Discussione:Ferruccio Parri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5) |
+template voce università |
||
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|azione1=LSC |data1= 27 maggio 2008 |esito1= |codice1=
}}
{{Voce università|UniMi/Master Digital Humanities 2025}}
== Nomina a senatore a vita ==
Riga 29 ⟶ 30:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:55, 1 mag 2018 (CEST)
== Scrittura del Bollettino della Vittoria attribuita a Parri ==
Gentili utenti, la sezione curiosità di questa voce asseriva che fu Parri a redigere materialmente il Bollettino della Vittoria, affermazione che tra l'altro non riporta alcuna fonte a sostegno.
La Treccani ed altre fonti sono invece concordi nell'attribuire all'allora colonnello Domenico Siciliani, all'epoca dei fatti capo della sezione Propaganda dell'ufficio stampa e propaganda del comando supremo, la redazione del testo del Bollettino della Vittoria. La stessa Wikipedia, sia nella voce dedicata a Domenico Siciliani sia in quella dedicata al Bollettino della Vittoria, attribuiscono a Domenico Siciliani la scrittura del Bollettino.
Ho dunque ritenuto opportuno eliminare questa frase dalla sezione "curiosità" della voce su Parri, ritenendola sulla base di molte evidenze un'affermazione errata.
Sono ovviamente aperto a discutere di questa mia modifica, vorrei capire se qualche fonte attendibile attribuisca a Parri la stesura materiale del Bollettino.--[[Utente:Tormund99|Tormund99]] ([[Discussioni utente:Tormund99|msg]]) 14:21, 17 giu 2021 (CEST)
== Nel paragrafo "La partecipazione alla resistenza" due periodi raffazzonati e poco chiari e senza la minima fonte ==
Questi:<br>
''Qualche tempo dopo (il 2 gennaio 1945) Parri venne casualmente fatto prigioniero dalle SS. Condotto a San Vittore dove fu anche duramente percosso, il comandante Maurizio venne riconosciuto da un agente di polizia italiano all'Albergo Regina & Metropoli, sede del comando milanese delle SS, e tradotto successivamente nel carcere di Verona, dove aveva sede il Tribunale Speciale della Repubblica Sociale Italiana.''
''Poche ore dopo il suo arresto, era fallito un coraggioso tentativo di liberarlo: una banda dei GAP di Milano, guidata da Edgardo Sogno, aveva fatto irruzione nell'Albergo Regina & Metropoli, ma la schiacciante superiorità numerica delle SS aveva fatto fallire il colpo, portando anzi all'arresto dello stesso Sogno, poi inviato in un campo di prigionia a Bolzano.''
* Che significa: ''Condotto a San Vittore dove fu anche duramente percosso, il comandante Maurizio venne riconosciuto da un agente di polizia italiano all'Hotel Regina, sede del comando milanese delle SS [...]''
Da San Vittore dove Parri fu percosso, il comandante Maurizio [sempre Parri con il nome di battaglia] si trova magicamente all' Albergo Regina? In genere accadeva esattamente il contrario: Dall'Albergo Regina (sede SS e Gestapo) gli arrestati venivano interrogati e percossi a sangue per estorcergli informazioni e solo dopo venivano mandati o direttamente al binario 21 della Stazione Centrale di Milano per varie destinazioni o finché i convogli del binario 21 non fossero pronti.....in parcheggio a San Vittore come si può leggere nella seguente fonte [https://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/pietre/spip.php?article466 affidabile]. Ora siccome il collega scrivente non ha messo nessuna fonte penso a uno di quei famosi pastrocchi che possono prestare il fianco. Inoltre:
* Che significa nel secondo periodo: ''Poche ore dopo il suo arresto, era fallito un coraggioso tentativo di liberarlo''. Come può essere poche "ore dopo" il passaggio prima a San Vittore e poi all'Albergo Regina? Si parla di arresto all'Albergo Regina, ma a San Vittore come era arrivato Parri da uomo libero? la voce asserisce che fu a San Vittore che Parri venne percosso quindi chiaro che era già stato arrestato. E ancora si asserisce che i partigiani che tentarono di liberarlo furono arrestati (questo è vero), ma la voce attribuisce "quella sconfitta" alla ''«schiacciante superiorità numerica delle SS aveva fatto fallire il colpo, portando anzi all'arresto dello stesso Sogno»''. Assolutamente no! a far fallire "il colpo" fu principalmente il fatto che Edgardo Sogno fu subito riconosciuto nonostante si fosse presentato coraggiosamente come latore di importanti messaggi e travestito da nazista. Sicuro che il collega che ha scritto il periodo (senza fonte), non abbia confuso Parri con Sogno, visto che Sogno fu quello riconosciuto e torturato dalle SS dell'Albergo Regina come possiamo anche leggere [https://it.wikipedia.org/wiki/Edgardo_Sogno#La_partecipazione_alla_resistenza qui] e Treccani [https://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-sogno_%28Dizionario-Biografico%29/ qui] corrobora quanto viene asserito dalla nostra voce su Sogno?<br>
Ci sono diverse altre autorevoli fonti che possiamo mettere in voce, i due periodi su citati vanno comunque sistemati con fonti affidabili. Mi riservo, appena sarà possibile di farlo io ammesso che qualche altro collega non mi abbia preceduto.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:10, 23 dic 2021 (CET)
=== Meglio tardi che mai ===
Vedo che da quando avevo rilevato (nella discussione appena sopra....otto mesi fa) non si è mossa foglia! Modifico allora io al più presto così per non fare passare un'altro anno :) soprattutto per correggere l'immaginaria liberazione di Parri all' [[albergo Regina & Metropoli]] da parte dei partigiani comandati da Edgardo Sogno fallita (dice la voce) ''per superiorità numerica delle SS''. No! non falli' per quello, è una vera balla! falli' perché Edgardo Sogno fu riconosciuto (visto che si era presentato come tedesco latore di importanti messaggi). Riconosciuto! massacrato di botte, ammise il suo proposito di liberazione di Parri ma non tradi' nessuno. Non ci fu nessun combattimento fra le SS (l'Albergo Regina era strapieno di SS) e i pochi partigiani che erano con Sogno. Questo tanto per stabilire come andarono ''realmente'' i fatti come leggiamo dettagliatamente anche in [https://it.wikipedia.org/wiki/Albergo_Regina_%26_Metropoli#Il_colpo_di_mano_del_comandante_partigiano_Edgardo_Sogno_per_la_liberazione_di_Ferruccio_Parri_detenuto_al_Regina questo] paragrafo della voce [[Albergo Regina & Metropoli]]. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:28, 27 ago 2022 (CEST) {{Fatto}}
|