PCLinuxOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
(32 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome =
|logo = <!-- Wikidata -->
|screenshot = Minime.png
Riga 7 ⟶ 8:
|prima_versione_pubblicata = Original Release
|data_prima_pubblicazione = ottobre [[2003]]
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux]] ([[Kernel monolitico|monolitico]])
|piattaforme_supportate =
|interfaccia_utente = [[KDE]], [[MATE]] e [[Xfce]]
|tipologia_licenza = libero
|licenza = GNU GPL + varie
Riga 18 ⟶ 19:
}}
'''PCLinuxOS''' è una [[distribuzione GNU/Linux]] derivata da [[Mandriva
È inoltre disponibile una rivista online dedicata alla distribuzione: ''PCLinuxOS Magazine'', curata dagli sviluppatori della distribuzione, i cui numeri sono disponibili sia in formato [[PDF]] che in [[HTML]].
== Storia ==
La distribuzione inizialmente consisteva semplicemente in una serie di pacchetti in formato [[RPM Package Manager|.rpm]] per implementare nuove funzioni in [[Mandrake Linux]].
Successivamente accanto a quella standard rimasero: ''MiniMe'' che non avendo una massiccia dotazione di software, si propone a quegli utenti che vogliano personalizzare maggiormente la distribuzione, e ''Full Monty'' che oltre ad includere le dotazioni software della release standard ufficiale comprende numerosi driver nonché molti programmi preinstallati in più. Il 10 aprile 2013, dopo più di due anni di sviluppo,<ref>{{en}}[http://pclosmag.com/html/Issues/201305/page01.html ''PCLinuxOS 64 Bit Blasts Off!'' da PCLinuxOS Magazine vol. 76 (maggio 2013)]</ref> è stata lanciata la prima versione [[x86-64]] la 04.2013.<ref>[http://www.pclinuxos.com/forum/index.php/topic,115094.0.html ''PCLinuxOS KDE 64 final released'' annuncio tratto dal forum ufficiale]</ref> e poco dopo venne abbandonato il supporto per macchine [[x86]]. Verso la fine del 2024 è stata inoltre pubblicata una versione basata su [[Debian]] 12,<ref>{{en}}{{cita web|url=https://davespagnol.wordpress.com/2024/07/18/pclinuxos-debian-edition-part-one/|titolo=PCLinuxOS Debian Edition (Part One)}}</ref> tuttavia non ufficiale e sviluppata dalla comunità utenti, disponibile solo per piattaforme [[X86-64]].<ref>{{cita web|url=https://www.pclosdebian.com/home/about|titolo=About|lingua=en}}</ref>▼
▲Successivamente accanto a quella standard rimasero: ''MiniMe'' che non avendo una massiccia dotazione di software, si propone a quegli utenti che vogliano personalizzare maggiormente la distribuzione, e ''Full Monty'' che oltre ad includere le dotazioni software della release standard ufficiale comprende numerosi driver nonché molti programmi preinstallati in più. Il 10 aprile 2013, dopo più di due anni di sviluppo,<ref>{{en}}[http://pclosmag.com/html/Issues/201305/page01.html ''PCLinuxOS 64 Bit Blasts Off!'' da PCLinuxOS Magazine vol. 76 (maggio 2013)]</ref> è stata lanciata la prima versione [[x86-64]] la 04.2013.<ref>[http://www.pclinuxos.com/forum/index.php/topic,115094.0.html ''PCLinuxOS KDE 64 final released'' annuncio tratto dal forum ufficiale]</ref>
== Caratteristiche ==
PCLinuxOS è principalmente rivolta all'[[utenza]] [[Computer desktop|desktop]]
L'[[ambiente desktop]] di default è [[KDE]] (una versione modificata, sebbene manchino alcune applicazioni tipiche di tale desktop come ''Discover'') ma la distribuzione è disponibile anche in altre versioni (curate dalla comunità) con ambienti desktop diversi. Essi sono inoltre anche disponibili nei ''[[Repository|repositories]]'', consentendo così di installare più ambienti diversi su un solo [[PC]].
Avviando la distribuzione in modalità [[Live CD]], essa presenterà un'interfaccia ''[[Wizard (informatica)|wizard]]'' per configurare le impostazioni principali, come tastiera, orologio e connettività; è inoltre presente il ''PCLinuxOS Control Center'', una sorta di pannello di controllo per regolare le impostazioni di sistema più importanti e per la gestione degli utenti. In particolare nel CD sono stati inclusi numerosi strumenti per configurare immediatamente connessioni tramite differenti tipi di rete, compresi [[wi-fi]], [[bluetooth]] e [[UMTS]]/3G. A differenza di altre distribuzioni [[open source]], che adottano principalmente se non esclusivamente [[software libero]], PCLinuxOS integra di default componenti proprietari come vari [[codec]] (wmv, mp3,wma, mov, rm) al fine di assicurare un utilizzo multimediale immediato. Dal punto di vista tecnico, per scelta delle politiche di sicurezza degli sviluppatori non è preinstallato ''[[sudo]]'', ma solo ''[[su (Unix)|su]]'', mentre il [[gestore dei pacchetti]] è [[apt-rpm]] e versione modificata di [[synaptic]], per gestire i pacchetti in formato [[.rpm]]. Da [[linea di comando]] è possibike installare pacchetti scaricati al di fuori dei repositories con [[RPM Package Manager|rpm]].▼
▲Avviando la distribuzione in modalità [[Live CD]], essa presenterà un'interfaccia ''[[Wizard (informatica)|wizard]]'' per configurare le impostazioni principali, come tastiera, orologio e connettività; è inoltre presente il ''PCLinuxOS Control Center'', una sorta di pannello di controllo per regolare le [[impostazioni di sistema]] più importanti e per la gestione degli utenti. In particolare
La selezione del [[software]] è tendenzialmente legatia all'utilizzo ''desktop'', come suite d'ufficio ([[LibreOffice]], [[Koffice]], [[AbiWord]], [[Gnumeric]], [[Kexi]]), riproduttori multimediali ([[Amarok (KDE)|Amarok]], [[MPlayer]], [[VLC Media Player]]) e strumenti online e per il web ([[Mozilla Firefox]], [[Chromium]], [[Arora]], [[Mozilla Thunderbird]], [[Claws Mail]], [[Telepathy (software)|Telepathy]], [[rsync]], [[bluefish]], [[Xchat]], [[RSSOwl]]), ma anche diverse utilità esclusive per la distribuzione, con meno attenzione ad un utilizzo per la gestione server, anche se sono disponibili pacchetti per lo svolgimento di compiti tipici di questi ultimi.▼
▲
La lingua, le impostazioni di sistema nonché della tastiera sono di ''[[default (informatica)|default]]'' in [[inglese americano]] ma subito dopo l'installazione è possibile installare la lingua modificare le impostazioni di localizzazione tramite il programma ''Addlocale'' appositamente creato degli sviluppatori, mentre è possibile gestire l'installazione di Libreoffice tramite il programma '' Libreoffice Manager''. Il parco software disponibile per la distribuzione ammonta a poco più di 15.000 pacchetti, mentre la disponibilità è di poco inferiore (2000 circa) per la versione [[x86-64]].▼
▲La lingua, le impostazioni di sistema nonché della tastiera sono
Altre caratteristiche in dettaglio sono:
* Supporto driver [[NVIDIA|Nvidia]]
* Supporto multimediale per la riproduzione di molti formati popolari
* Supporto [[wireless]] per dispositivi di [[rete mobile
* Supporto di stampa per molti dispositivi di stampa locali e di rete
* ''MyLiveCD'' programma che permette di realizzare uno snapshot dello stato corrente del sistema e di masterizzarlo su un LiveCD / DVD
* ''PCLinuxOS-LiveUSB'' consente di installare PCLinuxOS su una
== Versioni ==
Gli [[ambienti desktop]] disponibili utilizzati nella versione ufficiale sono [[KDE]], [[XFCE]] e [[MATE]]; il primo è disponibile in una edizione più minimale (''darkstar'') e in una con molti software già preinstallati (''
Accanto a questa ci sono delle versioni non ufficiali, curate dalla comunità, e sono: * [[LXDE]]
Riga 54 ⟶ 57:
* [[Openbox]]
* Trinity
La versione basata su Debian offre i seguenti [[ambienti desktop]]:<ref>{{en}}{{cita web|url=https://www.pclosdebian.com/home/about/screenshots/downloads|titolo=PCLinuxOS Debian Edition Downloads Page}}</ref>
* [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]]
* [[Plasma (ambiente grafico)|Plasma]]
* [[MATE]]
* [[Xfce]]
* [[Budgie (interfaccia grafica)|Budgie]]
== Note ==
Riga 70 ⟶ 81:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.pclosdebian.com/|Pclinuxos Debian|lingua=en}}
* {{cita web|http://pclosmag.com/|PCLinuxOS Magazine|lingua=en}}
* {{cita web|
* {{cita web|http://www.pclinuxos.it/|Sito della comunità italiana PCLinuxOS}}
* {{cita web|url=https://www.insidevcode.eu/2016/10/13/tradurre-italiano-pclinuxos-addlocale/|titolo=Tradurre in italiano Pclinuxos con Addlocale|autore=Nicola Liguori}}
{{Linux}}
|