Egisto Pandolfini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nazionale: Minuscola Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Immagine = AS Roma - Egisto Pandolfini.jpg
|Didascalia = Pandolfini alla Roma
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|TermineCarriera = 1º luglio 1962
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|19??
|19??
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1944-1946
|1946-1947
|1947-1948
|1948-1952
|1952-1956
|1956-1958
|1958-1960
|1960-1962
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1950-1957
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1960-1962
}}
}}
{{Bio
Riga 45 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte = 29 gennaio
|AnnoMorte = 2019
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
Riga 56 ⟶ 54:
==Carriera==
===Club===
Egisto Pandolfini cresce calcisticamente nelle giovanili della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] ove esordì in [[Serie A]] l'11 novembre 1945 contro la {{Calcio Salernitana|N}}, vince un [[Campionato toscano di guerra]] 1944-1945. In quel primo anno da riserva Pandolfini non conquistò il cuore dei dirigenti [[ACF Fiorentina|viola]] che lo dirottarono a fine campionato all'[[Empoli Football Club|Empoli]] in [[Serie B]]. Qui il giovane Pandolfini si mise in luce ma non al punto da meritarsi il ritorno a [[Firenze]].
Su di lui mise gli occhi il presidente della [[SPAL 1907|SPAL]], [[Paolo Mazza]] — il quale di lì a poco si guadagnerà l'appellativo di
Con i viola Pandolfini giocò 4 campionati arrivando a debuttare in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] il 2 luglio 1950 contro il [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]]. A Firenze, gioca con [[Sergio Cervato]], [[Leonardo Costagliola]], [[Ardico Magnini]], [[Giuseppe Chiappella]], [[Francesco Rosetta]], [[Augusto Magli (calciatore)|Augusto Magli]], ovvero tutti grandi giocatori assieme ai quali contribuirà al quarto posto in campionato nel 1952, anticipatore del grande successo che la Fiorentina avrà nel 1956. Dopo quattro campionati a Firenze, Pandolfini viene ceduto alla {{Calcio Roma|N}} perché voluto dal tecnico [[Giuseppe Viani]] che aveva appena riportato i giallorossi in Serie A.
Riga 78 ⟶ 76:
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|2-7-1950|San Paolo|PRY 1842-1954|0|2|ITA|1|Mondiali|1950|1º turno|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|8-4-1951|Lisbona|PRT|1|4|ITA|1|Amichevole}}
Riga 84 ⟶ 82:
{{Cronopar|24-2-1952|Bruxelles|BEL|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|18-5-1952|Firenze|ITA|1|1|ENG||Amichevole}}
{{Cronopar|16-7-1952|Tampere|ITA|8|0|USA 1912-1959
{{Cronopar|21-7-1952|Helsinki|HUN 1949-1956|3|0|ITA||Olimpiadi|1952|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-10-1952|Stoccolma|SWE|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|28-12-1952|Palermo|ITA|2|0|CHE|1|[[Coppa Internazionale 1948-1953]]}}
{{Cronopar|26-4-1953|Praga|CSK|2|0|ITA||[[Coppa Internazionale 1948-1953]]}}
{{Cronopar|17-5-1953|Roma|ITA|0|3|HUN 1949-1956||[[Coppa Internazionale 1948-1953]]}}
{{Cronopar|13-12-1953|Genova|ITA|3|0|CSK|1|[[Coppa Internazionale 1948-1953]]}}
{{Cronopar|24-1-1954|Milano|ITA|5|1|EGY 1952-1958|1|QMondiali|1954}}
{{Cronopar|11-4-1954|Parigi|FRA|1|3|ITA|1|Amichevole}}
Riga 97 ⟶ 95:
{{Cronopar|23-6-1954|Basilea|CHE|4|1|ITA||Mondiali|1954|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-3-1955|Stoccarda|FRG|1|2|ITA||Amichevole|||||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-5-1955|Torino|ITA|0|4|YUG 1943-1992||[[Coppa Internazionale 1955-1960]]}}
{{Cronopar|9-12-1956|Genova|ITA|2|1|AUT||[[Coppa Internazionale 1955-1960]]}}
{{Cronopar|26-5-1957|Lisbona|PRT|3|0|ITA||QMondiali|1958}}
{{Cronofin|21|9||34}}
==Palmarès==
===
====
=====Competizioni regionali=====▼
*{{Calciopalm|Campionato toscano di guerra|1}}▼
:Fiorentina: 1944-1945▼
=====Competizioni nazionali=====
*{{Calciopalm|Serie D|1}}
:Empoli: [[Serie D 1960-1961|1960-1961]]
▲====Competizioni regionali====
▲*{{Calciopalm|Campionato toscano di guerra|1}}
▲:Fiorentina: 1944-1945
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
Il coro che accompagna [[Canzone viola]], l'inno della Fiorentina, nella sua versione originale è cantato da giocatori dell'Inter, fra i quali il tifoso viola Pandolfini, raccolti da [[Narciso Parigi]] al momento dell'incisione avvenuta in uno studio di Milano.
Riga 126:
*{{Enciclopediadelcalcio|Pandolfini}}
{{
{{
{{Italia maschile calcio mondiale 1950}}
{{
{{Italia maschile calcio mondiale 1954}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|