Lockheed F-117 Nighthawk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo
m fix
 
(11 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Immagine = F-117 Nighthawk Front.jpg
|Didascalia = Un F-117 Nighthawk in volo
<!-- Descrizione -->|Tipo = [[bombardiere|bombardiereAereo tatticoda attacco al suolo|Bombardiere]] [[Velivolo stealth|stealth]]
|Equipaggio = 1
|Progettista =
Riga 76:
L'aeronautica militare USA ha ritirato dal servizio l'F-117 il 22 aprile 2008,<ref name="LATRetire">Pae, Peter. [http://www.latimes.com/business/la-fi-stealth23apr23,0,1539567.story "Stealth fighters fly off the radar"]. ''[[Los Angeles Times]]'', 23 aprile 2008. URL consultato il 27 aprile 2008.</ref> principalmente per l'introduzione in servizio del successivo [[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|F-22 Raptor]]<ref name="Bates">Bates, Staff Sergeant Matthew. [https://web.archive.org/web/20120805134431/http://www.af.mil/news/story.asp?storyID=123030185 "F-117: A long, storied history that is about to end."] US Air Force, 28 ottobre 2006.</ref> e in previsione della consegna degli [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35 Lightning II]].<ref>Shea, Christopher. [https://www.boston.com/news/globe/ideas/articles/2007/02/04/now_you_see_it/ "Now you see it..."] ''[[Boston Globe]]'', 4 febbraio 2007. URL consultato il 11 marzo 2009.</ref>
 
Dell'aereo, ne vennero costruiti 64 esemplari, divisi tra 5 prototipi e 59 velivoli di serie. Vi fu anche il progetto di una variante per la [[United States Navy|U.S. Navy]], chiamato '''F-117N Seahawk''' e ad ali ripiegabili, ma rimase senza seguito.
 
== Sviluppo ==
Riga 85:
 
== Tecnica ==
L'F-117 Nighthawk (''Falco della notte'') ha le dimensioni di un [[McDonnell Douglas F-15 Eagle|F-15 Eagle]], è monoposto e molti suoi componenti sono derivati da altri aerei militari come l'[[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16 Fighting Falcon]], l'[[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F/A-18 Hornet]] e l'[[McDonnell Douglas F-15E Strike Eagle|F-15E Strike Eagle]], in modo da ridurre i costi di sviluppo. I motori sonoerano una coppia di propulsori a [[turboventola]] [[General Electric F404]] senza [[postbruciatore]] (quest'ultimoquest’ultimo avrebbe comprometterebbecompromesso gravemente l'invisibilità all'[[Radiazione infrarossa|infrarosso]]). I controlli di volo sonoerano di tipo [[Fly-by-wire]] e la navigazione avvieneavveniva tramite [[Sistema di posizionamento globale|GPS]] e un [[sistema di navigazione inerziale]] molto accurato. Le missioni sonoerano coordinate da un sistema di pianificazione automatico chein puògrado di gestire tutte le fasi di un attacco, incluso lo sganciamento delle armi. I bersagli sonoerano acquisiti da un sistema [[termografia|termografico]] all'infrarosso gestito da un [[laser]] che individuaindividuava la distanza e marca i bersagli per le [[Bomba a guida laser|bombe a guida laser]].
 
Nelle due stive interne, necessarie per evitare di agganciare armi sotto le ali che(le aumenterebberoquali avrebbero drasticamente aumentato la sezione radar dell'aereo), puòpoteva contenere 2.268&nbsp;kg di carico bellico. Tipicamente le bombe impiegate dall'F-117 sonoerano le [[GBU-10]], [[GBU-12]], [[GBU-27]], bombe a penetrazione [[BLU-109]] e [[JDAM]].
 
Non disponeva di armamento difensivo (mitragliatrici o cannoni). La sua protezione si basava interamente sulla furtività,<ref>[https://www.difesaonline.it/2017/09/19/mondo-militare-mezzi-f-117-nighthawk-il-falco-della-notte/ F-117 Nighthawk: il falco della notte], «Difesa Online»</ref> con missioni prevalentemente notturne.
 
== Impiego ==
L'aeronautica statunitense tenne nascosta l'esistenza di questo aereo fino al novembre 1988, quando vennefu diffusa una sua fotografia sgranata. L'aereo fu definitivamente rivelato al pubblico nell'aprile del 1990, quando due esemplari atterrarono alla [[Nellis Air Force Base]] in [[Nevada]] di giorno alla presenza di migliaia di spettatori.
 
Durante i primi anni di test, dal 1984 al 1992, la flotta di F-117A era stanziata al Tonopah Test Range in [[Nevada]] dove furono impiegati nel 445° Tactical Group. Nel 1992 la flotta venne trasferita alla Holloman Air Force Base nel [[Nuovo Messico]], al comando della 49° Fighter Wing.
Riga 104 ⟶ 106:
== Incidenti e abbattimenti ==
[[File:F-117 canopy.jpg|thumb|left|I resti di un F-117 abbattuto il 27 marzo 1999, vicino al villaggio di [[Buđanovci]], in [[Serbia]].]]
[[File:American Flag F-117 Nighthawks.jpg|thumb|Due F-117 in livrea commemorativa si allontanano dopo il loro ultimo rifornimento da parte della [[Guardia Nazionale (Stati Uniti d'America)|Guardia nazionale]] dell'[[Ohio]].]]
[[File:F-117 Front View.jpg|thumb|Il muso del F-117.]]
[[File:F-117 Taxi.jpg|thumb|Un F-117 in [[rullaggio]].]]
 
Ad oggi sonoSono cinque gli F-117 persi delldall'USAF nel corso del periodo operativo.
 
La prima perdita fu il maggiore Ross Mullhare, l'11 luglio 1986, a bordo del velivolo con matricola 792. L'inchiesta a seguito dell'incidente stabilì che la probabile causa fu il disorientamento spaziale del pilota, sottoposto a stress a causa dello svolgersi esclusivo delle missioni in notturna. Stessa sorte toccò al maggiore Micheal Stewart, precipitato ai comandi del Nighthawk 815.
 
Il primo velivolo di serie, matricola 785, si schiantò violentemente durante il decollo da Tonopah, a causa di un errato cablaggio dei segnali di imbardata e beccheggio; il pilota Bob Riedenauer si salvò miracolosamente.<ref>Paul F. Crickmore - Alison J. Crickmore "F-117 Nighthawk" - ISBN 88-8095-450-4.</ref>
 
Un altro Nighthawk (il 793) si schiantò al suolo durante l'Air Show di Chesapeake, fortunatamente senza ferire o uccidere nessuno, il 14 settembre 1997; il pilota, maggiore Bryan Knight, riuscì ad eiettarsi con successo.
 
Un F-117 è andato perduto in combattimento il 27 marzo 1999, durante la [[guerra del Kosovo]]. Il 3º battaglione della 250ª brigata di difesa aerea, sotto il comando del colonnello [[Zoltán Dani]], ha abbattuto F-117A (nominativo "Vega 31"), numero di serie 82-0806, con una versione migliorata del missile antiaereo [[S-125|Isayev S-125]] (nome in codice NATO [[SA-3 Goa]]). Secondo il comandante della [[NATO]] [[Wesley Clark]] e altri generali, la difesa aerea iugoslava rilevava gli F-117 gestendo i loro radar su lunghezze d'onda insolitamente lunghe, rendendo l'aereo visibile ai radar per brevi periodi.{{Senza fonte}} Da quanto riferito, diversi SA-3 furono lanciati da circa 8 miglia di distanza e uno di essi esplose nei pressi dell'F-117A, costringendo il pilota a lanciarsi abbandonando il velivolo<ref>Il link al museo aviaz. di belgrado dove ci sono i resti del F-117 abbattuto http://www.muzejvazduhoplovstva.org.rs/index.php?jez=eng.</ref>. {{Senza fonte|Anche se sono ancora informazioni classificate, si ritiene che l'F-117 non possedesse alcun indicatore di allarme radar, quindi la prima indicazione del pilota di un missile in arrivo fu probabilmente l'avvistamento della sua fiamma. A quella distanza, e considerando la velocità di volo, il pilota aveva circa sei secondi per reagire prima dell'impatto}}. In un'intervista, Zoltán Dani {{Senza fonte|ha riferito di aver mantenuto in movimento la maggior parte delle proprie postazioni alla ricerca di F-117 e di altri aerei della NATO}}. Dani si sarebbe interessato al caccia stealth, ed ai possibili modi per individuarlo, molto prima della guerra e avrebbe poi usato queste conoscenze per contribuire ad aggiornare i già vecchi missili terra-aria (SAM) dell'esercito serbo, al fine di migliorarne la capacità di intercettazione.<ref name="Dani" /> {{Senza fonte|I comandanti e gli equipaggi dei SAM intuivano i percorsi di volo basandosi sui precedenti attacchi provenienti dagli stealth e posizionando i loro lanciatori SAM di conseguenza}}. Dani sostiene che, con la stessa tecnica, la propria batteria sia riuscita anche ad abbattere un F16.<ref name="Dani">[https://www.usatoday.com/news/world/2005-10-26-serb-stealth_x.htm "serbo parla dell'abbattimento dello stealth nel 1999"]''USAToday.com'', 26 ottobre 2005. Estratto: 1 ° luglio 2009.</ref>
 
[[File:F-117 lands.jpg|thumb|upright=1.3|Un F-117 in atterraggio.]]
Riga 156 ⟶ 158:
== Voci correlate ==
* [[Operazione Allied Force]]
* [[Lockheed Have Blue]]
 
== Altri progetti ==