Vladimir Aleksandrovič Romanov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Altri progetti: smistamento lavoro sporco e fix vari
Minorax (discussione | contributi)
 
(46 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|nobili russi|agosto 2013}}
{{Aristocratico
| prefisso onorifico = [[File:Rangkronen-Fig. 12.svg|50px30px]]<br />''[[Sua Altezza Imperiale]]''
| nome = Vladimir Aleksandrovič Romanov
| suffisso onorifico = Granduca di Russia
| immagine = VlagyimirGrand AlekszandrovicsRomanovDuc Vladimir Alexandrovitch de Russie.jpgpng
| legenda = Il granduca Vladimiro Romanov fotografato nel [[18821885]] circa da [[Nadar]]
| stemma = Imperial Monogram of Grand Duke Vladimir Alexandrovich of Russia.svg
| nome completo =
| titolo = [[Granduca di Russia]]
| data di nascita = 22 aprile [[1847]]
| luogo di nascita = [[San Pietroburgo]]
| data di morte = 17{{Calcola febbraio [[età3|1909]]|2|17|1847|4|22}}
| luogo di morte = [[San Pietroburgo]]
| dinastia = [[Romanov|Holstein-Gottorp-Romanov]]
| padre = [[Alessandro II di Russia]]
| madre = [[Maria d'Assia-Darmstadt (1824-1880)|Maria Aleksandrovnad'Assia e del Reno]]
| consorte = [[Maria di Meclemburgo-Schwerin]]
|figli = Aleksandr<br>[[Kirill Vladimirovič Romanov|Kirill]]<br>[[Boris Vladimirovič Romanov|Boris]]<br>[[Andrej Vladimirovič Romanov|Andrej]]<br>[[Elena Vladimirovna Romanova|Elena]]
| figli =
| religione = [[Chiesa ortodossa russa|Ortodossa russa]]
|}}
{{Bio
|Nome = Vladimir AlexandrovičAleksandrovič
|Cognome = Romanov
|PostCognome = (in cirillico: ''Владимир Александрович'')
Riga 31 ⟶ 30:
|GiornoMeseMorte = 17 febbraio
|AnnoMorte = 1909
|AttivitàEpoca = 1800
|EpocaEpoca2 = 1900
|Attività = nobile
|Nazionalità = russo
|FineIncipit = fu [[granduca]] di [[Impero russo|Russia]]<ref name = " Chavchavadze 103">Chavchavadze, ''The Grand Dukes'', p. 103</ref>
|Categorie = no
|FineIncipit = [[granduca]] di [[Impero russo|Russia]]
}}
 
{{Romanov}}
==Biografia==
== Famiglia d'origine ==
=== Giovinezza ed educazione ===
Vladimir era il secondogenito maschio dell'imperatore [[Alessandro II di Russia]] - salito al trono nel 1855 - e di sua moglie l'imperatrice [[Maria Massimiliana d'Assia-Darmstadt|Maria Aleksandrovna]]. Era fratello minore del futuro zar [[Alessandro III di Russia]] e zio di [[Nicola II di Russia]].
Vladimir era il terzo figlio maschio dell'imperatore [[Alessandro II di Russia]] - salito al trono nel [[1855]]<ref name=" Chavchavadze 103"/> - e di sua moglie l'imperatrice [[Maria Massimiliana d'Assia-Darmstadt|Maria Aleksandrovna]]. Era fratello minore del futuro zar [[Alessandro III di Russia]] e zio di [[Nicola II di Russia]].
Il granduca Vladimir intraprese la carriera militare e ricoprì cariche importanti durante i regni degli ultimi tre imperatori russi.
 
Il granduca era un appassionato di letteratura e alle arti. Tuttavia, come tutti i membri maschi della famiglia [[Romanov]], dovette intraprendere la carriera militare. Nel [[1865]], la morte prematura del fratello maggiore, lo zarevic [[Nikolaj Aleksandrovič Romanov|Nikolaj]], portò Vladimir inaspettatamente vicino al trono come secondo in successione al trono<ref name=" Chavchavadze 103"/>. A differenza di suo fratello [[Alessandro III di Russia|Alessandro]], il nuovo erede, Vladimir era spiritoso e ambizioso. All'epoca circolavano voci secondo cui [[Alessandro II di Russia|Alessandro II]] avrebbe voluto che fosse Vladimir il suo erede. Alessandro stesso avrebbe preferito farsi da parte dalla successione nella speranza di sposare morganaticamente , ma alla fine ha ceduto alle pressioni della famiglia e scelse una sposa adeguata<ref name = " Chavchavadze 105">Chavchavadze, ''The Grand Dukes'', p. 105</ref>. Le relazioni tra i due fratelli, anche se cordiale, erano fredde.
 
Nel [[1867]] è stato nominato presidente onorario della società etnografico russa, nello stesso anno ha accompagnato il padre e il fratello [[Alessandro III di Russia|Alessandro]] alla Fiera Mondiale di [[Parigi]], dove il padre è stato aggredito da un nazionalista polacco<ref name=" Chavchavadze 103"/>. Nel [[1871]] visitò la regione del [[Caucaso]], la [[Georgia]], la [[Cecenia]] e il [[Daghestan]], con suo padre e i suoi fratelli<ref name=" Chavchavadze 103"/>. Nel [[1872]] ha accompagnato il padre a [[Vienna]] in occasione dell'incontro dei tre imperatori: [[Russia]], [[Germania]] e [[Austria]]<ref name=" Chavchavadze 103"/>.
 
In gioventù condusse una vita inquieta, dedita alle feste e all'alcol. Fece frequenti viaggi a Parigi. Nella capitale francese fu soprannominato "Il Granduca, bon vivant". Aveva una vasta gamma di interessi. Amava le arti, è stato un pittore abile e ha raccolto una collezione importante di libri.
 
Era conosciuto per la sua voce tonante, era un cacciatore appassionato, e un gourmet ben noto.
 
=== Matrimonio e discendenza ===
[[File:Gran Duke Vladimir Alexandrovich and his fiance.jpg|thumb|upright=0.8|left|Vladimir e [[Maria di Meclemburgo-Schwerin]] nel 1874<ref name="Zeepvat 45">Zeepvat, ''The Camera and the Tsars'', p. 45</ref>]]
Durante il viaggio attraverso la Germania con la sua famiglia nel mese di giugno 1871, il granduca Vladimir incontrò la duchessa [[Maria di Meclemburgo-Schwerin|Marie Alexandrine di Mecklenburg-Schwerin]] (14 maggio 1854 - 6 settembre 1920), figlia del [[Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin|Federico Francesco II, granduca di Mecklenburg-Schwerin]] e [[Augusta di Reuss-Köstritz]].
Durante il viaggio attraverso la [[Germania]] con la sua famiglia nel mese di giugno [[1871]], il granduca Vladimir incontrò la duchessa [[Maria di Meclemburgo-Schwerin|Marie Alexandrine di Mecklenburg-Schwerin]] (14 maggio 1854-6 settembre 1920), figlia del [[Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin|Federico Francesco II, granduca di Mecklenburg-Schwerin]] e [[Augusta di Reuss-Köstritz]]<ref name="Zeepvat 94">Zeepvat, ''Romanov Autumn'', p. 94</ref>. Al fine di sposare Vladimir, Maria ruppe il suo fidanzamento con il principe Giorgio di Schwarzburg<ref name="Zeepvat 94" />, ma ha rifiutato di cedere sulla conversione necessaria alla religione ortodossa<ref name="Zeepvat 95">Zeepvat, ''Romanov Autumn'', p. 95</ref>. Ciò portò un ritardo delle nozze di due anni. Infine, lo zar [[Alessandro II di Russia|Alessandro II]] acconsentì al rispetto di Maria per la sua fede luterana, permettendo a Vladimir di sposarla senza perdere i suoi diritti al trono russo. Il fidanzamento è stato annunciato nel mese di aprile [[1874]]<ref name="Zeepvat 95" />.
Le nozze vennero celebrate il 28 agosto [[1874]] a [[San Pietroburgo]]: Maria era una pronipote della granduchessa [[Elena Pavlovna Romanova]], figlia dell'imperatore [[Paolo I di Russia]] e, dopo la conversione all'[[Chiesa ortodossa russa|ortodossia]], assunse il nome di ''Maria Pavlovna''. Ebbero un matrimonio lungo e felice.
 
Le nozze vennero celebrate il 28 agosto [[1874]] a [[San Pietroburgo]]<ref name="Zeepvat 95" />: Maria era una pronipote della granduchessa [[Elena Pavlovna Romanova]], figlia dell'imperatore [[Paolo I di Russia]] e, dopo la conversione all'[[Chiesa ortodossa russa|ortodossia]], assunse il nome di ''Maria Pavlovna''. La loro residenza a [[San Pietroburgo]] era diventata il cuore della vita sociale della città. Ebbero un matrimonio lungo e felice<ref name="Zeepvat 96">Zeepvat, ''Romanov Autumn'', p. 96</ref><ref name = " Van der Kiste 68">Van der Kiste, ''The Romanovs 1818-1959'', p. 68</ref>.
La coppia ebbe cinque figli:
* [[Altezza Imperiale|S.A.I.]] [[granduca]] Aleksandr (31 agosto 1875 - 16 marzo 1877)
* S.A.I. granduca [[Kirill Vladimirovič Romanov|Kirill]] (12 ottobre 1876 - 12 ottobre 1938)
* S.A.I. granduca [[Boris Vladimirovič Romanov|Boris]] (1877-1943)
* S.A.I. granduca [[Andrej Vladimirovič Romanov|Andrej]] (1879-1956)
* S.A.I. granduchessa [[Elena Vladimirovna Romanova|Elena]] (1882-1957)
 
Suo figlio Kirill sposò nel [[1905]] la cugina [[Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha]], figlia della sorella del padre e del fratello della madre della zarina, dopo il suo [[divorzio]] dal fratello della zarina, il granduca [[Ernesto Luigi d'Assia]]. Questo [[matrimonio]] fu disapprovato dallo [[Nicola II di Russia|Zar]], sobillato dalla moglie, e Kirill fu privato dei suoi titoli imperiali e del suo posto nell'esercito, creando attriti tra Nicola II e lo zio Vladimir.
Elena sposò il principe [[Nicola di Grecia]], terzo figlio di re [[Giorgio I di Grecia]] e della granduchessa [[Ol'ga Konstantinovna Romanova]].
 
Solo dopo la morte del granduca Vladimir nel [[1909]] Kirill, divenuto terzo in linea di successione al trono, venne reintegrato.
Kirill sposò nel [[1905]] la cugina [[Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha]], figlia della sorella del padre e del fratello della madre della zarina, dopo il suo [[divorzio]] dal fratello della zarina, il granduca [[Ernesto Luigi d'Assia]]. Questo [[matrimonio]] fu disapprovato dallo [[Nicola II di Russia|Zar]], sobillato dalla moglie, e Kirill fu privato dei suoi titoli imperiali e del suo posto nell'esercito, creando attriti tra Nicola II e lo zio Vladimir.
Solo dopo la morte del granduca Vladimir nel [[1909]] Kirill, divenuto terzo in linea di successione al trono, venne reintegrato. Dopo la [[Rivoluzione d'Ottobre]] Kirill si proclamò Protettore del Trono e in seguito imperatore.
 
=== Carriera militare ===
Il Granduca Vladimir morì improvvisamente il 4 febbraio (il 17, secondo il calendario gregoriano) [[1909]] a causa di una grave emorragia cerebrale.
[[File:Grand Duke Vladimir's family.jpg|thumb|Vladimir e Marija Pavlovna, in occasione delle loro nozze d'argento nel [[1899]]; da sinistra, il granduca [[Andrej Vladimirovič Romanov|Andrej]], il granduca Vladimir, la granduchessa [[Elena Vladimirovna Romanova|Elena]], il granduca [[Kirill Vladimirovič Romanov|Kirill]], la granduchessa Marija Pavlovna e il granduca [[Boris Vladimirovič Romanov|Boris]].<ref name="Zeepvat 54">Zeepvat, ''The Camera and the Tsars'', p. 54</ref>]]
Vladimir occupò importanti cariche militari durante i tre regni. Ha combattuto nella [[guerra russo-turca (1877-1878)]], insieme al padre e ai fratelli Alessandro e [[Sergej Aleksandrovič Romanov|Sergej]]<ref name = " Van der Kiste 72">Van der Kiste, ''The Romanovs 1818-1959'', p. 72</ref>. Ha combattuto contro le truppe turche prendendo il comandante del XII corpo dell'esercito russo. Tuttavia la sua carriera militare lo interessava poco, rispetto all'arte e alla letteratura<ref name = "Alexander 138">Alexander, ''Once a Grand Duke'', p. 138</ref>. Nel [[1880]], il padre lo ha nominato Presidente dell'[[Accademia Imperiale di Belle Arti]]<ref name=" Chavchavadze 103"/>. È stato anche membro dell'[[Accademia delle scienze russa|Accademia delle Scienze]] e del Museo Rumyantsev<ref name = " Perry & Pleshakov 35">Perry & Pleshakov, ''The Flight of the Romanovs '', p. 35</ref><ref name="Zeepvat 136">Zeepvat, ''The Camera and the Tsars'', p. 136</ref>. Il granduca Vladimir era nella capitale imperiale quando suo padre è stato ucciso e fu lui ad annunciare la morte del padre al popolo<ref name = " Van der Kiste 91">Van der Kiste, ''The Romanovs 1818-1959'', p. 91</ref>. Vladimir ereditò la biblioteca personale del padre<ref name = " Perry & Pleshakov 37">Perry & Pleshakov, ''The Flight of the Romanovs '', p. 37</ref>. Dopo la [[rivoluzione russa]] questi libri sono stati venduti in modo casuale e attualmente fanno parte di diverse collezioni universitari americane<ref name=" Perry & Pleshakov 37"/>.
 
Anche se tra [[Alessandro III di Russia|Alessandro III]] e Vladimir non correva buon sangue e c'era una rivalità tra le loro mogli, lo zar promosse la carriera di suo fratello. Il giorno dopo la morte del padre Vladimir venne nominato Governatore di [[San Pietroburgo]]. Prestò servizio nel [[Consiglio di Stato dell'Impero russo|Consiglio di Stato]] e ha presieduto la commissione ufficiale che ha supervisionato la costruzione della [[Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato|Cattedrale del Salvatore]], costruita tra il [[1883]] e il [[1907]] sul sito dell'assassinio di suo padre<ref name="Zeepvat 136"/>.
 
Fu un famoso mecenate<ref name=" Perry & Pleshakov 35"/>. Ha frequentato molti artisti e raccolto una preziosa collezione di dipinti e vecchie icone<ref name = "Alexander 137">Alexander, ''Once a Grand Duke'', p. 137</ref>. In seguito si interessò del balletto. Finanziò il tour dei [[Balletti russi]] di [[Sergej Pavlovič Djagilev|Djagilev]]<ref name=" Perry & Pleshakov 35"/>.
 
=== Morte ===
Il Granduca Vladimir morì improvvisamente il 4 febbraio (il 17, secondo il calendario gregoriano) [[1909]] a causa di una grave emorragia cerebrale<ref name="Van der Kiste 180">Van der Kiste, ''The Romanovs 1818-1959'', p. 180</ref>.
 
== Discendenza ==
[[File:Vladimir Alexandrovich of Russia with family by S.Levitskiy (c.1883).jpg|thumb|upright=0.8|La famiglia di Vladimir Aleksandrovič Romanov nel 1883 circa.]]
Il granduca Vladimir Aleksandrovič e [[Maria di Meclemburgo-Schwerin]] ebbero cinque figli:
* Aleksandr (31 agosto 1875 - 16 marzo 1877)
* [[Kirill Vladimirovič Romanov|Kirill]] (12 ottobre 1876-12 ottobre 1938)
* [[Boris Vladimirovič Romanov|Boris]] (1877-1943)
* [[Andrej Vladimirovič Romanov|Andrej]] (1879-1956)
* [[Elena Vladimirovna Romanova|Elena]] (1882-1957)
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
{| class="wikitable"
| 1 = Vladimir Aleksandrovič Romanov
|-
| 2 = [[Alessandro II di Russia]]
|-
| 4 = [[Nicola I di Russia]]
| rowspan="16" align="center"| '''Vladimir Aleksandrovič Romanov'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[AlessandroPaolo III di Russia]]
|16 rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[NicolaPietro IIII di Russia]]
|17 rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[PaoloCaterina III di Russia]]
| 9 = [[Sofia Dorotea di Württemberg]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Pietro III di Russia]]
|18 = [[Federico II Eugenio di Württemberg]]
|-
|19 = [[Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Caterina II di Russia]]
| 5 = [[Carlotta di Prussia]]
|-
|10 = [[Federico Guglielmo III di Prussia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Sofia Dorotea di Württemberg]]
|20 align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Federico Guglielmo II Eugenio di WürttembergPrussia]]
|21 = [[Federica Luisa d'Assia-Darmstadt]]
|-
|11 = [[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt]]
|22 = [[Carlo II di Meclemburgo-Strelitz]]
|-
|23 = [[Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Carlotta di Prussia]]
| 3 = [[Maria d'Assia-Darmstadt (1824-1880)|Maria d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Federico Guglielmo III di Prussia]]
| 6 = [[Luigi II d'Assia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Federico Guglielmo II di Prussia]]
|12 = [[Luigi I d'Assia]]
|-
|24 align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[FedericaLuigi LuisaIX d'Assia-Darmstadt]]
|25 = [[Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld]]
|-
|13 = [[Luisa d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]]
|26 = [[Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Carlo II di Meclemburgo-Strelitz]]
|27 = [[Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg]]
|-
| 7 = [[Guglielmina di Baden]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br /> [[Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt]]
|14 = [[Carlo Luigi di Baden]]
|-
|28 = [[Carlo Federico di Baden]]
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria d'Assia-Darmstadt (1824-1880)|Maria d'Assia-Darmstadt]]
|29 = [[Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Luigi II d'Assia]]
|15 = [[Amalia d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Luigi I d'Assia]]
|30 align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Luigi IX d'Assia-Darmstadt]]
|31 = [[Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld]]
|-
}}
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld]]
</div>
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Luisa d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Guglielmina di Baden]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo Luigi di Baden]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo Federico di Baden]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Amelia Frederica di Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Luigi IX d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld]]
|}
</center>
 
==Onorificenze==
===Onorificenze russe===
{{Onorificenze
|immagine=St.AndrewOrder.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Andrea
|motivazione=
|data=4 ottobre 1847
}}
{{Onorificenze
|immagine=Russian Imperial Order of Saint Alexander Nevsky ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij
|motivazione=
|data=4 ottobre 1847
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUS Order White Eagle BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Bianca
|motivazione=
|data=4 ottobre 1847
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUS Order św. Anny (baretka).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Sant'Anna
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Anna
|motivazione=
|data=4 ottobre 1847
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Krzyz Wielki Orderu Sw Stanislawa BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di San Stanislao
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Stanislao
|motivazione=
|data=1865
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUS Order of Saint George 4th class ribbon 2000.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di San Giorgio
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giorgio
|motivazione=
|data=15 novembre 1877
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUS Order of Saint George 4th class ribbon 2000.svg
|nome_onorificenza=Spada d'oro al coraggio
|collegamento_onorificenza=Spada d'oro al coraggio
|motivazione=
|data=1877
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Saint Vladimir, ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di San Vladimiro
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Vladimiro
|motivazione=
|data=1883
}}
 
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Nera
|motivazione=
|data=1857
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ludwig Order (Hesse) - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Luigi
|collegamento_onorificenza=Ordine di Luigi
|motivazione=
|data=1857
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Pietr.Fed.Luigi.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine al merito di Pietro Federico Luigi
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito di Pietro Federico Luigi
|motivazione=
|data=1860
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Elephant Ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|data=1865
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|data=1867
}}
{{Onorificenze
|immagine=Friedrich Order.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Federico
|collegamento_onorificenza=Ordine di Federico
|motivazione=
|data=1867
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the White Falcon - Ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Falco Bianco
|collegamento_onorificenza=Ordine del Falco Bianco
|motivazione=
|data=1867
}}
{{Onorificenze
|immagine=GRE Order Redeemer 5Class.png
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine del Salvatore
|collegamento_onorificenza=Ordine del Salvatore
|motivazione=
|data=1867
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
Riga 122 ⟶ 237:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|luogodata=27 luglio [[1869]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=BEL - Order of Leopold - Knight bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Leopoldo
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
|data=1869
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of the Dutch Lion - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione=
|data=1869
}}
{{Onorificenze
|immagine=Lion.of.Zahringen.Order.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Leone di Zähringen
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone di Zähringen
|motivazione=
|data=1872
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.S.Stef.Ungh. - GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|motivazione=
|data=1872
}}
{{Onorificenze
|immagine=WendischeKrone.Order.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Corona Wendica
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona Wendica
|motivazione=
|data=1874
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
|data=1891
}}
 
==Note==
{{Note strette}}
 
==Voci correlate==
Riga 129 ⟶ 289:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Grand Duke Vladimir Alexandrovich of Russia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Romanov|storia}}
 
[[Categoria:Romanov|Vladimir Aleksandrovič Romanov]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Sant'Andrea|Vladimir Aleksandrovič]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine Imperiale di Aleksandr Nevskij|Vladimir Aleksandrovič]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Bianca|Vladimir Aleksandrovič]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Sant'Anna|Vladimir Aleksandrovič]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Stanislao|Vladimir Aleksandrovič]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Giorgio|Vladimir Aleksandrovič]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Vladimiro|Vladimir Aleksandrovič]]
[[Categoria:Decorati con la Spada d'oro al coraggio|Vladimir Aleksandrovič]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro|Vladimir Aleksandrovič]]