Gol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
|||
(42 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{nota disambigua||Goal (disambigua)|Goal}}
Il '''gol''' ([[Adattamento (linguistica)|adattamento]] dell'[[Lingua inglese|inglese]] ''goal'', ossia «obiettivo») è il punto realizzato a favore della propria [[Squadra (sport)|squadra]] in vari [[Sport di squadra|sport di gruppo]] in cui si fa uso di una [[Palla (sport)|palla]]. In italiano è chiamato anche '''rete'''.<ref name=Garzanti>{{Cita|Garzanti}}.</ref>
▲[[File:Goal.jpg|thumb|upright=1.4|Un gol in una partita di [[Calcio (sport)|calcio]].]]
== Definizione ==
Un gol è realizzato quando la [[Palla (sport)|palla]] viene inviata all'interno della [[Rete (sport)|rete]] avversaria; il punto è valido solo se la formazione andata a segno non commette [[Fallo (sport)|falli]] nell'azione che si conclude con il gol.<ref name=Garzanti/> È invece definito [[autogol]] il punto realizzato nella propria rete e, pertanto, in favore dell'avversario.<ref name=Garzanti/>
==
A livello [[Calcio (sport)|calcistico]] il gol, detto anche «rete», rappresenta l'unico modo per realizzare punti, venendo assegnato quando il [[Pallone da calcio|pallone]] varca interamente la linea della [[Porta (calcio)|porta]] avversaria nello spazio compreso tra i pali e sotto la traversa.<ref name=Garzanti/> È disciplinato dal [[Regole del gioco del calcio#L'esito di una gara|punto 10]] del [[Regole del gioco del calcio|Regolamento]], relativo all'esito della gara.<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/media/97599/9-modifiche-regolamento-del-giuoco-del-calcio-ss-2019-2020.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 9/A|data=11 luglio 2019|formato=PDF}}</ref> Stante la normativa al riguardo, per dirimere i casi di [[gol fantasma]] — ovvero situazioni in cui non è possibile determinare con certezza se la sfera abbia superato o meno la linea della porta —<ref name=Garzanti/> si è fatto ricorso alla [[tecnologia di porta]], nonché al [[Video Assistant Referee|supporto digitale]] per l'[[Arbitro di calcio|arbitro]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/18-08-2017/guida-var-nuova-moviola-campo-istruzioni-uso-2101087444960.shtml|titolo=Var, istruzioni per l'uso sulla "moviola in campo"|data=18 agosto 2017}}</ref> L'autogol, o «autorete», è invece il gol marcato nella propria porta,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/aprile/28/batosta_fai_te_sw_0_010428142.shtml|titolo=La batosta fai da te|autore=Fabio Bianchi|pubblicazione=[[SportWeek]]|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=28 aprile 2001}}</ref> che viene quindi assegnato all'avversario, qualora il tocco del [[calciatore]] difendente risulti decisivo per spedire il pallone in rete:<ref>{{cita web|url=https://www.fifa.com/news/fifa-magazine-when-own-goal-not-own-goal-70226|titolo=FIFA Magazine: when an own goal is not an own goal|data=16 aprile 1997|lingua=inglese|accesso=1 luglio 2020|dataarchivio=3 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200703200918/https://www.fifa.com/news/fifa-magazine-when-own-goal-not-own-goal-70226|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/documentazione/documentazione_m/35/files/allegati/1380/linee_guida_gol_dubbi_stagione_2019-2020.pdf|titolo=Linee guida per l'assegnazione dei gol dubbi|formato=PDF|accesso=1 luglio 2020|dataarchivio=27 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200427224847/http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/documentazione/documentazione_m/35/files/allegati/1380/linee_guida_gol_dubbi_stagione_2019-2020.pdf|urlmorto=sì}}</ref> un'autorete non può venire realizzata su [[calcio piazzato]] dalla [[Squadra di calcio|squadra]] che beneficia dello stesso, circostanza che determina la ripresa del gioco con un [[calcio d'angolo]] in favore degli avversari.<ref name=Garzanti/>
Oltre che su azione, un gol può essere segnato tramite calcio piazzato, cioè [[Calcio di punizione|punizione]], angolo o [[calcio di rigore]]; il gol su calcio di rigore, al pari dell'autorete, viene indicato con specifica notazione nel tabellino.<ref name=Garzanti/> Alla realizzazione del gol può concorrere l'[[Assist (calcio)|assist]], ovvero un passaggio decisivo nel favorire la segnatura.<ref name=Garzanti/> Dopo un gol, il gioco riprende con un [[calcio d'inizio]] battuto dalla formazione che ha incassato la rete.<ref name=Garzanti/> Marcature multiple da parte di uno stesso calciatore nel corso della stessa gara sono definite «doppietta» (due reti<ref name=multiple>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/ottobre/20/chi_detiene_record_doppiette_serie_sw_0_0110201317.shtml|titolo=Chi detiene il record di doppiette in Serie A?|autore=N.O.|pubblicazione=SportWeek|editore=La Gazzetta dello Sport|data=20 ottobre 2001}}</ref>), «tripletta» (tre), «quaterna» o «poker» (quattro) e «cinquina» (cinque).<ref name=multiple/> È tradizione diffusa, specialmente nel calcio inglese, che un calciatore andato a segno per almeno tre volte riceva come premio il pallone della gara con le firme degli altri atleti in campo.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/settembre/11/Chi_segna_gol_porta_casa_ga_10_110911035.shtml|titolo=Chi segna 3 gol si porta a casa il pallone|autore=Francesco Velluzzi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 settembre 2011}}</ref>
Oltre a determinare il punteggio della partita, i gol possono fungere da discriminante per situazioni di parità:<ref name=Garzanti/> i relativi criteri sono definiti «[[Regola dei gol fuori casa|gol in trasferta]]» (premiando la squadra che, nell'ambito dell'[[Torneo a eliminazione diretta|eliminazione diretta]], realizza più reti in [[Campo da calcio|campo]] avverso), «[[differenza reti]]» (differenza aritmetica tra il numero di gol segnati e subiti) e «[[quoziente reti]]» (consistente nel quoziente matematico, benché caduto in disuso e rimpiazzato dalla differenza reti).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/giugno/10/caso_parita_termine_del_girone_ga_3_120610005.shtml|titolo=In caso di parità al termine del girone vale la differenza reti nelle sfide dirette|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=10 giugno 2012}}</ref>
Dal punto di vista regolamentare, fino al 2019 era considerato valido anche un gol segnato dall'arbitro, a condizione che ciò fosse avvenuto involontariamente (per esempio tramite un tocco fortuito)<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio/arbitro/arbitro/arbitro.html|titolo=Cade l'ultimo tabù, l'arbitro segna un gol|data=15 gennaio 2002}}</ref>; una rete, invece, non deve essere convalidata se realizzata in [[Fuorigioco (calcio)|fuorigioco]] o favorita da un [[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio|fallo]] commesso dalla squadra andata a segno.<ref name=Garzanti/>
▲==== Doppietta ====
===
Tra gli altri sport il cui punteggio viene assegnato tramite gol vi sono il [[calcio a 5]], l'[[hockey]], la [[pallamano]], la [[pallanuoto]] e il [[Polo (sport)|polo]]:<ref name=Garzanti/> anche in tali discipline è presente l'autogol.<ref name=Garzanti/>
Il gol è inoltre regolamentato nel [[rugby]], costituendo un'ulteriore possibilità di realizzazione tramite la [[Meta (rugby)#Trasformazione|trasformazione]] di un [[Calcio piazzato (rugby)|calcio piazzato]] dopo la segnatura di una [[Meta (rugby)|meta]].<ref name=Garzanti/>
{{Vedi anche|Goal (poesia)}}
Al gol è dedicata un'[[Goal (poesia)|omonima poesia]] di [[Umberto Saba]], nella quale l'autore descrive le sensazioni dei tifosi e dei giocatori di una partita di calcio in occasione della marcatura di una rete.<ref>{{cita web|url=http://quasirete.gazzetta.it/2007/10/25/saba-gioca-in-contropiede/|titolo=Saba gioca in contropiede|data=25 ottobre 2007|accesso=1 luglio 2020|dataarchivio=1 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200701140616/http://quasirete.gazzetta.it/2007/10/25/saba-gioca-in-contropiede/|urlmorto=sì}}</ref>
▲== Nella letteratura ==
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=[[Enciclopedia dello Sport]]|autore=[[Claudio Ferretti]]|autore2=Augusto Frasca|editore=Garzanti Libri|collana=[[Le Garzantine]]|anno=2008|pagine=1696|ISBN=9788811505228|cid=Garzanti}}
== Voci correlate ==
Riga 58 ⟶ 44:
* [[Rete (sport)]]
* [[Silver goal]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Regole del calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
|