Bignè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
+F
 
(37 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|cucina|luglio 2025}}
{{Gastronomia
|nome = Bignè
|immagine = Cream puff Spivack(cropped and edited).jpg
|didascalia =
|IPA =
|altri nomi = ''beignet''
|paese = ItaliaFrancia
|diffusione = [[Europa]]
|categoria = dessert
|ingredienti = [[pasta choux]]<br />[[crema pasticciera]]
|varianti = [[Crema chantilly|ChantillyCavolini]]
}}
 
Il'''Bignè''' o '''bignèbignola''' (adattamento del [[lingua francese|francese]] ''beignet'', {{IPA|[bɛ'ɲɛbɛˈɲɛ]}}) è una piccola [[Pasticcino|pasta]] dolce di forma tondeggiante, talvolta allungata: (in questo caso si chiama ''[[éclair]]''). I bignè si preparano in due modi completamente differenti fra lorodiversi: i bignè fritti e i bignè ripieni.
 
==Il bignè fritto==
È la forma originaria del dolce, diffusa in numerosi paesi d'[[Europa]]. È formato da una pasta di [[farina]], [[Uovo (alimento)|uova]], [[latte]], [[Saccarosio|zucchero]], [[burro]], [[liquore]] e [[lievito]] che viene divisa in piccole forme, successivamente fritte e spolverate di [[zucchero a velo]]. In molte regioni è un tipico dolce di carnevale. Una versione differente del bignè fritto è tradizionale delle zone [[cajun (etnia)|cajuncarnevale]] degli [[Stati Uniti d'America]] molto famosa a New Orleans. In questa versione, di nota derivazione francese, il bignè è un dolce quadrato fritto.
 
Una versione differente del bignè fritto è tipica delle zone [[cajun (etnia)|cajun]] degli [[Stati Uniti d'America]], molto famosa a New Orleans. In questa versione, di nota derivazione francese, il bignè è un dolce quadrato fritto. Si ricava da una pasta lievitata che viene stesa con il [[Matterello|mattarello]], tagliata in quadrati che vengono [[frittura|fritti]] in [[olio di semi di [[Cotone (seme)|cotone]] e spolverati di zucchero a velo. È un dolce comune e amato, reperibile nelle [[Caffè (pubblico esercizio)|caffetterie]], cui ci si riferisce impropriamente come [[Doughnut (gastronomia)|doughnuts]], sebbene questo termine indichi nel resto degli stati anglofoni la [[ciambella]] dolce, fritta e glassata.
 
== Il bignè ripieno ==
È un piccolo dolce composto da un guscio di [[pasta choux]] ripieno di creme variamente aromatizzate, diventata famosa dalla [[Belle époqueÉpoque]] in poi. La pasta choux, inserita in una [[tasca da pasticcere]], con bocchette di vario diametro e scanalatura, viene spremuta in piccole quantità su una [[placca da forno]] e cotta. Al variare delle bocchette e delle forme impresse, si ottengono diversi risultati estetici. I gusci di bignè cuociono brevementein poco tempo a temperature intorno ai 200º e nel cuocere si gonfiano divenendo leggeri e cavi all'interno. Questa stessa cavità viene riempita di farcitura; successivamente il dolce viene coperto di [[glassa]]. A seconda del ripieno assumono un nome preciso, che spesso viene usato solo in alta pasticceria.
 
Tra i più famosi ricordiamo i [[Cavolini|cavolini genovesi]].
Tra i più famosi ricordiamo lo Chantilly. Tuttavia, poiché la pasta choux è di gusto neutro, il bignè viene spesso farcito salato, ad esempio con [[Salsa (gastronomia)|salsa]] [[besciamella]], crostacei, funghi o fondute di formaggio e servito come [[stuzzichino]] per buffet o aperitivi. La dimensione del bignè dolce può variare da un diametro di 10&nbsp;– 12&nbsp;cm alle dimensioni di una noce, tipiche della pasticceria minuta in uso specialmente in Piemonte. Il bignè salato è solitamente piccolo, tra i 3 e i 6&nbsp;cm di diametro. Vi si fa riferimento anche con il nome di choux o bignola.{{citazione necessaria}} Quest'ultimo termine, però, può trovarsi anche applicato alle ricette tradizionali del bignè fritto.{{citazione necessaria}}
 
Tuttavia, poiché la pasta choux è di gusto neutro, il bignè viene spesso farcito salato, ad esempio con [[Salsa (gastronomia)|salsa]] [[besciamella]], [[Crustacea|crostacei]], funghi o fondute di formaggio e servito come [[stuzzichino]] per buffet o aperitivi.
 
Tra i più famosi ricordiamo lo Chantilly. Tuttavia, poiché la pasta choux è di gusto neutro, il bignè viene spesso farcito salato, ad esempio con [[Salsa (gastronomia)|salsa]] [[besciamella]], crostacei, funghi o fondute di formaggio e servito come [[stuzzichino]] per buffet o aperitivi. La dimensione del bignè dolce può variare da un diametro di 10&nbsp;– 12&nbsp;cm alle dimensioni di una noce, tipiche della pasticceria minuta in uso specialmente in [[Piemonte]]. Il bignè salato è solitamente piccolo, tra i 3 e i 6&nbsp;cm di diametro. Vi si fa riferimento anche con il nome di choux o bignola.{{citazione necessaria}} Quest'ultimo termine, però, può trovarsi anche applicato alle ricette tradizionali del bignè fritto.{{citazione necessaria}}
{{Collage|Bignè 1.JPG|Bignè2.JPG|Bignè 3.JPG|Bignè4.JPG|400|center|Le fasi della preparazione del bignè}}
 
==Bignè di Sansan Giuseppe==
{{vedi anche|ZeppoleZeppola}}
I Bignèbignè di San[[san Giuseppe]] sono dei dolci simili ai più comuni bignè alla crema. Possono essere cotti al forno o fritti. In alcune regioni italiane vengono chiamati "zeppole".
 
==Voci correlate==
Riga 36 ⟶ 41:
* [[Profiterole]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cucina|Francia|Stati Uniti d'America}}