Premio Urania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Vincitori: aggiungo riferimento |
||
| (23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Premio Urania
|descrizione = Premio destinato ad opere italiane inedite di argomento fantascientifico
|stato =
|anno inizio = [[1989]]
Riga 21 ⟶ 20:
* [[1993]] - 5ª edizione: [[Valerio Evangelisti]], ''[[Nicolas Eymerich, inquisitore]]'' (Urania n. 1241, 1994)
* [[1994]] - 6ª edizione: [[Massimo Pietroselli]], ''[[Miraggi di silicio]]'' (Urania n. 1267, 1995)
* [[1995]] - 7ª edizione: [[Luca Masali]], ''[[I biplani di D'Annunzio]]'' (Urania
* [[1997]] - 8ª edizione: [[Massimo Mongai]], ''[[Memorie di un cuoco d'astronave]]'' (Urania n. 1320, 1997)
* [[1998]] - 9ª edizione: [[Franco Ricciardiello]], ''[[Ai margini del caos]]'' (Urania n. 1348, 1998)
Riga 40 ⟶ 39:
* [[2011]] - 23ª edizione: [[Alessandro Forlani (scrittore)|Alessandro Forlani]], ''[[I senza-tempo]]'' (Urania n. 1588, 2012)
* [[2012]] - 24ª edizione: [[Piero Schiavo Campo]], ''[[L'uomo a un grado kelvin]] ''(Urania n. 1600, 2013)
* [[2013]] - 25ª edizione: [[Glauco De Bona]], ''[[Cuori strappati (romanzo)|Cuori strappati]]'' (Urania n. 1612, 2014)
* [[2014]] - 26ª edizione: [[Sandro Battisti]], ''[[L'impero restaurato]]'', ''ex aequo'' con [[Francesco Verso]], ''[[Bloodbusters]]'' (Urania n. 1624: ''Il sangue e l'impero'', 2015)<ref name="Ed2014">{{Cita web|url=https://www.mondadori.it/blogs/urania/2015/07/16/due-vincitori-al-premio-urania-2014/|titolo=Il Blog di Urania » Blog Archive » Due vincitori al Premio Urania 2014!|sito=blog.librimondadori.it|accesso=2017-07-31}}</ref>
* [[2015]] - 27ª edizione: [[Lukha B. Kremo]], ''[[Pulphagus®|Pulphagus<sup>®</sup>]]'' (Urania n. 1636: ''Pulphagus<sup>®</sup> Fango dei cieli'', 2016)<ref>{{Cita web|url=http://www.fantascienza.com/21501/kremo-e-il-vincitore-del-premio-urania-2016|titolo=Kremo è il vincitore del Premio Urania 2016|accesso=13 luglio 2016}}</ref>
* [[2016]] - 28ª edizione: [[Piero Schiavo Campo]], ''[[Il sigillo del serpente piumato]]'' (Urania n. 1648, 2017)<ref>{{Cita web|url=https://www.mondadori.it/blogs/urania/2017/07/06/il-vincitore-del-premio-urania-2016/|titolo=Il vincitore del Premio Urania 2016|accesso=11 luglio 2017}}</ref>
* [[2017]] - 29ª edizione: [[Claudio Vastano]], ''[[Simbionti (romanzo)|Simbionti]]'', (Urania n. 1660, 2018)<ref>{{Cita web|url=https://www.mondadori.it/blogs/urania/|titolo=Intervista a Claudio Vastano|
* [[2018]] - 30ª edizione: [[Francesca Cavallero]], ''[[Le ombre di Morjegrad]]'', (Urania n. 1672, 2019)<ref>{{Cita web|url= https://www.mondadori.it/blogs/urania/2019/06/26/vincitore-premio-urania-2018/#more-9696| titolo=Il vincitore del premio Urania 2018 | accesso=
* [[2019]] - 31ª edizione: [[Davide Del Popolo Riolo]], ''[[Il pugno dell'uomo]]'', (Urania n. 1684, 2020)<ref>{{Cita web|url= https://www.fantascienza.com/25804/davide-del-popolo-riolo-ha-vinto-il-premio-urania| titolo=Davide Del Popolo Riolo ha vinto il Premio Urania| data=11 maggio 2020|accesso= 27 maggio 2020}}</ref>
* [[2020]] - 32ª edizione: [[Elena di Fazio]], ''[[Resurrezione (Di Fazio)|Resurrezione]]'', (Urania n. 1696, 2021)<ref>{{Cita web|url= https://www.mondadori.it/blogs/urania/2021/05/09/il-vincitore-del-premio-urania-2020/#more-11361|titolo=Il vincitore del Premio Urania 2020| data=09 maggio 2021|accesso=10 maggio 2021}}</ref>
* [[2021]] - 33ª edizione: [[Franci Conforti]], ''[[Spine (romanzo)|Spine]]'', (Urania n. 1707, 2022)<ref>{{Cita web|url= http://blog.librimondadori.it/blogs/urania/2022/05/09/il-vincitore-del-premio-urania-2021/#more-12090|titolo=Il vincitore del Premio Urania 2021| data=09 maggio 2022|accesso=10 maggio 2022}}</ref>
* [[2022]] - 34ª edizione: [[Davide Del Popolo Riolo]], ''[[Per le ceneri dei padri]]'', (Urania n. 1719, 2023)<ref>{{Cita web|url= http://blog.librimondadori.it/blogs/urania/2023/05/22/il-vincitore-del-premio-urania-2022/|titolo=Il vincitore del Premio Urania 2022| data=22 maggio 2023|accesso=22 maggio 2023}}</ref>
* [[2023]] - 35ª edizione: [[Antonio Benvenuti]], ''[[Quando lottano gli dei]]'', (Urania n. 1731, 2024)<ref>{{Cita web|url=http://blog.librimondadori.it/blogs/urania/2024/05/09/il-vincitore-del-premio-urania-2023/#more-13959|titolo=Il vincitore del Premio Urania 2023| data=9 maggio 2024|accesso=10 maggio 2024}}</ref>
Sei autori hanno vinto il premio due volte: Grasso, Fabriani, Altomare, Costantini, Verso e Schiavo Campo. Dalla ventesima alla ventiquattresima edizione il bando specifica che non possono partecipare autori vincitori di edizioni precedenti. La 26ª edizione ha visto per la prima volta due vincitori ''ex aequo''.<ref name="Ed2014" />▼
* [[2024]] - 36ª edizione: [[Elia Gonella]], ''[[Occhi dal cielo]]'', (Urania ottobre 2025)<ref>{{Cita web|url=https://www.fantascienza.com/30872/elia-gonella-vince-il-premio-urania-2024|titolo=Elia Gonella vince il Premio Urania 2024| data=4 giugno 2025|accesso=30 giugno 2025}}</ref>
▲
=== Finalisti pubblicati ===
Riga 61 ⟶ 63:
== Premio Urania Short ==
Il 21 marzo [[2017]] è stato pubblicato sul blog di Urania il bando per la prima edizione del premio letterario ''[[Premio Urania Short|Urania SHORT]]'' per il miglior [[racconto]] italiano inedito di fantascienza. In occasione della prima edizione il bando prevedeva che finalisti e vincitore venissero scelti dalla redazione ma nel bando per il 2018 la formula è cambiata, e prevede il voto dei lettori con la pubblicazione nel mese di novembre 2018 dei tre finalisti. Dopo lo spoglio delle schede di voto terminato il 15 gennaio 2019, è stato proclamato il vincitore dell'edizione 2018.
=== Vincitori ===
*
*
*
*
*
* 2022 - 6ª edizione: Alessandro Montoro, ''La causa fantasma'', pubblicato sul numero 1707.<ref>{{cita web|url=http://blog.librimondadori.it/blogs/urania/2023/01/25/vincitore-assoluto-del-premio-urania-short-2022/|titolo=Vincitore assoluto del Premio Urania Short 2022|autore=Redazione|data=25 gennaio 2023|accesso=2 febbraio 2023}}</ref>
* 2023 - 7ª edizione: Lorenzo Davia, ''Testimone Vivente'', pubblicato sul numero 1719.<ref>{{cita web |titolo=Lorenzo Davia Urania Short Testimone vivente |url=https://www.fantascienza.com/29555/lorenzo-davia-urania-short-testimone-vivente |autore=S* |data=29 gennaio 2024 |accesso=8 luglio 2025}}</ref>
* 2024 - 8ª edizione: Martina Scalzerle, ''Padre e figlio'', pubblicato sul numero 1731.
* 2025 - 9ª edizione: Giuliano Olivotto, ''La sfera degli dei'', ottobre 2025.<ref>{{cita web|url=https://www.fantascienza.com/30851/premio-urania-short-a-giuliano-olivotto|titolo=Premio Urania Short a Giuliano Olivotto|data=27 maggio 2025|accesso=30 giugno 2025}}</ref>
== Note ==
Riga 76 ⟶ 80:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.fantascienza.net/sfpeople/gian.filippo.pizzo/gdm/10urania.html|2=Dieci anni di premio Urania|wkautore=Gian Filippo Pizzo e Roberto Chiavini|accesso=23 ottobre 2004|dataarchivio=25 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111025024917/http://www.fantascienza.net/sfpeople/gian.filippo.pizzo/gdm/10urania.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://www.fantascienza.com/magazine/speciali/vent_anni_di_premio_urania/ | 2 = Vent'anni di premio Urania | accesso = 6 novembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091111022457/http://www.fantascienza.com/magazine/speciali/vent_anni_di_premio_urania | dataarchivio = 11 novembre 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.liberliber.it/iniziativespeciali/2003/fantascienzaonline/ | 2 = ''2038 la rivolta'' di F. Grasso e ''Memorie di un cuoco d'astronave'' di M. Mongai (vincitori del premio Urania) liberamente scaricabili | accesso = 23 ottobre 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050209020128/http://www.liberliber.it/iniziativespeciali/2003/fantascienzaonline/ | dataarchivio = 9 febbraio 2005 | urlmorto = sì }}
| |||