L'Eternauta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m
*fix, immagine non presente
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|la rivista|L'Eternauta (rivista)}}
{{Nota disambigua|la serie televisiva|L'Eternauta (serie televisiva)}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|paese = ArgentinaARG
|lingua originale = spagnolo
|titolo = El Eternauta
Riga 13 ⟶ 14:
|editore = [[Editorial Frontera]]
|collana = Hora Cero Semanal
|data inizio Italiain italiano = 11 luglio 1977<ref>{{cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/eterno-eternauta/#rf1-269875|titolo=Eterno Eternauta|editore=lospaziobianco.it|accesso=13 ottobre 2023}}</ref>
|editore Italiaitaliano = [[Eura Editoriale]]
|editore Italiaitaliano 2 =
|collana Italiaitaliana = [[Lanciostory]]
|immagine =
|didascalia = <!--l'Eternauta in un graffito urbano a [[Buenos Aires]]-->
Riga 23 ⟶ 24:
[[File:Solano Lopez Animate 2007 2.JPG|thumb|Il disegnatore, [[Francisco Solano López (fumettista)|Francisco Solano López]], nel 2007]]
 
'''''L'Eternauta''''' (''El Eternauta'') è un [[fumetto]] di [[fantascienza]] scritto da [[Héctor Oesterheld]] e disegnato da [[Francisco Solano López (fumettista)|Francisco Solano López]], pubblicato dal [[1957]] al [[1959]] sulla rivista ''[[Hora Cero]]'', in [[Argentina]], dove raggiunse una notevole fortuna, venendo ristampato più volte, un successo estesosi nel resto del mondo, che gli ha fatto raggiungere una fama tale da venire considerato un capolavoro del fumetto mondiale.<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.ubcfumetti.com/enciclopedia/?23949|titolo=L'Eternauta - uBC Fumetti|accesso=2017-10-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2577|titolo=L'Eternauta|accesso=2017-10-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fumettologica.it/2018/08/eternauta-fumetto-oesterheld-argentina/|titolo="L'Eternauta" e l'eterno andare del vagabondo dell'infinito|sito=Fumettologica|data=2018-08-30|lingua=it-IT|accesso=2019-12-09}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=9951|titolo=L'Eternauta - Edizione Definitiva 001 Edizioni|accesso=2019-12-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fantascienza.com/184/l-eternauta|titolo=L'eternauta ∂ Fantascienza.com|autore=Francesco Grasso|sito=Fantascienza.com|lingua=it|accesso=2019-12-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/enciclopedia/?23949|titolo=L'Eternauta - uBC Fumetti|accesso=2019-12-09}}</ref> La saga fu riscritta da Oesterheld nel [[1969]], rendendo più espliciti i riferimenti alla situazione geopolitica del [[America meridionale|Sudamerica]] del periodo<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.fumettologica.it/2017/04/hector-german-oesterheld-eternauta-fumetti-scomparsa/|titolo=Con ogni mezzo necessario. Persino i fumetti. Un ricordo di H.G. Oesterheld - Fumettologica|pubblicazione=Fumettologica|data=2017-04-27|accesso=2017-10-09}}</ref> e fu ridisegnata da [[Alberto Breccia]] in una personalissima e innovativa versione che viene considerata un capolavoro dalla critica.<ref name=":1" /> La trama è spesso considerata una sorta di anticipazione del [[Processo di riorganizzazione nazionale|golpe argentino del 1976]] di [[Jorge Rafael Videla]], del quale rimarrà vittima lo stesso Oesterheld, [[Desaparecidos|desaparecido]] nel [[1978]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/e/eternauta.htm|titolo=FFF - L'ETERNAUTA|lingua=it|accesso=2017-10-09}}</ref>
 
== Trama ==
Riga 46 ⟶ 47:
*''L'Eternauta'' (1957): Héctor Oesterheld (sceneggiatura), Francisco Solano López (disegni);
*''L'Eternauta'' (1969): Héctor Oesterheld (sceneggiatura), Alberto Breccia (disegni); (remake del primo ciclo)
*''L'Eternauta, parte seconda/L'Eternauta - Il ritorno'' (19761975) Héctor Oesterheld (sceneggiatura), F. Solano López (disegni);<ref>{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=10854|titolo=L'Eternauta - Il ritorno, il secondo capitolo del fumetto di Oesterheld e Solano Lopez in un'imperdibile edizione|accesso=2017-04-10}}</ref>
*''L'Eternauta, parte terza'' (1983) [[Alberto Ongaro]] (sceneggiatura), F. Solano López, [[Carlos Veglia]], [[Mario Morhain]] e [[Osvaldo Walter Viola]] (disegni);<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/enciclopedia/?23949&pag=2|titolo=L'Eternauta - uBC Fumetti|accesso=2017-04-10}}</ref>
*''L'Eternauta, il mondo pentito'' (1997-1998) [[Pablo Maiztegui]] (sceneggiatura) e Solano López (disegni); Pubblicato su ''Euracomix'' n. 136, [[Editoriale Aurea]]<ref name=":0" />.
*''El Eternauta, el odio cosmico'' (1999) [[Pablo Muñoz]], [[Ricardo Barreiro]] (sceneggiatura), [[Walther Taborda]] e [[Gabriel Rearte]] (disegni); inedito in Italia<ref name=":0" />
*''El Eternauta, el perro llamador'' (1982-2010), Sergio Kern (sceneggiatura), F. Solano López, Salvador Sanz, Cristian Mallea e Enrique Alejandro Santa (disegni); inedito in Italia <ref name=":02">{{Cita web|url=https://www.fumettomaniafactory.net/verso-luniverso-eternauta-odio-cosmico-e-el-perro-llamador/|titolo=Verso l'universo Eternauta|accesso=2023-07-09}}</ref>
*''L'ultimo Eternauta'' (2003 - 2006) Pablo Maiztegui (sceneggiatura) e F. Solano López (disegni).
 
=== Edizioni italiane ===
In [[Italia]] è stato pubblicato nel [[1977]] sul numero 27, anno III, del settimanale ''[[Lanciostory]]'' e successivamente su una [[L'Eternauta (rivista)|rivista omonima]].<ref name=":2" /> Per l'edizione pubblicata sul settimanale ''Lanciostory'' le tavole vennero rimontate con l'approvazione di López per essere adattate al formato della rivista. Si è anche intervenuto nel dare a qualche oggetto un aspetto più moderno (per esempio la radio così com'era stata disegnata da Solano López è diventata una a transistor) e a dare un'ambientazione più attuale alla vicenda (all'inizio della storia, ad esempio, il disegnatore dice a Khruner, quando gli chiede in che epoca si trova, di trovarsi verso la fine del XX secolo, anziché a metà di esso, mentre, riguardo ad una rivista sulla scrivania, dice che in copertina vi è la foto del lancio di un missile, invece di una di Chruščёv).<ref>I Classici del fumetto di Repubblica, l'Eternauta. [[Panini Comics]], 2003. p. 8</ref>
 
Nel [[1979]] è stata pubblicata, in versione integrale, dall'editore [[Comic Art]]. Negli [[anni 1990]] venne ristampato dalla [[Eura Editoriale]] in tre volumi nella [[collana editoriale|collana]] Euracomix (nn. 55-56-57) e nei primi tre volumi della collana ''Fantacomix Day''.
Negli anni novanta venne ristampato dalla [[Eura Editoriale]] in tre volumi nella [[collana editoriale|collana]] Euracomix (nn. 55-56-57) e nei primi tre volumi della collana ''Fantacomix Day''. Nel [[1979]] è stata pubblicata, in versione integrale, dall'editore [[Comic Art]]. In seguito, per lungo tempo non è stato possibile ristampare in Italia nuove edizioni per problemi sui diritti:<ref>{{Cita web|url=http://andromedasf.altervista.org/fumetti-leternauta-el-eternauta-1957-1959/|titolo=Fumetti: “L'Eternauta” (El Eternauta, 1957 - 1959) {{!}} Andromeda - Rivista di fantascienza|lingua=it-IT|accesso=2019-12-09}}</ref> una nuova edizione si ebbe nel 2011 edita dalla 001 edizioni effettuando nuove scansioni dalle tavole originali recuperate. L'''Eternauta II'' nel 2012 è stato ristampato dalla 001 con il titolo ''L'Eternauta - Il ritorno''. ''L'ultimo Eternauta'' venne pubblicato in 5 volumi da 001 Edizioni, 2016-2017<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/001edizioni/photos/a.10150300068275457.553289.249972755456/10157699016960457/?type=3&comment_id=10157699117425457&reply_comment_id=10157699141030457&comment_tracking=%7B%22tn%22:%22R5%22%7D|titolo=001 Edizioni|lingua=it|accesso=2017-04-10}}</ref>; noto anche come ''L'Eternauta, il ritorno'' pubblicato incompleto su ''i Giganti dell’Avventura'' n. 63, Editoriale Aurea<ref name=":0" />.
 
Nel [[2003]] ebbe larga diffusione, come allegato al quotidiano ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' nella serie ''I classici del fumetto di Repubblica'', la prima versione con i disegni di Solano Lopez.
''L'Eternauta III'' è stato pubblicato nel 2019 da 001 Edizioni<ref>{{Cita web|url=https://www.001edizioni.com/prodotto/leternauta-3/|titolo=L’Eternauta 3|sito=001edizioni.com|accesso=2023-06-17|urlarchivio=https://archive.today/20230617153730/https://www.001edizioni.com/prodotto/leternauta-3/|dataarchivio= 17 giugno 2023|urlmorto=no}}</ref>.
 
Negli anni novanta venne ristampato dalla [[Eura Editoriale]] in tre volumi nella [[collana editoriale|collana]] Euracomix (nn. 55-56-57) e nei primi tre volumi della collana ''Fantacomix Day''. Nel [[1979]] è stata pubblicata, in versione integrale, dall'editore [[Comic Art]]. In seguito, per lungo tempo non è stato possibile ristampare in Italia nuove edizioni per problemi sui diritti:<ref>{{Cita web|url=http://andromedasf.altervista.org/fumetti-leternauta-el-eternauta-1957-1959/|titolo=Fumetti: “L'Eternauta” (El Eternauta, 1957 - 1959) {{!}} Andromeda - Rivista di fantascienza|lingua=it-IT|accesso=2019-12-09}}</ref> una nuova edizione si ebbe nel 2011 edita dalla 001 edizioni effettuando nuove scansioni dalle tavole originali recuperate. L{{'}}''Eternauta II'' nel 2012 è stato ristampato dalla 001 con il titolo ''L'Eternauta - Il ritorno''.<ref>{{Cita web|url=https://www.comicsbox.it/albo/ETERNRITOR_001B|titolo=L'eternauta - Il ritorno - Ristampa|lingua=it|accesso=4 maggio 2025}}</ref> ''L'ultimo Eternauta'' venne pubblicato in 5 volumi da 001 Edizioni, 2016-2017<ref>{{Cita web|url=https://www.facebookunilibro.comit/001edizionilibro/photossolano-lopez-francisco-maiztegui-pablo/a.10150300068275457.553289.249972755456/10157699016960457martita-l-ultimo-eternauta-vol-1/9788899086978?typesrsltid=3&comment_id=10157699117425457&reply_comment_id=10157699141030457&comment_tracking=%7B%22tn%22:%22R5%22%7DAfmBOoqJpTUmiQmc2DEeoBQLuCgb0SYB--jyzeQEB4m2gLahoXet2sub|titolo=001Martita. EdizioniL'ultimo eternauta. Vol. 1|lingua=it|accesso=2017-04-104 maggio 2025}}</ref>; noto anche come ''L'Eternauta, il ritorno'' pubblicato incompleto su ''i Giganti dell’Avventura'' n. 63, Editoriale Aurea<ref name=":0" />.
 
''L'Eternauta III'' è stato pubblicato nel 2019 da 001 Edizioni<ref>{{Cita web|url=https://www.001edizioni.com/prodotto/leternauta-3/|titolo=L’Eternauta 3|sito=001edizioni.com|accesso=2023-06-17|urlarchivio=https://archive.todayis/20230617153730/https://www.001edizioni.com/prodotto/leternauta-3/|dataarchivio= 17 giugno 2023|urlmorto=no}}</ref>.
 
A partire da aprile 2024 [[Panini Comics]] ha iniziato a ristampare l'intera saga, in volumi cartonati di pregio:
* ''L'Eternauta'' (aprile 2024),
* ''L’Eternauta – Parte seconda'' (settembre 2024),
* ''L'Eternauta: Il ritorno'' (aprile 2025).
 
== Altri media ==
* ''L'Eternauta, il romanzo'' (1963), Héctor Oesterheld (sceneggiatura). Edito dalla [[001 Edizioni]], 2013<ref>{{Cita news|url=http://www.comicsblog.it/post/171459/001-edizioni-rilascia-in-fumetteria-leternauta-il-romanzo-di-hector-german-oesterheld|titolo=001 Edizioni rilasciapubblica in fumetteria L'Eternauta, Il romanzo di Héctor Germán Oesterheld|pubblicazione=Comicsblog.it|accesso=2017-04-10|dataarchivio=11 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170411054456/http://www.comicsblog.it/post/171459/001-edizioni-rilascia-in-fumetteria-leternauta-il-romanzo-di-hector-german-oesterheld|urlmorto=sì}}</ref>.
* Nel 1994 l'editrice [[Comic Art]] pubblicò in edicola un [[videogioco d'avventura]] per [[MS-DOS]] in italiano, ''L'Eternauta - Gli invasori della Città Eterna'', ambientato a [[Roma]]<ref>{{cita web|https://oldgamesitalia.net/museo/385-COLLANA:_Comic_Art_Games|Collana: Comic Art Games}}</ref><ref>{{MobyGames||115513|L'Eternauta: Gli invasori della Città Eterna}}</ref>.
* Nel 2014, nell’ambito di un evento al parco scientifico Técnopolis di Buenos Aires, è stato presentato un corto cinematografico ispirato a L’Eternauta.<ref>{{Cita web|url=http://www.fumettologica.it/2015/12/corto-cinematografico-eternauta/|titolo=Un corto cinematografico ispirato a L'Eternauta|data=2015-12-14|accesso=2017-10-09}}</ref>
* NelIl 202330 èaprile stato2025 annunciatoè l'iniziouscita dellesu riprese di[[Netflix]] unala serie televisivaTV diin sei puntate "[[NetflixL'Eternauta (serie televisiva)|''L'Eternauta'']]", tratta daldall'omonimo fumetto, creata e diretta da [[Bruno Stagnaro]], con [[Ricardo Darín]] nei panni del protagonista<ref>{{citaCita web|lingua=it-IT|autore=Paolo Armelli|url=https://www.ansawired.it/sitoarticle/notizie/cultura/tv/2023/05/13/unal-serieeternauta-netflix-dalleternautatrailer-protagonistatrama-darin_e235108egraphic-56c5-4a22-b69c-8fcbd3ad4735.htmlnovel/|Unatitolo=Arriva L'Eternauta, tutto sulla serie Netflix dall'Eternauta,e protagonistala Daríngraphic novel da cui è tratta|sito=Wired Italia|data=2025-04-28|accesso=2025-05-06}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[L'Eternauta (serie televisiva)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=El Eternauta}}
 
== Collegamenti esterni ==