Friz Freleng: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
wikifico |
||
(30 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|PostNazionalità = , principalmente conosciuto per il suo lavoro alle serie dei ''[[Looney Tunes]]'' e ''[[Merrie Melodies]]'' della [[Warner Bros.]]
|Immagine = Friz Freleng yearbook photo.jpg
|Didascalia = Friz Freleng nel 1922
|Didascalia2 =
{{Premio|Oscar|al miglior cortometraggio d'animazione|1965}}
}}
Ha introdotto e/o sviluppato molti dei maggiori personaggi della Warner, tra i quali [[Bugs Bunny]], [[Porky Pig]], [[Titti (Looney Tunes)|Titti]], [[Gatto Silvestro]], [[Yosemite Sam]] (con il quale si nota una certa rassomiglianza) e [[Speedy Gonzales]].
Direttore del Warners' Termite Terrace studio, Freleng è anche il più premiato tra i direttori della Warner, avendo vinto ben quattro [[Academy Award]] per cortometraggi animati. Dopo la chiusura dei Warner Studios nel [[1963]], Freleng ed il suo socio David DePatie fondarono la [[DePatie-Freleng Enterprises]], che produsse cartoni animati (tra cui ''The Pink Panther Show'') fino all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]].
== Biografia ==
=== Inizi ===
Figlio di Louis Mendel Freleng Fruhling (1870-1939), un immigrato ebreo polacco di [[Kutno]] e Elka Ribakoff (1872-1945), un
Presto Freleng si unì ad Harman ed Ising, per provare a creare il loro studio. Il trio produsse un film con un personaggio simile a [[Topolino]], chiamato [[Bosko]]. Sapendo di restare disoccupato nel caso il cartone non avesse riscosso successo, Freleng si trasferì a [[New York City]] per lavorare ai cartoni di [[Krazy Kat]], sempre mentre tentava di vendere il personaggio di Bosko. Il cartone venne finalmente venduto a [[Leon Schlesinger]], il quale assicurò di inserire Bosko nella serie dei [[Looney Tunes]] che stava producendo per la Warner. Freleng tornò nuovamente in California per lavorare con Ising ed Harman.
Riga 61 ⟶ 62:
Friz Freleng morì per cause naturali nel [[1995]], ad 88 anni. È sepolto all'''Hillside Memorial Park Cemetery'' di [[Culver City]], [[California]].
== Filmografia parziale ==
{{S sezione|registi}}
=== Regista ===
* ''[[Quel grazioso canarino]]'' (''Ain't She Tweet'') – cortometraggio (1952)
* ''[[Silvestro, indiano molesto]]'' (''Tom Tom Tomcat'') – cortometraggio (1953)
* ''[[Una gita nel pollaio]]'' (''Fowl Weather'') – cortometraggio (1953)
* ''[[Trasloco accidentato]]'' (''Muzzle Tough'') – cortometraggio (1954)
* ''[[La kosa rosa]]'' (''The Pink Phink'') – cortometraggio (1964)
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Orange Blossoms for Violet]]'' – cortometraggio (1952)
== Riconoscimenti ==
*'''[[Premio Oscar]]'''
**[[Premi Oscar 1965|1965]] - [[Oscar al miglior cortometraggio d'animazione |miglior cortometraggio d'animazione]] per ''[[La kosa rosa]]''
== Citazioni e omaggi ==
|