Discussione:Medioevo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 330:
 
Il termine finale, di solito, è posto dopo la metà del 15° secolo: alcuni scelgono l’anno 1453, quando Costantinopoli viene conquistata dai musulmani turchi (Ottomano) , altri il 1492, quando fu scoperta l’America... [[Speciale:Contributi/2001:B07:646C:84DF:F91D:ACF5:6CC4:1791|2001:B07:646C:84DF:F91D:ACF5:6CC4:1791]] ([[User talk:2001:B07:646C:84DF:F91D:ACF5:6CC4:1791|msg]]) 08:14, 10 giu 2021 (CEST)
 
== Pieno Medioevo ==
Nell'incipit si trova la frase seguente, corredata di adeguati riferimenti alle fonti:
 
''...nei paesi di cultura anglosassone si usa spesso distinguere anche un pieno Medioevo, concetto solitamente non utilizzato in altri paesi''
 
Mi sembra quindi una contraddizione, quindi, il fatto che nell'articolazione della voce in sezioni si distingua tra "Alto Medioevo", "Pieno Medioevo" e "Basso Medioevo". Mi sembra più corretto lasciare una sezione su "Pieno Medioevo", ma solo per esporre i motivi che fanno adottare questo concetto nei paesi di cultura anglosassone. Ripristino quindi la descrizione dei fatti di storia medievale distinguendo tra Alto e Basso Medioevo.--[[Utente:Giorgio Eusebio Petetti|Giorgio Eusebio Petetti]] ([[Discussioni utente:Giorgio Eusebio Petetti|msg]]) 11:38, 6 lug 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Medioevo".