Classe Bithia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
 
(25 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Categoria = nave passeggeri
|Nome = Classe Bithia
|Immagine = MobyMN AleAthara, Due30-03-2011, Genova.pngJPG
|Didascalia = La capoclasse ''Moby Ale DueAthara'', (precedentementeterza ''Bithia'')della classe, nel porto di [[Genova]]
|Bandiera = Civil Ensign of Italy.svg
|Bandiera2 =
Riga 12:
|Classe = Bithia
|Numero_unità = 3
|Proprietario = '''[[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]]'''<br>'''[[Moby Lines]]'''
|Operatore =
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]]
Riga 19:
|Costruttori = [[Fincantieri]]
|Costo_originale =
|Cantiere = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia (NA)]], {{Bandiera|ITA}} [[Italia|IT]]<small>
|Costruzione_n =
|Impostazione =
Riga 39:
|Disarmo =
|Radiazione =
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Napoli]] <small>(fino al 2015)</small><br />'''{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Cagliari]]''' <small>(dal 2015-..)</small>
|Identificazione =
|Onori_di_battaglia =
|Cattura =
|Destino_finale =
|Stato = in servizio
|Dislocamento =
|Dislocamento_in_immersione =
Riga 87:
|Ref = {{sp}}
}}
La '''classe Bithia''' è composta da tre [[nave|navi]] [[traghetto]] fast cruise ferry, in servizio per '''[[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]] e per [[Moby Lines]],''' che operano prevalentemente sulle tratte da e per la [[Sardegna]]. I nomi delle tre unità sono ''[[Bithia (traghetto)|Moby Ale Due]]'', ''[[Janas (traghetto)|Janas]]'' e ''[[Athara (traghetto)|Athara]]'', tutte costruite dalla [[Fincantieri]] tra il [[2001]] e il [[2003]].
 
==Caratteristiche==
Riga 95:
 
Le imbarcazioni possono ospitare a bordo 2.700 passeggeri e circa 900 [[autovetture]] e hanno una capacità merci di 915 metri lineari, che corrispondono a circa 70 [[Semirimorchio|semirimorchi]]<ref name = fincantieri_scheda>{{ cita web | url = http://www.fincantieri.it/CMS/Data/prodotti/000215.aspxcms640909ff=85bb9f544ad542b49920cc4a762e75ea&menu_key=a73b7edf&CMSKEY_categoria=TRASPORTO&CMSKEY_tipo=&CMSKEY_armatore=&CMSKEY_anno=&CMSKEY_sottotitolo=Yml0aGlh| titolo= Scheda caratteristiche su Fincantieri.it}}</ref>. Le unità della classe Bithia possono essere classificate come ''cruise ferries'': questa tipologia di navi, introdotta in Italia da [[Grandi Navi Veloci]] nei primi anni novanta, prevede degli elevati comfort di bordo per i passeggeri, garantendo numerosi servizi tipici delle navi da crociera. Infatti, i traghetti di classe Bithia sono dotati di negozi, bar, cinema e ristoranti, mentre l'arredo degli interni risulta essere abbastanza lussuoso. Le navi sono strutturate su otto [[ponte (nautica)|ponti]], ovvero:
 
*'''Ponte 8''' ''Ponte Comando'': Infermeria, canile, solarium
*'''Ponte 7''' ''Ponte Arcobaleno'': area bambini, 648 poltrone di seconda classe e 68 cabine<ref>{{Cita web|url=http://www.navimania.net/tirrenia/tipobithia_verticale_ponte7.jpg|titolo=Pianta del ponte 7 e sezione laterale|accesso=29 maggio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120904191720/http://www.navimania.net/tirrenia/tipobithia_verticale_ponte7.jpg|dataarchivio=4 settembre 2012}}</ref>
*'''Ponte 6''' ''Ponte Imbarcazioni'': Reception, bar centrale, bar sala delle feste, cinema, ristorante, self service, negozio.<ref name=ponte_5_e_6>{{cita web|url=http://www.navimania.net/tirrenia/tipobithia_ponte5_6.jpg|titolo=Pianta dei ponti 5 e 6|accesso=29 maggio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130413193542/http://www.navimania.net/tirrenia/tipobithia_ponte5_6.jpg|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>
*'''Ponte 5''' ''Ponte Aurora'': 257 cabine<ref name=ponte_5_e_6/>
*'''Ponte 4''' ''Garage superiore'': 373 [[autovettura|vetture]]
*'''Ponte 3''' ''Car-Deck'': 80 vetture''
*'''Ponte 3''' ''Garage principale'': 335 vetture o 69 semirimorchi
*'''Ponte 2''' ''Garage inferiore 2'': 60 vetture
Riga 109 ⟶ 108:
 
==Propulsione==
Grazie a quattro [[Motore Diesel|motori Diesel]] [[Wärtsilä Italia|Wärtsilä]] 12V46C che erogano 51.360 [[Chilowatt|kW]] di [[Potenza (fisica)|potenza]], le navi possono raggiungere a pieno carico la [[Tassametro#Tempo e velocit.C3.A0 di crociera|velocità di crociera]] di 29 [[nodo (unità di misura)|nodi]] e massima di 30,5 nodi. Tali prestazioni vengono per lo più utilizzate durante l'estate, quando l'incremento della domanda da parte dei turisti necessita di un maggior numero di traversate. Tuttavia, le navi possono viaggiare a velocità più contenute, comprese tra i 19 ede i 23 nodi, utilizzando solo due motori su quattro per limitare i consumi di [[gasolio]].
 
==Navi appartenenti alla classe==
Riga 115 ⟶ 114:
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Nome
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Immagine
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | CantiereStato
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Varo
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Cantiere
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Entrata in servizio
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | RottaCantiere
|-
|align="center"| ''[[Moby Ale Due]]''
| [[File:MobyMN AleBithia, Due12-10-2010, Genova.pngJPG|120px]]
| align="center" | 10In febbraioservizio [[2001]]
| align="center" | Ferma10 afebbraio [[Genova2001]]
| rowspan="3" align="center"| [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]]
| align="center" | 1º agosto 2001
| rowspan="3" align="center" | [[Genova]]Cantiere navale [[Portodi Castellammare di Stabia|Castellammare di TorresStabia]]
|-
|align="center"| ''[[Janas (traghetto)|Janas]]''
| [[File:JANAS 13-07-2005 GENOVA (3).jpg|120px]]
| align="center"| 22| settembreIn 2001servizio
| align="center" | 22 settembre 2001
|align="center"| fine aprile [[2002]]
|align="center"| [[Civitavecchia]] ↔ [[Olbia]]
(In Code Sharing con [[Grandi Navi Veloci|GNV]])
|-
|align="center"| ''[[Athara (traghetto)|Athara]]''
| [[File:MNTirrenia Athara, 30-03-2011,à GenovaCivittavecchia.JPGpng|120px]]
| align="center" | 14In gennaioservizio [[2003]]
| align="center" | [[Civitavecchia]]14 gennaio [[Olbia2003]]
|align="center"| 29 giugno 2003
|align="center"| Ferma a [[Genova]]
|}
 
==Servizio==
[[File:Athara, 17-1-2011, Genova.JPG|thumb|La ''Athara'' in partenza dal [[porto di Genova]]]]
La ''Bithia'' venne [[varo (nautica)|varata]] dalla [[Fincantieri]] il 10 febbraio [[2001]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.stabiainvetrina.it/cantierinavali/tabid/87/language/en-US/Default.aspx ''Elenco di navi varate a Castellammare di Stabia''] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e consegnata alla ''Tirrenia'' il 9 luglio [[2001]]<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20010710&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=496931 |titolo=Con Bithia Genova si avvicina |pubblicazione=[[L'Unione Sarda]] |giorno=10 |mese=07 |anno=2001 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref> ed entrò in servizio il 1º agosto dello stesso anno sulla rotta [[Genova]] - [[Porto Torres]]. La qualità della nave venne apprezzata anche da [[Giuseppe Pisanu]], al tempo [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'interno]], e da [[Pietro Lunardi]], [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]]<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20010803&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=472103 |titolo=Sopralluogo sul traghetto tra marmi e moquette |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=3 |mese=08 |anno=2001 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>. Dopo l'incendio della [[Panam Serena]] a Porto Torres, la ''Bithia'' venne dirottata per un breve periodo sulla tratta Genova - Olbia, passando poi a effettuare stabilmente la tratta Genova - Porto Torres, con un tempo di percorrenza ottimale di 10 ore (imbarco e sbarco compresi). Nel 2011 passò a coprire la rotta [[Napoli]] - [[Palermo]], venendo spostata temporaneamente a partire dal 05/02/2012 sulla Civitavecchia-Olbia in sostituzione della quasi gemella [[Classe Nuraghes|''Sharden'']]. A fine marzo la nave fu impegnata sulla Genova - Porto Torres in sostituzione della Janas che si era recata a Napoli per lavori di manutenzione.
 
LaIl ''Bithia''22 vennesettembre [[varo (nautica)|varata2001]] dallavenne [[Fincantieri]]varata illa 10 febbraiogemella ''[[2001Janas]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.stabiainvetrina.it/cantierinavali/tabid/87/language/en-US/Default.aspx ''Elenco die naviil varate12 aaprile Castellammare di Stabia''[[2002]] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> evenne consegnata alla ''Tirrenia''compagnia ildi 9 luglio [[2001]]navigazione<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=2001071020020413&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=496931615982 |titolo=ConTirrenia Bithiascommette Genovasulla si avvicinaSardegna |pubblicazione=[[L'Unione Sarda]] |giorno=1013 |mese=0704 |anno=20012002 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>. edLa nave entrò in servizio ilqualche settimana agosto dello stesso annodopo sulla rotta [[Genova]] - [[Porto Torres]]. Laalternandola qualitàsaltuariamente dellacon navela venne apprezzata anche datratta [[Giuseppe PisanuCivitavecchia]], al tempo- [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'internoOlbia]],. eDopo dagli [[Pietroincidenti Lunardi]],del [[Ministri2 delle infrastrutturesettembre e deidel trasporti15 dellaottobre Repubblica2003, Italiana|Ministrola delle''Janas'' infrastrutturevenne eportata deinei trasporti]]<ref>{{Citacantieri newsdi |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20010803&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=472103Palermo |titolo=Sopralluogoper sulalcune traghettoriparazioni. traSuccessivamente marmila enave moquettetornò |pubblicazione=L'Unionein Sardaservizio |giorno=3sulle |mese=08rotte |anno=2001iniziali, |accesso=30venendo giugnosostituita 2011sulla |urlmorto=sìCivitavecchia }}</ref>.- DopoOlbia l'incendiodalle dellaquasi gemelle [[PanamClasse Serena]]Nuraghes|''Nuraghes'' a Porto Torres, lae ''BithiaSharden'']]. venneIl dirottata29 permaggio [[2009]] scoppiò un breve periodoincendio sulla tratta[[Classe GenovaVincenzo -Florio|Vincenzo OlbiaFlorio]], passando poi ad effettuare stabilmente la trattaquale Genova - Porto Torres, con un tempo di percorrenza ottimale divenne 10posta oresotto (imbarcosequestro e sbarcosostituita compresi).sulla Nel 2011 passò a coprire la rottatratta [[Napoli]] - [[Palermo]], venendodalla spostata''Janas'', temporaneamenteche anel partiregennaio dal2011 05/02/2012sostituì sullaper Civitavecchia-Olbiaun inbreve sostituzioneperiodo dellala quasi gemella [[Classe Nuraghes|''ShardenNuraghes'' sulla [[Civitavecchia]]. A- fine[[Olbia]] marzoper lapermetterne navele furiparazioni impegnatain sullaseguito Genovaa -un Portourto Torrescontro inuna sostituzioneboa. dellaIn Janasseguito chela sinave eraprese recatail aposto Napolidella per''Bithia'' lavorisulla diGenova manutenzione- Porto Torres.
 
Il 22 settembre [[2001]] venne varata la gemella ''Janas'' e il 12 aprile [[2002]] venne consegnata alla compagnia di navigazione<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20020413&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=615982 |titolo=Tirrenia scommette sulla Sardegna |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=13 |mese=04 |anno=2002 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>. La nave entrò in servizio qualche settimana dopo sulla rotta Genova - Porto Torres alternandola saltuariamente con la tratta [[Civitavecchia]] - [[Olbia]]. Dopo gli incidenti del 2 settembre e del 15 ottobre 2003, la ''Janas'' venne portata nei cantieri di Palermo per alcune riparazioni. Successivamente la nave tornò in servizio sulle rotte iniziali, venendo sostituita sulla Civitavecchia - Olbia dalle quasi gemelle [[Classe Nuraghes|''Nuraghes'' e ''Sharden'']]. Il 29 maggio [[2009]] scoppiò un incendio sulla [[Classe Vincenzo Florio|Vincenzo Florio]], la quale venne posta sotto sequestro e sostituita sulla tratta [[Napoli]] - [[Palermo]] dalla ''Janas'', che nel gennaio 2011 sostituì per un breve periodo la quasi gemella ''Nuraghes'' sulla [[Civitavecchia]] - [[Olbia]] per permetterne le riparazioni in seguito ad un urto contro una boa. In seguito la nave prese il posto della ''Bithia'' sulla Genova - Porto Torres.
 
L{{'}}''Athara'', invece, venne varata il 14 gennaio [[2003]]<ref>{{Cita news |url=http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=326469&KeyW=VARATA |titolo=Nasce a Castellammare di Stabia il nuovo traghetto Athara della Tirrenia |pubblicazione=Il Denaro.it |giorno=19 |mese=06 |anno=2003 |accesso=29 maggio 2021 |urlarchivio=https://archive.is/20120729153621/http://archivio.denaro.it/VisArticolo.aspx/VisArticolo.aspx?IdArt=326469&KeyW=VARATA |dataarchivio=29 luglio 2012 }}</ref> ed entrò in servizio il 29 giugno [[2003]] per coprire la tratta Genova - Olbia - [[Arbatax]], operando in seguito prevalentemente sul collegamento Genova - Porto Torres. Dal 16 giugno [[2012]] la nave è ritornata sulla tratta Genova - Olbia - Arbatax, dopo tre anni di assenza su questa linea.
Riga 156 ⟶ 153:
Nel primo semestre del 2018 la ''Bithia'' è stata ridipinta, nella parte esterna, con figure del fumetto di Superman.
 
L'unità ''[[Janas (traghetto)|Janas]]'' nell'estate 2023 viene noleggiata alla compagnia di navigazione [[Grandi Navi Veloci]] ed è impiegata sulla tratta Genova-[[Palermo]] fino al 01 ottobre 2023 per poi riprendere servizio con ''Tirrenia'' sulla Genova-[[Porto Torres]].
 
Dal 21 dicembre [[2023]] il ''Bithia'' passa a [[Moby Lines|Moby]] e viene rinominata ''Moby Ale Due'', ed eè rimasta ferma in cantiere per il cambio livrea fino al 7 febbraio [[2024]], dove poi riprende servizio dal giorno successivo sulla [[Civitavecchia]] - [[Olbia]].
 
Dal 26 giugno e per un mese, il ''Moby Ale Due'' è rimasta ferma al porto di [[Ajaccio]] <nowiki/>sotto sequestro, causata dalla guerra tra Maria Grazia Onorato e Siem. Dal 26 luglio invece, la nave è partita in direzione [[Genova]], dove poi dal giorno successivo riprende servizio sulla [[Genova]] - [[Porto Torres]].
 
A dicembre 2024 sono girate voci di un possibile passaggio di [[Janas (traghetto)|Janas]] e Athara dalla compagnia Moby-Cin alla compagnia GNV.
Dal 21 dicembre [[2023]] il ''Bithia'' passa a [[Moby Lines|Moby]] e viene rinominata ''Moby Ale Due'', ed e rimasta ferma in cantiere per cambio livrea fino al 7 febbraio [[2024]], dove poi riprende servizio dal giorno successivo sulla [[Civitavecchia]] - [[Olbia]].
 
Queste voci al momento sono ancora in fase di conferma da parte delle società in quanto il passaggio era previsto a fine 2025 secondo le indiscrezioni
Dal 26 giugno e per un mese, il ''Moby Ale Due'' è rimasta ferma al porto di [[Ajaccio]] sotto sequestro, causata dalla guerra tra Maria Grazia Onorato e Siem. Dal 26 luglio invece, la nave è partita in direzione [[Genova]], dove poi dal giorno successivo riprende servizio sulla [[Genova]] - [[Porto Torres]].
 
==Incidenti==
[[File:Tirrenia, nave Athara (01).jpg|thumb|''Athara'' ada [[Olbia]] nel 2016]]
 
Il 2 settembre [[2003]] alle 6:30 del mattino, la ''Janas'' entrò nel porto di Genova speronando il molo Andrea Doria per poi appoggiarsi contro un cantiere. Il traghetto riportò alcuni danni al [[Bulbo di prua|bulbo]] dello scafo, che vennero riparati in giornata ritardando la partenza serale, mentre il molo riportò danni pari a un milione di euro. A bordo erano presenti 2700 passeggeri e nessuno riportò ferite. Nei ponti garage erano presenti 900 veicoli e solo 4 riportarono dei danni. Stando alla perizia una vettura non possedeva il freno a mano inserito. Alle 7.:30 i passeggeri vennero fatti sbarcare. Gli esperti cercarono di chiarire se l'incidente fu dovuto a un errore umano, oppure a un guasto meccanico in fase di manovra<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20030903&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=680995 |titolo=Urto provocato da una manovra sbagliata o da un guasto meccanico |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=03 |mese=09 |anno=2003 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Il 15 ottobre [[2003]], la ''JanasSharden'' fu protagonista di un secondo incidente. A causa di un forte vento laterale pari a 35 nodi, la nave strisciò contro un molo nel porto di Civitavecchia riportando alcuni danni sulla fiancata destra. Nessuno dei 500 passeggeri riportò dei danni così come i veicoli collocati nei garage. La nave ripartì per Olbia, in quanto lo squarcio era collocato svariati metri sopra la linea di galleggiamento. In seguito a questo secondo incidente, la ''Janas'' venne portata in riparazione nei cantieri navali di Palermo.<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20031017&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=760171 |titolo=Schianto contro il molo per il traghetto Tirrenia |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=17 |mese=10 |anno=2003 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 3 gennaio [[2004]], l{{'}}''Athara'' in fase di accostamento al molo 4 del porto di Olbia, urtò con la poppa la prua della ''[[Finlandia (traghetto)|Moby Freedom]]''. I danni ammontarono a 300.000 euro. L'incidente fu dovuto a un errore umano in quanto, nonostante la forte presenza del [[grecale]], gli operatori Tirrenia non chiesero il supporto del rimorchiatore ''Vincenzo Onorato''. Nessun danno per gli 800 passeggeri e 400 veicoli.<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20040104&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=837538 |titolo=Olbia, scontro fra traghetti |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=4 |mese=01 |anno=2004 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 29 gennaio [[2009]] scoppiò un incendio a bordo del traghetto ''Athara'', intorno alle 21:30. La nave era da poco uscita dal porto di Genova, diretta a Olbia. A bordo erano presenti 49 membri dell'equipaggio, 124 passeggeri e 40 automezzi in garage. Il comando di bordo avvertì la [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costieracostiera|Capitaneria di Porto]] genovese confermando la provenienza di fumo denso dal garage senza presenza visibile di fiamme. Bloccata a circa sette miglia dallo scalo genovese, la ''Athara'' venne raggiunta dai [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco|vigili del fuoco]] e dalla guardia costiera per poi essere rimorchiata in porto. Ad attenderla in banchina, insieme ai vigili del fuoco e al personale della Capitaneria, era presente anche il [[118Servizio di Urgenza -ed Emergenza sanitariaMedica|118]]. La nave alle 23:25 arrivò all'ormeggio, dove iniziarono le operazioni di bonifica del fumo. L'incendio venne probabilmente causato dalla combustione di una [[cella frigorifera]] di un automezzo
 
Il 24 gennaio [[2019]] nel porto di [[Olbia]] la ''Athara'' ormeggiata nel porto si scontrò con il ''[[Cruise Bonaria]]'' della [[Grimaldi Lines]] in partenza dal porto, la nave ebbe minimi danni alla plancia di comando dove si ruppero due finestroni mentre nel ''Cruise Bonaria'' non c'erano più le recinzioni anti-caduta. La collisione era avvenuta per colpa del vento e l'aiuto del rimorchiatore non fu sufficiente a evitare l'incidente<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20090130&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=2319529 |titolo=Fiamme sulla nave, indaga la Procura |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=30 |mese=01 |anno=2009 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>.
Riga 199 ⟶ 200:
[[Categoria:Traghetti della Tirrenia di Navigazione|Bithia]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Fincantieri|Bithia]]
[[Categoria:Navi costruite a Castellammare di Stabia]]