Guglielmo Tell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.90.126.216 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichetta: Rollback |
|||
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Wilhelm Tell Denkmal Altdorf um 1900.jpeg|thumb|Monumento di Guglielmo Tell ad [[Altdorf (Svizzera)|Altdorf]]
'''Guglielmo Tell'''
== Storia ==
Secondo la tradizione, il 1º agosto 1291 avvenne la liberazione della [[
In cambio della vita, il balivo Gessler gli impose la terribile prova della mela che, posta sulla testa del figlioletto Gualtierino, avrebbe dovuto essere centrata dalla freccia della sua balestra. La prova riuscì a Tell ma, nel caso qualcosa fosse andato storto, Guglielmo aveva nascosto una seconda freccia sotto la giacca, pronta per il tiranno. Questo costò a Tell la libertà: egli venne arrestato e portato in barca verso la prigione di [[Küssnacht]]. Improvvisamente sul [[Lago dei Quattro Cantoni]] si scatenò una tempesta e i suoi carcerieri liberarono Tell, abile timoniere, per farsi aiutare. Arrivati vicino alla riva, a metà strada tra Altdorf e [[Brunnen (Ingenbohl)|Brunnen]], Tell con un balzo saltò dalla barca sulla riva<ref>Nel luogo ove venne costruita la [[cappella di Tell]].</ref> e, con una possente spinta, rimandò l'imbarcazione verso il largo. Il terzo giorno, presso [[Küssnacht]], nascosto dietro ad un albero ai lati della «''Via cava''» che dal [[Passo del San Gottardo|Gottardo]] conduce a [[Zurigo]], Tell si vendicò uccidendo Gessler.<ref>{{Cita web|url=https://www.tell.ch/schweiz/hohlegasse.htm|titolo=Hohle Gasse Küssnacht Wilhelm Tell erschiesst Landvogt Hermann Gessler in der Hohle Gasse|accesso=3 settembre 2023}}</ref>
Riga 19:
Tali paralleli non sono sempre ben accolti dalla popolazione svizzera: quando nel 1760 lo studioso Gottlieb Emanuel von Haller e il pastore Simeon Uriel Freudenberger pubblicarono ''Guglielmo Tell, una favola danese'' (in tedesco: ''Der Wilhelm Tell, ein dänisches Mährgen''),<ref name="bergier_80f">{{Cita libro |cognome=Bergier |nome=Jean-François |titolo=Wilhelm Tell: Realität und Mythos |città=München |editore=Paul List Verlag |anno=1990 |p=80f}}</ref> una copia del libro fu bruciata nella pubblica piazza ad [[Altdorf (Svizzera)|Altdorf]], Von Haller andò sotto processo e dovette ritrattare per salvaguardare la propria vita.<ref>{{Cita news|url=https://www.smithsonianmag.com/history/in-search-of-william-tell-2198511/|titolo=In Search of William Tell |cognome=Wernick|nome=Robert|opera=Smithsonian|accesso=6 dicembre 2017|lingua=en}}</ref>
*
* Nel ''[[Gesta Danorum]]'' [[Saxo Grammaticus]] narra
* Risale all'[[XI secolo]] la storia norvegese di Eindridi (''Eindriði Pansa''), costretto da re [[Olaf II di Norvegia|Olaf il Santo]] a prendere di mira e colpire una tavola di argilla posta sulla testa del figlio.<ref>Grimm, [https://books.google.com/books?id=q1gOAAAAYAAJ&q=Olaf+sped+the+first+shaft&pg=PA382 p. 381] – tavoletta di argilla.</ref><ref>"Editor's Easy Chair," ''Harper's new monthly magazine'', Volume 58, Issues 343–348, 1879, [https://books.google.com/books?id=jmA9AAAAYAAJ&dq=Pansa+Footed+son+arrow&pg=PA461 p. 461] – pezzo del gioco di scacchi.</ref><ref>Brewer e Harland, [https://books.google.com/books?id=dZ8jAQAAIAAJ&q=An+apple+was+placed+on+the+head+of+Eindridi%27s+son&pg=PR2-IA192 pp. 83–84], riportano che fu un mela</ref>
* Sempre dell'[[XI secolo]], che narra del cacciatore Hemingr, norvegese, che accettò di battersi con un altro re, [[Harald III di Norvegia]], in una serie di gare sportive. Lo sconfisse, il re s'infuriò e lo costrinse, per avere salva la vita, a colpire una nocciola posta sulla testa del proprio fratello più giovane. Hemingr centrò il frutto e poi, per rivincita, uccise il sovrano<ref>{{Cita pubblicazione |rivista=Focus storia |titolo=Biografie - Guglielmo Tell |data=autunno 2010 |p=77}}</ref> in occasione della [[Battaglia di Stamford Bridge]]. Tale storia è narrata nella novella ''Hemings þáttr Áslákssonar'' conservata nella ''[[Orkneyinga saga]]'' del XIII secolo, ma è presente anche nella ballata norvegese-[[Fær Øer|faroese]] ''Hemingen unge''.<ref name=Child>[[Francis James Child]], ''[[Child Ballads|The English and Scottish Popular Ballads]]'', Volume 3, Boston: Houghton Mifflin, 1888, [https://books.google.com/books?id=rThAAAAAYAAJ&q=Harald+kongin+og+Hemingen+unge&pg=PA17 p. 17].</ref>
* In ambito anglosassone, vi è la leggenda di Adam Bell e dei suoi compagni William di Cloudsley e Clym del Cloug, che presenta anche diverse analogie con quella relativa a [[Robin Hood]], ma con alcune basi storiche nelle attività criminali delle cosiddette ''Folville gang'' e ''Coterel gang'' attive nel [[Midlands]] ad inizio XIV secolo.<ref name="Pollard2004">{{Cita libro|url=https://archive.org/details/imaginingrobinho00poll|titolo=Imagining Robin Hood: The Late Medieval Stories in Historical Context|autore=A.J. Pollard|data=2 agosto 2004|editore=Routledge|isbn=978-1-134-59538-9}}</ref> Fuorilegge vissuti nella foresta di Inglewood presso [[Carlisle]], anch'essi combattenti per la libertà del popolo contro un usurpatore, in una [[Child Ballads|child ballata]], la cui prima copia scritta pervenuta è del 1505, William di Cloudsley colpisce con una freccia una mela posta sulla testa del figlio a grande distanza.
Riga 32:
Dal dramma di Schiller, nel 1829 [[Gioachino Rossini]] compose il suo ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]''. Quest'opera è stata molto importante per la Svizzera e gli Svizzeri; prova ne è il fatto che il clacson dei vecchi autopostali richiamava le prime note del ''Guglielmo Tell''.
Una singolare rilettura del mito di Guglielmo Tell è quella fornita nel ''Guglielmo Tell per la scuola'' (''Wilhelm Tell für die Schule'') nel 1971 da [[Max Frisch]]<ref>edizione italiana ''Guglielmo Tell per la scuola'', trad. di Enrico Filippini, Feltrinelli 1973</ref>, breve saggio costruito su un
Guglielmo Tell, insieme alla [[Cappella di Tell]] a lui dedicata a [[Sisikon]], viene citato più volte nel romanzo [[Tartarino sulle Alpi]] di [[Alphonse Daudet]], come eroe ispiratore delle imprese esplorative del protagonista del racconto stesso (Milano, Oscar Mondadori, 1981, p.186 e pagg.194-196).
== Il personaggio nelle arti e nella cultura di massa ==
Riga 38 ⟶ 40:
* ''[[Guillaume Tell (film 1903)|Guillaume Tell]]'' (1903) - film diretto da [[Lucien Nonguet]]
* ''[[Guglielmo Tell (film 1911)|Guglielmo Tell]]'' (1911) - film diretto da [[Ugo Falena]]
* ''[[William Tell (film 1924)|William Tell]]'' (1924) - film diretto da [[Bryan Foy]]
* ''[[Guglielmo Tell (film 1948)|Guglielmo Tell]]'' (1948) - film diretto da [[Giorgio Pastina]]
* ''[[William Tell (film incompiuto)|William Tell]]'' (1953) - film incompiuto diretto da [[Jack Cardiff]]
* ''[[Guglielmo Tell (film 2024)|Guglielmo Tell]]'' (2024) - film diretto da [[Nick Hamm]]
==== Televisione ====
Riga 46 ⟶ 51:
=== Musica ===
* ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'', [[melodramma|opera lirica]] del 1829 composta da [[Gioachino Rossini]]
* [[Chapelle de Guillaume Tell]] brano di apertura del Primo Libro degli
* Nella canzone ''Addio Lugano bella,'' canzone [[folk]] riadattata ne "Il canzoniere anarchico [https://open.spotify.com/intl-it/album/7yJuEIsuSCFa1EOb1T5mIZ]" con [[Daniele Coccia]]
* Nella canzone ''Treno a vela'' di [[Lucio Dalla]] c'è una riproposizione della leggenda di Tell
* ''Il figlio di Guglielmo Tell'', canzone dall'album ''[[Brèva e Tivàn]]'' di [[Davide Van De Sfroos]]
|