Regime ipersonico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 5:
Considerando le precedenti definizioni, il concetto di "regime ipersonico" risulta difficilmente comprensibile, considerando il fatto che non si rilevano cambiamenti fisici tali da renderlo diverso dal flusso supersonico. In generale, una particolare combinazione di fenomeni si registra a ''circa'' 5 Mach. Il regime ipersonico viene anche definito come la velocità alla quale i motori [[ramjet]] non producono più spinta, ma è di nuovo una definizione ambigua, dal momento che essi possono venire modificati per operare anche in regimi ipersonici (i cosiddetti [[scramjet]]).
La [[NASA]] ha raggiunto il regime ipersonico con aerei sperimentali senza pilota con propulsione a razzo arrivando a Mach 7 e Mach 10 registrando il record mondiale di velocità con il prototipo [[X-43]]. Il prossimo obiettivo della NASA sarà quello di raggiungere Mach 15.
== Descrizione ==
Riga 25:
La descrizione dei flussi aerodinamici si basa su un certo tipo di parametri, detti [[gruppo adimensionale|gruppi adimensionali]], che permettono di semplificare e ridurre il numero di casi possibili da analizzare. Nel caso di flussi transonici, il [[numero di Mach]] e il [[numero di Reynolds]] ne permettono un'agevole classificazione.
L'introduzione dei gas reali richiede un numero superiore di variabili necessarie alla descrizione dello stato del gas: mentre un gas stazionario è caratterizzato da tre parametri (la [[pressione]], la [[temperatura]] e il [[volume]]) e un gas in movimento da quattro (i tre precedenti più la [[velocità]]), un gas
I regimi ipersonici vengono solitamente classificati in base alla loro energia totale, espressa come [[entalpia]] totale (in MJ/kg), pressione totale (in kPa o MPa), pressione di stagnazione (sempre in kPa o MPa), temperatura di stagnazione (in K), o velocità (in km/s).
|