Palazzo Pontificio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 40:
Nel [[1929]], con la nascita dello [[Città del Vaticano|Stato della Città del Vaticano]] e il relativo trattato, le ville papali di Castel Gandolfo (cui ora si aggiungeva la vicina Villa Barberini), pur rimanendo giuridicamente territorio italiano, furono dichiarate [[Extraterritorialità|dominio extraterritoriale]] pontificio; e proprio con [[papa Pio XI]] il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo ritornò ad essere la residenza estiva dei papi. Pio XI fece anche realizzare dall'architetto [[Giuseppe Momo]] i collegamenti fra le tre proprietà, confinanti ma divise dalla rete stradale pubblica: una loggia per unire il Palazzo Apostolico a Villa Cybo e un cavalcavia per mettere in comunicazione il giardino di quest'ultima con quello di Villa Barberini. Nel [[1934]], inoltre, lo stesso pontefice fece allestire all'ultimo piano del Palazzo Apostolico, sotto la torre, la sede dell'osservatorio astronomico vaticano, noto anche come [[Specola Vaticana]]. Con l'ulteriore acquisto di alcuni terreni verso [[Albano Laziale]], vi si poté installare infine una piccola azienda agricola cosicché l'insieme delle proprietà pontificie a Castel Gandolfo, tutte collegate fra di loro, costituisce oggi un unico vasto parco, la cui estensione di circa 55 ettari è superiore a quella dello stesso stato vaticano. Lo stesso palazzo ha visto, nel [[1958]] e nel [[1978]], i decessi di due papi, rispettivamente [[Papa Pio XII|Pio XII]] e [[Papa Paolo VI|Paolo VI]].
Il palazzo venne in seguito utilizzato abitualmente dai papi come residenza nei periodi di riposo, tanto che [[Giovanni Paolo II]] definì Castel Gandolfo il «Vaticano Due»;<ref>{{Cita news|autore=|url=https://it.zenit.org/articles/inaugurata-la-statua-di-giovanni-paolo-ii-al-policlinico-gemelli/|titolo=Inaugurata la statua di Giovanni Paolo II al Policlinico Gemelli|pubblicazione=Zenit|data=30 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181016172942/https://it.zenit.org/articles/inaugurata-la-statua-di-giovanni-paolo-ii-al-policlinico-gemelli/}}</ref> in tali occasioni la recita domenicale dell'[[Angelus]] avveniva all'interno del cortile. Nel [[2010]], durante il pontificato di [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] si
Il 21 ottobre [[2016]], per decisione di [[papa Francesco]], il Palazzo Pontificio ha dismesso le sue vesti di residenza estiva papale ed è diventato ufficialmente un museo.
Il successore di Francesco, [[papa Leone XIV]], dopo la sua elezione nel [[2025]], ha deciso di trascorrere le vacanze estive a Castel Gandolfo, stabilendosi però a [[Ville pontificie di Castel Gandolfo#Villa Barberini|Villa Barberini]].<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-07/papa-leone-xiv-trasferimento-castel-gandolfo-estate.html|titolo="Benvenuto!", Papa Leone arrivato a Castel Gandolfo tra applausi e saluti della gente|pubblicazione=Vatican News|data=6 luglio 2025}}</ref>
== Descrizione ==
|