Inerzia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precedente storico dell'inerzia, vedi Buridano-Dottrine Fisiche
m Annullata la modifica di 93.148.5.128 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
Etichetta: Rollback
 
(30 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Blue Marble rotating 1024x1024.oggogv|thumb|L'inerzia e l'assenza di forze di attrito assicurano la rotazione continua della Terra attorno al proprio asse.]]
 
In [[fisica]] classica, in particolare in [[Meccanica (fisica)|meccanica]], l''''inerzia''' di un [[Corpo (fisica)|corpo]] è la proprietà che determina la resistenza alle variazioni dello stato di [[moto (fisica)|moto]] ed è quantificata dalla sua [[Massa (fisica)|massa]] inerziale.
 
L'inerzia è descrittascritta dal primo [[Principi della dinamica|principio della dinamica]], il [[principio di inerzia]] (o ''prima legge di Newton''), che afferma che un corpo permane nel suo [[stato di quiete]] o di [[moto rettilineo uniforme]] a meno che non intervenga una [[forza]] esterna a modificare tale stato.
 
Il concetto di inerzia è correlato a diverse grandezze fisiche, come il [[momento di inerzia]], che quantifica la resistenza alle [[Accelerazione angolare|accelerazioni angolari]].
Riga 11:
 
== Definizione galileiana e newtoniana ==
{{vedi anche|principioPrincipi didella inerziadinamica}}
Il principio di inerzia fu scoperto da [[Galileo Galilei]] e dettagliatamente descritto in due sue opere, rispettivamente, nel [[1632]] e nel [[1638]]: il ''[[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo]]'' e ''[[Galileo Galilei#I Discorsi e dimostrazioni matematiche|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attenenti alla mecanica e i movimenti locali]]''. La sua prima enunciazione formale è di [[Isaac Newton]] (''[[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica]]''): se un corpo è fermo o si muove di [[moto rettilineo uniforme]], vuol dire che non è soggetto a forze oppure che la risultante delle forze che agiscono su di esso è nulla. Viceversa, se la risultante delle forze applicate a un corpo è nulla, esso è fermo o si muove di moto rettilineo uniforme.
La sua prima enunciazione formale è di [[Isaac Newton]] (''[[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica]]''): se un corpo è fermo o si muove di [[moto rettilineo uniforme]], vuol dire che non è soggetto a forze oppure che la risultante delle forze che agiscono su di esso è nulla. Viceversa, se la risultante delle forze applicate a un corpo è nulla, esso è fermo o si muove di moto rettilineo uniforme.
 
Newton, nei ''Principia'', dedica all'inerzia la Definizione&nbsp;3<ref>Tratto da
{{cita libro | cognome=Shamos | nome=Morris H. | titolo=Great experiments in physics | url=https://archive.org/details/greatexperiments0000unse | editore=Dover Publications, Inc. | città=New York | anno= 1987| isbn=0-486-25346-5 }}</ref>:
{{Citazione
|''La vis insita, o forza innata della materia, è il potere di resistere attraverso il quale ogni corpo, in qualunque condizione si trovi, si sforza di perseverare nel suo stato corrente, sia esso di quiete o di moto lungo una linea retta.''
Questa forza è proporzionale alla forza che si esercita sul corpo stesso e non differisce affatto dall'inattività della massa, ma nella nostra maniera di concepirla. Un corpo, dall'inattività della materia, è tolto non senza difficoltà dal suo stato di moto o quiete. Dato ciò questa ''vis insita'' potrebbe essere chiamata in modo più significativo ''vis inertiae'', o forza di inattività. Ma un corpo esercita questa forza solo quando un'altra forza, impressa su di esso, cerca di cambiare la sua condizione [di moto o di quiete, NdT]; e l'esercizio di questa forza può essere considerato sia resistenza che impulso; è resistenza quando il corpo, cercando di mantenere il suo stato attuale, si oppone alla forza impressa; è impulso quando il corpo, non dando libero corso alla forza impressa da un altro cerca di cambiare lo stato di quest'ultimo. La resistenza è solitamente ascritta ai corpi in quiete e l'impulso a quelli in moto; ma moto e quiete, come vengono intesi comunemente, sono solo relativamente distinti; e d'altronde, quei corpi che comunemente sono considerati in quiete non lo sono sempre realmente.<!--
-->|[[Isaac Newton]], ''[[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica]]''
|Materiae vis insita est potentia resistendi, qua corpus unumquodque, quantum in se est, perseverat in statu suo vel quiescendi vel movendi uniformiter in directum.
|''The vis insita, or innate force of matter, is a power of resisting, by which every body, as much as it lies, endeavors to persevere in its present state, whether it be of rest, or of moving uniformly forward in a right line.''
 
This force is proportional to the body whose force it is; and differs nothing from the inactivity of the mass, but in our manner of conceiving it. A body, from the inactivity of matter, is not without difficulty put out of its state of rest or motion. Upon which account, this ''vis insita'', may, by a most significant name, be called ''vis inertiae'', or force of inactivity. But a body exerts this force only, when another force, impressed upon it, endeavors to change its condition; and the exercise of this force may be considered both as resistance and impulse; it is resistance, in so far as the body, for maintaining its present state, withstands the force impressed; it is impulse, in so far as the body, by not easily giving way to the impressed force of another, endeavors, to change the state of that another. Resistance is usually ascribed to bodies at rest, and impulse to those in motion; but motion and rest, as commonly conceived, are only relatively distinguished; nor are these bodies always truly at rest, which commonly are taken to be so.<!--
Haec semper proportionalis est suo corpori, neque differt quicquam ab inertia
-->|lingua=en
Massae, nisi in modo concipiendi. Per inertiam materiae fit ut corpus omne de statu suo vel quiescendi vel movendi difficulter deturbetur. Unde etiam vis insita nomine significantissimo vis inertiae dici possit. Exercet vero corpus hanc vim solummodo in mutatione status sui per vim aliam in se impressam facta, estque exercitium ejus sub diverso respectu et Resistentia et Impetus: Resistentia quatenus corpus ad conservandum statum suum reluctatur vi impressae; Impetus quatenus corpus idem, vi resistentis obstaculi difficulter cedendo, conatur statum ejus mutare. Vulgus Resistentiam quiescentibus et Impetum moventibus tribuit; sed motus et quies, uti vulgo concipiuntur, respectu solo distinguuntur ab invicem, neque semper vere quiescunt quae vulgo tanquam quiescentia spectantur<!--
-->|lingua=enlat
|lingua2=it}}
 
Riga 29 ⟶ 30:
 
== Problematicità ed evoluzione storica ==
La definizione newtoniana, dal momento che {{chiarire|fa riferimento alla [[forza]]|o all'inerzia? poco chiaro}} senza specificare lo strumento utilizzato per misurarla ede identificandola sostanzialmente con la [[massa (fisica)|massa]], ha dato origine a diverse problematiche, legate in particolare al [[sistema di riferimento]] nel quale si effettua la misura: il concetto di inerzia, come quello di forza, fu infatti storicamente criticato da molti pensatori, tra i quali [[George Berkeley|Berkeley]], [[Ernst Mach]], [[Percy Williams Bridgman]] e [[Max Jammer]]. In particolare Mach, nel suo tentativo di eliminare gli elementi metafisici che persistevano nell'edificio della [[Meccanica (fisica)|meccanica]] classica, criticò la definizione newtoniana di massa (e quindi di inerzia) come quantità di materia, fornendone una definizione più chiara (anche se non priva, a sua volta, di elementi controversi) e dalla sua opera prese le mosse la teoria della [[relatività generale]] di [[Albert Einstein]], la quale però non risolve completamente il problema dell'inerzia, nonostante costituisca l'evento più significativo nella storia di tale concetto dopo la sua formulazione iniziale. Einstein stesso disperò di poter includere il [[principio di Mach]] all'interno della sua teoria.
 
== L'inerzia in meccanica relativistica e in cosmologia ==
Sebbene il concetto di [[massa (fisica)|massa]] (e quindi di inerzia) sia ancora utilizzato, in particolare su un piano [[Euristica|euristico]], in relatività generale le quantità fisiche rilevanti (quelle che compaiono nelle [[equazioni di Einstein]]) sono il [[tensore energia impulso]] ede il [[tensore di Ricci]]: in qualche senso il concetto di inerzia è stato superato.
Parafrasando [[Thomas Kuhn|Kuhn]], possiamo dire che la meccanica relativistica costituisce un paradigma nuovo rispetto alla meccanica classica: di conseguenza nascono delle difficoltà nel mettere in relazione i concetti delle due teorie.
All'interno del tensore energia impulso è possibile tuttavia riconoscere alcuni termini che si possono mettere in corrispondenza con la [[densità]] di massa, con la densità di [[quantità di moto]] e con il [[tensore degli sforzi]] della materia.
 
== L'origine dell'inerzia nelle teorie più recenti ==
Non esiste una teoria unicamente accettata che può spiegare l'origine dell'inerzia. Molteplici sforzi compiuti da fisici notevoli, come [[Ernst Mach]] ([[principio di Mach]]), Einstein, [[Dennis Sciama]], e Bernard Haisch hanno incontrato notevoli critiche da parte di svariati teorici più recenti. Un altro metodo è stato suggerito da Emil Marinchev (2002)<ref>[httphttps://arxiv.org/abs/physics/0211106 Emil Marinchev (2002) ''UNIVERSALITY''], inter alia un nuovo principio generalizzato di inerzia</ref>.
 
Un articolo recente dal [[fisico]] svedese-statunitense [[Johan Masreliez]] propone che il fenomeno di inerzia possa essere spiegato, se i [[Spaziotempo di Minkowski|coefficienti metrici nella linea elemento di Minkowski]] dovessero cambiare in conseguenza di [[accelerazione]]. Un determinato fattore di scala è stato trovato, che modella l'inerzia come effetto di tipo gravitazionale<ref>[http://redshift.vif.com/JournalFiles/V13NO1PDF/V13N1MAS.pdf Masreliez C. J., ''On the origin of inertial force'', Apeiron (2006)]</ref>. In un seguente articolo per Physica Scripta spiega come la relatività speciale può essere compatibile con un universo con una struttura cosmologica fissa ede unica di riferimento. La [[trasformazione di Lorentz]] e [[Woldemar Voigt]] potrebbe modellare formazione della struttura ("''morphing''") delle particelle commoventi, che potrebbero conservare le loro proprietà cambiando le loro geometrie del locale [[spazio-tempo]]. Con questa la [[geometria]] si trasforma in dinamica ede in una parte integrante di movimento. Esige questa geometria mutevole per essere la fonte di inerzia; si dice per generare la forza inerziale<ref>Masreliez, C.J., [http://www.iop.org/EJ/abstract/1402-4896/75/1/019/ ''Motion, Inertia and Special Relativity – a Novel Perspective''], [[Physica Scripta]], (2007)</ref>. Queste nuove [[cosmologia non standard|cosmologie non standard]], [[teoria del cosmo in espansione scalare]] (SEC), sono state controllate finora principalmente dai pari delle pubblicazioni recenti<ref>Masreliez C J ''Dynamic incremental scale transition with application to physics and cosmology'' (nov 2007), [http://www.iop.org/EJ/abstract/-search=36436104.1/1402-4896/76/5/015 Physica Scripta]</ref> (2007), al più tardi<ref>Masreliez C. J.; {{collegamento interrotto|1=[http://www.m-hikari.com/astp/astp2008/astp17-20-2008/masreliezASTP17-20-2008. Special Relativity and Inertia in Curved Spacetime] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} pdf, Adv. Studies Theor. Phys., Vol. 2, no. 17, 795 – 815,(2008)</ref><ref>Masreliez C. J.; [http://www.m-hikari.com/astp/astp2009/astp1-4-2009/masreliezASTP1-4-2009.pdf Inertial Field Energy] pdf, Adv. Studies Theor. Phys., Vol. 3, no. 3, 131 – 140, (2009)</ref> e di alcune dal resto della Comunità scientifica. Se accettata, l'inerzia potrebbe essere una qualità astuta che collegherà la [[relatività ristretta|relatività speciale]] con [[relatività generale|quella generale]].
 
== Note ==
Riga 54 ⟶ 55:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=inerzia|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}