Mini (2001): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit |
m Refusi |
||
Riga 121:
Per la versione One, è stato introdotto un 1.400 cm³ da 95 cavalli dotato del sofisticato ''Valvetronic''. La Cooper D, novità di questa nuova serie, è dotata di un motore 1.6 cm³ (1.560 cm³) [[PSA DV#DV6TED4|DV6TED4]] di origine PSA-[[Ford]] da 109 cavalli. Viene finalmente risolto il problema legato al rapporto peso/potenza, che si rifletteva principalmente sui consumi, ora più moderati. Ancora invariate le versioni [[cabrio]].
Non è difficile captare le differenze, per quanto minime, tra la prima serie e la seconda. La differenza principale sta nell'anteriore: la calandra è in stile "single frame" e si prolunga anche sul paraurti (la prima serie invece, sul paraurti, aveva solo una finta calandra
=== Motorizzazioni ===
Riga 383:
[[File:Mini Clubman rear 20080228.jpg|thumb|Retro di una Mini Cooper Clubman]]
Della seconda serie della Mini è in vendita anche una versione [[Familiare|station wagon]], la Mini Clubman. Questa, rispetto alla versione berlina, è lunga 395 cm (25 cm in più), larga 168 (come la berlina) e alta 143 cm (2 cm in più). Monta i motori a benzina 1.6 con 120 CV per la MINI Cooper Clubman e 175 CV per la MINI Cooper S Clubman. È disponibile anche un [[motore Diesel]] 1.6 con 109 CV, per la MINI Cooper D Clubman. L'auto presenta alcune particolarità che la differenziano dalla berlina come il posteriore diverso con il portellone diviso in due ante e una piccola porta (presente solo sul lato destro) per accedere più facilmente ai posti posteriori
=== Mini Countryman ===
|