Subbiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento dati |
m →Amministrazione: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source Link a pagina di disambiguazione |
||
(39 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Calbenzano, Casa la Marga, Castelnuovo, Chiaveretto, Falciano, Giuliano, Montegiovi, Poggio d'Acona, Ponte Francese, Santa Mama, Savorgnano, Terranera di Sopra, Travigante, Vogognano
|Divisioni confinanti = [[Anghiari]], [[Arezzo]], [[Capolona]], [[Caprese Michelangelo]], [[Castel Focognano]], [[Chitignano]], [[Chiusi della Verna]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2041
|Nome abitanti = subbianesi
|Patrono = [[Visitazione della Beata Vergine Maria|santa Maria della Visitazione]]
Riga 33 ⟶ 29:
}}
'''Subbiano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
==Geografia fisica==
Risalendo la valle del Casentino il primo centro abitato che si incontra sulla riva sinistra dell'[[Arno]] è Subbiano, a circa 12 chilometri da Arezzo. Il paesaggio varia da moderne costruzioni a vecchi casolari con una campagna coltivata con ulivi o vigneti. Il comune si estende tra nord-ovest e Sud dell'[[Alpe di Catenaia]], che ne è il rilievo montuoso più importante<ref>
* [[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 2041 [[Gradi giorno|GG]]
Riga 42 ⟶ 38:
==Origini del nome==
{{cn|Il nome ''Subbiano'' potrebbe derivare dall'espressione latina
==Storia==
===I primi insediamenti===
I più vecchi ritrovamenti di insediamento umano risalgono tra 3.000 e 1.000 anni a.C. Sull'Alpe di Catenaia le tribù del tempo si concentravano sull'allevamento e sull'agricoltura. Conoscevano la ceramica, la tessitura, la lavorazione della pietra per l'utilizzo su frecce o coltelli. Le loro credenze religiose si concentravano sul dio
Secondo una versione più attendibile il nome sarebbe di derivazione latina, come del resto tutti i toponimi che terminano in ''-ano -ana'' che si sono formati dalla aggettivazione del nome del proprietario del fondo sul quale è sorto l'insediamento (cosiddetto nome ''prediale''). Per Subbiano si ipotizza un toponimo costruito sul gentilizio romano Sevius (un centurione), poi corrotto in ''Suvius'' da cui ''vicus Suvianum'' e poi Subbiano. Allo stesso modo la località Valenzano, appartenente al Comune di Subbiano, deriverebbe dal nome proprio latino ''Valentius'', da cui ''vicus Valentianum'' e poi ''Valenzano''.
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 luglio 1986.
{{Citazione|D'oro, al Giano bifronte di carnagione, con la figura a destra in età giovanile, capelluta di castano al naturale, e con quella a sinistra in età avanzata, capelluta e barbuta di grigio al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
* [[Chiesa di Santa Maria della Visitazione (Subbiano)|Chiesa di Santa Maria della Visitazione]]▼
=== Costruzioni civili e militari ===
* [[Chiesa di Santa Maria (Subbiano)|Chiesa di Santa Maria]]▼
* [[Castello di Subbiano|Castello Medioevale nel centro storico]]
* Castello di Castelnuovo
* [[Castello]] di Valenzano, sorto su un insediamento di origine [[Storia romana|romana]], ricordato nell'[[XI secolo]] come possesso degli [[Ubertini]] prima, poi dei [[Tarlati]] di [[Pietramala (castello)|Pietramala]], fino alla sottomissione a [[Firenze]] nel [[1385]]. Il castello fu completamente ricostruito nel [[1870]] per volere dei proprietari conti Bastogi in forme [[Architettura romanica|neoromaniche]] e [[Architettura gotica|neogotiche]].
* Palazzo Ducci
*[[Palazzo Subiani-Ducci]]
* Palazzo
* Palazzo Lapini
* Palazzo Boschi
* Palazzo Comunale
* Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale
* Piazza Carducci
=== Costruzioni religiose ===
▲* [[Chiesa di Santa Maria della Visitazione (Subbiano)|Chiesa di Santa Maria della Visitazione]]
* Chiesa di San Giovanni Battista<ref>Giorgio Carini, Cristiano Marchegiani, Serena Nocentini, Enzo Papi, ''Un nuovo spazio sacro in Toscana. Il complesso parrocchiale di S. Giovanni Battista in Subbiano, progetto di Marco Salvi e Carlo Cabassi, Studio A.I.R.''. Con una prefazione di Mons. Simone Giusti Vescovo di Livorno, Sansepolcro, Graficonsul Group, 2013.[http://www.cristianomarchegiani.it/cristiano_marchegiani_chiesa_Subbiano.pdf]</ref>
▲* [[Chiesa di Santa Maria (Subbiano)|Chiesa di Santa Maria]] a Valenzano
* [[Chiesa di San Mamante (Subbiano)|Chiesa di San Mamante]] a [[Santa Mama]], nella quale è una pala con la ''Vergine col Bambino tra i Santi Francesco e Mamante'' di [[Bernardino Santini]], del 1645 circa.<ref>Liletta Fornasari, ''Alcune aggiunte all'attività casentinese di Bernardino Santini, 'egregio pittore in Arezzo''', in Liletta Fornasari (a cura di), ''Il Seicento in Casentino. Dalla Controriforma al Tardo Barocco'', catalogo di mostra, Firenze, 2001, pag. 144.</ref>
* Chiesa di San Giustino a Montegiovi
Nel cimitero
== Infrastrutture e trasporti ==
Subbiano è servita dalla [[stazione di Subbiano]], sulla [[ferrovia Arezzo-Stia]].
Anche la [[stazione di Calbenzano]] e la [[stazione di Santa Mama]], situate lungo la stessa linea, ricadono nel territorio comunale di Subbiano.
▲Nel cimitero della frazione è presente una cappella (Lapini) decorata da [[Galileo Chini]].
==Società==
Riga 77 ⟶ 96:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Petar Duper |Inizio = 26 luglio 1885 |Fine = 26 luglio 1985 |Partito = [[Partito Nazionalsocialista]] |Carica = [[Domatore di Cinghiali]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luciano Maestrini |Inizio = 26 luglio 1985 |Fine = 29 giugno 1990 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maurizio Dini |Inizio = 29 giugno 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
Riga 89 ⟶ 109:
==Sport==
* A.C.D. Marino Mercato Subbiano<ref>{{Cita web |url=http://www.subbianocalcio.it/ |titolo=Subbiano Calcio |accesso=31 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110521093546/http://www.subbianocalcio.it/ |dataarchivio=21 maggio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
* New Team Giano
* A.T.S. Associazione Tennis Subbiano
* Subbiano Marathon
* MTB Race Subbiano
* ASD Capolona-Subbiano Pallavolo (fondata nel 2015), attività di pallavolo femminile. Scuola Regionale di Pallavolo FIPAV, Marchio di Qualità per il Settore Giovanile 2020-21 e 2022-24. Partecipa ai campionati di categoria giovanili nel Comitato Territoriale FIPAV Etruria. La prima squadra milita attualmente in Prima Divisione.
* A.S.D. Falciano
==Note==
Riga 102 ⟶ 123:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Arezzo}}
{{Vie romee}}
|