Lago del Segrino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Si chiama correttamente Lago Segrino Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Massa d'acqua
|Nome = Lago del Segrino
|Immagine = Lake_segrino.jpg
|Didascalia =
Riga 31:
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago del Segrino''' (''Lagh del Segrìn'' in [[lingua lombarda|lombardo]]) è un piccolo [[lago]] [[Lombardia|lombardo]] [[prealpi]]no di origine glaciale, in [[provincia di Como]], situato tra i comuni di [[Canzo]], [[Longone al Segrino]] ed [[Eupilio]].
Si ritiene che il suo nome (''Segrìn'', in [[lingua lombarda|lombardo]]) derivi dall'adattamento latino<ref>Suggerito anche dalla denominazione della principale sorgente del lago, ''Fons Sacer''.</ref> (''Sacrinum''/''Secrinum'') del toponimo celtico ''segarinos'', dal significato "ruscello del rispetto" (forse per la presenza di una necropoli o per la sacralità della fonte)<ref>Guido Borghi, ''Continuità celtica della macrotoponomastica indoeuropea''.</ref>. È famoso per la qualità delle sue acque e per la sua felice e tranquilla posizione, che ispirò numerosi scrittori dell'[[Ottocento]].
Riga 37:
Ha una forma allungata in direzione nord-sud, con una lunghezza di circa {{formatnum:1800}} m e una massima larghezza, verso la parte meridionale, di 400 m circa. È limitato nei suoi bordi dai ripidi versanti dei monti Pesora e [[Cornizzolo]] ({{formatnum:1200}} m) a est e Scioscia (671 m) a ovest, entro i territori dei comuni di [[Canzo]] (a nord), [[Eupilio]] e [[Longone al Segrino]].
Il lago è originato dalla sbarramento della sua valle causato dalla presenza di una [[morena]] glaciale; il Tonolli<ref>Vittorio Tonolli, Introduzione allo studio della [[limnologia]], Istituto Italiano di [[idrobiologia]], 1964 ([http://www.embolodeepdiversclub.net/Download/base_di_limnologia.pdf on-line] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060507202130/http://www.embolodeepdiversclub.net/Download/base_di_limnologia.pdf |data=7 maggio 2006 }})</ref> evidenzia la sua singolarità di lago glaciale di valle sospesa sulla sottostante [[pianura Padana]]. L'assenza di visibili immissari lungo il suo perimetro suggerisce a tutti gli studiosi di quest'area la presenza di sorgenti subacquee di origine [[carsismo|carsiche]], ipotesi compatibile col fatto che l'intera valle in cui giace è formata da rocce [[calcare]]e ([[calcare di Domaro]]). Una piccola sorgente è visibile, grazie ad un restauro di inizio XXI secolo, sul bordo orientale, con una portata piccola non quantificabile.
Nessun rilevante [[Emissario (idrologia)|emissario]] è osservabile, con l'eccezione di una piccola roggia che esce dal lago all'altezza di Eupilio (Punt d'inach), ove la cui portata è regolata da una chiusa<ref>[http://www.laprovinciadicomo.it/stories/erba/aprono-le-chiuse-del-lago-del-segrino-i-vandali-allagano-le-proprieta-a-valle_1239939_11/ Aprono le chiuse del lago del Segrino I vandali allagano le proprietà a valle]</ref> e le cui acque si disperdono nei depositi glaciali che ricoprono il versante prealpino verso il sottostante [[lago di Pusiano]]; nel complesso, il [[bilancio idrologico]] del lago è principalmente controllato da un sistema carsico sotterraneo.
Il lago ha
Il confronto della morfologia attuale del lago con quanto rappresentato nelle vecchie mappe catastali e topografiche evidenzia una progressiva riduzione della superficie del lago; per interrimento (soprattutto nella sua estensione settentrionale), con uno sviluppo delle aree palustri, e per una possibile piccola bonifica (avvenuta negli ultimi secoli passati), per un utilizzo agricolo di aree precedentemente ricoperte dalle acque del lago.
Riga 65:
===Qualità delle acque===
Il lago del Segrino, non avendo emissari ed essendo alimentato solamente da sorgenti sublacustri e perilacustri, è sempre stato particolarmente suscettibile all'inquinamento.
Negli anni '60 le acque erano particolarmente degradate causa di scarichi domestici e industriali.<ref>{{Cita web|url=http://www.grupponaturalisticobrianza.it/project/un-lago-salvato/|titolo=Un lago salvato|sito=Gruppo Naturalistico della Brianza - Associazione per la protezione della natura in Lombardia - ONLUS|lingua=it-IT|accesso=2023-09-13}}</ref>
Dagli anni '70 grazie al contributo di Gruppo naturalistico
Nel 1973 è stato introdotto il divieto all'utilizzo di imbarcazioni a motore.
Riga 75:
Negli anni successivi si è proceduto dapprima all'installazione di un depuratore e poi alla deviazioni degli scarichi fognari.
Nel 2007 / 2008 con il contributo della regione
Ad oggi la fauna acquatica è rigogliosa e vi è praticata la [[pesca (attività)|pesca]]<ref>Parisi, V., G. Bianucci& E. Ribaldone Bianucci, 1973</ref>, la qualità delle acque è rinomata e spesso sponsorizzata per finalità turistiche
== Il lago nella letteratura arte e cinema ==
Riga 94:
Nell'anno [[1942]], il lago ghiacciato, con le rive innevate, fornì un ottimo scenario naturale per le riprese in esterno di [[pattinaggio su ghiaccio]] in una scena chiave del film ''[[Un colpo di pistola]]'' di [[Renato Castellani]], ambientato in [[Russia]] e tratto dall'omonimo racconto di [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Puškin]].<ref>Cfr. [https://orticolario.it/viaggio-con-paesaggio-e-il-lago-del-segrino/ Orticolario, Viaggio con paesaggio e il lago del Segrino];
[https://www.orobie.it/itinerario/2021/10/sul-piccolo-lago-segrino/39437/ Orobie, Sul piccolo lago Segrino];
[https://www.lidodelsegrino.it/wp-content/uploads/segrino-d-autore-1.pdf Il lido del Segrino, Segrino d'autore].</ref>
Nel romanzo "Il dottor Ricordi" di Emanuele Santandrea, il lago del Segrino viene ampiamente descritto in occasione del catartico incontro tra il giovane Alessio Marino, protagonista del romanzo, e il dottor Ricordi che ne diventerà il mentore. Il dottor Ricordi nell'occasione sta facendo windsurf sul lago del Segrino e Alessio gli viene presentato dal giovane bagnino cardiopatico che lavora al lido.<ref>{{Cita libro|titolo=Il dottor Ricordi}}</ref>
==Il lago ghiacciato e la storia del carrettiere==
| |||