Mini (2001): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creato collegamento Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Refusi |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
[[File:BMW E1 01.jpg|thumb|left|La concept BMW ''E1'' del 1991]]
All'inizio del 1994 BMW acquisì dalla [[British Aerospace]] il [[Gruppo Rover]], proprietario tra gli altri del marchio [[Mini (marchio)|Mini]]. La casa [[Germania|tedesca]] già dai primi anni 90 stava cercando di ampliare la propria gamma di auto con l'aggiunta di una [[superutilitaria]], creando allo scopo tutta una serie di [[concept car]], tra cui l'[[auto elettrica]] ''E1'', che più si avvicinava al segmento della Mini.<ref name="Brian Laban" >{{cita libro|lingua=inglese|autore=Brian Laban|titolo=The Mini: the making of a modern icon|url=https://archive.org/details/minimakingofmode0000laba|anno=2003|editore=Collins|città=London|ISBN=0-00-715275-2}}</ref>
Dopo l'acquisizione di Mini, i vertici della casa tedesca insistevano sul fatto che il futuro modello compatto del gruppo dovesse avere caratteristiche iconiche di BMW (come ad esempio la [[trazione posteriore]]) per sostenere gli standard e l'immagine del marchio tedesco; tuttavia, il marchio Mini non aveva alcuna di queste caratteristiche, così BMW vide questo come un'opportunità per creare un'altra vettura compatta, di livello ''premium'' ma a un prezzo ragionevole. Cominciarono così a prendere forma i progetti della futura gamma [[BMW Serie 1]] e di una nuova gamma a marchio Mini.<ref name="Brian Laban" />
Riga 70:
}}
La prima generazione fu introdotta nel 2001, e fu il primo modello introdotto da Mini dopo che il modello originale del [[Mini (1959)|1959]] uscì di produzione.<ref>{{Cita web|url=https://www.press.bmwgroup.com/united-kingdom/article/detail/T0329849EN_GB/mini-timeline-2001-2021?language=en_GB|titolo=MINI Timeline 2001 - 2021|sito=www.press.bmwgroup.com|accesso=2025-03-31}}</ref> Le dimensioni aumentano notevolmente, e vi sono alcune differenze estetiche tra le diverse versioni, come le modanature cromate della versione Cooper (non disponibili sulla ''One''),
* '''R50''', per le versioni ''One'' e ''Cooper'' in carrozzeria [[hatchback]] a 3 porte;
Riga 76:
* '''R53''', per le versioni più sportive ''Cooper S'' e ''John Cooper Works''.
Inizialmente, la Mini montava il 1.6 4 cilindri [[Motore Tritec|Pentagon]] di origine [[Chrysler]]-[[Rover (azienda)|Rover]], costruito in [[Brasile]] dalla Tritec, dotato di [[iniezione (motore)|iniezione]] elettronica e sedici valvole comandate da [[SOHC|un solo albero a camme]]. Le versioni ''One'' (da 90 CV) e ''Cooper'' (115 CV) erano [[Aspirazione (motore)|aspirate]], mentre la più sportiva ''Cooper S'' era sovralimentata tramite [[compressore volumetrico]], ed era capace di 163 CV. Il prezzo di partenza della Mini era di € 14.551 per la ''One'' base e € 16.051 per la ''One'' de luxe con climatizzatore, radio, plancia silver lucido e fendinebbia di serie.
Nel 2003 la gamma si arricchì con la One D, mossa da un 1.4 4 cilindri [[turbodiesel]] [[common rail]] di origine [[Toyota]], capace di 75 CV. L'anno dopo arrivò anche la Mini [[Cabrio]] con tetto apribile in tela, nelle versioni ''One'' de luxe, ''Cooper'' e ''Cooper S'', con gli stessi motori (escluso il 1.4 turbodiesel) e le stesse potenze della versione [[Hatchback|hatcback]]. L'anno successivo arrivarono le versioni ''John Cooper Works'', che permisero di alzare la potenza dei motori della ''Cooper'' e della ''Cooper S'' (quest'ultima fino a 200 CV). Questo kit prevedeva una nuova testata che aumentava il [[rapporto di compressione]], la riprogrammazione della [[Unità di controllo motore|centralina]] del motore, e la sostituzione dell'impianto di scarico originale con uno in [[Acciaio inossidabile|acciaio inox]].
Riga 121:
Per la versione One, è stato introdotto un 1.400 cm³ da 95 cavalli dotato del sofisticato ''Valvetronic''. La Cooper D, novità di questa nuova serie, è dotata di un motore 1.6 cm³ (1.560 cm³) [[PSA DV#DV6TED4|DV6TED4]] di origine PSA-[[Ford]] da 109 cavalli. Viene finalmente risolto il problema legato al rapporto peso/potenza, che si rifletteva principalmente sui consumi, ora più moderati. Ancora invariate le versioni [[cabrio]].
Non è difficile captare le differenze, per quanto minime, tra la prima serie e la seconda. La differenza principale sta nell'anteriore: la calandra è in stile "single frame" e si prolunga anche sul paraurti (la prima serie invece, sul paraurti, aveva solo una finta calandra
=== Motorizzazioni ===
Riga 313:
Dal 2020 tutte le versioni Diesel sono uscite di produzione.
== Quarta serie (J01/F65/F66/
{{correggere|automobili|settembre 2024|traduzione automatica, vedasi ad esempio parentesi a casaccio per CV e kW}}
{{Auto2
Riga 344:
[[File:Mini Hatch (F66) IMG 8786.jpg|miniatura|Mini Cooper 4 serie 3 porte versione ICE|sinistra]]
La versione con motore a combustione interna (ICE) viene prodotta nel Regno Unito e viene estesa alla quarta generazione che è un profondo aggiornamento della terza serie. Sviluppata con il codice modello F66 (3 porte), l'auto ha debuttato online il 6 febbraio 2024. La versione a 5 porte (F65) è stata presentata a giugno 2024. Inoltre esce la nuova MINI Cooper
La Cooper C utilizza un motore turbo a tre cilindri da 1,5 litri, che produce (156 CV; 115 kW) di potenza e 230 Nm di coppia. La Cooper S utilizza un motore turbo a quattro cilindri da 2,0 litri più potente che produce (204 CV; 150 kW) di potenza e 300 Nm di coppia.<ref>{{Cita web |cognome=Banner |nome=Justin |data=7 febbraio 2024 |titolo=2025 Mini Cooper C and S First Look: The Gas Minis Aren't Going Anywhere |url=https://www.motortrend.com/news/2025-mini-cooper-c-s-first-look-review/ |accesso=26 aprile 2024 |sito=Motor Trend}}</ref> La
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%"
|+ '''Motorizzazioni e versioni – Quarta serie Mini (dal 2023)'''
! Versione
! Codice
! Carrozzeria
! Motore
! Potenza
! Coppia
! Cambio
! 0–100 km/h
! Velocità max
! Consumo WLTP
! Autonomia
|-
| '''Cooper E''' || J01 || 3p elettrica || Elettrico 40,7 kWh || 135 kW (184 CV) || 290 Nm || 1 marcia || 7,3 s || 160 km/h || 13,8–14,3 kWh/100 km || 293–305 km
|-
| '''Cooper SE''' || J01 || 3p elettrica || Elettrico 54,2 kWh || 160 kW (218 CV) || 330 Nm || 1 marcia || 6,7 s || 170 km/h || 14,1–14,7 kWh/100 km || 387–402 km
|-
| '''Cooper SE JCW''' || J01 || 3p elettrica || Elettrico 54,2 kWh || 190 kW (258 CV) || 350 Nm || 1 marcia || 5,9 s || 200 km/h || 15,3–15,6 kWh/100 km || 363–371 km
|-
| '''Cooper C''' || F66/F65/F67 || 3p, 5p, cabrio || 1.5 L turbo 3 cilindri || 115 kW (156 CV) || 230 Nm || 7 marce DCT || 7,7–8,2 s || 220–225 km/h || 5,9–6,6 l/100 km || —
|-
| '''Cooper S''' || F66/F65/F67 || 3p, 5p, cabrio || 2.0 L turbo 4 cilindri || 150 kW (204 CV) || 300 Nm || 7 marce DCT || 6,6–6,9 s || 237–242 km/h || 6,1–6,8 l/100 km || —
|-
| '''John Cooper Works (JCW)''' || F66/F67 || 3p, cabrio || 2.0 L turbo 4 cilindri || 170 kW (231 CV) || 380 Nm || 7 marce DCT || 6,1–6,4 s || 245–250 km/h || 6,5–7,1 l/100 km || —
|}
▲La Cooper C utilizza un motore turbo a tre cilindri da 1,5 litri, che produce (156 CV; 115 kW) di potenza e 230 Nm di coppia. La Cooper S utilizza un motore turbo a quattro cilindri da 2,0 litri più potente che produce (204 CV; 150 kW) di potenza e 300 Nm di coppia.<ref>{{Cita web |cognome=Banner |nome=Justin |data=7 febbraio 2024 |titolo=2025 Mini Cooper C and S First Look: The Gas Minis Aren't Going Anywhere |url=https://www.motortrend.com/news/2025-mini-cooper-c-s-first-look-review/ |accesso=26 aprile 2024 |sito=Motor Trend}}</ref> La verissime Cabrio invece parte da motorizzazioni 2000cc
== Versioni derivate ==
Riga 353 ⟶ 383:
[[File:Mini Clubman rear 20080228.jpg|thumb|Retro di una Mini Cooper Clubman]]
Della seconda serie della Mini è in vendita anche una versione [[Familiare|station wagon]], la Mini Clubman. Questa, rispetto alla versione berlina, è lunga 395 cm (25 cm in più), larga 168 (come la berlina) e alta 143 cm (2 cm in più). Monta i motori a benzina 1.6 con 120 CV per la MINI Cooper Clubman e 175 CV per la MINI Cooper S Clubman. È disponibile anche un [[motore Diesel]] 1.6 con 109 CV, per la MINI Cooper D Clubman. L'auto presenta alcune particolarità che la differenziano dalla berlina come il posteriore diverso con il portellone diviso in due ante e una piccola porta (presente solo sul lato destro) per accedere più facilmente ai posti posteriori
=== Mini Countryman ===
Riga 363 ⟶ 393:
Versione potenziate di questo modello, la [[Mini John Cooper Works WRC|John Cooper Works WRC]] e la [[Mini ALL4 Racing|ALL4 Racing]], prendono parte rispettivamente al [[Campionato del mondo rally]] e ai [[Rally raid]].
Nell'ottobre 2016 è stata presentata la
Nel settembre 2023 viene presentata la terza generazione
=== Mini Paceman ===
Riga 373 ⟶ 403:
=== Mini Aceman ===
{{vedi anche|Mini Aceman}}
La [[Mini Aceman]]
▲La [[Mini Aceman]], disponibile in Italia da Settembre 2024, si tratta della prima MINI con solo motorizzazioni elettriche disponibili, è contraddistinta dalla sigla J05 che la riporta alla cugina J01 (Mini 3 porte elettrica), con la quale oltre a condividere la fabbrica di produzione in Cina, condivide anche le 3 diverse motorizzazioni, rispettivamente in ordine di potenza E, SE e nella versione John Cooper Works. Si tratta questo di un nuovo modello a tutti gli effetti.<ref>{{Cita web|url=https://www.mini.it/it_IT/home/range/all-electric-mini-aceman.html?clc=2a1AG01dw1b01br9&gclsrc=aw.ds&&tl=sea-gl-IT_MINI_NC_ACEMAN%20MODEL_ITA_BG_ALO_%20_PERF_%20_SEAADW-mix-miy-.-sech-J05_BG_ACEMAN%20MODEL_MULTI_NONE-.-e-mini%20aceman-.-.&gad_source=1&gbraid=0AAAAABjoEg6DQjvxA1K0BbltkCP7idBNC&gclid=EAIaIQobChMInvvmx7vYjAMVGp9oCR0gNiV_EAAYASAAEgJOkfD_BwE|titolo=MINI ACEMAN}}</ref>
=== Mini Coupé e Roadster ===
|