Discussione:Medioevo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m refuso |
||
(42 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto= storia
|progetto2=
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti=
|immagini=
|note=
|utente= Alexander VIII
|data = aprile 2008
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio |data1= 6 novembre 2013 |codice1=
}}
==
{{cassetto|titolo=Cronologia rimossa|testo=
<pre>
Riga 176 ⟶ 178:
==Link ad Encarta ==
Mi sembra un non-sense che nei collegamenti ci sia la voce equivalente ma da un'altra enciclopedia... Capirei si trattasse di un argomento specifico sul medioevo, ma così davvero non ha senso. Intanto la tolgo, magari discutiamone. --Andrea
==Medioevo della ragione?==
mi pare che tutta la parte sulla filosofia sia assai discutibile, il fatto che il medioevo sia un periodo "della ragione" è in contrasto con la maggior parte delle fonti storiche e credo sia decisamente un punto di vista dell'autore, non a caso non vi e' nessuna corrispondenza nelle wikipedie estere. Se nessuno obietta, o giustifica le 'fonti' di quelle affermazioni sono pronto a 'eliminare' la parte e magari rendere un poco piu' conforme la voce alle aspettative. --[[Utente:Giacomila|Giacomila]] 00:30, 1 mar 2007 (CET)
ciao io vorrei sapere più nei dettagli la religione by francy
uffa nn trovo niente aiutatemi....giorno 5 giugno ho esami e non riesco a trovare il percorso dll'uomo dal medioevo al 700....AIUTOOOO!!! by piccolo angelo
Riga 190 ⟶ 189:
Sarebbe opportuno indicare la fonte di questa quadriripartizione che non mi risulta. ''A latere'', accanto a ''Età moderna'' va aggiunta, almeno per la storiografia italiana ''Età contemporanea''. --[[Utente:Un viandante|Un viandante]] 14:18, 10 ago 2007 (CEST)
:Sempre su "Periodizzazione", ora trovo citato Storia medievale di Cardini-Montesano per la quadripartizione. Tuttavia, il paragrafo prosegue distinguendo in realtà solo tre periodi: tarda antichità, alto m. e basso m. Non ho accesso al volume di Cardini-Montesano in questo momento, ma sicuramente il testo va rivisto quantomeno per renderlo coerente a se stesso. --[[Speciale:Contributi/159.149.168.95|159.149.168.95]] ([[User talk:159.149.168.95|msg]]) 14:39, 1 ago 2023 (CEST)
▲== Manca qualcosa==
Secondo me manca qualcosa: lo SPORT NEL MEDIOEVO, dove è finito? vi suggerisco qualcosa: torneo, giostra medevale... aggiungete
Riga 209 ⟶ 212:
:Non credo che ce ne sia bisogno, questa pagina deve solo richiamare brevemente cose scritte altrove... il resto è un quadro culturale generico del periodo che non ha trovato altra collocazione. --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 11:42, 5 ott 2009 (CEST)
==
Meglio '''''M'''edioevo'' o '''''m'''edioevo''; '''''A'''lto'' <small>(e '''''B'''asso'')</small> o '''''a'''lto'' <small>(e '''''b'''asso'')</small>? Grazie, --[[Utente:Flippo|Fλιππο]] <small>([[Discussioni utente:Flippo|dimmi]])</small> 17:20, 1 feb 2010 (CET)
:anche qui le convenzioni wp dicono che i periodi storici vanno maiucsoli, anche se io sui miei libri lo trovo scritto in minuscolo. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 21:28, 19 mag 2010 (CEST)
Riga 216 ⟶ 219:
::::Allora è tutto da correggere... Comunque grazie della risposta. --[[Utente:Flippo|Fλιππο]] <small>([[Discussioni utente:Flippo|dimmi]])</small> 21:11, 20 mag 2010 (CEST)
==
Credo che come l'epoca precente detta '''classica''' viene anche definita '''romana''' (e ''greco-romana'') così anche questa detta '''medioevo''' dovrebbe dirsi/definirsi correttamente '''germanica''' ... proprio per una scelta relativa al dominio politico-culturale come quella che motiva la denominazione romana per l'età classica.
:[[Wikipedia:Niente ricerche originali]] --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 18:25, 5 set 2010 (CEST)
==
Non sono d'accordo sui template aggiunti al paragrafo, che mi sembrano piuttosto eccessivi... il paragrafo esisteva già ed è stato ampliato attingendo al testo di [[Franco Cardini]] in bibliografia, che mi pare che di medioevo se ne intenda... da casa aggiungero i riferimento bibliografici più puntuali. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 14:53, 20 nov 2010 (CET)
==
Ci sono molte voci e categorie con grafia discordante. E' '''medievale''' o '''medioevale'''? Entrambe sono corrette, ma bisognerebbe sceglierne una per uniformità. La treccani dà [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/M/VIT_III_M_067318.xml medievale]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:50, 28 dic 2010 (CET)
:Non mi occupo di medioevo, però domando: Se hanno lo stesso significato e ambedue sono corrette, perché è necessaria l'uniformità?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 11:59, 28 dic 2010 (CET)
Riga 243 ⟶ 244:
[http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/medievale.shtml Sabatini-Coletti],
DeMauro [fidatevi!]</small>) e si consulta Google (<small>''medievale'' [http://www.google.it/search?q=%22medievale%22&num=30&hl=it&safe=off&prmd=ivnscbm&source=lnt&tbs=lr:lang_1it&lr=lang_it&sa=X&ei=o_cZTZiUIsToOdXaleEI&ved=0CAsQpwU 2.340.000] vs ''medioevale'' [http://www.google.it/search?num=30&hl=it&lr=lang_it&safe=off&tbs=lr%3Alang_1it&q=%22medioevale%22&aq=f&aqi=g2&aql=&oq=&gs_rfai= 987.000]</small>). Anche nel testo non lascerei tanta libertà di scelta: di fronte a questo verdetto l'unica forma consigliabile è ''medievale'' considerando anche la formalità del contesto enciclopedico. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>15:51, 28 dic 2010 (CEST)</small>
:Medioevale arcaico?! E perché mai?
:È medievale che non l'ho mai sentio (e di libri di storia ne ho letti tanti, ad es. al liceo) --[[Speciale:Contributi/79.11.3.147|79.11.3.147]] ([[User talk:79.11.3.147|msg]]) 17:04, 28 dic 2010 (CET)
Riga 258:
:::Quoto Gac. Senza voler convincere nessun* e senza portare alcuna prova affermo che medioevale è elegante e utilizzatissimo (da me, immagino) :) --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 21:23, 28 dic 2010 (CET)
::::Se tutti i principali dizionari dicono medievale, non possiamo che adeguarci alle fonti, ma medioevale mi suona bene, non lo trovo arcaico e, come aggettivo di Medioevo (contrazione di [[Medio Evo]]), mi sembrava pure appropriato. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 01:27, 29 dic 2010 (CET)
:::::(conflittato) POL secondo me ha già detto tutto quello che si poteva dire in questa discussione. <small>le fonti, usiamo le fonti!</small> --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] · '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 01:28, 29 dic 2010 (CET)
direi che possiamo considerare l'intervento di PersOnLine conclusivo su questa questione, "medievale" almeno per quanto riguarda titoli di voci e categorie (poi all'interno del testo si può ancora usare "medioevale" essendo comunque corretto). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:20, 29 dic 2010 (CET)
== illustrazione ==▼
la fotografia d'apertura rappresentava [[Carcassonne]], che dal punto di vista architettonico è una specie di imitazione ottocentesca della genuina arte medievale, tanto apprezzata dai turisti quanto vituperata dagli storici dell'arte.
Riga 273 ⟶ 271:
A parte che è originale, cosa c'è di più rappresentativo del Medioevo di un castello fortificato?
Non capisco quest'accusa. Per gli storici è assodato che la definizione passata di "secoli bui" e di "età di mezzo" sia pura storiografia. Anche la wikipedia
:Non sono in discussione i contenuti ma la loro verificabilità, l'assunzione POV di una difesa a spada tratta delle virtù medievali (con la perla ''Il Medioevo, dal canto suo, è riuscito nell'impresa che era fallita nell'epoca antica, quella cioè di fondere il mondo latino-romano con quello germanico'', come se 1000 anni avessero preso vita e agito in obbedienza alle categorie storiografiche), l'impianto da RO (questa la cosa imho più grave). [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Medioevo&diff=next&oldid=42465122 Ho tolto dunque l'intera sezione.] --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:03, 3 ago 2011 (CEST)
==Da ristrutturare==
Secondo me la voce è da ristrutturare in diverse cose.
Il paragrafo sulla storia contiene solo alcuni avvenimenti, coprendo una piccolissima parte di Medioevo.
Il nome della sezione "apogeo del medioevo" mi sa di ricerca originale, così come la sua strutturazione, che dà l'idea di una "rinascita" della civiltà dall'anno mille. Se dev'essere una sezione incentrata su tutto ciò che non riguarda guerre e co. (cultura, arte, filosofia, etc.) allora deve contenere anche il mondo altomedievale, praticamente assente.
La sezione sui contatti fra Asia ed Europa sembra messa lì, da sola, perchè non inseribile altrove. Tratta, praticamente, solo di economia, e andrebbe inserita magari in una sezione apposita, insieme ad altro, sui commerci e co.
Ma il difetto principale è la quasi totale mancanza di fonti, presenti soltanto sporadicamente nella storia evenemenziale.
Non penso proprio che il "buono" dato alla voce sia giusto. Per carità, è una voce ampia, ma carente in alcune cose e soprattutto fragile nella sua struttura. --<span class="buttonlink" style="border-top: 2px solid #fff8dc; border-bottom: 2px solid #e9967a; border-left: 2px solid #e9967a; border-right: 2px solid #fff8dc; background:yellow;">[[Utente:Eddie619|'''Eddie 619''']]</span> 19:47, 2 feb 2012 (CET)
:La voce conteneva solo una parzialissima storia, vi venne incollata tutta la parte sull'"apogeo" scorporando da [[Basso Medioevo]] poiché troppo lunga. Si tratta di info derivate per filo e per segno dal libro di Cardini in bibliografia, nessuna ricerca originale. Lo stesso vale per i contatti oriente/occidente. Purtroppo a quell'epoca non sapevo usare ancora le note, ma se qualcuno si prendesse una volta ogni tanto la fatica di fare un controllo, invece di criticare a priori, scoprirebbe che le informaizoni sono state riportate con puntualità dalla fonte cartacea. Sono d'accordo che la voce è priva di organicità, poiché frutto di taglia e incolla presi qua e là, e che una revisione sarebbe sicuramente salutare. Non so chi abbia dato il voto nel monitoraggio e sinceramente confermo, una volta di più, come tale strumento sia privo di qualsiasi utilità. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:11, 4 feb 2012 (CET)
::Beh, purtroppo non potevo controllare sezioni dove non vi sono fonti xD Allora, non intendo dire che il contenuto rappresenti una ricerca originale. Ma è il titolo della sezione, ossia "apogeo del medioevo" che mi sa di ricerca originale. Insomma, come se il basso medioevo rappresentasse il "vero" medioevo o un punto d'arrivo. Direi invece di dividere la pagina in alto - pieno - basso medioevo, ovviamente rimpolpando la voce. Allo stesso modo, ciò che criticavo della sezione dei contatti oriente-occidente non è il contenuto, ma la posizione. Insomma, è una mini-sezione isolata dal resto, direi che va inserita, secondo il mio discorso, in una sezione più ampia. Comunque se tutto viene da Cardini, allora basterebbe aggiungere un po' di fonti (però io a casa il manuale di Cardini non ce l'ho... posso solo intervenire basandomi sui manuali di Bordone-Sergi e Donzelli) --<span class="buttonlink" style="border-top: 2px solid #fff8dc; border-bottom: 2px solid #e9967a; border-left: 2px solid #e9967a; border-right: 2px solid #fff8dc; background:yellow;">[[Utente:Eddie619|'''Eddie 619''']]</span> 01:40, 8 feb 2012 (CET)
==Parzialmente ristrutturata==
Come vedete ho apportato corpose modifiche alla voce, e ho intenzione di aggiungere e modificare ancora qualcosina. Il più, però, è fatto. C'è bisogno più che altro di "compattare" le sezioni già presenti e aggiungere fonti. Cosa altro manca, secondo voi? --<span class="buttonlink" style="border-top: 2px solid #fff8dc; border-bottom: 2px solid #e9967a; border-left: 2px solid #e9967a; border-right: 2px solid #fff8dc; background:yellow;">[[Utente:Eddie619|'''Eddie 619''']]</span> 00:04, 7 mar 2012 (CET)
:Io accorcerei parecchio i paragrafi perché la voce mi pare un po' troppo lunga e con sezioni un po' troppo simili ad alto/basso medioevo. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 07:56, 7 mar 2012 (CET)
::Le sezioni sembrano troppo simili ad alto/basso medioevo perchè al contempo le ho modificate seguendo la divisione di questa voce :D Io ho cercato di essere più sintetico possibile, ma si tratta di un periodo lungo 1000 anni ed è ovvio che si dilunghi, e comunque non è una voce lunghissima (97 kb non sono tanti). Penso che 1) si debba aggiungere altro 2) bisogna tagliare un po' le sezioni sull'economia e la cultura bassomedievale, magari "copincollandole" nella voce Basso Medioevo lasciando qui una sorta di sintesi. Che ne pensi? --<span class="buttonlink" style="border-top: 2px solid #fff8dc; border-bottom: 2px solid #e9967a; border-left: 2px solid #e9967a; border-right: 2px solid #fff8dc; background:yellow;">[[Utente:Eddie619|'''Eddie 619''']]</span> 11:31, 8 mar 2012 (CET)
:::Tagliare tagliare tagliare.. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:05, 8 mar 2012 (CET)
::::Okay, ma COSA tagliare? :D E comunque mancano informazioni vitali (es. ci vorrebbe un paragrafo sulla "fine" del medioevo) --<span class="buttonlink" style="border-top: 2px solid #fff8dc; border-bottom: 2px solid #e9967a; border-left: 2px solid #e9967a; border-right: 2px solid #fff8dc; background:yellow;">[[Utente:Eddie619|'''Eddie 619''']]</span> 16:26, 8 mar 2012 (CET)
:::::Manca anche un paragrafo chiaro sui comuni.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:35, 4 ott 2012 (CEST)
:::::: Mancano (inevitabilmente) molti argomenti ma la voce sfiora i 125 kB (che a quanto pare vengono considerati un limite invalicabile). Creare voci ancillari? --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 10:10, 1 ott 2015 (CEST)
{{rientro}} Il limite è indicativo, e per una voce del genere non c'è da stupirsi che si superi; le voci ancillari già esistono (forse si potrebbe limare qualcosa dalla parte di economia e ricavarne una voce a parte - anch'essa passibile di espansione notevole), piuttosto andrebbe meglio fontata, proprio perché voce di grande importanza. Lavoraccio ma con qualche buon testo generalista ci si fa. :) --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 10:28, 1 ott 2015 (CEST)
: Bene, diamoci da fare. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 10:32, 1 ott 2015 (CEST)
:Il problema delle dimensioni diventa un problema se per caso intendi arrivare fino alla proposta di voce di qualità o di vetrina (salvo che nel frattempo non si riformi qualcosa delle procedure).--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:34, 1 ott 2015 (CEST)
Perche la costruzione dei castelli dovrebbe essere una novità dell'alto medioevo? Nel basso medioevo non esistevano? L'ho letto nella voce suddivisioni.
== Errore nella datazione ==
Inoltre sotto la voce Impero bizantino c'è un errore nell'ordine delle date di nascita dell'impero, mi riferisco al 330: di solito si pone per prima la data più antica e per ultima quella più recente.--[[Utente:MarcoMEXflorio|MarcoMEXflorio]] ([[Discussioni utente:MarcoMEXflorio|msg]]) 21:16, 21 mar 2017 (CET)
Aggiungo che quell'immagine dell'impero che si aggiorna automaticamente è fastidiosissima mentre si legge.
:Data riordinata, per la mappa ci vorrebbe una serie di immagini.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:17, 21 mar 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Medioevo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104269223 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081202035110/http://www.storia.unifi.it/_RM/ per http://www.storia.unifi.it/_RM/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:16, 24 apr 2019 (CEST)
== Incipit ==
Dando seguito a quanto esposto sopra ([[#Incipit]]), sono intervenuto nell'incipit, accorpando gli argomenti simili, eliminando i dettagli meglio affrontabili dei capitoli successivi, inserendo qualche fonte quando necessario, suddividendo in capoversi.--[[Utente:Giorgio Eusebio Petetti|Giorgio Eusebio Petetti]] ([[Discussioni utente:Giorgio Eusebio Petetti|msg]]) 15:38, 1 mar 2020 (CET)
: Grazie! Personalmente preferisco una minor suddivisione in capoversi, accorpando i concetti più simili privilegiando un'impostazione discorsiva piuttosto che schematica. Ma sono gusti... Sarebbe bello poter mettere mano seriamente a tutta la voce, aggiungendo note e rivedendo il tutto. --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 09:46, 2 mar 2020 (CET)
== la fine di Medioevo ==
Il termine finale, di solito, è posto dopo la metà del 15° secolo: alcuni scelgono l’anno 1453, quando Costantinopoli viene conquistata dai musulmani turchi (Ottomano) , altri il 1492, quando fu scoperta l’America... [[Speciale:Contributi/2001:B07:646C:84DF:F91D:ACF5:6CC4:1791|2001:B07:646C:84DF:F91D:ACF5:6CC4:1791]] ([[User talk:2001:B07:646C:84DF:F91D:ACF5:6CC4:1791|msg]]) 08:14, 10 giu 2021 (CEST)
== Pieno Medioevo ==
Nell'incipit si trova la frase seguente, corredata di adeguati riferimenti alle fonti:
''...nei paesi di cultura anglosassone si usa spesso distinguere anche un pieno Medioevo, concetto solitamente non utilizzato in altri paesi''
Mi sembra quindi una contraddizione, quindi, il fatto che nell'articolazione della voce in sezioni si distingua tra "Alto Medioevo", "Pieno Medioevo" e "Basso Medioevo". Mi sembra più corretto lasciare una sezione su "Pieno Medioevo", ma solo per esporre i motivi che fanno adottare questo concetto nei paesi di cultura anglosassone. Ripristino quindi la descrizione dei fatti di storia medievale distinguendo tra Alto e Basso Medioevo.--[[Utente:Giorgio Eusebio Petetti|Giorgio Eusebio Petetti]] ([[Discussioni utente:Giorgio Eusebio Petetti|msg]]) 11:38, 6 lug 2025 (CEST)
▲== Sulla presunta faziosità di "Dai secoli bui a fenomeno di costume" ==
▲Non capisco quest'accusa. Per gli storici è assodato che la definizione passata di "secoli bui" e di "età di mezzo" sia pura storiografia. Anche la wikipedia ingleese ne è consapevole e lo descrive in modo approfondito, basta vedere la pagina apposita sulla storiografia dei secoli bui http://en.wikipedia.org/wiki/Dark_Ages_%28historiography%29 e il paragrafo "science anda rationality" sulla pagina del medioevo http://en.wikipedia.org/wiki/Middle_Ages . Credo che quel template sia da togliere.
|