Circumstance: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino sezioni |
|||
| (7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|titolo = Circumstance
'''''Circumstance''''' (persiano: شرایط, traslitterato: Šar'ayet; francese: ''En secret'') è un film drammatico franco-iraniano-statunitense del 2011 scritto e diretto da Maryam Keshavarz con Nikohl Boosheri, Sarah Kazemy, Reza Sixo Safai e Keon Alexander. Esplora, tra gli altri argomenti, l'[[omosessualità]] nell'[[Iran]] moderno.▼
|immagine =
|didascalia =
|titolo originale =
|lingua originale =
|titolo traslitterato =
|forza corsivo =
|paese = [[Francia]]
|paese 2 = [[Iran]]
|paese 3 = [[Stati Uniti d'America]]
|titolo alfabetico =
|anno uscita = 2011
|tipo colore =
|aspect ratio =
|genere = Drammatico
|regista = [[Maryam Keshavarz]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione =
|casa distribuzione italiana =
|attori = *[[Nikohl Boosheri]]: Atafeh
*[[Sarah Kazemy]]: Shireen
*[[Reza Sixo Safai]]: Mehran
*[[Keon Alexander]]:
|doppiatori originali =
|doppiatori italiani =
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|logo =
|didascalia logo =
}}
'''''Circumstance''''' ({{persiano|شرایط|Šar'ayet}}; {{francese|En secret}}) è un [[film]] del [[2011]] diretto da [[Maryam Keshavarz]].
▲
== Trama ==
Atafeh
Il fratello di Atafeh, Mehran
I capifamiglia sono i genitori, Firouz e Azar, che ricordano la loro giovinezza e cosa è diventato e cosa diventerà la loro famiglia.
Riga 12 ⟶ 52:
== Produzione ==
Ambientato in Iran e distribuito con dialoghi persiani sottotitolati, il film è stato girato in Libano.<ref name="WMag0811">{{
Maryam Keshavarz, la regista, è cresciuta negli Stati Uniti ma ha trascorso le estati a [[Shiraz]], in Iran. Ha utilizzato le esperienze a Shiraz per alcune scene del film, come quelle delle feste e
Keshavarz ha detto che voleva renderlo il più autentico possibile alla cultura iraniana perché, mentre ''Circumstance'' sarebbe stato probabilmente vietato in Iran, gli iraniani avrebbero visto il film tramite copie importate illegalmente.<ref name="Rohter"/> Tutti gli attori principali parlavano fluentemente il persiano. Gli attori dei tre personaggi più importanti erano tutti membri della diaspora iraniana e sono nati da genitori che hanno lasciato l'Iran all'epoca della rivoluzione, e tutti e tre avevano familiari in Iran. Due di quegli attori hanno fatto visita ai parenti in Iran.
Riga 20 ⟶ 60:
Boosheri ha affermato che i creatori del film hanno scelto Beirut, Libano, come ___location delle riprese perché "c'era il giusto sentimento mediorientale, ne aveva l'essenza. E in Iran non avremmo avuto la libertà di fare ciò che abbiamo fatto".<ref name="Rohter"/> Poiché il gruppo militante islamista sciita Hezbollah, sostenuto dal governo iraniano, operava in Libano, i registi non hanno voluto rendere pubblica la vera intenzione del film al momento delle riprese. Hanno inviato una falsa sceneggiatura alle autorità libanesi e hanno detto loro che stavano girando il film di tesi di Keshavarz, mentre in realtà stavano girando un film commerciale. Le autorità libanesi hanno avuto incontri con gli attori durante le riprese.
▲=== Accoglienza della critica ===
Le recensioni del film sono state per lo più positive. Sul sito web aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]], l'86% delle 69 recensioni dei critici sono positive, con una valutazione media di 7/10. Il consenso del sito web recita: "Uno sguardo stimolante e perspicace sulla cultura giovanile iraniana".<ref>{{Rotten Tomatoes|771228738|Circumstance}}</ref>
Dopo l'uscita del film, sia il film che la stessa Keshavarz sono state bandite dalle autorità iraniane.<ref>
==
''Circumstance'' ha vinto l'Audience Award: Dramatic al [[Sundance Film Festival]] del 2011<ref>{{
Autostraddle ha classificato il film al 27
==Note==
Riga 37 ⟶ 76:
==Collegamenti esterni==
▲{{portale|cinema|LGBT|Iran}}
[[Categoria:Film a tematica LGBT]]
| |||