Inerzia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 93.148.5.128 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood Etichetta: Rollback |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Blue Marble rotating 1024x1024.ogv|thumb|L'inerzia e l'assenza di forze di attrito assicurano la rotazione continua della Terra attorno al proprio asse.]]
In [[fisica]] classica, in particolare in [[Meccanica (fisica)|meccanica]], l''''inerzia''' di un [[Corpo (fisica)|corpo]] è la proprietà che determina la resistenza alle variazioni dello stato di [[moto (fisica)|moto]] ed è quantificata dalla sua [[Massa (fisica)|massa]] inerziale.
L'inerzia è scritta dal [[Principi della dinamica|principio della dinamica]], il [[principio di inerzia]] (o ''prima legge di Newton''), che afferma che un corpo permane nel suo [[stato di quiete]] o di [[moto rettilineo uniforme]] a meno che non intervenga una [[forza]] esterna a modificare tale stato.
Il concetto di inerzia è correlato a diverse grandezze fisiche, come il [[momento di inerzia]], che quantifica la resistenza alle [[Accelerazione angolare|accelerazioni angolari]].
Il termine "inerzia" viene utilizzato anche in senso più generico in contesti non meccanici, dove significa resistenza alla variazione di una qualche grandezza nel tempo; ad esempio nell'ambito di considerazioni [[Termodinamica|termodinamiche]] qualitative è relativamente frequente parlare di "[[inerzia termica]]" intendendo con tale termine generico il [[calore specifico]] o la [[capacità termica]] di un corpo.
== Definizione galileiana e newtoniana ==
|