Storia di Arda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Prima Era: gli uomini arrivano da est e non da ovest Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m clean up, replaced: |isbn={{no ISBN}} → |isbn=no, riordino cronologia fonti |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 55:
Al ritorno dei Noldor nella Terra di Mezzo trovarono il [[Beleriand]] conteso fra i Teleri, che vi avevano fondato i loro regni, e le forze di Morgoth, il quale aveva preso dimora nella fortezza di [[Angband]] nel Nord. I due schieramenti si erano già affrontati nella prima battaglia del Beleriand con esiti inconcludenti.<ref>{{cita|''Il Silmarillion''|Quenta Silmarillion, I Sindar}}.</ref> I Noldor e gli orchi si scontrarono nella ''Dagor-nuin-Giliath'', la battaglia sotto le stelle, così chiamata perché fu combattuta prima della creazione del Sole e della Luna. Gli elfi risultarono vittoriosi, ma [[Fëanor]] fu ucciso. I suoi [[Figli di Fëanor|figli]] e la stirpe del fratellastro [[Fingolfin]] però sopravvissero e fondarono numerosi regni dei Noldor nel Beleriand, riallacciando i contatti con i Teleri che già vi dimoravano.<ref name="Il ritorno dei Noldor">{{cita|''Il Silmarillion''|Quenta Silmarillion, Il ritorno dei Noldor}}.</ref> Con l'inizio degli Anni del Sole, inoltre, anche i secondi figli di Ilúvatar, gli [[Uomini della Terra di Mezzo|uomini]], si risvegliarono nell'oriente della Terra di Mezzo e iniziarono a sparpagliarsi per il continente.<ref>{{cita|''Il Silmarillion''|Quenta Silmarillion, Gli uomini}}.</ref>
Sessant'anni dopo la battaglia sotto le stelle Morgoth attaccò i regni Noldor appena fondati ma le sue forze vennero
Nella ''Dagor Bragollach'', la battaglia della fiamma improvvisa, Morgoth ruppe infine l'assedio che cingeva Angband, uccise Fingolfin in duello e inflisse dure perdite agli eserciti dei Noldor e ai regni confinati.<ref>{{cita|''Il Silmarillion''|Quenta Silmarillion, La rovina del Beleriand e l'uccisione di Fingolfin}}.</ref> Gli elfi e gli uomini tentarono di contrattaccare, ma furono definitivamente sconfitti nella ''Nírnaeth Arnoediad'', la battaglia delle innumerevoli lacrime. Gli Eldar e gli Edain ne uscirono decimati e i loro regni caddero uno dopo l'altro.<ref>{{cita|''Il Silmarillion''|Quenta Silmarillion, La quinta battaglia, Nirnaeth Arnoediad}}.</ref> Intanto l'uomo [[Beren]], aiutato dall'elfa [[Lúthien]], riuscì a recuperare uno dei [[Silmaril]] dalla corona di Morgoth.<ref>{{cita|''Il Silmarillion''|Quenta Silmarillion, Beren e Lúthien}}.</ref> Questa impresa tuttavia riattivò il giuramento dei figli di Fëanor, che attaccarono i discendenti di Beren e Lúthien, dando luogo a un nuovo conflitto fratricida. Queste lotte intestine e tradimenti accelerarono la rovina dei regni del Beleriand, causando la caduta anche dei reami più nascosti e sicuri di [[Nargothrond]], [[Doriath]] e [[Gondolin]].<ref>{{cita|Foster|A Chronology of the First Age, pp. 440-441}}.</ref>
Riga 87:
All'insaputa di tutti Sauron tornò però nella Terra di Mezzo, insediandosi a [[Dol Guldur]] e tessendo le sue trame nell'ombra. All'inizio del secondo millennio lo stregone [[Gandalf]] si recò sul posto a controllare, spingendo l'ombra a fuggire a est. I secoli seguenti, chiamati Pace Vigile, videro Gondor cercare di rafforzare i propri confini, e Sauron riottenere il suo antico potere a Mordor e acquisire numerosi alleati tra gli esterling.<ref name="La Terza Era"/> Nel 2941 Gandalf e [[Thorin Scudodiquercia]] organizzarono una spedizione di nani per recuperare la Montagna Solitaria dal drago Smaug ed evitare che quest'ultimo si alleasse con Sauron, con conseguenze devastanti<ref>{{Cita libro|titolo=Appendice A, Annali dei Re e dei Governatori pagg. 1149-1150, 1152.}}</ref>. Nel corso del viaggio l'Unico Anello finì nelle mani dell'hobbit [[Bilbo Baggins]] che lo sottrasse al suo precedente proprietario [[Gollum]]. La missione ebbe successo, e i nani, alleatisi con gli uomini di [[Città del Lago]] e con gli elfi di [[Bosco Atro]], riuscirono anche a sconfiggere una schiera di orchi e mannari nella battaglia dei cinque eserciti.<ref>''[[Lo Hobbit]]''</ref>
Negli anni seguenti Sauron iniziò a cercare l'Anello; scoperto che si trovava nella Contea, custodito da [[Frodo Baggins]], che nel frattempo lo aveva ereditato da Bilbo, inviò i Nazgûl a recuperarlo.<ref name="La Terza Era"/> Nel 3019, su consiglio di Gandalf e dei saggi del Consiglio di Elrond, Frodo si mise in cammino con otto compagni per distruggere l'Anello tra le fiamme del Monte Fato. Le vicende della Compagnia dell'Anello si mescolano quindi a quelle della guerra dell'Anello, un conflitto che investì tutta la Terra di Mezzo e che vide contrapposti gli ultimi popoli liberi contro Sauron e i suoi alleati. La guerra si combatté su più fronti, con gli episodi principali che furono la battaglia del Fosso di Helm, tra Rohan e le forze di [[Saruman]], la [[battaglia dei Campi del Pelennor]], che vide contrapposti Gondor e i suoi alleati e l'esercito di Sauron, e la battaglia del Morannon, una sfida lanciata dai capitani dell'Ovest a Sauron per distogliere l'attenzione dalla missione di Frodo.<ref>{{cita|''Il Signore degli Anelli''}}.</ref> Teatri minori ma determinanti per le sorti dello scontro si verificarono anche presso [[Dale (Terra di Mezzo)|Dale]] e la Montagna Solitaria, dove una coalizione di nani e uomini sconfisse un'offensiva di esterling inviati da Sauron, e a [[Lórien]] e nel Bosco Atro, in cui gli elfi di Celeborn e Thranduil respinsero un tentativo di invasione da Dol Guldur.<ref name="La Terza Era"/> Alla fine l'Anello venne distrutto e Sauron sconfitto definitivamente. [[Aragorn]] rioccupò il suo legittimo posto sul trono e fu incoronato Re del Regno Riunito di Arnor e Gondor, dando inizio a un lungo periodo di pace e prosperità. Al termine della Terza Era, Gandalf, Frodo, Bilbo e molti degli elfi rimanenti della Terra di Mezzo salparono alla volta di Aman.<ref name="
=== Quarta Era ed ere successive ===
Riga 110:
{| class="wikitable" style="margin-left:auto; margin-right:auto;"
|-
! Ere di Arda !! Ere dei<br /> figli di Ilúvatar !! Durata<ref group="N">Durata in anni solari. Per la conversione si è posto un anno dei Valar uguale a 9,582 anni solari.</ref><ref name="
|-
| Primavera di Arda o<br /> Anni delle Lampade || style="background-color:#ececec;" | || {{formatnum:33573}} ||
Riga 163:
* {{cita libro|autore=[[J. R. R. Tolkien]]|curatore=[[Humphrey Carpenter]]|curatore2=[[Christopher Tolkien]]|titolo=[[Lettere (1914-1973)|La realtà in trasparenza - Lettere]]|anno=2001|editore=Bompiani|isbn=88-452-9130-8|cid=''La realtà in trasparenza - Lettere''}}
* {{cita libro|autore=J. R. R. Tolkien|titolo=[[Il Signore degli Anelli]]|anno=2003|editore=Bompiani|isbn=88-452-9261-4|cid=''Il Signore degli Anelli''}}
* {{cita libro|autore=J. R. R. Tolkien|curatore=Christopher Tolkien|titolo=[[Il Silmarillion]]|anno=2005|editore=RCS Quotidiani|isbn=
* {{cita libro|autore=J. R. R. Tolkien|curatore=Christopher Tolkien|titolo=[[Morgoth's Ring]]|opera=[[The History of Middle-earth]]|anno=1993|editore=Allen & Unwin|isbn=0-261-10300-8|lingua=en|cid=''Morgoth's Ring''}}
* {{cita libro|autore=J. R. R. Tolkien|curatore=Christopher Tolkien|titolo=[[The Peoples of Middle-earth]]|opera=[[The History of Middle-earth]]|anno=1996|editore=Allen & Unwin|isbn=0-261-10348-2|lingua=en|cid=''The Peoples of Middle-earth''}}
|