Matteo Procopio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Savoca
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita = 17501753
|LuogoMorte = Savoca
|GiornoMeseMorte = 11 aprile
Riga 15:
|Attività3 = letterato
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , cittadino del [[Regno di Sicilia (17341735-1816)|Regno di Sicilia]]
}}
[[File:Ritratto Matteo Procopio (1750-1811).jpg|miniatura|left|Matteo Procopio, ritratto conservato nel Museo di Savoca]]
 
== Biografia ==
Nacque a Savoca, secondoterzo di quattrocinque figli, da Marcello Procopio e Anna Vinci, entrambi appartenenti aad abbienti famiglie savocesi di notabili e proprietari terrieri; un fratello, don Nicolò Procopio (17531754-1834), sacerdote e [[parroco]] a Savoca, fu proprietario di vaste consistenze immobiliari; un altro fratello, Vincenzo Procopio (1747-1822) fu cancelliere archiviario della municipalità di Savoca nei primi anni [[XIX secolo]]<ref>https://it.geneanet.org/</ref><ref>Santo Lombardo|titolo= Le catacombe del convento dei Cappuccini di Savoca. Storia e personaggi|editore=Comune di Savoca|anno=1995. Pag.109</ref>.
 
Dopo aver frequentato a Savoca la scuola di "Latino e belle Lettere" dell'abate [[Antonino Puliatti]] ed aver preso i voti sacerdotali, lasciò la [[Sicilia]] e studiò [[Medicina]] nellall'[[Università di Napoli]]. Distinguendosi per le vaste conoscenze letterarie e scientifiche, risulta iscritto a numerose Accademie dell'Italia continentale; soggiornò a Roma, Firenze, Bologna e Milano entrando in contatto con i più illustri letterati residenti in dette città.
 
Passò poi a [[Vienna]], dove fu il primo a tradurre in [[lingua italiana|italiano]] le poesie di [[Salomon Gessner]]; nella capitale austriaca scrisse e pubblicò una grammatica italiana, una francese e una tedesca.
 
Nel 1782 fu chiamato a occupare la cattedra di lingua e letteratura italiana presso l'Accademia Carolina di [[Stoccarda]].
 
Nel 1800, dopo vent'anni di insegnamento, fu costretto a lasciare la cattedra e il [[Ducato del Württemberg]], a causa dell'invasione di [[Napoleone]], rimpatriando definitivamente nel [[Regno di Sicilia (17341735-1816)|Regno di Sicilia]].
 
Ritirandosi definitivamente nel paese nativo, si dedicò all'amministrazione delle sue proprietà, continuando i suoi studi fino alla morte.
 
Morì a Savoca nell'11 aprile del 1811 e, dopo essere stato [[imbalsamazione|imbalsamato]], fu espostosepolto nella cripta del locale [[Convento dei Cappuccini (Savoca)|Convento dei Cappuccini]] ma non è noto quale sia la sua salma<ref>{{cita|Santo Lombardo|p.37 113}}.</ref>.
 
== Opere ==
Riga 38:
* ''Grammatica francese'', pubblicata a Vienna e Stoccarda.
* ''Grammatica tedesca'', pubblicata a Vienna e Stoccarda.
* ''Lezioni sull'origine e formazione della Lingua italiana e sulla Divina Commedia di Dante Alighieri''. Stoccarda. 1794.
* ''Idilli di Salomon Gessner tradotti dall'originale tedesco in italiano''. Stoccarda. 1796.
* ''La morte d'Abele in cinque canti di Salomon Gessner, tradotta dall'originale tedesco in italiano''. Stampe di Barcellona. Palermo. 1801.
* ''Dafni di Salomon Gessner, tradotto dall'originale tedesco in italiano''. Stamperia Tommaso Capra. Messina. 1836. Edita postuma a cura del nipote sacerdote don Gaetano Procopio.
 
== Note ==
Riga 50 ⟶ 54:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Traduttori dal tedesco all'italiano]]