Controversia sul nome GNU/Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''controversia sul nome GNU/Linux''', in ambito [[informatica|informatico]], indica il dibattito sull'utilizzo dell'espressione "[[GNU/Linux]]" per etichettare un sistema operativo basato su [[GNU]] (il [[sistema operativo]] [[unix-like]] ideato da [[Richard Stallman]] nel [[1984]]<ref name="gnu-initial-announcement">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/initial-announcement.html|Annuncio iniziale|10 aprile 2016|data=27 settembre 1983}}</ref>) utilizzante [[Linux (kernel)|Linux]] (il [[kernel]] per sistemi operativi unix-like ideato da [[Linus Torvalds]] nel [[1991]]<ref>{{Cita web|https://groups.google.com/forum/#!msg/comp.os.minix/dlNtH7RRrGA/SwRavCzVE7gJ|Messaggio originario sul kernel Linux|data=25 agosto 1991}}</ref>).
 
Il dibattito ha origine dopo la nascita del sistema operativo GNU, con la sua rapida diffusione grazie all'adozione del kernel Linux. Nello specifico, il movimento [[open source]] ha sempre storicamente preferito chiamare l'intero sistema operativo semplicemente "Linux" o comunque dando poca importanza a dibattiti sul nome,<ref>{{Cita web|1=http://www.tlug.jp/docs/linus.html|2=Linus Torvalds Interview|3=10 aprile 2016|lingua=en|citazione=So these days I just tell people to call it just plain "Linux" and nothing more.|autore=Hiroo Yamagata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070826212454/http://www.tlug.jp/docs/linus.html|dataarchivio=26 agosto 2007|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|1=https://www.linux.com/learn/what-linux-overview-linux-operating-system|2=What Is Linux: An Overview of the Linux Operating System|lingua=en|citazione=Linux is, in simplest terms, an operating system.|accesso=27 giugno 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20160410230445/https://www.linux.com/learn/what-linux-overview-linux-operating-system|dataarchivio=10 aprile 2016}}</ref> mentre il movimento del [[software libero]] lo ha sempre dichiarato inappropriato per riferirsi all'intero sistema, preferendo appunto GNU/Linux.<ref name="why-gnu-linux">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/why-gnu-linux.html|Cosa c'è in un nome?|10 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/linux-and-gnu.html|Linux e il sistema GNU|10 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html|Domande ricorrenti su GNU/Linux, di Richard Stallman|10 aprile 2016}}</ref><ref name="gnu-users-never-heard-gnu">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/gnu-users-never-heard-of-gnu.html|Utenti GNU che non hanno mai sentito parlare di GNU|9 aprile 2016}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 38:
:''Purtroppo, un kernel da solo non ti fa andare da nessuna parte. Per avere un sistema funzionante hai bisogno di una shell, compilatori, una libreria, ecc. Questi sono componenti separati e possono avere delle restrizioni (grandi o piccole) legate ai diritti d'autore. La maggior parte degli strumenti usati in Linux fanno parte del software GNU e sono sotto licenza GNU. Questi strumenti non sono presenti nella distribuzione — chiedi a me (o a GNU) per maggiori informazioni.''
 
L'uso della parola "Linux", spesso, si riferisce al kernel, al sistema operativo, e alle intere [[distribuzione Linux|distribuzioni]], creando spesso confusione sulla distinzione fra le tre componenti. Molti dei [[Elenco dei pacchetti GNU|pacchetti GNU importanti]] sono tipicamente inclusi come parte delle distribuzioni GNU/Linux. I canali informativi, spesso, fanno delle affermazioni erronee, dichiarando, ad esempio, che l'intero sistema operativo Linux (piuttosto che il semplice kernel) fu scritto da Torvalds nel 1991; che Torvalds dirige lo sviluppo di altre componenti, come interfacce grafiche o strumenti GNU; oppure che le nuove versioni del kernel portano a dei miglioramenti visibili immediatamente all'utente, similmente a quanto accade con nuove versioni di sistemi operativi proprietari come [[Microsoft Windows]], in cui oltre al kernel, spesso cambiano tante altre cose di contorno.
 
A causa di questa confusione, accuse legali e campagne condotte da [[Pubbliche relazioni|PR]] dirette apparentemente verso il kernel, come quelle lanciate da [[SCO Group]] o da [[Alexis de Tocqueville Institution]] (AdTI), sono state male interpretate da molti commentatori, i quali assumevano che l'intero sistema operativo fosse stato preso di mira. Queste organizzazioni sono state anche accusate di aver deliberatamente coltivato questa confusione:
Riga 73:
La [[Free Software Foundation]] è consapevole dei limiti nel discorso della denominazione in base ai meriti dei contributi, ma giunge a delle differenti conclusioni:
 
:''Poiché un nome lungo come GNU/X11/Apache/Linux/TeX/Perl/Python/FreeCiv sarebbe assurdo, ad un certo punto si è costretti a fissare un limite ed omettere i nomi di molti altri contributi secondari. Non esiste un modo preciso per impostare tale limite, perciò, dovunque lo si metta, noi non faremo obiezioni.'' <nowiki>[...]</nowiki> ''Tuttavia, non può essere giusto dare tutti i meriti ad un contributo secondario (Linux), omettendo il nome del contributo primario (GNU).'' (FSF, "GNU/Linux [[FAQ]]")
 
Nell'uso corrente, il nome "Linux" di per sé è spesso usato come esempio standard del concetto di software o altri contenuti che possono essere liberamente modificati e ridistribuiti, anche se tali usi, generalmente, non menzionano specificamente GNU o "software libero".
 
== Casi in cui "GNU/Linux" non è applicabile ==
In alcune circostanze, il kernel Linux è usato con pochi o nessun componente di GNU (''ad es.'' [[Android]] o un'applicazione che viene eseguita direttamente su un kernel minimale, oppure con [[uClibc]] e [[BusyBox]] in luogo degli strumenti GNU). Tipicamente, questi sono dei piccoli sistemi dedicati, come dei prodotti [[firewall]] o altre applicazioni. Chiunque, inclusa la FSF, è d'accordo nel non considerare appropriato l'uso del nome "GNU/Linux" in tali circostanze. Quasi tutti i sistemi desktop e server basati su Linux usano componenti GNU, specialmente [[glibc]], la libreria C di GNU.
 
== Casi in cui "Linux" non è applicabile ==
Riga 105:
*[[Arch Linux]]<ref name=Arch>{{cita web|url=https://www.archlinux.org/|titolo=Sito ufficiale di Arch Linux|accesso=21 aprile 2008}}</ref>: «lightweight and flexible linux distribution».
*[[Sabayon]]<ref name=Sabayon>{{cita web|url=http://wiki.sabayonlinux.org/index.php?title=Sabayon_Linux|titolo=Sito ufficiale di Sabayon Linux|accesso=21 aprile 2008|dataarchivio=24 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080224160640/http://wiki.sabayonlinux.org/index.php?title=Sabayon_Linux|urlmorto=sì}}</ref>: «Sabayon Linux is an operating system powered by the Linux kernel and GNU. There are many Linux flavors, but most geeks just call them distributions. We are a Linux distribution, though, and try to provide our users the best and most complete computing experience.»
*[[SUSE|SUSE Linux EnterpiseEnterprise - Novell]]<ref name=SUSE>{{cita web|url=http://www.novell.com/linux/|titolo=SUSE Linux Enterprise di Novell|accesso=21 aprile 2008}}</ref>: «Linux solution» e in genere «Linux».
*[[Red Hat]]<ref name=RedHat>{{cita web|url=https://www.redhat.com/about/|titolo=''The open source leader''|editore=Sito ufficiale di Red Hat|accesso=21 aprile 2008}}</ref>: «Red Hat is the world's most trusted provider of Linux and open source technology».