Ada Lovelace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 109.55.126.202 (discussione), riportata alla versione precedente di 2A02:B125:8013:2E14:981F:95FF:FEC2:CF81 Etichette: Rollback Annullato |
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(30 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|Didascalia = ''Ritratto di Ada Byron, contessa di Lovelace'' di [[Alfred Edward Chalon]], [[1840]]
}}
Tra i suoi appunti sulla macchina di Babbage si rintraccia anche [[Algoritmo di Ada Lovelace per i numeri di Bernoulli|un algoritmo]] per generare i [[numeri di Bernoulli]], considerato come il primo [[algoritmo]] espressamente inteso per essere elaborato da una macchina, tanto che Ada Lovelace è spesso ricordata come la prima [[Programmatore|programmatrice di computer]] al mondo<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Phillips|nome=Ana Lena|titolo=Crowdsourcing gender equity: Ada Lovelace Day, and its companion website, aims to raise the profile of women in science and technology|rivista=American Scientist|mese=novembre-dicembre|anno=2011|volume=99|numero=6|
Ada Lovelace fu la sola figlia legittima del poeta [[George Gordon Byron|Lord Byron]] e della matematica [[Anne Isabella Milbanke]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sololibri.net/ada-lovelace-byron-invento-matematica-moderna.html|titolo="Chi era Ada Lovelace, la figlia del poeta Lord Byron che inventò l’informatica moderna"}}</ref>. Non conobbe il padre, che lasciò la famiglia quando lei non aveva ancora un anno di vita. Fin da giovane s'interessò alle [[Matematica|scienze matematiche]] e in particolare al lavoro di Babbage sulla macchina analitica. Anche se la macchina di Babbage non fu mai costruita, gli studi di Lovelace sono importanti per la [[storia del computer]]. Ada Lovelace aveva previsto anche la capacità dei computer di andare di là dal mero [[Analisi numerica|calcolo numerico]], mentre altri, incluso lo stesso Babbage, si focalizzavano soltanto su questa capacità.<ref>Nei suoi scritti immaginava, ad esempio, che, supponendo di riuscire a tradurre le regole dell'armonia nella forma di operazioni astratte, la macchina avrebbe potuto comporre brani musicali di ogni complessità. Cfr. {{cita web|cognome=Hooper |nome=Rowan |url = https://www.newscientist.com/article/dn22385-ada-lovelace-my-brain-is-more-than-merely-mortal.html |titolo= Ada Lovelace: My brain is more than merely mortal |editore=New Scientist |data=16 ottobre 2012 |accesso=9 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140309220956/http://www.newscientist.com/article/dn22385-ada-lovelace-my-brain-is-more-than-merely-mortal.html|urlmorto=no}}</ref><ref>Fuegi and Francis 2003, pp. 19-25.</ref>
Riga 30:
[[File:Ada Byron aged seventeen (1832).jpg|thumb|left|Ritratto di Ada Lovelace diciassettenne (1832)]]
Nonostante le malattie, Ada continuò il suo percorso di istruzione<ref>Stein, pp. 28-30.</ref>: su iniziativa della madre, terrorizzata dall'idea che potesse dedicarsi alla [[poesia]] come il padre, all'età di 17 anni fu istruita in [[matematica]] e [[scienze]] da [[William Frend]], William King e [[Mary Somerville]]<ref>{{Cita libro|autore=Benjamin Woolley|titolo=The Bride of Science: Romance, Reason, and Byron's Daughter|anno=1999|url=https://archive.org/details/brideofsciencero00wool_0|data=febbraio 2002}}</ref>, illustre matematica che aveva tradotto in inglese i lavori di [[Pierre Simon Laplace|Laplace]] e aveva scritto dei testi utilizzati all'[[Università di Cambridge]]. La Somerville incoraggiò Ada nel proseguire gli studi matematici e tentò inoltre di farle apprendere i principi fondamentali della scienza, ponendoli in una dimensione più vicina alla sfera filosofica e poetica. In seguito ebbe come tutrice [[Sophia Elizabeth De Morgan|Sophia Elisabeth Frend]]
Ada non incontrò mai la sua giovane sorellastra, Allegra Byron, figlia di Lord Byron e Claire Clairmont, che morì nel 1822 all'età di soli cinque anni. Aveva comunque contatti con Elizabeth Medora Leigh, figlia della sorellastra del padre; quest'ultima evitò la nipote intenzionalmente quando questa fu presentata a Corte.<ref>Turney 1972, p. 155.</ref>
Riga 52:
Nel 1953, più di cento anni dopo la sua morte, furono ripubblicate le note della Lovelace sulla macchina analitica di Babbage. La macchina è stata riconosciuta come un primo modello per il computer e gli appunti di Ada come una descrizione di un [[computer]] dotato di [[software]]<ref name=f&f_16-26>Fuegi and Francis 2003, pp. 16-26.</ref>. Le sue note furono identificate alfabeticamente dalla A alla G. Nella nota G, Ada descrive [[Algoritmo di Ada Lovelace per i numeri di Bernoulli|un algoritmo]] per la macchina analitica per calcolare i [[numeri di Bernoulli]], che oggi viene generalmente riconosciuto come il primo programma informatico della storia<ref>Gleick, J. (2011) ''The Information: A History, a Theory, a Flood,'' London, Fourth Estate, pp. 116–18.</ref>, motivo per il quale è considerata da molti come la prima programmatrice della storia dei computer<ref name=f&f_16-26 />.
Babbage tuttavia non dava credito a significative influenze altrui in merito ai risultati da lui ottenuti, sia oralmente sia per iscritto, e i biografi dibattono l'estensione dei contributi originali di Ada; l'autrice [[Dorothy Stein]], nel suo ''A Life and a Legacy'', sostiene che i programmi furono scritti soprattutto da Babbage<ref>Stein, pp. 92–110.</ref>. In ''Passages from the Life of a Philosopher'' (1946)<ref>{{Cita libro|titolo=Passages from the life of a philosopher|url=https://archive.org/details/passagesfromlife03char|nome=Charles|cognome=Babbage|anno=1864|
{{Citazione|
Ada però fu una delle poche persone a capire pienamente le idee di Babbage e, grazie a ciò, riuscirono a creare un programma per la macchina analitica. Vi sono, in effetti, degli indizi (monografia di Menabrea) dove probabilmente Ada suggerisce anche l'uso di schede perforate del [[telaio Jacquard]] per la seconda macchina di Babbage. Successivamente Ada intraprese una corrispondenza anche con altri illustri scienziati, come [[Michael Faraday]] e [[John Herschel]].
===
[[File:Ada Lovelace in 1852.jpg|thumb|Ada Lovelace, ritratta al pianoforte, nel 1852]]
Ada Lovelace fu colpita da un [[Tumore dell'utero|cancro uterino]], con un quadro clinico probabilmente aggravato dai [[salasso|salassi]] ai quali il medico la sottoponeva<ref>Baum 1986, pp. 99-100.</ref>. La sua malattia durò alcuni mesi, nei quali subì il controllo della madre, che tenne lontano da lei amici e confidenti. Precedentemente convinta [[materialismo|materialista]], subì il suo influsso anche dal punto di vista religioso<ref>Woolley 1999, pp. 361-62.</ref> e fu persuasa a pentirsi della sua precedente condotta di vita e a nominare la madre quale esecutrice testamentaria<ref>Woolley 1999, pp. 370.</ref>. Dal 30 agosto del suo ultimo anno di vita perse il contatto con suo marito, dopo avergli confessato qualcosa che lo spinse ad abbandonarla: non è nota la natura di tale confidenza, ma si ipotizza che potesse trattarsi di [[adulterio]]<ref>Woolley 1999, p. 369.</ref>.
Riga 67:
* Nel 1979 il [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America|Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]], per unificare i linguaggi di programmazione da impiegare sui propri sistemi, finanziò lo sviluppo di un nuovo linguaggio, chiamato poi [[Ada (linguaggio)|Ada]] in suo onore.<ref>''Manabile di Informatica'', 1984, citato da {{cita web|nome=Paolo|cognome=Attivissimo|url=http://www.attivissimo.net/timeline/internet_cronologia.htm|titolo=Internet Timeline: Cronologia della Rete|accesso=10 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140310132447/http://www.attivissimo.net/timeline/internet_cronologia.htm|urlmorto=no}}</ref> Il manuale di riferimento per il linguaggio fu approvato il 10 dicembre 1980 e al relativo [[United States Military Standard|MIL-STD]] fu dato come numero l'anno della sua nascita (''MIL-STD-1815''). Dal 1988 la [[British Computer Society]] conferisce una medaglia a lei dedicata<ref>{{cita web|url=http://www.bcs.org/category/5932|titolo=Lovelace Medal|editore=British Computer Society|accesso=9 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140309211720/http://www.bcs.org/category/5932|urlmorto=no}}</ref> e nel 2008 ha istituito in suo onore una competizione annuale per le studentesse di informatica.<ref>{{cita web|url=http://www.comp.leeds.ac.uk/bcswomen|titolo=Undergraduate Lovelace Colloquium|accesso=9 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140309211842/http://www.comp.leeds.ac.uk/bcswomen/|urlmorto=no}}</ref>
* Alla sua figura è ispirato un film del 1997, ''[[Conceiving Ada]]'', diretto da [[Lynn Hershman Leeson]], ed è presente nel romanzo [[steampunk]] del 1990 ''[[La macchina della realtà]]'' di [[Bruce Sterling]] e [[William Gibson]].
* Il 24 marzo 2009 è stato commemorato
*La piattaforma [[Cardano (criptovaluta)|Cardano]] usa gli Ada come nome della propria [[criptovaluta]] e Lovelace come la più piccola sottounità di un Ada.
*Il personaggio di Ada Lovelace compare al fianco di quello di [[Charles Babbage]] nella serie ''[[Victoria (serie televisiva)|Victoria]]'', nel corso della stagione 2, e nel secondo episodio della dodicesima stagione della serie TV britannica ''[[Doctor Who]]''.
*Ada Lovelace è il nome dell'architettura per chip [[GPU]] di [[NVIDIA]] che comprende i chip della serie [[GeForce 40 series|GeForce 40]].<ref>{{Cita web|url=https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/geforce-rtx-4000-fino-a-144-sm-per-le-gpu-ada-lovelace-di-nvidia_105261.html|titolo=GeForce RTX 4000: fino a 144 SM per le GPU Ada Lovelace di NVIDIA?|sito=Hardware Upgrade|lingua=it
* Nel 2018 è stato fondato dalla Nuffield foundation l'Ada Lovelace Institute, con lo scopo di garantire che "i dati e l'Intelligenza Artificiale siano al servizio delle persone e della società"<ref>{{Cita web |url=https://www.adalovelaceinstitute.org/about |titolo=Ada Lovelace Foundation }}</ref>
== Titoli e trattamento ==
*
*
*
== Note ==
Riga 83:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | nome=Joan| cognome=Baum| titolo=The Calculating Passion of Ada Byron | url=https://archive.org/details/calculatingpassi00baum| anno=1986| editore= Archon Books | città= Hamden| ISBN=0-208-02119-1}}
*
* Kim, Eugene and Toole, Betty Alexandra T, ''Ada and the First Computer'', Scientific American, maggio 1999.
* {{Cita pubblicazione |cognome=Menabrea |nome=Luigi Federico |linkautore=Luigi Federico Menabrea |anno=1843 | titolo=Sketch of the Analytical Engine Invented by Charles Babbage |rivista=Scientific Memoirs |volume=3 |url= https://www.fourmilab.ch/babbage/sketch.html |accesso=29 agosto 2008}}
* {{Cita libro |cognome=Moore |nome=Doris Langley |titolo=The Late Lord Byron |url=https://archive.org/details/latelordbyron00moor |anno= 1961 |editore=Lippincott |città=Philadelphia |oclc=358063}}
* {{Cita libro |cognome=Stein |nome=Dorothy |titolo=Ada: A Life and a Legacy |url=https://archive.org/details/adalifeandlegacy00stei |anno= 1985 |editore=The MIT Press |città=Cambridge, Mass. |serie=MIT Press Series in the History of Computing |isbn=0-262-19242-X }}
*
* Toole, Betty Alexandra Toole Ed.D, ''Ada, the Enchantress of Numbers, A Selection from the Letters of Ada Lovelace, and her Description of the First Computer'', 1992.
* Toole, Betty Alexandra Toole Ed.D., ''Ada, The Enchantress of Numbers, Prophet of the Computer Age'', 1998.
Riga 100:
* [[Donne nella scienza]]
* [[Donne nei campi STEM]]
* [[Ada Lovelace Day]]
== Altri progetti ==
Riga 106 ⟶ 107:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://ada.mupin.it|titolo=Finding Ada: giornata internazionale a lei dedicata - Evento italiano organizzato dall'Associazione Culturale "Museo Piemontese dell'Informatica - MuPIn"}}
* {{cita web|url=https://www.sdsc.edu/ScienceWomen/lovelace.html|titolo=Ada Lovelace: Founder of Scientific Computing (SDSC Women in Science)|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.agnesscott.edu/lriddle/women/love.htm "Ada Byron, Lady Lovelace", Biographies of Women Mathematicians], Agnes Scott College
* {{cita web|url=http://www.computerhistory.org/babbage/adalovelace/|titolo=Ada Lovelace & The Analytical Engine|lingua=en}}
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{en}} [https://www.bbc.co.uk/radio4/history/inourtime/inourtime_20080306.shtml BBC Radio 4 - ''In Our Time - Ada Lovelace''] - streaming audio
* {{cita web|url=http://www.womeninscience.co.uk/bios.php?id=27&comments=0&action=show|titolo=Biography of Ada Lovelace at L'Oreal: Women in Science|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120715230119/http://www.womeninscience.co.uk/bios.php?id=27&comments=0&action=show}}
* {{cita web|url=https://www.fourmilab.ch/babbage/sketch.html|titolo=''Sketch of The Analytical Engine Invented by Charles Babbage'' by L. F. Menabrea with notes upon the Memoir by the translator Ada Augusta, Countess of Lovelace|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.cs.yale.edu/homes/tap/Files/ada-lovelace-notes.html|titolo=''Ada Lovelace's Notes and The Ladies Diary''|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
|