Energia cinetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B125:F06:A2B8:58C5:50FF:FE50:EC64 (discussione), riportata alla versione precedente di Giac1668 Etichetta: Rollback |
m Annullata la modifica di 91.186.235.174 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.52.4.83 Etichetta: Rollback |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Wooden roller coaster txgi.jpg|thumb|I vagoni di una montagna russa raggiungono la loro massima energia cinetica quando si trovano in fondo al percorso. Quando cominciano a salire, l'energia cinetica comincia ad essere convertita in energia potenziale gravitazionale. La somma dell'energia cinetica e potenziale nel sistema rimane costante, ignorando le perdite per attrito.]]
L{{'}}'''energia cinetica''' è l'[[energia]] che un
La formula generica dell'energia cinetica è la seguente: <math> K= \frac{1}{2} m v^2 </math>, dove <math>m</math> sta per la massa del corpo, espressa in [[Chilogrammo|chilogrammi]], e <math>v</math> per la sua velocità, espressa in [[Metro al secondo|m/s]] (metri al secondo). L'[[unità di misura]] dell'energia cinetica nel [[Sistema internazionale di unità di misura|sistema internazionale]] è il [[joule]].
Riga 54:
:<math> \mathbf q : \R \to \mathcal C \, , </math>
che cioè manda un [[numero reale]] nello spazio delle configurazioni e che descrive le traiettoria della particella in tale spazio. È bene notare che non si sta parlando di traiettorie della particella nello [[Spaziotempo|spazio-tempo]], bensì nello spazio delle configurazioni. Un cambiamento di coordinate è allora una funzione
:<math> \mathbf x : \mathcal C \times \R \to \mathcal C \, , \qquad \mathbf{ x} = \mathbf{ x}(\mathbf{ q}(t),t) </math>
|