Matteo Procopio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(47 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Savoca
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Savoca
|GiornoMeseMorte = 11 aprile
|AnnoMorte = 1811
|Epoca = 1700
Riga 15:
|Attività3 = letterato
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , cittadino del [[Regno di Sicilia (
}}
[[File:Ritratto Matteo Procopio (1750-1811).jpg|miniatura|left|Matteo Procopio, ritratto conservato nel Museo di Savoca]]
== Biografia ==
Nacque a Savoca,
Dopo aver frequentato a Savoca la scuola di "Latino e belle Lettere" dell'abate [[Antonino Puliatti]] ed aver preso i voti sacerdotali, lasciò la [[Sicilia]] e studiò [[Medicina]] all'[[Università di Napoli]]. Distinguendosi per le vaste conoscenze letterarie e scientifiche, risulta iscritto a numerose Accademie dell'Italia continentale; soggiornò a Roma, Firenze, Bologna e Milano entrando in contatto con i più illustri letterati residenti in dette città.
Dopo aver preso i voti sacerdotali lasciò la Sicilia e studiò Medicina nell'[[Università di Napoli]]. Passò poi a [[Vienna]] dove fu il primo a tradurre in [[lingua italiana|italiano]] le poesie di [[Salomon Gessner]]; nella capitale austriaca scrisse e pubblicò una grammatica italiana, una francese e una tedesca.▼
▲
Nel [[1782]] fu chiamato a occupare la cattedra di lingua e letteratura italiana presso l’Accademia Carolina di [[Stoccarda]]. Nell’anno [[1800]], dopo 20 anni di insegnamento, fu costretto a lasciare la cattedra e il [[Ducato del Württemberg]], a causa dell'invasione di [[Napoleone]], rimpatriando definitivamente nel [[Regno di Sicilia (1734-1816)|Regno di Sicilia]]. Ritirandosi definitivamente nel paese nativo si dedicò all'amministrazione delle sue proprietà, continuando i suoi studi fino alla morte.▼
Nel 1782 fu chiamato a occupare la cattedra di lingua e letteratura italiana presso l'Accademia Carolina di [[Stoccarda]].
▲Nel
Ritirandosi definitivamente nel paese nativo, si dedicò all'amministrazione delle sue proprietà, continuando i suoi studi fino alla morte.
Morì a Savoca l'11 aprile del 1811 e fu sepolto nella cripta del locale [[Convento dei Cappuccini (Savoca)|Convento dei Cappuccini]]<ref>{{cita|Santo Lombardo|p. 113}}.</ref>.
== Opere ==
* ''Grammatica italiana'', pubblicata a Vienna e Stoccarda.
* ''Grammatica francese'', pubblicata a Vienna e Stoccarda.
* ''Grammatica tedesca'', pubblicata a Vienna e Stoccarda.
* ''Lezioni sull'origine e formazione della Lingua italiana e sulla Divina Commedia di Dante Alighieri''. Stoccarda. 1794.
* ''Idilli di Salomon Gessner tradotti dall'originale tedesco in italiano''. Stoccarda. 1796.
* ''La morte d'Abele in cinque canti di Salomon Gessner, tradotta dall'originale tedesco in italiano''. Stampe di Barcellona. Palermo. 1801.
* ''Dafni di Salomon Gessner, tradotto dall'originale tedesco in italiano''. Stamperia Tommaso Capra. Messina. 1836. Edita postuma a cura del nipote sacerdote don Gaetano Procopio.
== Note ==
Riga 36 ⟶ 47:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Santo Lombardo
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Traduttori dal tedesco all'italiano]]
|