Discussione:Medioevo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Melquíades ha spostato la pagina Discussione:Età Medioevale a Discussione:Medioevo al posto di un redirect senza lasciare redirect: ma per favore |
m refuso |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 188:
==Periodizzazione==
Sarebbe opportuno indicare la fonte di questa quadriripartizione che non mi risulta. ''A latere'', accanto a ''Età moderna'' va aggiunta, almeno per la storiografia italiana ''Età contemporanea''. --[[Utente:Un viandante|Un viandante]] 14:18, 10 ago 2007 (CEST)
:Sempre su "Periodizzazione", ora trovo citato Storia medievale di Cardini-Montesano per la quadripartizione. Tuttavia, il paragrafo prosegue distinguendo in realtà solo tre periodi: tarda antichità, alto m. e basso m. Non ho accesso al volume di Cardini-Montesano in questo momento, ma sicuramente il testo va rivisto quantomeno per renderlo coerente a se stesso. --[[Speciale:Contributi/159.149.168.95|159.149.168.95]] ([[User talk:159.149.168.95|msg]]) 14:39, 1 ago 2023 (CEST)
Riga 318 ⟶ 321:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:16, 24 apr 2019 (CEST)
== Incipit ==
Dando seguito a quanto esposto sopra ([[#Incipit]]), sono intervenuto nell'incipit, accorpando gli argomenti simili, eliminando i dettagli meglio affrontabili dei capitoli successivi, inserendo qualche fonte quando necessario, suddividendo in capoversi.--[[Utente:Giorgio Eusebio Petetti|Giorgio Eusebio Petetti]] ([[Discussioni utente:Giorgio Eusebio Petetti|msg]]) 15:38, 1 mar 2020 (CET)
: Grazie! Personalmente preferisco una minor suddivisione in capoversi, accorpando i concetti più simili privilegiando un'impostazione discorsiva piuttosto che schematica. Ma sono gusti... Sarebbe bello poter mettere mano seriamente a tutta la voce, aggiungendo note e rivedendo il tutto. --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 09:46, 2 mar 2020 (CET)
== la fine di Medioevo ==
Il termine finale, di solito, è posto dopo la metà del 15° secolo: alcuni scelgono l’anno 1453, quando Costantinopoli viene conquistata dai musulmani turchi (Ottomano) , altri il 1492, quando fu scoperta l’America... [[Speciale:Contributi/2001:B07:646C:84DF:F91D:ACF5:6CC4:1791|2001:B07:646C:84DF:F91D:ACF5:6CC4:1791]] ([[User talk:2001:B07:646C:84DF:F91D:ACF5:6CC4:1791|msg]]) 08:14, 10 giu 2021 (CEST)
== Pieno Medioevo ==
Nell'incipit si trova la frase seguente, corredata di adeguati riferimenti alle fonti:
''...nei paesi di cultura anglosassone si usa spesso distinguere anche un pieno Medioevo, concetto solitamente non utilizzato in altri paesi''
Mi sembra quindi una contraddizione, quindi, il fatto che nell'articolazione della voce in sezioni si distingua tra "Alto Medioevo", "Pieno Medioevo" e "Basso Medioevo". Mi sembra più corretto lasciare una sezione su "Pieno Medioevo", ma solo per esporre i motivi che fanno adottare questo concetto nei paesi di cultura anglosassone. Ripristino quindi la descrizione dei fatti di storia medievale distinguendo tra Alto e Basso Medioevo.--[[Utente:Giorgio Eusebio Petetti|Giorgio Eusebio Petetti]] ([[Discussioni utente:Giorgio Eusebio Petetti|msg]]) 11:38, 6 lug 2025 (CEST)
|