Gol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -rb
m fix
 
(40 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||GOL}}
{{nota disambigua||Goal (disambigua)|Goal}}
[[File:Goal.jpg|thumb|upright=1.4|Un gol in una partita di [[Calcio (sport)|calcio]].]]
 
Il '''gol''' ([[Adattamento (linguistica)|adattamento]] dell'[[Lingua inglese|inglese]] ''goal'', ossia «obiettivo») è il punto realizzato a favore della propria [[Squadra (sport)|squadra]] in vari [[Sport di squadra|sport di gruppo]] in cui si fa uso di una [[Palla (sport)|palla]]. In italiano è chiamato anche '''rete'''.<ref name=Garzanti>{{Cita|Garzanti}}.</ref>
[[File:Goal.jpg|thumb|upright=1.4|Un gol in una partita di [[Calcio (sport)|calcio]].]]
 
== Definizione ==
Il termine [[lingua italiana|italiano]] '''gol''' (adattamento dell'[[Lingua inglese|inglese]] «goal» cioè «scopo», «obiettivo») indica universalmente - negli [[Sport di squadra|sport collettivi]] - la realizzazione di un punto a favore della propria [[Squadra sportiva|squadra]].
Un gol è realizzato quando la [[Palla (sport)|palla]] viene inviata all'interno della [[Rete (sport)|rete]] avversaria; il punto è valido solo se la formazione andata a segno non commette [[Fallo (sport)|falli]] nell'azione che si conclude con il gol.<ref name=Garzanti/> È invece definito [[autogol]] il punto realizzato nella propria rete e, pertanto, in favore dell'avversario.<ref name=Garzanti/>
 
== NelNei calciovari sport ==
==== DoppiettaCalcio ====
A livello calcistico il gol - che rappresenta l'unico modo per marcare punti - è assegnato quando il [[Pallone da calcio|pallone]] varca interamente la linea di [[Porta (calcio)|porta]], nello spazio tra i pali e sotto la traversa.<ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/gol-sbeffeggio-concarneau-portiere-battuto-s-infuria/f583c216-9db5-11e5-981d-a5cd09aaa2cc|titolo=Gol-sfottò: ferma la palla sulla linea, e il portiere s'infuria!|data=8 dicembre 2015}}</ref> In ragione della natura di tale [[Regole del gioco del calcio|regola]] (la numero 10) sono possibili casi di [[gol fantasma]], ovvero situazioni in cui non è possibile determinare con assoluta certezza se la sfera abbia varcato interamente la linea.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/16-11-2016/italia-germania-var-gol-annullato-volland-fuorigioco-170876351784.shtml|titolo=Italia-Germania, Var, quanti dubbi sul gol annullato a Volland...|autore=Francesco Ceniti|data=16 novembre 2016}}</ref> Al fine di risolvere tale problema, è stata introdotta la [[tecnologia di porta]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/22-10-2016/samp-genoa-incidente-goal-line-technology-non-gol-ma-sensori-si-170540810037.shtml|titolo=Samp-Genoa, incidente della Goal Line Technology: non è gol ma per i sensori sì...|data=22 ottobre 2016}}</ref> Dopo la segnatura, il gioco riprende con il [[calcio d'inizio]] (battuto da chi ha incassato la rete).
A livello [[Calcio (sport)|calcistico]] il gol, detto anche «rete», rappresenta l'unico modo per realizzare punti, venendo assegnato quando il [[Pallone da calcio|pallone]] varca interamente la linea della [[Porta (calcio)|porta]] avversaria nello spazio compreso tra i pali e sotto la traversa.<ref name=Garzanti/> È disciplinato dal [[Regole del gioco del calcio#L'esito di una gara|punto 10]] del [[Regole del gioco del calcio|Regolamento]], relativo all'esito della gara.<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/media/97599/9-modifiche-regolamento-del-giuoco-del-calcio-ss-2019-2020.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 9/A|data=11 luglio 2019|formato=PDF}}</ref> Stante la normativa al riguardo, per dirimere i casi di [[gol fantasma]] — ovvero situazioni in cui non è possibile determinare con certezza se la sfera abbia superato o meno la linea della porta —<ref name=Garzanti/> si è fatto ricorso alla [[tecnologia di porta]], nonché al [[Video Assistant Referee|supporto digitale]] per l'[[Arbitro di calcio|arbitro]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/18-08-2017/guida-var-nuova-moviola-campo-istruzioni-uso-2101087444960.shtml|titolo=Var, istruzioni per l'uso sulla "moviola in campo"|data=18 agosto 2017}}</ref> L'autogol, o «autorete», è invece il gol marcato nella propria porta,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/aprile/28/batosta_fai_te_sw_0_010428142.shtml|titolo=La batosta fai da te|autore=Fabio Bianchi|pubblicazione=[[SportWeek]]|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=28 aprile 2001}}</ref> che viene quindi assegnato all'avversario, qualora il tocco del [[calciatore]] difendente risulti decisivo per spedire il pallone in rete:<ref>{{cita web|url=https://www.fifa.com/news/fifa-magazine-when-own-goal-not-own-goal-70226|titolo=FIFA Magazine: when an own goal is not an own goal|data=16 aprile 1997|lingua=inglese|accesso=1 luglio 2020|dataarchivio=3 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200703200918/https://www.fifa.com/news/fifa-magazine-when-own-goal-not-own-goal-70226|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/documentazione/documentazione_m/35/files/allegati/1380/linee_guida_gol_dubbi_stagione_2019-2020.pdf|titolo=Linee guida per l'assegnazione dei gol dubbi|formato=PDF|accesso=1 luglio 2020|dataarchivio=27 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200427224847/http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/documentazione/documentazione_m/35/files/allegati/1380/linee_guida_gol_dubbi_stagione_2019-2020.pdf|urlmorto=sì}}</ref> un'autorete non può venire realizzata su [[calcio piazzato]] dalla [[Squadra di calcio|squadra]] che beneficia dello stesso, circostanza che determina la ripresa del gioco con un [[calcio d'angolo]] in favore degli avversari.<ref name=Garzanti/>
 
Oltre che su azione, un gol può essere segnato tramite calcio piazzato, cioè [[Calcio di punizione|punizione]], angolo o [[calcio di rigore]]; il gol su calcio di rigore, al pari dell'autorete, viene indicato con specifica notazione nel tabellino.<ref name=Garzanti/> Alla realizzazione del gol può concorrere l'[[Assist (calcio)|assist]], ovvero un passaggio decisivo nel favorire la segnatura.<ref name=Garzanti/> Dopo un gol, il gioco riprende con un [[calcio d'inizio]] battuto dalla formazione che ha incassato la rete.<ref name=Garzanti/> Marcature multiple da parte di uno stesso calciatore nel corso della stessa gara sono definite «doppietta» (due reti<ref name=multiple>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/ottobre/20/chi_detiene_record_doppiette_serie_sw_0_0110201317.shtml|titolo=Chi detiene il record di doppiette in Serie A?|autore=N.O.|pubblicazione=SportWeek|editore=La Gazzetta dello Sport|data=20 ottobre 2001}}</ref>), «tripletta» (tre), «quaterna» o «poker» (quattro) e «cinquina» (cinque).<ref name=multiple/> È tradizione diffusa, specialmente nel calcio inglese, che un calciatore andato a segno per almeno tre volte riceva come premio il pallone della gara con le firme degli altri atleti in campo.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/settembre/11/Chi_segna_gol_porta_casa_ga_10_110911035.shtml|titolo=Chi segna 3 gol si porta a casa il pallone|autore=Francesco Velluzzi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 settembre 2011}}</ref>
Un gol non è valido (ossia viene annullato) se la [[Squadra di calcio|squadra]] andata in rete ha commesso - nell'azione che l'ha portata a segnare - un [[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio|fallo]] oppure un [[Fuorigioco (calcio)|fuorigioco]].<ref>{{cita libro|titolo=Sportopoli: Lo sport truccato|autore=Antonio Giangrande|anno=2016}}</ref> Oltre che su azione, il gol può venire marcato anche da [[calcio piazzato]]: è invece chiamato [[autogol]] il punto segnato nella propria porta e - di conseguenza - a favore della formazione avversaria.<ref>È possibile segnare direttamente un gol su [[calcio d'inizio]], [[Calcio di rigore|rigore]], [[Calcio di punizione|punizione]] (diretta), [[Calcio d'angolo|angolo]] e [[Calcio di rinvio|rinvio]] ma non sulle rimesse [[Rimessa dalla linea laterale|laterali]] e [[Rimessa da parte dell'arbitro|da parte]] dell'arbitro. Viceversa, la squadra che beneficia del calcio piazzato non può marcare un'autorete contro se stessa: nell'eventualità il gol verrebbe annullato, con il gioco che riprenderebbe da un calcio d'angolo per la formazione opposta.</ref> Il regolamento permette di segnare un gol anche al [[Portiere (calcio)|portiere]] e all'[[Arbitro (calcio)|arbitro]], purché in quest'ultimo caso la realizzazione sia involontaria (per esempio, a seguito di un rimbalzo del pallone).<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/02/25/la-vendetta-del-portiere.html|titolo=La vendetta del portiere|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=25 febbraio 1992|p=43}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/arbitro/arbitro/arbitro.html|titolo=Cade l'ultimo tabù l'arbitro segna un gol|data=15 gennaio 2002}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=GOAL!|autore=Mario Corte|editore=Lapis Edizioni|città=Roma|pp=221|anno=2003|ISBN=9788887546873}}</ref> La marcatura può giungere attraverso l'[[Assist (calcio)|assist]], ovvero un passaggio decisivo.<ref name=fantacalcio>{{cita libro|titolo=COME VINCERE IL FANTACALCIO. La vera bibbia del fantacalcista, con tutti i trucchi, i segreti e le strategie per dominare la tua fantalega|autore=Luca Savarese|editore=HOW2 Edizioni|anno=2015|pp=150|ISBN=9788899356804}}</ref>
 
Oltre a determinare il punteggio della partita, i gol possono fungere da discriminante per situazioni di parità:<ref name=Garzanti/> i relativi criteri sono definiti «[[Regola dei gol fuori casa|gol in trasferta]]» (premiando la squadra che, nell'ambito dell'[[Torneo a eliminazione diretta|eliminazione diretta]], realizza più reti in [[Campo da calcio|campo]] avverso), «[[differenza reti]]» (differenza aritmetica tra il numero di gol segnati e subiti) e «[[quoziente reti]]» (consistente nel quoziente matematico, benché caduto in disuso e rimpiazzato dalla differenza reti).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/giugno/10/caso_parita_termine_del_girone_ga_3_120610005.shtml|titolo=In caso di parità al termine del girone vale la differenza reti nelle sfide dirette|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=10 giugno 2012}}</ref>
In aggiunta al costituire il sistema di assegnazione dei punti, i gol valgono - in determinati casi - come criterio discriminante per eventuali situazioni di parità: in gare ad [[Torneo a eliminazione diretta|eliminazione diretta]] le [[Regola dei gol in trasferta|reti]] segnate sul [[Campo da calcio|campo]] avversario assumono valore doppio, mentre in competizioni con [[Girone all'italiana|classifica a punti]] è possibile calcolare [[Differenza reti|differenza]] e [[Quoziente reti|quoziente]] in base al numero di segnature.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/arrivo-a-pari-punti-cosa-succede-in-160-serie-a-liga-e-premier-league_1094945-201602a.shtml|titolo=Arrivo a pari punti: cosa succede in Serie A, Liga e Premier League|data=20 aprile 2016}}</ref> Ad eccezione del [[golden goal]] (rimosso dal regolamento nel [[2004]]), la singola rete non ha effetti sulla durata della partita dovendosi - in ogni caso - concludere la frazione di gioco in corso.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/golden/golden/golden.html|titolo=Ottavi di finale ecco il golden gol|data=26 giugno 1998}}</ref>
 
Dal punto di vista regolamentare, fino al 2019 era considerato valido anche un gol segnato dall'arbitro, a condizione che ciò fosse avvenuto involontariamente (per esempio tramite un tocco fortuito)<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio/arbitro/arbitro/arbitro.html|titolo=Cade l'ultimo tabù, l'arbitro segna un gol|data=15 gennaio 2002}}</ref>; una rete, invece, non deve essere convalidata se realizzata in [[Fuorigioco (calcio)|fuorigioco]] o favorita da un [[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio|fallo]] commesso dalla squadra andata a segno.<ref name=Garzanti/>
===Marcature multiple===
==== Doppietta ====
Con "doppietta" si intende la realizzazione di 2 gol da parte di uno stesso [[calciatore]] nel corso dell'incontro. Per quanto riguarda la [[Serie A]], [[Gunnar Nordahl]] detiene il primato di doppiette: 49, segnate in Campionato dal 1949 al 1958.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/ottobre/20/chi_detiene_record_doppiette_serie_sw_0_0110201317.shtml|titolo=Chi detiene il record di doppiette in serie a ?|autore=Federico Mambelli|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=20 ottobre 2001|città=Cesena}}</ref> [[Gonzalo Higuaín]] risulta invece il capocannoniere con più marcature, 36, in una singola stagione.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/01/12/higuain-numeri-da-nordahl-e-caccia-al-record-di-35-gol56.html|titolo=Higuain, numeri da Nordahl è caccia al record di 35 gol|autore=Marco Azzi|pubblicazione=la Repubblica|data=12 gennaio 2016|p=56}}</ref>
 
====Tripletta= Altre discipline ===
Tra gli altri sport il cui punteggio viene assegnato tramite gol vi sono il [[calcio a 5]], l'[[hockey]], la [[pallamano]], la [[pallanuoto]] e il [[Polo (sport)|polo]]:<ref name=Garzanti/> anche in tali discipline è presente l'autogol.<ref name=Garzanti/>
È definita "tripletta" la tripla realizzazione di gol dallo stesso calciatore.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/ottobre/24/MAZZOLA_TRIPLETTA_PIU_VELOCE_GOL_ga_10_111024032.shtml|titolo=È di Mazzola la tripletta più veloce 3 gol in 120 secondi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 ottobre 2011}}</ref>
 
Il gol è inoltre regolamentato nel [[rugby]], costituendo un'ulteriore possibilità di realizzazione tramite la [[Meta (rugby)#Trasformazione|trasformazione]] di un [[Calcio piazzato (rugby)|calcio piazzato]] dopo la segnatura di una [[Meta (rugby)|meta]].<ref name=Garzanti/>
La prima tripletta nella storia del calcio fu segnata da [[Jimmy Logan]] nella finale di [[FA Cup]] del 1894, per il {{Calcio Notts County|N}} e contro il {{Calcio Bolton|N}}. La denominazione inglese «hat trick» (espressione traducibile con «trucco del cappello») è tipica del [[cricket]], in cui indica l'impresa di un lanciatore che riesce ad eliminare 3 battitori consecutivamente, ricompensata col permesso al protagonista di presentarsi al club di appartenenza con un nuovo [[cappello]].<ref name=panini>{{cita libro|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio 2011|editore=[[Panini (azienda)|Panini Editore]]|anno=2010|città=Modena|p=497|ISBN=978-88-6589-034-9}}</ref> Nei campionati inglesi, per tradizione, l'autore di 3 reti in una singola partita ottiene in premio il pallone con le firme di tutti i componenti delle squadre.<ref name=panini/> La consuetudine è giunta anche nel campionato italiano, a partire dalla stagione 2011-12.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/settembre/19/ciclone_Cavani_abbatte_Milan_Aquilani_ga_10_1109197448.shtml|titolo=Il ciclone Cavani abbatte il Milan Aquilani a segno Il Napoli reagisce 3 gol del Matador per il ribaltone|autore=Luca Calamai|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 settembre 2011|città=Napoli}}</ref>
 
== Nella letteraturacultura di massa ==
[[Tommy Ross]] detiene il record della tripletta più veloce, avendo segnato - nel 1964 - 3 gol in 90".<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=eng/news/newsid=2248379.html|titolo=Le triplette più veloci d'Europa|data=16 maggio 2015}}</ref>
{{Vedi anche|Goal (poesia)}}
 
Al gol è dedicata un'[[Goal (poesia)|omonima poesia]] di [[Umberto Saba]], nella quale l'autore descrive le sensazioni dei tifosi e dei giocatori di una partita di calcio in occasione della marcatura di una rete.<ref>{{cita web|url=http://quasirete.gazzetta.it/2007/10/25/saba-gioca-in-contropiede/|titolo=Saba gioca in contropiede|data=25 ottobre 2007|accesso=1 luglio 2020|dataarchivio=1 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200701140616/http://quasirete.gazzetta.it/2007/10/25/saba-gioca-in-contropiede/|urlmorto=sì}}</ref>
====Quaterna e cinquina====
Vengono così definiti i casi in cui un calciatore segna, rispettivamente, 4 e 5 gol.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/02/grande-vieri-uragano-del-gol-il.html|titolo=Grande Vieri, l'uragano del gol è il Michael Jordan dell'Inter|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=2 dicembre 2002|p=34}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/marzo/08/Manita_Messi_mai_nessuno_come_ga_3_120308001.shtml|titolo=Manita Messi: mai nessuno come lui Cinque gol in Champions È la magica notte di Leo|autore=Alex Frosio|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 marzo 2012|città=Milano}}</ref>
 
====Gol da record====
Nel [[2001]], l'australiano [[Archie Thompson]] ha marcato 13 reti in una [[Australia-Samoa Americane 31-0|partita internazionale]] terminata 31-0.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/aprile/12/Australia_che_spettacolo_alle_povere_ga_0_0104123886.shtml|titolo=Australia, che spettacolo: 31-0 alle povere Samoa Americane!|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 aprile 2001|città=Coffs Harbour}}</ref> Nel [[2007]] il cipriota [[Panagiōtīs Pontikos]] ha invece stabilito il record assoluto di marcature in una gara: 16, sulle 24 totali della sua squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/05_Maggio/08/cipriota.shtml|titolo=Pontikos, 16 gol in una volta|autore=Simona Marchetti|data=8 maggio 2007}}</ref> Lo stesso numero di gol era stato messo a segno - nel [[1942]] - dal francese [[Stefan Dembicki]].<ref>{{cita libro|titolo=Now You Know Absolutely Everything|autore=Dough Lennox|editore=Dundurn|anno=2013|pp=4588|ISBN=9781459724785|lingua=inglese}}</ref>
 
===Aspetto celebrativo===
La realizzazione dei gol viene, solitamente, celebrata dall'autore con un'esultanza cui prendono parte anche i compagni di squadra.<ref>{{cita web|url=http://video.corriere.it/esulta-come-pazzo-ma-non-gol-figuraccia-belga-gillet/c06180ce-85b9-11e4-a2bf-0fba46a30b83|titolo=Esulta come un pazzo, ma non è gol. La figuraccia del belga Gillet|data=17 dicembre 2014}}</ref> Il regolamento - pur non ponendo limiti precisi - vieta comunque celebrazioni eccessive oppure offensive, sia verso gli avversari che verso la [[Tifo sportivo|tifoseria]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/13/regole.shtml|titolo=Le 12 regole strane da scoprire|data=13 giugno 2008}}</ref><ref>Con «eccessiva» ci si riferisce, per esempio, a gesti quali: scagliare il pallone (oppure altri oggetti) contro la panchina o la curva, compiere atti provocatori e/o polemici verso persone in campo e sugli spalti, danneggiare l'attrezzatura di gioco (bandierine, reti), togliersi la divisa (maglia, calzoncini). {{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/15/vucinic-gol-poi-lo-striptease-facevo-schifo.html|titolo=Vucinic, gol poi lo striptease|autore=Corrado Sannucci|pubblicazione=la Repubblica|data=15 dicembre 2008|p=38}}</ref> In tal senso, per esempio, si segnala l'ammonizione per il calciatore che - nel festeggiare una rete - si spogli della [[Equipaggiamento calcistico|maglia di gioco]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/07/guai-togliersi-la-maglia-dopo-un-gol.html|titolo=Guai a togliersi la maglia dopo un gol|autore=Fulvio Bianchi|pubblicazione=la Repubblica|data=7 luglio 2004|p=47}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/23/segna-si-spoglia-espulso-ho-fatto-per.html|titolo=Segna e si spoglia: espulso L'ho fatto per mio figlio|autore=Emilio Marrese|pubblicazione=la Repubblica|data=23 settembre 2004|p=48}}</ref> Parimenti, è previsto il cartellino giallo per il giocatore che danneggi la bandierina d'angolo nel celebrare la segnatura.<ref>{{cita web|url=http://video.repubblica.it/sport/troppa-esultanza-per-il-gol-decisivo-espulso-e-polemica/105273/103653|titolo=Troppa esultanza per il gol decisivo, espulso: è polemica|data=16 settembre 2012}}</ref>
 
Non sono tuttavia infrequenti i casi in cui il marcatore non esulti, in particolare per protestare contro i suoi tifosi oppure in gesto di rispetto verso l'ex squadra.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/01/14/attenzione-a-borriello-il-gol-dellex-ci-scappa-sempreGenova22.html|titolo=Attenzione a Borriello, il gol dell'ex ci scappa sempre|pubblicazione=la Repubblica|data=14 gennaio 2017|p=22}}</ref>
 
== In altri sport ==
Ulteriori discipline il cui punteggio è assegnato tramite i gol sono - tra le altre - il [[calcio a 5]], l'[[hockey]], la [[pallamano]], la [[pallanuoto]] e il [[Polo (sport)|polo]].<ref>{{cita web|url=http://video.repubblica.it/sport/francia-pallamano-il-gol-piu-fortunato-di-sempre/120790/119275|titolo=Francia, pallamano: il gol più fortunato di sempre|autore=Pierluigi Pisa|data=27 febbraio 2013}}</ref> Anche in questi sport, le regole contemplano l'autogol, ma non in tutte esiste il fuorigioco<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/settembre/11/Scoperto_autogol_dell_hockey_ghiaccio_ga_0_9909115757.shtml|titolo=Scoperto l'autogol dell'hockey ghiaccio|autore=Gianni Bondini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 settembre 1999|città=Roma}}</ref><ref>{{cita web|url=http://video.repubblica.it/sport/hockey-l-autogol-piu-curioso-il-disco-nei-pantaloni-del-portiere/151289/149793|titolo=Hockey, l'autogol più curioso: il disco nei pantaloni del portiere|autore=Pierluigi Pisa|data=27 dicembre 2013}}</ref>.
 
Nel [[rugby a 15]] la porta ha la forma di una grande ''H'' e vengono assegnati punti: tre in seguito ad un [[Calcio piazzato (rugby)|calcio piazzato]], tre in seguito ad un [[Drop (rugby)|drop]] e due in seguito ad una [[Meta (rugby)#Trasformazione|trasformazione]] dopo una meta. Secondo il regolamento [[World Rugby]] devono avere un'altezza minima di 3,4 metri, una larghezza di 5,6 metri e l'altezza della traversa di 3 metri<ref>{{cita web|url=https://laws.worldrugby.org/?law=1&language=IT|titolo=1 Il Terreno|autore=[[World Rugby]]|data=anno 2019}}</ref>.
 
Nei primi anni in cui veniva giocato il rugby, solo i goal contavano nel punteggio e una meta, chiamata in inglese ''try'' (cioè "tentativo"), contava solo se convertito in un goal. Il nome ufficiale ''goal from a try'' per una meta convertita durò fino al 1979.
 
== Nella letteratura ==
Il gol ha trovato rappresentazione anche in ambito [[Letteratura|letterario]]. Specificamente sull'istante del gol è incentrata l'[[Goal (poesia)|omonima poesia]] di [[Umberto Saba]] che descrive le potenti sensazioni provate dalla folla e dai giocatori in campo al momento di una rete.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=[[Enciclopedia dello Sport]]|autore=[[Claudio Ferretti]]|autore2=Augusto Frasca|editore=Garzanti Libri|collana=[[Le Garzantine]]|anno=2008|pagine=1696|ISBN=9788811505228|cid=Garzanti}}
 
== Voci correlate ==
Riga 58 ⟶ 44:
* [[Rete (sport)]]
* [[Silver goal]]
* [[Sport con la palla]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|preposizione=sui|etichetta=golsul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/77326/i-giocatori-che-hanno-fatto-poker.shtml I giocatori che hanno fatto poker] sportmediaset.mediaset.it
 
{{Regole del calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}