Primogenitura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: template:Passo biblico2 unito al template:Passo biblico come da discussione |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|diritto|febbraio 2015|Nessuna fonte}}
{{S|diritto}}
La '''primogenitura''' è la condizione,
La forma di primogenitura più diffusa nella storia è quella maschile, in cui i beni spettano al figlio maschio più anziano, ma può esistere anche la primogenitura femminile o quella assoluta, in cui l'eredità spetta al primo figlio nato indipendentemente dal suo sesso.
Sebbene assente nella maggior parte dei sistemi giuridici moderni, il diritto di primogenitura è ancora presente nei casi in cui un bene ereditato non sia divisibile, in particolare nell'eredità dei titoli nobiliari o monarchici.
== Ebraismo ==
Riga 64 ⟶ 66:
* Nel luglio del 2006, il governo [[nepal]]ese propose di adottare la primogenitura assoluta,<ref>{{Cita web|url=http://www.newkerala.com/news3.php?action=fullnews&id=31256 |titolo=New Kerala}}</ref> ma la monarchia venne abolita nel 2008 e questo emendamento non poté avere seguito.
* Nel 2011 il governo del [[Commonwealth]] ha annunciato l'[[Accordo di Perth]], un piano per mutare la legislazione verso la primogenitura assoluta.<ref>{{Cita news|cognome=Watt |nome=Nicholas |data=28 ottobre 2011 |accesso=28 ottobre 2011 |titolo=Royal equality act will end succession of firstborn male – rather than older sister |opera=[[The Guardian]] |url=https://www.theguardian.com/uk/2011/oct/28/commonwealth-royalty-succession-change}}</ref> La legislazione entrò in effetto il 26 marzo 2015.
* In [[Giappone]] è stato discusso se adottare o meno la primogenitura assoluta, dal momento che la [[Aiko, principessa Toshi|principessa Aiko]] è l'unica figlia
===Primogenitura agnatizia===
Riga 75 ⟶ 77:
La primogenitura di preferenza maschile prevede che la successione al trono sia accordata di preferenza ad un membro maschio della famiglia (diretto oppure che nessun fratello maschio abbia avuto eredi maschi) e solo in seconda battuta alla primogenita figlia femmina.
Tale pratica era comune per i troni di [[Inghilterra]] e [[Scozia]] nel [[Regno Unito]] sino al 2015, quando tale primogenitura venne mutata a favore di una [[Accordo di Perth|nuova legislazione]].
Attualmente
Pur in rispetto della legislazione emessa, le baronie del Regno Unito continuano comunque a seguire il corso naturale della loro successione storica in quanto alla morte dell'ultimo titolare maschio il titolo in genere si estingue con lui pur se questi ha dei parenti in linea femminile. Tuttavia esistono nella nobiltà scozzese titoli antichi (esempio quello di [[Conte di Sutherland]] ma soprattutto diversi titoli di barone) che hanno la possibilità di passare ad eredi femmine in caso di mancanza di figli maschi con una successione simile a quella al trono esistita fino al 2015.▼
In Inghilterra ed Irlanda invece esistono titoli antichi (di solito medioevali) che possono passare con la regola della preferenza maschile eventualmente ad eredi femmine ma solo se vi è un'unica erede, in caso di mancanza di maschi ma con più femmine il titolo viene sospeso (in ''abeyance'') finché la Corona non decide a quali delle figlie femmine sarà assegnato senza riguardo necessariamente al fatto se siano primogenite o no. In certi casi un titolo è stato tolto dalla ''abeyance'' dopo 4 secoli, poiché il titolo era solo sospeso la numerazione segue quella dall'ultimo antenato con tale titolo.
▲Attualmente nella sola Europa rimangono i troni di Monaco e Spagna ad aver mantenuto tale primogenitura.
▲Pur in rispetto della legislazione emessa, le baronie del Regno Unito continuano comunque a seguire il corso naturale della loro successione storica in quanto alla morte dell'ultimo titolare maschio il titolo si estingue con lui pur se questi ha dei parenti in linea femminile.
== Note ==
<references/>
|