Gol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 136248897 di 5.90.189.106 (discussione): vandalismo Etichetta: Annulla |
m fix |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua||Goal (disambigua)|Goal}}
[[File:Goal.jpg|thumb|upright=1.4|Un gol in una partita di calcio]]
Riga 7 ⟶ 6:
== Definizione ==
Un gol è realizzato quando la [[Palla (sport)|palla]] viene inviata all'interno della [[Rete (sport)|rete]] avversaria
== Nei vari sport ==
=== Calcio ===
A livello [[Calcio (sport)|calcistico]] il gol, detto anche «rete», rappresenta l'unico modo per realizzare punti, venendo assegnato quando il [[Pallone da calcio|pallone]] varca interamente la linea della [[Porta (calcio)|porta]] avversaria nello spazio compreso tra i pali e sotto la traversa.<ref name=Garzanti/> È disciplinato dal [[Regole del gioco del calcio#L'esito di una gara|punto 10]] del [[Regole del gioco del calcio|Regolamento]], relativo all'esito della gara.<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/media/97599/9-modifiche-regolamento-del-giuoco-del-calcio-ss-2019-2020.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 9/A|data=11 luglio 2019|formato=PDF}}</ref> Stante la normativa al riguardo, per dirimere i casi di [[gol fantasma]] — ovvero situazioni in cui non è possibile determinare con certezza
Oltre che su azione, un gol può essere segnato tramite calcio piazzato, cioè
Oltre a determinare il punteggio della partita, i gol possono fungere da discriminante per situazioni di parità:<ref name=Garzanti/> i relativi criteri sono definiti «[[Regola dei gol fuori casa|gol in trasferta]]» (premiando la squadra che, nell'ambito dell'[[Torneo a eliminazione diretta|eliminazione diretta]], realizza più reti in [[Campo da calcio|campo]] avverso), «[[differenza reti]]» (differenza aritmetica tra il numero di gol segnati e subiti) e «[[quoziente reti]]» (consistente nel quoziente matematico, benché caduto in disuso e rimpiazzato dalla differenza reti).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/giugno/10/caso_parita_termine_del_girone_ga_3_120610005.shtml|titolo=In caso di parità al termine del girone vale la differenza reti nelle sfide dirette|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=10 giugno 2012}}</ref>
Riga 33 ⟶ 32:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=[[Enciclopedia dello Sport]]|autore=[[Claudio Ferretti]]|autore2=Augusto Frasca|editore=
== Voci correlate ==
Riga 46 ⟶ 45:
* [[Silver goal]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Regole del calcio}}
|