RPM (gruppo musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
|||
(44 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 32:
'''RPM''' è un [[Gruppo musicale|gruppo]] [[rock]] [[Brasile|brasiliano]] fondato nel [[1983]] a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]. Il nome della formazione è un acronimo per '''Revoluções por Minuto'''.
Il loro album ''Radio Pirata Ao Vivo'',
Dal 2025 la band si è rinominata '''RPM - O Legado'''.
== Storia del gruppo ==
Nel 1980 è avvenuto il primo incontro tra [[Paulo Ricardo]] e [[Luiz Schiavon]], all'epoca due giovani musicisti di San Paolo. Il primo studiava per diventare critico musicale e Schiavon era un pianista classico che frequentava il conservatorio. I due sono entrati nella band jazz fusion Aura, insieme al
Firmato nel 1984 il contratto con l'etichetta Sony Music, l'anno dopo
Il fallimento del progetto RPM Discos, ovvero quella che doveva diventare l'etichetta del gruppo, è stata la causa che ha portato al primo scioglimento ufficiale nel 1987. Ma già lo stesso anno esso si sarebbe ricomposto, con la produzione di un nuovo album, ''Quatro Coiotes''
In seguito
▲Il fallimento del progetto RPM Discos, ovvero quella che doveva diventare l'etichetta del gruppo, è stata la causa che ha portato al primo scioglimento ufficiale nel 1987. Ma già lo stesso anno esso si sarebbe ricomposto, con la produzione di un nuovo album, ''Quatro Coiotes'', che superò in classifica persino [[Roberto Carlos Braga]]. La band si è affermata in quest'anno anche negli USA.
▲In seguito il gruppo ha visto iniziare il suo declino e si è sciolto per la seconda volta. I RPM si riformeranno nel nuovo millennio, ma senza più ritrovare il successo di un tempo. Nel 2018 Paulo Ricardo ha lasciato il gruppo per riprendere la sua carriera da solista: verrà sostituito da Dioy Pallone. Una causa legale l'ha poi visto opposto ai suoi ex compagni, per l'uso improprio del marchio RPM.
▲Nel giugno 2019 è deceduto Paulo Pagni.<ref>
{{cita web
|cognome=
Riga 58:
|urlarchivio=
}}
</ref>; lo sostituirà [[Kiko Zara]]. Tre anni dopo è scomparso Luiz Schiavon.
Nel 2025 la band, in seguito all'uscita di Dioy Pallone - sostituito dal nuovo cantante-bassista Fabio Pelissioni - si è rinominata RPM - O Legado. Il primo singolo, lanciato a gennaio, si intitola ''O Show Não Pode Parar''. In primavera sono stati diffusi invece i singoli ''Rock 'N Roll Romance'' e ''Da África à Jamaica''.
▲Tre anni dopo è scomparso Luiz Schiavon. <ref> https://gente.ig.com.br/celebridades/2023-06-15/morre-luiz-schiavon-tecladista-fundador-rpm-64-anos.html </ref> Il gruppo aveva appena pubblicato il singolo ''Promessas''. <ref> ''https://revistaforum.com.br/cultura/2023/6/15/luiz-schiavon-lanou-um-single-com-rpm-uma-semana-antes-de-morrer-escute-aqui-137708.html </ref>
== Componenti ==
=== Membri attuali ===
* [[Dioy Pallone]], voce e [[bassista]]▼
* [[Fernando Deluqui]], voce e [[chitarrista]]
* [[Fabio Pelissioni]], voce e bassista
* [[Tato Andreatta]], tastierista
* [[Kiko Zara]], batterista
Riga 75 ⟶ 76:
* [[Charles Gavin]], batterista
* [[Marquinho Costa]], batterista
▲* [[Dioy Pallone]], voce e [[bassista]]
== Discografia ==
{{W|musicisti|luglio 2023}}
=== Album studio ===
* (1985) ''Revoluções por Minuto''
Riga 126 ⟶ 129:
* 2012: "Ninfa" (Remix)
* 2012: "Deusa das Águas"
* 2023: "Promessas"
* 2024: "Nada é Maior do que a Verdade"
* 2025: "O Show Não Pode Parar"
* 2025: "Rock 'N Roll Romance"
* 2025: "Da África à Jamaica"
* 2025: "Ela Vem Me Ver"
=== Collaborazioni ===
Riga 138 ⟶ 147:
==Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{allmusic|artist|p443080|RPM}}
|