Simone Ciulli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiornamento risultati |
||
(47 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Nuoto
|Specialità = Stile libero; farfalla
|Categoria = S9, SM9, SB8
|Record = {{Prestazione|4x100 mt SL|3'45"89 {{Recordicona|EU|dim=small|link=XVI Giochi paralimpici estivi}}|2021}}
|Società =
|Squadre = {{Carriera sportivo
| | {{Nuoto Nantes Florentia|N}}|
| |{{Circolo Canottieri Aniene|N}}|
| |{{G.S. Fiamme Azzurre|N}}|
}}▼
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
| |{{Naz|nuoto|ITA}}|
}}
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[
|oro 1 = 0
|argento 1 =
|bronzo 1 =
|competizione 2 = [[Campionati
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 =
|competizione 3 = [[
|oro 3 = 0
|argento 3 =
|bronzo 3 =
|competizione 4 = [[
|oro 4 =
|argento 4 =
|bronzo 4 =
|competizione 5 = [[Campionati Italiani
|oro 5 =
|argento 5 =
|bronzo 5 =
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 45 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , vincitore della medaglia d'argento nella staffetta 4x100 m 34 punti uomini ai [[Giochi paralimpici]] di {{OE|nuoto|2020}}, con [[Antonio Fantin]], [[Simone Barlaam]] e [[Stefano Raimondi]]
|Categorie = no
▲}}
In carriera vanta
== Carriera ==
Nato a Firenze, Simone è affetto da
Nel 2012 gli viene proposta l'idea di entrare nel mondo del nuoto paralimpico e ai Campionati Italiani di Nuoto Paralimpico di Pietralata, con la società Po.Ha.Fi., viene classificato nella categoria S10, SM10 e SB9, dove ottiene due record italiani nei 50 e 100 stile libero.
Riga 60 ⟶ 68:
Nel 2013 arriva la prima convocazione nella nazionale di nuoto paralimpica, in occasione del meeting internazionale di Berlino.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.tuttafirenze.it/da-berlino-con-furore/|titolo=Da Berlino con furore|sito=TuttaFirenze|accesso=2019-07-22}}</ref>
Pochi mesi più tardi viene convocato, assieme al campione paralimpico [[Federico Morlacchi]], ai [[XVII Giochi del Mediterraneo|XVII Giochi del Mediterraneo di Mersin]] in Turchia, dove riesce a vincere la medaglia d'argento nei 100 stile libero con il tempo di 57"14.<ref>{{Cita web|url=https://www.finp.it/simone-ciulli-argento-storico-ai-giochi-del-mediterraneo-2013|titolo=Simone Ciulli argento storico ai Giochi del Mediterraneo 2013
Sempre nello stesso anno viene selezionato dalla Nazionale per prendere parte alla World Cup FINA per normodotati in vasca corta ad Eindhoven, dove vince tre ori nei 50 e 100 stile libero e nei 100 misti. Nella stessa manifestazione gareggia assieme ad alcuni atleti della nazionale di nuoto dei normodotati, tra cui [[Gregorio Paltrinieri]], [[Fabio Scozzoli]], [[Ilaria Bianchi]] e [[Federico Turrini]].<ref>{{Cita web|url=https://finp.it/simone-ciulli-al-fina-world-cup-2013|titolo=Simone Ciulli al FINA World Cup 2013|sito=finp.it|accesso=2019-07-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2013/08/02/paralimpico-simone-ciulli-alla-world-cup-di-eindhoven-ipc-sempre-piu-fina-con-la-world-cup-integrata/|titolo=Paralimpico: Simone Ciulli alla World Cup di Eindhoven. IPC sempre più FINA con la World Cup integrata.|autore=Paco Clienti|sito=Swim4Life Magazine|data=2013-08-02|accesso=2019-07-22}}</ref>
Riga 68 ⟶ 76:
Nel 2015 viene nuovamente convocato dalla Nazionale per il meeting internazionale di Berlino<ref name=":0" /> dove ottiene due nuovi record italiani S10: nei 100 stile libero con il tempo di 56"35 e nei 100 farfalla con il tempo di 1'00"88, sfiorando per pochi centesimi il tempo limite di qualificazione per le [[XV Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi di Rio de Janeiro del 2016]].
Nel 2016 ai Campionati Europei di Funchal vince due medaglie di bronzo: nei 50 stile libero con il tempo di 25"40 e nella staffetta 4x100 mista.<ref>{{Cita web|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2016/04/12/simone-ciulli-sogna-la-completa-integrazione-tra-olimpici-e-paralimpici/|titolo=Simone Ciulli sogna la completa integrazione tra olimpici e paralimpici!|autore=Ciro Porzio|sito=Swim4Life Magazine|data=2016-04-12|accesso=2019-07-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.finp.it/funchal-2016-day-3-sessione-pomeriggio-litalia-del-nuoto-paralimpico-cala-il-poker|titolo=Funchal 2016 DAY 3 sessione pomeriggio: l'Italia del nuoto paralimpico cala il poker !
Nel 2017 ai Campionati Italiani invernali di nuoto paralimpico in vasca corta svoltisi a Portici è il primo atleta paralimpico italiano a nuotare i 50 stile libero sotto i 25 secondi (24"89) e i 100 stile libero sotto i 55 secondi (54"77), stabilendo anche i nuovi primati nazionali di categoria.
A causa di un tumore benigno al nervo sciatico destro che, progressivamente, ha tolto funzionalità a tutto l'arto inferiore destro, Simone Ciulli alle World Series 2019 di Lignano viene riclassificato nelle categorie S9, SM9, SB8. In questa nuova classe sportiva ottiene il tempo di qualificazione per i [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico|Campionati del Mondo paralimpici di Londra 2019]], dove vince un bronzo nei 50 stile libero con il tempo di 26<nowiki>''04, contribuendo così alla vittoria dell'</nowiki>Italia del Campionato del Mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/nuoto/2019/09/16/mattarella-chiama-pancalli-bravi_f379be8d-bc4b-4914-bdd3-552a171405f1.html|titolo=Mattarella chiama Pancalli "Bravi" - Nuoto|sito=Agenzia ANSA|data=2019-09-16|lingua=it|accesso=2019-09-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nuoto.com/2019/09/17/conte-elogia-il-nuoto-paralimpico/|titolo=Conte elogia il nuoto paralimpico|sito=Nuoto.com|data=2019-09-17|lingua=it-IT|accesso=2019-09-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/speciali/sportsenzabarriere/news/2019/09/16/news/mondiali_di_nuoto_paralimpico_l_italia_e_campione_del_mondo-236137281/|titolo=Mondiali di nuoto paralimpico: l'Italia è campione del mondo|sito=Repubblica.it|data=2019-09-16|lingua=it|accesso=2019-09-20}}</ref>
Nel 2021 viene Nel 2024 viene convocato per la [[XVII Giochi paralimpici estivi|Paralimpiade di Parigi 2024]], dove, a causa di un infortunio, non riesce ad andare oltre la 12ª posizione nei 50 stile libero.<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Fsimoneciulli_ita%2Fp%2FC_lPJY1i30l%2F%3Flocale%3Den_CA%26hl%3Daf&is_from_rle|titolo=Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=2024-10-10}}</ref>
===Attività extra-agonistiche===
Nel 2011 si laurea in Giurisprudenza magistrale e sempre in questo anno riesce a completare il percorso formativo da allenatore di nuoto di secondo livello. Nel settembre
Dal 2010 allena la squadra Klab Nuoto Master composta da circa 100 atleti e con la quale ha vinto sei Campionati Italiani di nuoto master U.I.S.P.<ref>{{Cita web|url=http://tirrenonotizie.blogspot.com/2019/07/sesta-vittoria-per-la-squadra-master.html|titolo=Tirreno Notizie: Sesta vittoria per la squadra nuoto master Klab Florence Sport|sito=Tirreno Notizie|data=martedì 16 luglio 2019|accesso=2019-07-22}}</ref>
Riga 90 ⟶ 102:
|-
![[Giochi del Mediterraneo]]
!50
!100
!100
!100
!4x100
!4x100
|-
| [[Giochi del Mediterraneo 2013|2013 Mersin]] {{Bandiera|TUR}}
Riga 106 ⟶ 118:
|-
![[Campionati europei di nuoto paralimpico|Campionati Europei]]
!50
!100
!100
!100
!4x100
!4x100
|-
|[[Campionati europei di nuoto paralimpico 2014|2014 Eindhoven]] {{Bandiera|NLD}}
|4º <br /><small>(25"18 '''RI''')</small>
|5º <br /><small>(57"06)</small>
|5º <br /><small>(1'01"67)</small>
|6º <br /><small>(1'05"75)</small>
|4º <br /><small>(4'33"00 - frazione dorso 1'04"69 '''RI''')</small>
| ---
|-
| [[Campionati europei di nuoto paralimpico 2016|2016 Funchal]] {{Bandiera|PRT}}
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Europa}} <br/>25"40
|6º <br /><small>(57"05)</small>
|6º <br /><small>(1'03"51)</small>
|6º <br /><small>(1'06"33)</small>
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Europa}} <br/><small>4'28"34 '''RI'''
|5º <
|-
|8º <br /><small>(26"53)</small>
!50 m st. libero S09▼
|10º <br /><small>(57"88)</small>
!100 m st. libero S09▼
|8º <br /><small>(1'03"09)</small>
!100 m farfalla S09▼
|5º <br /><small>(1'07"14)</small>
!100 m dorso S09▼
| ---
!4x100 m mista 34 pts▼
| ---
!4x100 m st.libero 34 pts▼
|-
|[[Campionati
|7º <br /><small>(26"28)</small>
|9º <br /><small>(58"38)</small>
|11º <br /><small>(1'04"02)</small>
|8º <br /><small>(1'08"88)</small>
| ---
| ---
|-
![[Campionati mondiali di nuoto paralimpico|Campionati Mondiali]]
|-
|[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2019|2019 Londra]] {{Bandiera|GBR}}
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo}} <br/>26"04
|10º <br /><small>(57"58)</small>
|8º <br /><small>(1'02"18)</small>
| ---
| ---
| ---
|-
|[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2022|2022 Funchal]] {{Bandiera|PRT}}
|6º <br /><small>(26"49)</small>
|7º <br /><small>(58"01)</small>
|8º <br /><small>(1'03"79)</small>
|7º<br /> <small>(1'07"54)</small>
| ---
| ---
|-
![[Paralimpiadi]]
!50 m st. libero
!100 m st. libero
!100 m farfalla
!100 m dorso
!200 m misti
!4x100 m st.libero
|-
|[[XVI Giochi paralimpici estivi|2020 Tokyo]] {{Bandiera|JPN}}
|9º <br /><small>(26"39)</small>
|14º <br /><small>(57"44)</small>
|11º <br /><small>(1'03"25)</small>
|9º <br /><small>(1<nowiki>'07''</nowiki>41)</small>
|9º<br /> <small>(2<nowiki>'29''</nowiki>68)</small>
|{{Med|A|Paralimpiadi}} <br /><small>3'45"89 '''RE''' (2a frazione 57"23)</small>
|-
|[[XVII Giochi paralimpici estivi|2024 Parigi]] {{Bandiera|FRA}}
|12°
<small>(26"55)</small>
| ---
|15°
<small>(1'05"22)</small>
|14°
<small>(1'09"54)</small>
| ---
| ---
|}
Riga 150 ⟶ 212:
*''Le Velò'': nel 2013 premio internazionale “l'Europa per lo sport" per i successi ottenuti ai Campionati italiani paralimpici, alla World Cup e ai Giochi del Mediterraneo.
*''Pegaso per Lo Sport'': dal 2013 al 2019 premio della Regione Toscana per le vittorie dei Campionati Italiani di nuoto paralimpico.
*''Medaglia d'argento al valore atletico'': per il bronzo nei 50 mt stile libero ai Mondiali di Londra 2019.
*''Medaglia d'oro al valore atletico'': per l'argento nella 4x100 mt stile libero ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = ITA_OMRI_2001_Uff_BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|luogo = [[Roma]], 20 settembre [[2021]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]], controfirmato dal [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]].
}}
== Note ==
Riga 162 ⟶ 234:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|nuoto|sport per disabili}}
[[Categoria:Nuotatori paralimpici italiani]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento paralimpica per l'Italia]]
|