Airborne Early Warning and Control: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "forse aeree"
m Utilizzatori: Refuso
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Wellington_Ic_(R1629).jpg|miniatura|destra|Il [[Vickers Wellington|Wellington Ic "Air Controlled Interception"]], con la sua antenna radar rotante, il primo aereo AEW.]]
[[File:TBM-3W_at_NAS_Patuxent_River_c1946.jpg|miniatura|destra|Un [[Grumman TBF Avenger|TBM-3W]], il primo aereo AEW ad entrare in produzione di serie.]]
[[File:Lockheed_EC-121M_with_F-4B.jpg|miniatura|destra|Un [[Lockheed EC-121 Warning Star|Lockheed EC-121M Warning Star]] della [[US Navy]].]]
[[File:Fairey_Gannet_AEW3,_UK_-_Navy_AN1327747.jpg|miniatura|destra|Un [[Fairey Gannet|Fairey Gannet AEW.3]] della [[Royal Navy]].]]
[[File:A-4_VA-45Det1_CVS-11_intercept_Moss_NAN8-73.jpg|miniatura|destra|Un [[Tupolev Tu-126|Tupolev Tu-126 AEW]] della [[Voenno-vozdušnye sily SSSR]].]]
 
Riga 10 ⟶ 7:
|titolo = [[Boeing E-3 Sentry|Airborne Warning and Control System]]
|dim-testo = 90%
|contenuto = [[Boeing]] produce un sistema specifico<ref name="AWACS"/> dotato di un radar [[radome]] rotante "''[[rotodome]]''"<ref>Rotodome indica l'apparato radar rotante. Tale termine è l'insieme delle parole '''''ROT'''ating ra'''DOME''''', dove ''radome'' a sua volta è l'abbreviazione di radar dome, ossia la cupola che ospita il radar. Quindi il rotodome è la cupola radar rotante.</ref> progettato e costruito da [[Boeing Defense, Space & Security]] utilizzando il radar [[Westinghouse Electric|Westinghouse]] (ora [[Northrop Grumman Corporation|Northrop Grumman]]). È montato sull'aereo [[Boeing E-3 Sentry]] ("sentinella") e, più di recente, sul [[Boeing E-767]]; quest'ultimo utilizzato solo dalla [[Kōkū Jieitai|Forza aerea di Auto-Difesa del Giappone]]. Quando il primo "{{abbr|AWACS|Airborne Warning and Control System}}" entrò in servizio, rappresentò un importante avanzamento nella capacità, essendo il primo AEW diad utilizzare un [[Radar Doppler|radar a impulsi-Doppler]], che gli consentiva di tenere traccia di obiettivi normalmente persi nell'inquadratura del suolo. In precedenza, gli aerei in volo a bassa quota potevano essere facilmente rintracciati solo sull'acqua.
}}
 
[[File:Beriev A-50 over Moscow on 6 May 2010.jpg|miniatura|destra|Un [[Beriev A-50]] della [[Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii]].]]
[[File:A30-004 at Joint Base Elmendorf-Richardson in August 2015.jpg|miniatura|destra|Un [[Boeing 737 AEW&C]] della [[Royal Australian Air Force]].]]
[[File:Usaf.e3sentry.750pix.jpg|miniatura|destra|Un [[Boeing E-3 Sentry]] dell'[[United States Air Force]].]]
[[File:Boeing_E-767_(light)KJ2000 at 2014 Zhuhai Air Show.jpg|miniatura|destra|Un [[BoeingXian EKJ-7672000]] della [[JapanZhongguo AirRenmin SelfJiefangjun Kongjun]].]][[File:SeaKing AEW 849Sqn CVN-Defense73 1998.JPEG|miniatura|destra|Un [[Westland Sea King|Westland Sea King AEW.2A]] della [[Royal ForceNavy]].]]
[[File:EADS_CASA_C-295_AEW.jpg|miniatura|destra|Un prototipo del [[CASA C-295|C-295 AEW]].]]
[[File:Aeronaves_Ágata_7_-_FAB_-_EMB145_Erieye.jpg|miniatura|destra|Un [[Embraer R-99]] della [[Força Aérea Brasileira]].]]
[[File:US Navy 090713-N-2798I-005 An E-2C Hawkeye assigned to the Greyhawks of Carrier Airborne Early Warning Squadron (VAW) 120 flies over Jacksonville, Fla.jpg|miniatura|destra|Un [[Northrop Grumman E-2 Hawkeye|Grumman E-2 Hawkeye]] della [[United States Navy]].]]
[[File:537 Gulfstream G.550 CAEW Israel Airforce (7337159024).jpg|miniatura|destra|Un [[Gulfstream G550|Gulfstream G550 CAEW]] della [[Heyl Ha'Avir]].]]
[[File:P-3 AEW US Customs and Border Protection in flight 2009.jpg|miniatura|destra|Un [[Lockheed P-3 Orion|Lockheed P-3 AEW&C]] del [[United States Customs and Border Protection]].]]
[[File:S 100B at Malmen 2010-06-13 1.jpg|miniatura|destra|Un [[Saab 340 AEW&C|Saab S 100B Argus]] della [[Svenska flygvapnet]].]]
[[File:KJ2000 at 2014 Zhuhai Air Show.jpg|miniatura|destra|Un [[Xian KJ-2000]] della [[Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun]].]]
 
[[File:Russian Navy Kamov Ka-31.jpg|miniatura|destra|Un [[Kamov Ka-31]] della [[Voenno-morskoj flot (Federazione Russa)]].]]
[[File:Sikorsky_HR2S-1W_in_flight.jpg|miniatura|destra|Un [[Sikorsky S-56|Sikorsky HR2S-1W]] della [[US Navy]].]]
[[File:800_Squadron_NSW_(Naval_Strike_Wing),_based_at_RAF_Cottesmore,_embarked_HMS_Illustrious_for_a_6_week_deployment._The_Sqn_were_about_to_commence_Exercise_Neptune_Warrior_as_part_of_the_cold_weather_programme_for_the_year._MOD_45147440.jpg|miniatura|destra|Un [[Westland Sea King|Westland Sea King AEW.2A]] della [[Royal Navy]].]]
[[File:SeaKing AEW 849Sqn CVN-73 1998.JPEG|miniatura|destra|Un [[Westland Sea King|Westland Sea King AEW.2A]] della [[Royal Navy]].]]
[[File:APROC 2018-4.jpg|miniatura|destra| Un G550 CAEW dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]].]]
 
L{{'}}'''Airborne Early Warning and Control System – AEW&CS'''<ref name="NATO-GLO"/> (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Sistema Aviotrasportato di Preallarme e di Controllo''; in [[lingua francese|francese]]: ''Système aéroporté de détection lointaine et de contrôle''), è un [[radar|sistema radar]] aviotrasportato utilizzato per la sorveglianza aerea e per tutte le funzioni ''C3'' (Comando, Controllo e Comunicazioni) a vantaggio sia delle forze coinvolte nella difesa aerea, chesia delle forze tattiche terrestri. Comunemente perPer indicare questi sistemi in uso su velivoli si usa comunemente anche la locuzione ''aeromobile radar''<ref>{{cita|AAP-06(2016)}}: air (aerial) picket / avion piquet-radar. An airborne early warning aircraft positioned primarily to detect, report and track approaching enemy aircraft or missiles and to control intercepts.</ref> o ''picchetto radar''<ref>{{cita|AAP-06(2016)}}: radar picket / piquet radar. Any ship, aircraft, or vehicle, stationed at a distance from the force protected, for the purpose of increasing the radar detection range.</ref>.
 
L{{'}}'''Airborne Early Warning System – AEWS'''<ref name="NATO-GLO"/> (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Sistema Aviotrasportato di Preallarme''; in [[lingua francese|francese]]: ''Système aéroporté de détection lointaine'') è un sistema precedente all'AEW&CS usato nei primi aerei e più recentemente negli elicotteri e senza o con limitate capacità di [[Command and control warfare|comando e controllo]].
Riga 42 ⟶ 24:
Un ''Sistema Aviotrasportato di Preallarme e di Controllo'' (AEW&CS) è un sistema di [[picchetto radar]] aviotrasportato progettato per rilevare aerei, navi e veicoli a lunghe distanze e per eseguire il [[Command and control warfare|comando e controllo]] del teatro delle operazioni, dirigendo gli attacchi aerei. Le unità AEW&C vengono utilizzate anche per eseguire la [[Aereo da ricognizione|sorveglianza]], inclusi gli obiettivi a terra e spesso eseguono funzionalità "C2BM" ([[comando e controllo|Command, Control]] and Battle Management) simili a un [[controllo del traffico aereo]] avendo il comando militare sulle altre forze. Quando utilizzati ad altitudine, il radar sull'aereo consente agli operatori di rilevare e tenere traccia degli obiettivi e di [[Identification friend or foe|distinguere tra aerei amici o nemici]], molto più lontani che se rilevati da un radar simile basato su terra. Come un radar a terra, esso può essere rilevato dalle forze opposte, ma a causa della sua mobilità, è molto meno vulnerabile al contrattacco.
 
Gli aerei AEW&C sono utilizzati sia per operazioni aeree difensive, chesia offensive; essi sono, nella [[NATO]] e altre nelle [[Aeronautica militare|Forze aeree]], quello che la centrale operativa di combattimento [[Centrale operativa di combattimento|(COC)]] è in una [[nave da guerra]] delle [[marina militare|forze navali]], oltre ad essere una piattaforma radar altamente mobile e potente. Il sistema viene usato in modo offensivo per dirigere i [[aereo da caccia|caccia]] verso i loro obiettivi, e difensivamente, dirigendo contrattacchi contro le forze nemiche, sia in aria che a terra. Il vantaggio di comandare e controllare da un'alta quota è così utile che la [[US Navy]] e la [[Marine nationale]] usano i velivoli [[Northrop Grumman E-2 Hawkeye|E-2 Hawkeye]] dalle loro [[portaerei]] per aumentare e proteggere i propri [[centrale informativa di combattimento|Combat Information Centers (CICs)]].
 
La denominazione ''airborne early warning'' (AEW) è stata utilizzata per i primi aerei di questo tipo, come il [[Fairey Gannet|Fairey Gannet AEW3]] e il [[Lockheed EC-121 Warning Star]], e continua ad essere utilizzata dalla [[Royal Air Force]] per i suoi [[Boeing E-3 Sentry|E-3D Sentry AEW1]]<ref name="RAF-E3">{{cita web |lingua=en |url=http://www.raf.mod.uk/equipment/e3d-sentry.cfm |titolo=RAF - E-3D Sentry AEW1 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222105427/https://www.raf.mod.uk/equipment/e3d-sentry.cfm |dataarchivio=22 dicembre 2017 }}</ref>; mentre ''airborne early warning and control'' (AEW&C) sottolinea le capacità di [[comando e controllo]] che potrebbero non essere presenti su velivoli radar più piccoli o semplici. ''Airborne Warning and Control System'' (AWACS) è il nome del sistema specifico installato negli aerei [[Boeing E-3 Sentry]] e [[Boeing E-767]], ma viene spesso utilizzato come sinonimo generale per "AEW&C".
Riga 51 ⟶ 33:
 
== Storia ==
Dopo aver sviluppato il primo sistema di preallarme radar basato a terra – [[Chain home]] – i britannici hanno sviluppato un set radar che poteva essere trasportato su un aereo, che hanno chiamato "Air Controlled Interception". L'intenzione era quella di coprire glii porti nord-occidentali (del [[Regno Unito]]) dove i velivoli tedeschi a lungo raggio [[Focke-Wulf Fw 200]] ne minacciavano il naviglio. Un bombardiere [[Vickers Wellington]] (numero di serie R1629) è stato dotato di un'antenna array rotante. Esso fu testato per essere utilizzato contro degli obiettivi aerei e poi per un possibile utilizzo contro le imbarcazioni tedesche [[S-Boot]]. Un altro Wellington equipaggiato di [[radar]] con una differente installazione fu usato per dirigere i [[Bristol Beaufighter]] contro gli [[Heinkel He 111]], i quali effettuavano lanci di [[V1 (Fieseler Fi 103)]].<ref name="Wellington">{{cita web |lingua=en |url=http://www.airvectors.net/avwimpy.html |titolo=Vickers Wellington |data=}}</ref>
 
Nel febbraio del 1944 la [[US Navy]] ha ordinato lo sviluppo di un sistema radar che doveva essere portato in altitudine su un aereo con nome di "progetto Cadillac". Un sistema prototipo fu costruito e portato in volo in agosto su un [[aerosilurante]] [[Grumman TBF Avenger|TBM Avenger]] modificato. I test furono un successo, con il sistema in grado di rilevare formazioni a bassa quota ad una distanza superiore a {{converti|160|km|nmi|abbr=on|lk=on}}. La [[US Navy]] ha poi ordinato la produzione del [[Grumman TBF Avenger|TBM-3W]], il primo aereo di produzione AEW a entrare in servizio. Il [[Grumman TBF Avenger|TBM-3W]] era dotato del radar [[AN/APS-20]].<ref name="TBM-3W">{{cita web |lingua=en |url=http://www.airvectors.net/avtbm.html |titolo=The Grumman TBF/TBM Avenger |data=1º agosto 2017}}</ref>
Riga 57 ⟶ 39:
I [[Lockheed EC-121 Warning Star|Lockheed WV e EC-121 Star Warning]], che volarono già nel 1949, servivano ampiamente sia con la [[US Air Force]] sia con la [[US Navy]] e fornivano la principale copertura AEW per le forze statunitensi durante la [[guerra del Vietnam]]. Questi dovevano rimanere operativi fino alla sostituzione con l'[[Boeing E-3 Sentry|E-3 AWACS]], il loro successore previsto<ref name="Connie">{{cita web |lingua=en |url=http://www.airvectors.net/avconnie.html |titolo=Lockheed Constellation |data=1º febbraio 2017 }}</ref>. Sviluppati approssimativamente in parallelo, i "[[dirigibile floscio|blimps]]" di [[N-class blimp|classe N]] sono stati utilizzati anche come aerei AEW, riempiendo le lacune nella copertura radar per gli [[Stati Uniti d'America continentali]], la loro lunga resistenza di più di 200 ore era una caratteristica importante in un aereo AEW, sebbene le operazioni furono sospese nel 1962 dopo un incidente.
 
Nel 1958, all'[[OKB]] [[Unione Sovietica|sovietico]] [[Tupolev]] fu ordinato di progettare un aereo AEW. Dopo aver stabilito che la strumentazione radar prevista non poteva essere inserita in un [[Tupolev Tu-95]] o in un [[Tupolev Tu-116]], fu deciso di usare il più capiente [[Tupolev Tu-114]]. Questo ha risolto i problemi con il raffreddamento e con lo spazio operatore che esistevano con la [[fusoliera]] più stretta del Tu-95 e del Tu-116. Per soddisfare i requisiti dell'autonomia di volo, gli esemplari di produzione furono dotati di una sonda di rifornimento aria-aria. Il sistema risultante, il [[Tupolev Tu-126]], entrò nel servizio nel 1965 con le [[Voenno-vozdušnye sily SSSR|forze aeree sovietiche]] e rimase in servizio fino alla sostituzione con il [[Beriev A-50]] nel 1984.<ref name="TU-126">{{cita web |lingua=en |url=http://www.airvectors.net/avbear.html |titolo=Tu-114 / Tu-126 AEW |data=1º febbraio 2017 }}</ref>
 
== Sistemi ==
Riga 63 ⟶ 45:
Molti paesi hanno sviluppato propri sistemi AEW&C, anche se i [[Boeing E-3 Sentry]] e i [[Northrop Grumman E-2 Hawkeye]] sono i sistemi più usati in tutto il mondo. L'[[Boeing E-3 Sentry|E-3 Sentry]] è stato costruito dal "Boeing Defense and Space Group" (ora [[Boeing Defense, Space & Security]]) ed è stato basato sul velivolo [[Boeing 707]]-320. Sono stati costruiti 68 [[Boeing E-3 Sentry|E-3 Sentry]]: 34 per l'[[US Air Force]], 18 per la [[NATO]], 7 per la [[Royal Air Force]], 4 per l'[[Armée de l'air]] e 5 – a seguito di un contratto molto controverso – per l'[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Sa'udiyya]].<br />Inoltre, per la [[Kōkū Jieitai]], la tecnologia impiegata nell'[[Boeing E-3 Sentry|E-3 Sentry]] è stata "inserita" nel [[Boeing E-767]].
 
Il [[Northrop Grumman E-2 Hawkeye]], appositamente progettato per questo scopo, entra nel servizio nel 1964 ed è (stato) utilizzato da 8 nazioni diverse. Centinaia di [[Northrop Grumman E-2 Hawkeye|E-2 Hawkeye]] sono stati prodotti e nuove versioni continuano ad essere sviluppate rendendolo il sistema AEW più utilizzato. Il principale operatore è la [[US Navy]] che ha 80 esemplari, seguono la [[Kōkū Jieitai]] (13 + 4 in ordine), la [[El Qūwāt El Gawīyä El Maṣrīya]] (7) la [[ZhonghuaZhōnghuá MinguoMínguó KongjunKōngjūn]] (4), l'[[Aéronautique navale]] (3), l'[[Armada de México]] (3 ex Israele), la [[Heyl Ha'Avir]] (4 tutti dismessi) e la [[Angkatan Udara Republik Singapura]] (4 tutti dismessi).
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], il [[Regno Unito]] ha dispiegato la sua capacità AEW con gli aerei statunitensi [[Douglas A-1 Skyraider|Douglas AD-4W Skyraider]], designati ''Skyraider AEW.1'', che a loro volta sono stati sostituiti dai [[Fairey Gannet|Fairey Gannet AEW.3]], utilizzando lo stesso radar AN/APS-20. Con il ritiro delle portaerei convenzionali, il Gannet è stato ritirato e la [[Royal Air Force]] (RAF) ha installato i radars dei Gannets sugli [[Avro 696 Shackleton|Avro Shackleton MR.2]], ridesignati ''Shackleton AEW.2''. Per sostituire lo Shackleton AEW.2, una variante AEW del [[Hawker Siddeley Nimrod]], nota come "Nimrod AEW3", è stata ordinata nel [[1974]]. Tuttavia, dopo uno sviluppo lungo e problematico, questo progetto è stato annullato nel 1986 e sono stati acquistati 7 [[Boeing E-3 Sentry|Boeing E-3D]], designati ''Sentry AEW.1'' nella RAF.
 
La [[Russia]] utilizza, dalla seconda metà degli anni ottanta, 15-20 [[Beriev A-50|Beriev A-50 e A-50U "Shmel" o "Mainstay"]] nel ruolo di aereo AEW. Il [[Beriev A-50]] si basa sullo [[Ilyushin Il-76]], con un grosso radome a disco non rotante sulla fusoliera. Questi A-50 hanno sostituito i 12 [[Tupolev Tu-126]] che svolgevano questo ruolo in precedenza. L'A-50 e l'A-50U saranno eventualmente sostituiti dal [[Beriev A-100]], che disporrà di un apparato [[AESA]] nel radome e che si basa sull'[[Ilyushin Il-76|Il-76MD-90A (Il-476)]].
Riga 72 ⟶ 54:
 
=== Elicotteri ===
L'elicottero navale britannico [[Westland Sea King|Sea King ASaC7]] è stato impiegato sulle [[portaerei]] della {{nave|classe|Invincible|portaerei|6}}. La realizzazione del "Sea King ASaC7" (e dei precedenti "AEW.2" e "AEW.5") è stata la conseguenza delle lezioni apprese dalla [[Royal Navy]] durante la [[guerra delle Falkland]] del 1982, quando la mancanza di copertura AEW per la [[task force]] era un grave handicap tattico e li ha lasciati vulnerabili all'attacco a bassa quota. Dal [[2018]] la [[Royal Navy]] sostituirà i propri [[Westland Sea King|Sea King ASaC7]] con il sistema modulare "''Crowsnest''" che sarà installato sugli [[AgustaWestland AW101|AgustaWestland Merlin ASaC]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=https://www.royalnavy.mod.uk/news-and-latest-activity/news/2017/january/16/170116-new-helicopter-system-protect-carrier-skilled-jobs |titolo=New helicopter surveillance system to protect Royal Navy aircraft carriers announced |data=16 gennaio 2017 }}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.lockheedmartin.co.uk/uk/news/press-releases/2017-press-releases/lockheed-martin-awarded-269m-crowsnest-contract.html |titolo=Lockheed Martin awarded £269m CROWSNEST contract |data=16 gennaio 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222110947/https://www.lockheedmartin.co.uk/uk/news/press-releases/2017-press-releases/lockheed-martin-awarded-269m-crowsnest-contract.html |dataarchivio=22 dicembre 2017 }}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.thalesgroup.com/en/worldwide/defence/press-release/thales-heart-royal-navy-fleet-protection |titolo=Thales at the heart of Royal Navy fleet protection |data=16 gennaio 2017 }}</ref>
 
L'[[Armada Española]] ha utilizzato 3 [[Sikorsky SH-3 Sea King|Sikorsky SH-3H AEW]] – col [[radar]] [[Searchwater]]<ref name="Searchwater"/> – dal [[1988]] al [[2016]], quando sono stati convertiti in [[elicotteri utility]].<ref name="Paqueteras">{{cita web |lingua=es |url=http://foronaval.com/2016/05/27/adios-a-las-paqueteras |titolo=Adiós a las “paqueteras” |data=27 maggio 2016 }}</ref>
Riga 104 ⟶ 86:
| Aereo || {{Bandiera|USA}} || {{Bandiera|USA}} || [[Boeing E-3 Sentry]] || [[AN/APY-1]] o [[AN/APY-2]] || <ref>{{cita web |lingua=en |url=http://fas.org/man/dod-101/sys/ac/e-3.htm |titolo=E-3 Sentry (AWACS) }}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.airforce-technology.com/projects/e3awacs |titolo=E-3 AWACS (Sentry) Airborne Warning and Control System, United States of America }}</ref>
|-
| Aereo || {{Bandiera|USA}} || {{Bandiera|USA}} || [[Boeing E-767]] || {{sp}} || <ref>{{cita web |lingua=en |url=http://fas.org/man/dod-101/sys/ac/e-767.htm |titolo=E-767 Airborne Warning and Control System }}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.airforce-technology.com/projects/767awacs |titolo=Boeing 767 AWACS Airborne Warning and Control Aircraft, Japan |accesso=19 dicembre 2017 |dataarchivio=22 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222053203/http://www.airforce-technology.com/projects/767awacs |urlmorto=sì }}</ref>
|-
| Aereo || {{Bandiera|USA}} || {{Bandiera|USA}} || [[Boeing E-3 Sentry#Versioni|Boeing EC-137D]] || {{sp}} || {{sp}}
Riga 148 ⟶ 130:
| Aereo || {{Bandiera|USA}} || {{Bandiera|USA}} || [[Lockheed EC-121 Warning Star|Lockheed WV-2/PO-2W/EC-121 Warning Star]] || [[AN/APS-20]] || <ref>{{cita web |lingua=en |url=http://fas.org/man/dod-101/sys/ac/ec-121.htm |titolo=EC-121 Warning Star }}</ref>
|-
| Aereo || {{Bandiera|USA}} || {{Bandiera|USA}} || [[Northrop Grumman E-10 MC2A]] || {{sp}} || <ref name="E-10">{{cita web |lingua=en |url=http://www.airvectors.net/avjstars.html |titolo=Multi-Sensor Command & Control Aircraft (MC2A) |data=1º agosto 2016 |accesso=19 dicembre 2017 |dataarchivio=25 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190825063656/http://www.airvectors.net/avjstars.html |urlmorto=sì }}</ref>
|-
| Aereo || {{Bandiera|EUR}} || {{Bandiera|ISR}} || [[Raytheon E-Systems A310 AEW]] || [[EL/M-2075]] || <ref>{{cita web |lingua=en |url=http://fas.org/man/dod-101/sys/ac/e-310.htm |titolo=Raytheon E-Systems A310 AEW }}</ref>
Riga 190 ⟶ 172:
| Elicottero || {{Bandiera|USA}} || {{Bandiera|GBR}} || [[Sikorsky SH-3 Sea King|Sikorsky SH-3H AEW]] || [[Searchwater]]<ref name="Searchwater"/> || {{sp}}
|-
| Elicottero || {{Bandiera|GBR}} || {{Bandiera|GBR}} || [[Westland Sea King|Westland Sea King AEW.2 / AEW5 / ASaC7]] || [[Searchwater]]<ref name="Searchwater">[[Searchwater]] è una famiglia di radar sviluppata inizialmente da [[Royal Signals and Radar Establishment|RSRE]] e [[EMI]], poi da [[Thorn EMI]], da [[Thorn Sensors Group]], da [[Racal]] e infine (attualmente) da [[Thales]]. {{cita web |lingua=en |url=http://www.thalesgroup.com/en/searchwater-asac |titolo=Searchwater ASaC |data=|lingua=en}}</ref> || <ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.airforce-technology.com/projects/seaking |titolo=Sea King Airborne surveillance and area control (ASAC) Helicopter, United Kingdom }}</ref>
|-
! Tipo !! {{abbr|NOA|Nazione di Origine dell'Aeromobile}} !! {{abbr|NOR|Nazione di Origine del Radar}} !! Aeromobile !! Radar !! Note
Riga 247 ⟶ 229:
| {{GBR}} || [[Royal Air Force]] || Boeing E-3 Sentry
|-
| {{GBR}} || [[Royal Navy]] || Westland Sea King AEW.2 / AEW5 / ASaC7 ; AgustaWestland EH-101 / 112-AEW / Merlin ASaC
|-
| {{RUS}} || [[Voenno-morskoj flot Rossijskoj Federacii]] || Kamov Ka-31
Riga 267 ⟶ 249:
| {{THA}} || [[Kongthap Akat Thai]] || Saab 340 AEW&C
|-
| {{TWN}} || [[ZhonghuaZhōnghuá MinguoMínguó KongjunKōngjūn]] || Grumman E-2 Hawkeye
|-
| {{TUR}} || [[Türk Hava Kuvvetleri]] || Boeing 737 AEW&C
Riga 279 ⟶ 261:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |lingua=en |autore=Mike Hirst |titolo=Airborne Early Warning: Design, Development and Operations |url=https://archive.org/details/airborneearlywar0000hirs |città=Londra |editore=Osprey Publishing |anno=1983 |ISBN=978-0850455328 |OCLC=10418570 }}
* {{cita libro |lingua=en |autore=Edwin Armistead |titolo=AWACS and Hawkeyes: The Complete History of Airborne Early Warning Aircraft |città= |editore=Zenith Press |anno=2002 |ISBN=978-0760311400 |OCLC=473130543 }}
* {{cita libro |lingua=en |autore=Maurice W. Long |titolo=Airborne Early Warning System Concepts |url=https://archive.org/details/airborneearlywar0000unse_b2t0 |città=Raleigh |editore=SciTech Publishing |anno=2004 |ISBN=978-1891121326 |OCLC=55506724 }}
* {{cita libro |lingua=en |autore=Sérgio Santana |autore2=Ian Shaw |titolo=Beyond the Horizon: The History of AEW&C Aircraft |città=Houston |editore=Harpia Publishing |anno=2014 |ISBN=978-0985455439 |OCLC=881656572 }}