La città perfetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica da mobile |
|||
| (13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{E|Voce su libro dalla quale non si evince la motivazione per cui sarebbe enciclopedico, data anche la mancanza di fonti|opere letterarie|febbraio 2023|arg2=politica}}{{F|romanzi thriller|aprile 2018|nemmeno una fonte}}
{{Libro
|tipo = Thriller
Riga 7 ⟶ 8:
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = 2008
|annoita =
Riga 23:
|seguito =
}}
'''''La città perfetta''''' è un [[
== Trama ==
La vicenda del romanzo si sviluppa
Sanguetta incrocerà più volte nel suo cammino il secondo protagonista del romanzo, soprannominato ''Chimicone''. Studente diciottenne
Sulle sue tracce - e su quelle di Sanguetta - si muove il terzo e ultimo protagonista del romanzo: un poliziotto della [[Digos]] soprannominato ''
== Considerazioni ==
Il romanzo, uscito nell'agosto 2008, è stato subito ristampato.
Napoli è in realtà la vera protagonista della storia (non a caso, nei [[risguardi]] di copertina, vi è riportata una mappa dettagliata della città e dei luoghi in cui si svolge la narrazione). Il periodo storico in cui è ambientato il romanzo è denso di avvenimenti politici, che fanno da scenario alla narrazione: la crisi del [[Partito Comunista]] in seguito al crollo del muro di Berlino, la chiusura delle grandi fabbriche al Sud, [[Tangentopoli]],
Il linguaggio dei personaggi è sempre diretto, realistico come i dialoghi: l'autore cerca un impasto tra la [[sintassi]] slabbrata dell'idioma napoletano e il linguaggio gergale dell'italiano da strada. L'immaginario della cultura [[hip hop]], con i suoi neologismi e la sua cadenza da [[slang]], è ben vivo nel romanzo e, anzi, l'autore in più interviste ha citato l'importanza della musica rap nella sua scrittura. Non a caso, a margine di alcuni capitoli figurano spesso richiami e citazioni da gruppi napoletani, come a voler realizzare una [[colonna sonora]] del romanzo tratteggiando la storia della musica alternativa a Napoli. Figurano infatti canzoni tratte da: [[
Letterariamente, ''La città perfetta'' si discosta dalla narrativa realistica meridionale e si avvicina piuttosto, per la sua costruzione e il suo sguardo, ad alcuni modelli angloamericani anche molto diversi tra loro quali, probabilmente, [[Irvine Welsh]], [[James Ellroy]] e [[Bret Easton Ellis]].
== Curiosità ==
* La struttura del romanzo è come quella di un film in [[DVD]]: la storia è suddivisa da un intermezzo in due parti, precedute da un'introduzione e seguite da un epilogo. Alla fine del romanzo sono presenti inoltre i contenuti speciali, i [[crediti]] e il menu principale.
* Nel corso del romanzo si fa riferimento all'espressione "cane rabbioso", che in realtà rappresenta il primo romanzo di [[Angelo Petrella]] intitolato appunto [[Cane rabbioso]].
* Per la prima volta, Petrella sperimenta l'uso della [[featuring]] (tipico del [[rap]]) in ambito letterario: due capitoli del romanzo, infatti, sono stati riscritti dagli scrittori [[Davide Morganti]] ed [[Alessandra Amitrano]].
Riga 46:
|titolo= La città perfetta
|anno= 2008
|editore= [[Garzanti
|edizione= 2ª ed. ottobre
|
|
}}
== Voci correlate ==
* [[Angelo Petrella]]
* [[Garzanti
* [[Pantera (movimento studentesco)]]
* [[Tangentopoli]]
== Collegamenti esterni ==
{{portale|letteratura}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{portale|letteratura|giallo}}
[[Categoria:Romanzi di Angelo Petrella]]
[[Categoria:Romanzi
[[Categoria:Romanzi ambientati a Napoli]]
| |||