Lloyd Ruby: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Aggiorno parametri tmp:Sportivo
m Aggiunto il secondo nome di Ruby, Richard
 
(24 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sS|piloti automobilistici statunitensi}}
{{Sportivo
|Nome = Lloyd Ruby
|NomeCompleto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{USA 1912-1959}}
|CodiceNazione =
|Passaporto =
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[Champ Car]], [[Formula 1]]
|TermineCarriera =
|RigaVuota =
{{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data =
|anni = [[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 1960|1960]] - [[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 1961|1961]]
|scuderie =
|scuderie = [[Watson (automobilismo)|Watson]], [[Team Lotus|Lotus]]
|mondiali =
|migliore =
|disputati = 2
|vinti = 0
|podi = 0
|pole = 0
|giriveloci = 0
|note =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Richard Lloyd
|Cognome = Ruby
|ForzaOrdinamento=
|Sesso = M
|LuogoNascita = Wichita Falls
Riga 44 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte = 23 marzo
|AnnoMorte = 2009
|Attività = pilota automobilistico
|Epoca = 1900
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
 
Corse la [[500 Miglia di Indianapolis]] 18 volte tra il [[1960]] ed il [[1977]], raggiungendo come miglior risultato il terzo posto nell'edizione [[1964]].
Ha vinto la 2000 Km di Daytona 1965 (insieme a [[Ken Miles]] su una Ford GT40), la 24 Ore di Daytona 1966 (sempre con Ken Miles su Ford GT40 Mk II), la 12 Ore di Sebring 1966 (insieme a Ken Miles su Ford GT40 X1).
 
Muore di [[Neoplasia|cancro]] nel [[2009]] e viene sepolto nel cimitero Riverside a [[Wichita Falls]], [[Texas]].
Prese parte al [[Gran Premio degli Stati Uniti 1961]] con una [[Team Lotus|Lotus]] privata.
 
Tra il [[1950]] e il [[1960]] la 500 Miglia di Indianapolis faceva parte del [[Campionato Mondialemondiale di [[Formula 1]], per questo motivo Ruby ha all'attivouna ancheprima 2 Gran Premipresenza nella massima serie motoristica, a cui si aggiunse quella del [[Gran Premio degli Stati Uniti 1961]] con una [[Team Lotus|Lotus]] privata. In nessuna delle due occasioni riuscì però ad ottenere punti validi per la classifica iridata.
 
==Risultati in F1Formula 1==
{{RisF1|Ritiro=1961|Anno=1960|Scuderia=J.C. Agajanian|Vettura=[[Watson (automobilismo)|Watson]]|3R=7|Punti=0 |Pos= }}
([[:Template:Risultati F1|Legenda]])
{{RisF1|Ritiro=1961|Anno=1961|Scuderia=J Frank Harrison|Vettura=[[Lotus 18]]|8R=Rit|Punti=0 |Pos= |LEG=1 }}
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%"
 
! Anno
==Altri progetti==
! Team
{{interprogetto}}
! Telaio
! Motore
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! CDM
! Punti
|-
| [[Campionato Mondiale di Formula 1 1960|1960]]
! J.C. Agajanian
! [[Watson (automobilismo)|Watson]] Indy Roadster
! [[Offenhauser]] [[Motore in linea|L4]]
| [[Gran Premio d'Argentina 1960|ARG]]<br><small></small>
| [[Gran Premio di Monaco 1960|MON]]<br><small></small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[500 Miglia di Indianapolis 1960|500]]<br><small>7</small>
| [[Gran Premio d'Olanda 1960|OLA]]<br><small></small>
| [[Gran Premio del Belgio 1960|BEL]]<br><small></small>
| [[Gran Premio di Francia 1960|FRA]]<br><small></small>
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1960|GBR]]<br><small></small>
| [[Gran Premio del Portogallo 1960|POR]]<br><small></small>
| [[Gran Premio d'Italia 1960|ITA]]<br><small></small>
| [[Gran Premio degli Stati Uniti 1960|USA]]<br><small></small>
! -
! 0
|-
| [[Campionato Mondiale di Formula 1 1961|1961]]
! J Frank Harrison
! [[Team Lotus|Lotus]] [[Lotus 18|18]]
! [[Coventry Climax|Climax]] 1.5 [[Motore in linea|L4]]
| [[Gran Premio di Monaco 1961|MON]]<br><small></small>
| [[Gran Premio d'Olanda 1961|OLA]]<br><small></small>
| [[Gran Premio del Belgio 1961|BEL]]<br><small></small>
| [[Gran Premio di Francia 1961|FRA]]<br><small></small>
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1961|GBR]]<br><small></small>
| [[Gran Premio di Germania 1961|GER]]<br><small></small>
| [[Gran Premio d'Italia 1961|ITA]]<br><small></small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio degli Stati Uniti 1961|USA]]<br><small>Rit</small>
|
|
! -
! 0
|-
|}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.champcarstats.com/drivers/RubyLloyd.htm |Scheda su champcarstats.com]}}
<!-- Non inserire link che non siano in regola con le convenzioni di Wikipedia -->
* [http://www.indy500.com/stats/driver/Lloyd_Ruby Scheda su indy500.com]
* [http://www.champcarstats.com/drivers/RubyLloyd.htm Scheda su champcarstats.com]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|F1|sport}}
{{portale|automobilismo|biografie|Formula 1}}
 
[[Categoria:Piloti di Formula 1 statunitensi]]
 
[[ca:Lloyd Ruby]]
[[de:Lloyd Ruby]]
[[en:Lloyd Ruby]]
[[fi:Lloyd Ruby]]
[[fr:Lloyd Ruby]]
[[nl:Lloyd Ruby]]
[[pl:Lloyd Ruby]]
[[ro:Lloyd Ruby]]
[[sl:Lloyd Ruby]]
[[sv:Lloyd Ruby]]