Virgilio Maroso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
more information
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(40 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|calciatori italiani|data=agosto 2009}}
{{Sportivo
|Nome = Virgilio Maroso
Riga 10 ⟶ 9:
|TermineCarriera =
|Ruolo = [[Difensore]]
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliAnni =
=={{Carriera== sportivo
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Torino|G}}
|sport = calcio |pos = G
| |Torino |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1944|→ {{Calcio Alessandria|G}}|12 (0)
|1945-1949|{{Calcio Torino|G}}|103 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|Nazionale =1945-1949 |{{Naz|CA|ITA|M}} | 7 (1)
}}
|AnniNazionale = 1945-1949
|Nazionale = {{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 7 (1)
}}
{{Bio
|Nome = Virgilio Romualdo
|Cognome = Maroso
|Sesso = M
|LuogoNascita = Crosara di Marostica
|LuogoNascitaLink = Crosara (Marostica)
 
|GiornoMeseNascita = 26 giugno
|AnnoNascita = 1925
Riga 33 ⟶ 37:
|AnnoMorte = 1949
|Attività = calciatore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , neldi ruolo di [[terzinoDifensore (calcio)|difensore]] sinistro
}} Considerato uno dei più grandi terzini della storia del calcio italiano,<ref name=garanzini>{{Cita|Garanzini}}.</ref> è stato tra i migliori difensori europei della propria epoca.<ref name=adamoli>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/09/24/il-grande-toro-arriva-in-tivu-gandolfi.html|titolo=Il Grande Toro arriva in tivù. Gandolfi: 'Mi salvò il destino'|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=Gessi Adamoli|data=24 settembre 2005}}</ref><ref name="Slawitz">Tratto da una cartolina postale del 1950 a firma di [[Bruno Slawitz]].</ref> Morì nella [[tragedia di Superga]], non ancora ventiquattrenne. Oggi riposa nel [[Cimitero monumentale di Torino]].
}} È considerato il più grande terzino sinistro della storia del calcio italiano.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-maroso_res-60bff818-ed56-11e2-9888-00271042e8d9_(Enciclopedia_dello_Sport)/|titolo=Maroso Virgilio|editore=Treccani}}</ref>
 
== Biografia ==
Era il fratello maggiore di [[Pietro Maroso]], ex-calciatore di [[Serie A]] nel [[Associazione Sportiva{{Calcio Varese 1910|Varese]]N}}, e cugino del terzino svizzero [[Severino Minelli]].<ref>{{citaCita news |url=http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=7348&p=1#page/1/mode/1up |titolo=In viaggio con i calciatori di ritorno dalla Svizzera |autore=Bruno Slawitz |pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=14 novembre 1945 |paginap=1 |accesso=5 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120106061734/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php#page/1/mode/1up |dataarchivio=6 gennaio 2012 }}</ref>
 
È stato sepolto presso il cimitero monumentale di [[Torino]]. A lui sono dedicati lo stadio di [[Marostica]] (vicino al suo paese natale, l'ex comune di [[Crosara (Marostica)|Crosara]], in provincia di Vicenza) e le squadre di calcio di [[Candela (Italia)|Candela]] (FG) e di [[Borgo Rivo]],<ref>{{cita web | 1 = http://www.marosocandela.it/zeroweb31/ | 2 = Polisportiva "Virgilio Maroso" di Candela (FG) | accesso = 24 maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100113053738/http://www.marosocandela.it/zeroweb31/ | dataarchivio = 13 gennaio 2010 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web | 1 = http://www.panathlonterni.it/maroso.htm | 2 = Associazione Sportiva "Virgilio Maroso" di Borgo Rivo (TR) | accesso = 24 maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060509101138/http://www.panathlonterni.it/maroso.htm | dataarchivio = 9 maggio 2006 | urlmorto = sì }}</ref> quartiere di [[Terni]] e la ASD Maroso di Gonnosnò (OR). Gli sono anche state intitolate due vie, rispettivamente a [[Roma]] e a [[Jesi]] (AN).
==Carriera==
Tra i suoi pigmalioni, [[Adolfo Baloncieri]], che lo allenò durante il [[Campionato Alta Italia 1944|campionato di guerra 1943-1944]] all'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]], e [[Mario Sperone]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Con il Torino vinse tre campionati: quando la squadra sembrava ormai destinata a vincere il quinto titolo consecutivo, l'aereo che il 4 maggio [[1949]] la riportava a casa da [[Lisbona]] si schiantò contro la [[Basilica di Superga]]. Nella [[tragedia di Superga|tragedia]] perì anche Maroso, non ancora ventiquattrenne. Il giocatore che lo sostituiva in diverse situazioni, per via dei suoi problemi muscolari, era [[Sauro Tomà]], unico calciatore del Grande Torino ancora in vita, scampato alla [[Tragedia di Superga]] del 4 maggio 1949 per via di un infortunio.
Maroso era un difensore corretto, tecnicamente dotato e molto abile in fase di spinta,<ref name=garanzini/> caratteristica che lo rese uno dei primi terzini sinistri con attitudini spiccatamente offensive.<ref name=adamoli/><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/terzino-gentiluomo/terzino-gentiluomo/terzino-gentiluomo.html|titolo=Il gigante buono che amava fare gol|autore=[[Gianni Mura]]|data=5 settembre 2006}}</ref>
In nazionale disputò sette partite realizzando un gol a [[Genova]] contro il [[Portogallo]] il 27 febbraio [[1949]].
 
== Carriera ==
A lui sono dedicati lo stadio di [[Marostica]] e le squadre di calcio di [[Candela (Italia)|Candela]] (FG) e di [[Borgo Rivo]], quartiere di [[Terni]]. Gli sono anche state intitolate due vie, rispettivamente a [[Roma]] e a [[Jesi]] (AN).
=== Club ===
Trascorse tutta la trafila, dalle giovanili alla prima squadra, nel {{Calcio Torino|N}} (ove i genitori si erano trasferiti dal vicentino), tranne una parentesi nell'{{Calcio Alessandria|N}}, alla quale venne ceduto in prestito.<ref name="Slawitz" /> Tra i suoi pigmalioni, [[Adolfo Baloncieri]], che lo allenò proprio durante l'anno nell'Alessandria (nel [[Divisione Nazionale 1943-1944|campionato di guerra 1943-1944]]), e [[Mario Sperone]].
 
Nel [[Grande Torino]] veniva chiamato il "cit" (il piccolo), perché era il più giovane della squadra.<ref name="Slawitz" /> Con la maglia granata vinse quattro campionati.
Maroso è stato sepolto presso il cimitero monumentale di [[Torino]].
 
=== Nazionale ===
Esordì in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] l'11 novembre 1945, in un'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] terminata 4-4. Con l'Italia disputò altre sei partite, realizzando un gol al [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] il 27 febbraio 1949, in quella che fu la sua ultima gara in maglia azzurra.
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|11/-11/-1945|Zurigo|CHE|4|4|ITA 1861-1946||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|01/1-12/-1946|Milano|ITA|3|2|AUT||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|27/04/-4-1947|Firenze|ITA|5|2|CHE||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|11/05/-5-1947|Torino|ITA|3|2|HUN 1946-1949||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|09/9-11/-1947|Vienna|AUT|5|1|ITA||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|14/-12/-1947|Bari|ITA|3|1|CSK||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|27/02/-2-1949|Genova|ITA|4|1|PRT|1|Amichevole|||||}}
{{Cronofin|7|1||}}
 
== Palmarès ==
* {{Calciopalm|Campionato italiano|4}}
:Torino: [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]], [[Serie A 1946-1947|1946-1947]], [[Serie A 1947-1948|1947-1948]], [[Serie A 1948-1949|1948-1949]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
* {{cita libro|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-maroso_(Enciclopedia-dello-Sport)/|titolo=Enciclopedia dello Sport – Calcio|capitolo=MAROSO, Virgilio|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]|autore=[[Gigi Garanzini]]|p=755|anno=2002|cid=Garanzini}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|645}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Maroso}}
* [http://www.marosocandela.it/zeroweb31/ Polisportiva "Virgilio Maroso" di Candela (FG)]
* [http://www.panathlonterni.it/maroso.htm Associazione Sportiva "Virgilio Maroso" di Borgo Rivo (TR)]
* {{EU-Football|13085|G|accesso=24 febbraio 2015}}
 
{{Portale|aviazione|biografie|calcio|catastrofi}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Vittime della tragedia di Superga]]
[[Categoria:Calciatori deceduti nel periodo di attività]]
[[Categoria:Nati a Marostica]]
[[Categoria:Sepolti nel Cimitero monumentale di Torino]]
[[Categoria:Vittime della tragedia di Superga]]