Lucio Sanseverino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
*[[Nunzio apostolico]] nelle [[Nunziatura apostolica in Belgio|Fiandre]] <small>(1619-1621)</small>
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)|Santo Stefano al Monte Celio]] <small>(1621-1623)</small>
|nato = [[1564]] o [[1565]] a [[Napoli]]
|ordinato = in data sconosciuta
|nomarcivescovo = 2 dicembre [[1592]] da [[papa Clemente VIII]]
Riga 20:
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1564]] o [[1565]]
|LuogoMorte = Salerno
|GiornoMeseMorte = 25 dicembre
Riga 31:
== Biografia ==
Nacque a [[Napoli
Membro della schiera episcopale sotto il patronato regale, Sanseverino ricoprì rilevanti incarichi diocesani durante l'epoca spagnola, grazie all'influenza della sua nobile discendenza. Le sue origini aristocratiche agevolarono il suo ruolo come mediatore nella concessione feudale di Rossano nel 1610, quando la città passò al principe [http://Tiberio%20Carafa%20(bishop) Tiberio Carafa] di Scilla, scatenando uno scontro tra sostenitori di quest'ultimo e dissidenti.
Riga 41:
[[Papa Gregorio XV]] lo elevò al rango di [[cardinale]] nel [[concistoro]] del 21 luglio [[1621]]<ref name="Moroni1853">{{Cita libro|autore=Gaetano Moroni|titolo=Dizionario Di Erudizione Storico-Ecclesiastica Da S. Pietro Sino Ai Nostri Giorni (etc.)|url=https://books.google.com/books?id=mwxTAAAAcAAJ&pg=PA53|anno=1853|editore=Dalla Tipografia Emiliana|p=53}}</ref>.
Sanseverino morì il 25 dicembre [[1623]]
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
Riga 134:
[[Categoria:Cardinali nominati da Gregorio XV]]
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Salerno]]
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Rossano]]
| |||