Discussione:Quotidiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.11.108.117 (discussione), riportata alla versione precedente di 94.38.235.217 Etichetta: Rollback |
|||
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==l'Unità==
Perchè l'Unità non compare tra i quotidiani di partito , dal momento che riceve le sovvenzioni statali?
Perchè sono comunisti. Quando c'è da prendere non dividono.. S'ammukkunu i soddi
Rispondo:
L'Unità era il quotidiano di partito dei Democratici di Sinistra, quando i DS si sono fusi con la Margherita per fondare il Partito Democratico questo ha scelto di sostenere come giornale di partito Europa che era il giornale de la Margherita, ora l'Unità è di proprietà di Renato Soru (Tiscali) e dal 2008 non riceve più i contributi statali alla stampa per scelta dello stesso Soru.
(Bastava guardare la voce di wiki su l'Unità)
== proposta suggerimento su questa voce ==
Riga 18 ⟶ 20:
Ho visto che hai modificato il titolo del paragrafo "Quotidiani nazionali" in "Quotidiani italiani". Per "italiani" io capisco che si tratta di quotidiani pubblicati in lingua italiana. Il termine "nazionale" in questo caso indica più precisamente la diffusione su tutto il territorio italiano. --[[Utente:Diciassettedimaggio|Diciassettedimaggio]] 14:07, 9 ott 2006 (CEST)
:Be', il fatto è che it.wikipedia.org è la versione '''italofona''', non ''italiana'', dell'enciclopedia libera. Questo implica che l'utilizzo dei termini "nazionale" e "estero" in quel contesto non ha assolutamente senso. L'aggettivo "italiano", come avrai modo di verificare su qualsiasi dizionario della nostra lingua, significa ''dell'Italia'' e non ''in lingua italiana''. Al massimo si potrebbe usare l'espressione "Quotidiani in italiano", però andrebbero aggiunti un sacco di altri elementi. Ciao ciao --[[Utente:SkY`|SkY`]]» [[:Immagine:Progetto svizzera.svg|16px]] « <span class="plainlinks" style="font-variant: small-caps; font-size: x-small; font-weight: bold;">[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:SkY`&action=edit§ion=new buh]</span>[[Immagine:Nuvola_apps_email.png|16px]] 17:46, 9 ott 2006 (CEST)
::grazie per la risposta. Vorrei solo commentare che alla tua voce "Quotidiani italiani" (che come dici "significa dell'Italia e non in lingua italiana") sono indicati i quotidiani venduti in tutta Italia e, quando qualcuno amplierà la voce inserendo un altro sottoparagrafo per descrivere i "Quotidiani locali", il titolo "Quotidiani italiani" sarà ambiguo. Anche "La provincia di Como" o "L'unione sarda" sono quotidiani italiani... Se vuoi il titolo "Diffusione" è invece generico, forse sarebbe meglio "Diffusione in Italia". Comunque lascio a te che sei esperto. Ciao ciao. --[[Utente:Diciassettedimaggio|Diciassettedimaggio]] 09:43, 10 ott 2006 (CEST)
::::Hai ragione, non ci avevo pensato. Se sono più "esperto" come dici tu (anche se non sono proprio d'accordo) è perché quando non lo ero provavo a fare quello che credevo fosse giusto. Nella fattispecie, direi che l'ideale sia usare un'intestazione di livello inferiore. Manteniamo dunque quella principale "Quotidiani italiani" e inseriamo le due sottocategorie "A diffusione nazionale" e "A diffusione locale". --[[Utente:SkY`|SkY`]]» [[:Immagine:Progetto svizzera.svg|16px]] « <span class="plainlinks" style="font-variant: small-caps; font-size: x-small; font-weight: bold;">[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:SkY`&action=edit§ion=new buh]</span>[[Immagine:Nuvola_apps_email.png|16px]] 13:37, 10 ott 2006 (CEST)
== Modifica ==
Riga 53 ⟶ 55:
== @Crisarco: dove hai fatto sparire Il Fatto Quotidiano? ==
Con una tiratura di 100,000 copie (più 38,000 abbonamenti) e un tutto esaurito alle 8:00 di mattina nel giorno del primo numero (23.09.2009) e con un raddoppio di tiratura (200,000 copie) per il secondo giorno di pubblicazione [[Il Fatto Quotidiano]] non ha diritto ad essere menzionato in questa voce? Se ti viene il mal di pancia a inserirlo fra i quotidiani nazionali, almeno accetta di creare una sezione ad hoc tipo "Quotidiani nazionali con tiratura > 100,000 copie che l'enciclopedista deve ancora decidere se ammettere alla voce". Mi ricordi tanto, ma tanto tanto, il triste enciclopedista della [[Fondazione (romanzo)|Fondazione]] di Asimov.
== Quotidiani nazionali e locali ==
Riga 66 ⟶ 68:
Non credo che tu ti riferisca a me nella citazione. Io ho comunque precisato la tiratura de Il Fatto aggiungendo alle copie da te accordate anche quelle in abbonamento. Ho trovato questo dato su altri links e infine anche su wiki. Fino a che non c'e' un rilevamento UFFICIALE sono concorde nel nn inserirlo nella tabella anche se all'oggi sono passati svariati mesi dalla pubblicazione del quotidiano e non e' stata ancora resa nota una cifra UFFICIALE di riferimento. Wiki non puo' aspettare 1 anno per essere up to dated !!
Avrei comunque una precisazione da fare. Il numero delle copie vendute e' fornito indirettamente per autocertificazione degli editori quindi a mio avviso bisognerebbe che venisse preso per buono il dato anche de il Fatto alla relativa pagina wiki !! Non sono d'accordo quindi: la fonte e' autorevole ma il dato e' come gli altri... sempre l'editore lo fornisce !!!
== Avvisi ==
Riga 78 ⟶ 82:
--[[Utente:BlueCap88|BlueCap88]] ([[Discussioni utente:BlueCap88|msg]]) 13:12, 21 nov 2009 (CET)
== Quotidiani di partito o sovvenzione statale? ==
Trovo inesatta la voce "Quotidiani di partito" e soprattutto il fatto che questi vengano definiti "quotidiani editi da partiti politici, che usufruiscono di contributi da parte del Dipartimento editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri" con la nota 4 che riporta all'elenco dei finanziamenti diretti all'editoria sul sito del governo.
Ora i problemi sono due:
1 - l'elenco riporato non corrisponde a quello dei giornali che ricevono finanziamenti perché "giornali di partito", in quell'elenco ci sono molti giornali che non figurano nella fonte. Magari anche questi ricevono finanziamenti ma non perché giornali di partito.
2 - Se con quell'elenco si vuole fare un elenco dei giornali che ricevono in generale contributi diretti anche in quel caso c'è un problema perché sul sito del governo che fa da fonte ci sono vari gruppi di giornali che ricevono contributi diretti e per motivi diversi che l'articolo non riporta.
Infine non si considerano i giornali (o meglio dire gli editori) che ricevono conributi indiretti, ad esempio quello sulla carta che è il più cospiquo e che ricevono credo tutti.
Proporrei di dividere nell'articolo i giornali di partito (di cui deve essere indicato il partito di riferimento) e i giornali che ricevono contributi, ora io sarei anche per dividere tra quelli che ricevono contributi diretti e quelli indiretti, o meglio di indicare il motivo per cui ricevono finanziamenti (visto che sono soldi di tutti meglio essere chiari), ma capisco che potrebbe essere più faticoso, ma in ogni caso trovo importante almeno fare chiarezza sui giornali di partito.
Non vorrei proporre cose OT ma visto che io che non ne capisco nulla in un quarto d'ora di ricerca su google ho scoperto tutte queste cosucce non credete che sarebbe il caso di creare la voce "Contributi pubblici all'editoria" in cui magari qualcuno che ne capisce più di me chiarisca la questione, pubblichi elenchi fatti bene divisi per categorie e per ogni forma editoriale visto che esistono contributi anche per radio, tv locali e satellitari.
Per farvi capire a cosa mi riferisco vi do dei link:
[http://www.nonluoghi.info/nonluoghi-new/modules/news/article.php?storyid=397 Un elenco di contributi diretti e indiretti alla stampa]
[http://www.governo.it/DIE/dossier/contributi_editoria_2007/index.html L'elenco dei dei contributi diretti (ovvero finzanziamenti dati perché rientri in una determinata categoria)]
[http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90227,00.html Una puntata di Report sui contributi all'editoria del 2006] e un
[http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1067009,00.html "come è andata a finire" sempre di Report sull'argomento]
== Elenchi ==
Se non ci sono contrari, procederei ad eliminare l'elenco delle testate in quanto violano [[WP:Localismo]], [[WP:RACCOLTA|Wp:Raccolta]] e [[WP:Promozionale]]. Meglio gestire tali testate tramite categorie apposite. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 14:42, 21 set 2010 (CEST)
:Si, meglio creare le categorie apposite e inserire nella pagina il {{tl|vedi anche}} al posto degli elenchi --<span style="font-family:Century Gothic">'''[[Utente:Gabriele Deulofleu|<span style="color:#000033">GABRIELE</span>]] · [[Discussioni utente:Gabriele Deulofleu|<span style="color:#000033">DEULOFLEU</span>]]''' ™</span> 17:40, 21 set 2010 (CEST)
::Quelle parti con informazioni aggiuntive oltre al titolo (ad esempio la diffusione), se confermate da fonti si potrebbero scorporare invece che cancellare. Ad esempio "quotidiani in Italia" o roba simile, da collegare con un "vedi anche". In questo modo la voce potrebbe essere arricchita da informazioni storiche (i.e. quotidiani non più pubblicati) ecc, senza andare a intaccare questa che rimane la voce generica. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] <small>([[Discussioni utente:Baruneju|msg a baruneju]])</small> 21:46, 21 set 2010 (CEST)
:::Sicuramente da segare la lista di quotidiani online e di partito. Per gli altri come Giuseppe, se ci sono le fonti --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:46, 24 set 2010 (CEST)
::::Per ora ho scorporato in [[Quotidiani in Italia]]. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 16:19, 8 lug 2011 (CEST)
== Il Paese Futuro ==
Salve,qualche mese fa comparivano tra i giornali free-press. Ora mi accorgo che non ci siamo più. Come mai?
La nostra realtà esiste da 8 anni, non ha mai saltato numeir, tranne che in un breve periodo, due mesi, di passaggio di proprietà al nuovo e attuale editore. Abbiamo sempre sostenuto i nostri costi con la pubblicità, mai sovvenzionamenti.
Perché allora siamo stati cancella ti dalla voce free-press, dove invece comparivamo?
haha
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Quotidiano]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95942091 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080707084347/http://www.sicily-news.com/news.cfm?id=3023 per http://www.sicily-news.com/news.cfm?id=3023
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:22, 4 apr 2018 (CEST)
== https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quotidiano&oldid=113135890 ==
Ma ora vengono anullate tutte senza motivo? ma questo sito è gestito come un club prsonale? se c'è un modifica annullata, tutte quelle presunte associate allo stesso ip vengono rollbackate.mah.
|