PWS-54: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |isbn={{NoISBN}} → |isbn=no, lingua=inglese → lingua=en (2) |
|||
| (20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = PWS-54
Riga 9:
|Costruttore = {{bandiera|POL}} [[Podlaska Wytwórnia Samolotów|PWS]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo =
|Data_entrata_in_servizio = [[1933]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
Riga 18:
|Sviluppato_dal = [[PWS-24]]
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche = PWS-54 3 view.png
|Lunghezza = 9,24 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 12,3 m
Riga 34:
|Capacità = 560 kg
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[motore radiale|radiale]] [[Wright
|Potenza = 240 [[Cavallo vapore britannico|hp]] (179 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
Riga 44:
|Decollo = 140 m
|Atterraggio = 240 m
|
|Autonomia = 900 [[chilometro|km]]
|Quota_servizio =
Riga 52:
|Altro =
|Note =
|Ref = Dati tratti da "Polish Aicraft 1893-1939"<ref name="C1p459">{{Cita|
}}
Il '''PWS-
== Storia del progetto ==
Nel corso del [[1931]] il Ministero
Dopo aver ottenuto l'autorizzazione da Varsavia durante il [[1932]] la ditta iniziò la costruzione del [[
== Tecnica ==
[[File:PWS-54 front.png|thumb|
[[Monoplano]] ad ala alta, monomotore, di costruzione mista in [[
Il [[carrello d'atterraggio]] era un triciclo posteriore fisso disposto a forma di V,
Il singolo [[Pilota (aviazione)|pilota]] era ospitato in una [[
La propulsione era affidata ad un [[motore
== Impiego operativo ==
Nel marzo dello stesso anno il prototipo fu mandato presso l'I.B.T.L.<ref name="C1p457" /> di Varsavia al fine di effettuare le relative prove di accettazione, al termine delle quali, verso la metà del mese, fu consegnato alla compagnia [[LOT Polish Airlines|LOT]] per la valutazione operativa.<ref name="C1p457" /> Tra l'aprile e il luglio dello stesso anno
Durante l'ulteriore valutazione
A causa della scarsa maneggevolezza emersa durante le prove
== Utilizzatori ==
Riga 81:
== Note ==
=== Annotazioni ===
{{references|2}}▼
<references group="N" />
=== Fonti ===
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Cynk|nome=Jerzy Bogdan
*{{cita libro|cognome=Cynk|nome=Jerzy Bogdan
* {{cita libro|cognome=Glass|nome=Andrzej|titolo=Polskie konstrukcje lotnicze 1893-1939|editore=WKiŁ|città=Warszawa|anno=1977|lingua=
* {{cita libro|cognome=Glass|nome=Andrzej|coautore=T. Chwałczyk|titolo=Samoloty PWS|editore= WKiŁ|città=Warszawa|anno=1990|lingua=
*{{cita libro|cognome=Glass|nome=Andrzej
*{{cita libro|cognome= Morgała|nome=Andrzej|titolo=Samoloty wojskowe w Polsce 1924-1939|editore=Bellona|città=Warszawa|anno=2003|lingua=
*{{cita libro|cognome=Szewczyk|nome=Witold
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.samolotypolskie.pl/samoloty/2256/84/PWS-542|titolo=PWS-54|accesso=17 agosto 2014|lingua=en|editore=http://www.samolotypolskie.pl|
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/cw1/pws54.html|titolo=PWS-54|accesso=17 agosto 2014|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|data=}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei civili polacchi]]
| |||