Frabosa Soprana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione dell'altimetria del monte Moro.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(29 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati del Piemonte|maggio 2011}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Frabosa Soprana
| Panorama = Fabrosa_sopranaFrabosa Soprana.jpg
| Didascalia = Impianti di risalita a Frabosa Soprana
| Bandiera = Frabosa Soprana-Gonfalone.png
| Stato = ITA
| Voce bandiera =
| Grado amministrativo = 3
| Stemma = Frabosa Soprana-Stemma.png
| Divisione amm grado 1 = Piemonte
| Voce stemma =
| Divisione amm grado 2 = Cuneo
| Stato = ITA
| Amministratore locale = Iole Caramello
| Grado amministrativo = 3
| Partito = [[lista civica]]
| Divisione amm grado 1 = Piemonte
| Data elezione = 7-5-2012
| Divisione amm grado 2 = Cuneo
| Data istituzione =
| Amministratore locale = Iole Caramello
| Sottodivisioni = Bassi, Bossea, Botteri, Corsaglia, Fontane, Forneri, Lanza Serra, Mondagnola, San Martino, Seccata, Straluzzo
| Partito = [[lista civica]]
| Divisioni confinanti = [[Frabosa Sottana]], [[Magliano Alpi]], [[Monastero di Vasco]], [[Montaldo di Mondovì]], [[Ormea]], [[Roburent]]
| Data elezione = 7-5-2012
| Data istituzione =
| Abitanti = 747
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
| Aggiornamento abitanti = 31-8-2020
| Sottodivisioni = Bassi, Bossea, Botteri, Corsaglia, Fontane, Forneri, Lanza Serra, Mondagnola, San Martino, Seccata, Straluzzo
| Divisioni confinanti = [[Frabosa Sottana]], [[Magliano Alpi]], [[Monastero di Vasco]], [[Montaldo di Mondovì]], [[Ormea]], [[Roburent]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3420
| Nome abitanti = frabosani
| Patrono = [[Maria (madre di Gesù)|Maria SS. Addolorata]]
| Festivo = 17 settembre
| PIL =
| PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Frabosa Soprana (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione di Frabosa Soprana nella provincia di Cuneo
}}
 
'''Frabosa Soprana''' (''Frabosa Sovrana'' o ''Frabosa dë Dzora'' in [[lingua piemontese|piemontese]], ''Frabouza Soubrana'' in [[lingua occitana|occitano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 747{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /><ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?a=2024&i=D7B|titolo=Dato Istat al 31/04/2024|accesso=01 agosto 2024|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=no}}</ref> della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]]. Faceva parte dell'[[comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese|Unione Montana del Mondolè]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio comunale è situato a sud della vicina città di [[Mondovì]], ai primi contrafforti delle [[Alpi Marittime]]. Confina con i comuni di [[Frabosa Sottana]], [[Monastero di Vasco]], [[Montaldo di Mondovì]], [[Roburent]], [[Ormea]] e [[Magliano Alpi]]. Il capoluogo di Frabosa Soprana è situato alle pendici di monte Moro (1685 mslm), a cavallo dello [[spartiacque]] della [[Val Corsaglia]] e Maudagna, ed il cui crinale continua in seguito verso nord risalendo ai {{M|1098|ul=m slm}}del [[Monte Pelato (Alpi liguri)|Monte Pelato]]. È delimitato ad est dal fiume [[Corsaglia]] ed a ovest dal fiume [[Maudagna]], affluente del fiume [[Ellero]].
Il comune è situata alle pendici del [[Monte Moro]], a cavallo dello [[spartiacque]] [[Corsaglia]]/[[Maudagna]]. Il capoluogo si trova ad una quota di 900 metri circa; il crinale continua poi verso nord risalendo ai quasi 1200 metri del [[Monte Pelato]].
 
Il centro abitato è formato dal nucleo storico di Frabosa Soprana ({{M|881|ul=m slm}}) e dalla borgata del Serro ({{M|865|ul=m slm}}). I principali accessi veicolari al comune sono garantiti da due direzioni: arrivando da Villanova Mondovì e dalla Val Corsaglia, entrambe catalogate strade provinciali (SP183).
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Monte Malanotte}}
 
== Storia ==
Le prime informazioni sulla borgata si hanno nel 1210, quando il territorio era sottoposto ai [[Marchesato di Saluzzo|marchesi di Saluzzo]], sebbene sotto la [[diocesi di Asti]] (mentre oggi è ricompresa nella [[diocesi di Mondovì]]). e, 1698 i Savoia imposero alla comunità Soprana e Sottana di delimitare i confini tra le due comunità dopo anni di liti.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Maria Castagnino|autore2=Furio Ciciliot|anno=2016|titolo=Toponimi del Comune di Frabosa Soprana|rivista=Progetto Toponomastica Storica|editore=Società Savonese di Storia Patria|città=Savona|numero=34}}</ref>
 
In passato da Frabosa Soprana e dalle sue frazioni partivano numerosi lavoratori e lavoratrici stagionali. Nel dicembre del 1877 alla [[Colla dei Termini]] trovarono la morte sei ''olivere''. Si trattava di cinque giovinette e di una donna che erano state in [[Liguria]] a raccogliere olive, per un impiego stagionale, e che mentre stavano tornando alla frazione Fontane furono sorprese da una tempesta di neve. I soccorsi arrivarono troppo tardi per salvarle, e l'unica cosa possibile fu il recupero delle salme per dare loro sepoltura. Sul colle si trova oggi un pannello commemorativo in ricordo della tragedia.<ref>{{cita news | url = https://ekye.it/wp-content/uploads/Val-Corsaglia_Giornalino-01_2018.pdf | giornale = Una voce tra i monti | numero = 1 | anno = 2018 | titolo = Colla dei Termini (Ormea), 20 dicembre 1877 - Quando la leggenda, in fondo in fondo, è anche verità | autore = Livia Barbero Ruffino | editore = ekye.it | accesso = 2023-12-5 }} </ref>
 
===Simboli===
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 24 giugno 1929.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1641 |titolo= Frabosa Soprana |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 2 giugno 2024 }}</ref>
{{Citazione|D’azzurro, alla torre saracena di rosso, murata, aperta e finestrata di nero, fondata sulla pianura erbosa; col capo d'oro, all'aquila di nero. Lo scudo sarà fregiato di ornamenti.}}
Il gonfalone è un drappo di rosso.
 
== Società ==
Riga 46 ⟶ 52:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 20172022, i cittadini stranieri residenti a Frabosa Soprana sono {{formatnum:62}}36<ref>{{Cita web |url=httphttps://demo.istat.it/str2017app/index.html ?i=CDQ&l=it|titolo=Dato IstatISTAT alpopolazione 31/12/2017residente |accesso=22straniera agostoper 2018sesso |dataarchivio=6al agosto31 2017dicembre 2022|urlarchiviodata=https:01/08/web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |urlmorto=sì 2024}}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
 
{{div col|cols=strette|small=yes}}
# [[Romania]], {{formatnum:28}}17
# [[Pakistan]], 7
# [[Afghanistan]], 4
# [[Bulgaria]], 2
# [[Nigeria]], 2
# [[Moldavia]], 1
# [[Iran]], 1
# [[India]], 1
# [[Bangladesh]], 1
{{div col end}}
 
Riga 55 ⟶ 69:
=== Frazione Fontane ===
[[File:Fontane Frabosa Soprana chiesa di San Bartolomeo.png|thumb|left|upright|Frazione Fontane: la chiesa di San Bartolomeo]]
Tra le frazioni di Frabosa Soprana quella di Fontane è significativa a livello [[linguistica|linguistico]] in quanto è uno dei pochi luoghi dove si parla il [[kje]]. <ref>{{cita libro | url = https://www.academia.edu/4019449/Standardizzazione_toponomastica_in_aree_di_confine | titolo = Standardizzazione toponomastica in aree di confine | editore = Academia | nome1 = Riccardo | cognome1 = Regis | nome2 = Nicola | cognome2 = Duberti |p = 1 | capitolo = Inquadramento geografico | accesso = 2021-11-22}}</ref> La frazione ebbe anche una certa rilevanza a cavallo tra [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]] perché fu il paese natale del [[brigantaggio|brigante]] [[Michele Mamino]], la cui banda controllò vaste zone del territorio a cavallo tra il [[Regno di Savoia]] e la [[Repubblica di Genova]]; <ref> {{cita libro | url = https://books.google.it/books?id=k7L2DwAAQBAJ&pg=PT49&lpg=PT49&dq=%22carlo+bianco%22+mamino&source=bl&ots=V2_ZLtml3K&sig=ACfU3U0sL122rmlEGEbCsOmHzX9FLk5vuw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjFwNHgnaX0AhVLy6QKHYdPD1IQ6AF6BAglEAM#v=onepage&q=%22carlo%20bianco%22%20mamino&f=false | nome = Carlo Angelo | cognome = Bianco |wkautore = Carlo Angelo Bianco | capitolo = Idoneità dell'Italia penisola alla guerra per bande | titolo = Della guerra nazionale d'insurrezione per bande, applicata all'Italia: Trattato dedicato ai buoni Italiani da un amico del Paese | anno = 1830 | editore = edizione digitale Good Press (anno 2020) | accesso = 2021-11-19}}</ref> il brigante venne tradito da alcuni conoscenti che lo avvelenarono in località Scarrone, a poche centinaia di metri di distanza da Fontane. A Fontane è presente la chiesa di [[San Bartolomeo]], rifacimento di una preesistente cappella del [[XVII secolo]] ed eretta in [[parrocchia]] il 14 novembre 1793.<ref>{{cita web | url = http://www.comune.frabosasoprana.cn.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=32234 | titolo = Fontane - Parrocchia di San Bartolomeo | editore = Comune di Frabosa Soprana | accesso = 2021-11-22}}</ref>
 
== Economia ==
=== Turismo ===
È una [[stazione sciistica|località sciistica]], nel periodo a cavallo tra gli [[Anni 1960|anni sessanta]] e gli [[Anni 1970|anni settanta]] fu la seconda stazione per importanza, dopo [[Limone Piemonte]], della [[provincia di Cuneo]] disponendo di una [[cabinovia]] (''la [[Ovovia della Malanotte|Malanotte]]'', una delle prime in Italia con l'agganciamento automatico) due [[seggiovia|seggiovie]] e numerosi [[skilift]].
 
Negli anni seguenti la concorrenza delle moderne stazioni vicine di [[Artesina]] e [[Prato Nevoso]], la bassa quota media delle piste e la loro difficoltà tecnica e la scarsità dell'innevamento naturale ne avevano decretato una crisi che sembrava irreversibile.
Riga 80 ⟶ 94:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Iole Caramello |Inizio = 7 maggio 2012 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: montagna che vive |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune faceva parte della [[comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==