Kaká: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Goal
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 80.117.2.239 (discussione), riportata alla versione precedente di 2A01:E11:1400:D160:D8D:731E:E3D8:CFAB
Etichetta: Rollback
 
(48 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 17 dicembre 2017
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1994-2000|San Paolo |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2001-2003|San Paolo|59 (23)
|2003-2009|Milan|193 (12470)
|2009-2013|Real Madrid|85 (5323)
|2013-2014|Milan|30 (167)
|2014-2015|→ San Paolo|19 (2)
|2015-2017|Orlando City|75 (24)
}}
Riga 59 ⟶ 58:
}}
 
Cresciuto nel {{Calcio San Paolo|N}}, con il quale ha vinto un [[torneo Rio-San Paolo]] e un [[Supercampeonato Paulista|Supercampionato Paulista]], nel 2003 si è trasferito al {{Calcio Milan|N}}, dove in sei stagioni ha conquistatovinto un [[Serie A|campionato italiano]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]], una [[Supercoppa italiana]], una [[UEFA Champions League|Champions League]] e ununa [[Coppa del mondo per club FIFA|MondialeCoppa del mondo per club]]. Dal 2009 al 2013 ha vestito la maglia del {{Calcio Real Madrid|N}}, vincendo una [[CopaCoppa del ReyRe|Coppa di Spagna]], un [[Primera División (Spagna)|campionato spagnolo]] e una [[Supercopa de España|Supercoppa spagnoladi Spagna]]. Successivamente ha fatto ritorno prima al Milan e poi al San Paolo, mentre dal 2015 al 2017 ha militato nell'{{Calcio Orlando City|N}}.
 
Con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] ha partecipato a tre [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] e [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]), vincendo quello del [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], e a due [[FIFA Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 2005|2005]] e del [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]), vincendole entrambe.
 
Annoverato tra i calciatorigiocatori più forti della propria generazione,<ref name="repubblica">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/sport/calcio/classe/classe/classe.html?ref=search |autore=Enrico Currò |titolo=Kakà, un predestinato alta classe brasiliana |data=30 gennaio 2004 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> nel 2007 ha vinto il [[Pallone d'oro]], ambito premio istituito da ''[[France Football]]'', e il [[FIFA World Player of the Year]].
 
== Biografia ==
[[File:Kaka and Lula.JPG|thumb|upright|left|Kaká con il [[Presidenti del Brasile|presidente brasiliano]] [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]] nel 2007.]]
 
Figlio di un [[Ingegneria civile|ingegnere]], Bosco Izecson Pereira Leite, e di una insegnante di [[matematica]],<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/26/Kaka_Spa_non_solo_pallone_ce_0_090126016.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100405192420/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/26/Kaka_Spa_non_solo_pallone_ce_0_090126016.shtml |autore=Gianfrancesco Turano |titolo=Kakà Spa, non solo il pallone è d'oro |pubblicazione=Corriere della Sera |data=26 gennaio 2009 |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=5 aprile 2010 }}</ref> Simone Cristina dos Santos Leite,<ref>{{cita web |url=http://www.new-dimension-software.com/news/mondiali/kaka.php |titolo=Biografia di Kaká |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100209052157/http://www.new-dimension-software.com/news/mondiali/kaka.php |dataarchivio=9 febbraio 2010 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/calciomercato/mistero-kaka-litigio-col-padre-per-cessione.html |titolo=Mistero Kakà, litigio col padre per la cessione? |data=19 gennaio 2009 |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330234224/http://sport.virgilio.it/calcio/calciomercato/mistero-kaka-litigio-col-padre-per-cessione.html |dataarchivio=30 marzo 2014 }}</ref> Kaká ha un fratello più giovane, [[Digão]]Rodrigo, anch'egli ex [[calciatore]]. Fucon propriolo graziepseudonimo adi [[Digão]]. cheLo nacque il soprannomepseudonimo ''Kaká'' nacque proprio grazie al fratello, datoil chequale da piccolo non riusciva a pronunciare il nome "Ricardo;" e lo storpiava in "Cacá",<ref name="Panini">{{cita libro |titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012 |editore=Panini |data=22 ottobre 2012 |editore=Panini|p=188|volume=vol. 25 (2008-2009)}}</ref>; originariamenteRicardo ildecise nomequindi venivadi storpiatoadottare intale Cacá,<refsoprannome name="Panini"come />pseudonimo, mascrivendolo poiperò Ricardo sostituìcon le "ck" conal leposto delle "kc".<ref name="OherdeiroPlacar">{{cita news |autore=Fernanda C. Massarotto |coautori=Gian Oddi |anno=2007 |mese=gennaio|titolo=O herdeiro |pubblicazione=Placar |numero=1302 |pp=34-41 |lingua=pt}}</ref>
 
Il 23 dicembre 2005, a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], Kaká ha sposato la [[cantante]] Caroline Celico, allora diciottenne, dopo tre anni di fidanzamento.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.ilmessaggero.it/societu00e0/persone/kaka_vergine_al_matrimonio_gol_piu_difficile-10353.html|titolo=Kakà: vergine al matrimonio, il gol più difficile |pubblicazione=Il Messaggero|data=5 giugno 2007|accesso=1º dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.evangelici.net/notizie/1135436487.html |titolo=Matrimonio evangelico per Kakà |data=24 dicembre 2005 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> LeiCon èla una [[cantante]] con cuimoglie, nel 2010, ha inciso una canzone da inserire nel primo disco della moglie dal titolo ''Presente de Deus'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Regalo di Dio''),<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo42621.shtml|titolo=Kakà si dà alle canzonette |data=22 settembre 2010|accesso=22 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100923105144/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo42621.shtml|urlmorto=sì}}</ref> il cui testo è stato scritto dal calciatore in occasione del loro matrimonio.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/09/22/visualizza_new.html_1760479649.html |titolo=Kaka' debutta come cantante |data=22 settembre 2010 |accesso=22 settembre 2010}}</ref> Dal 2007, grazie alle origini italiane della moglie,<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/febbraio/13/italiano_piu_Milan_chiama_Kaka_ga_10_070213091.shtml |autore=Giovanni Battista Olivero |titolo=C'è un italiano in più al Milan: si chiama Kakà |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=13 febbraio 2007 |accesso=18 dicembre 2008}}</ref> Kaká è anche [[Cittadinanza italiana|cittadino italiano]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/kaka-nazionalita/kaka-nazionalita/kaka-nazionalita.html |titolo=Passaporto italiano per Kakà - "Per me è un grande onore" |data=12 febbraio 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
 
La coppia ha avuto due figli: Luca Celico Leite, nato il 10 giugno 2008,<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/sport/2008/06/10/95924-nato_primo_figlio_kaka_chiama_luca.shtml |titolo={{sic|E'}} nato il primo figlio di Kakà, si chiama Luca |data=10 giugno 2008 |accesso=10 dicembre 2010}}</ref><ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/11/nato_Luca_figlio_Kaka_co_9_080611068.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140112173829/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/11/nato_Luca_figlio_Kaka_co_9_080611068.shtml |titolo=È nato Luca il figlio di Kaká |pubblicazione=Corriere della Sera |data=11 giugno 2008 |accesso=10 dicembre 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=12 gennaio 2014}}</ref> e Isabella, nata all'ospedale "Albert Einstein" di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] il 23 aprile 2011.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/04/24/visualizza_new.html_897820516.html |titolo=Brasile: Kaka' di nuovo padre |data=24 aprile 2011 |accesso=25 aprile 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/gossip/2011/04/24/kaka_padre_nata_isabella.html |titolo=Momento d'oro per Kakà. Di nuovo papà: è nata Isabella |data=24 aprile 2011 |accesso=25 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430104413/http://sport.sky.it/sport/gossip/2011/04/24/kaka_padre_nata_isabella.html |dataarchivio=30 aprile 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Nel novembre 2014 hanno annunciato la propria separazione,<ref>{{cita web|1=http://gossip.pourfemme.it/articolo/kaka-e-caroline-celico-si-sono-separati-divorzio-in-corso-foto/30087/|2=Kakà e Caroline Celico si sono separati: divorzio in corso|data=6 novembre 2014 |accesso=10 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141110104143/http://gossip.pourfemme.it/articolo/kaka-e-caroline-celico-si-sono-separati-divorzio-in-corso-foto/30087/|dataarchivio=10 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> per poi riappacificarsi a fine dicembre. Tuttavia nellNell'agosto 2015 Caroline ha tuttavia annunciato la notizia della separazione definitiva.<ref>{{cita web|url=http://www.todaysport.it/2015/08/07/kaka-e-la-moglie-scelgono-instagram-per-divorziare-guarda-il-video_19737/ |titolo=Kakà e la moglie scelgono Instagram per divorziare |data=7 agosto 2015|accesso=23 gennaio 2017 |dataarchivio=2 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202023555/http://www.todaysport.it/2015/08/07/kaka-e-la-moglie-scelgono-instagram-per-divorziare-guarda-il-video_19737/ |urlmorto=sì}}</ref> Il 17 novembre 2019 hasi è sposato con rito civile in seconde nozze con la modella Carol Dias.<ref>{{Cita web |url=https://www.golssip.it/wags/kaka-si-e-risposato-la-moglie-e-modella-carol-dias-voglio-sposarmi-con-lui-ogni-5-anni/|titolo=Kaká di nuovo sull’altare, la moglie e modella Carol: “Voglio sposarmi con lui ogni 5 anni!”|accesso=15 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://vogue.globo.com/celebridade/noticia/2019/11/tudo-sobre-o-casamento-de-kaka-e-carol-dias.html |titolo=Tudo sobre o casamento de Kaká e Carol Dias |lingua=pt |accesso=15 marzo 2020}}</ref> La coppia ha avuto due figlie: Esther, nata l'8 ottobre 2020, e Sarah, nata il 13 febbraio 2023.
 
In un'intervista per la televisione brasiliana ''[[O Globo]]'', Kaká ha manifestato la volontà di diventare [[Pastore (religione)|pastore]] [[Evangelicismo|evangelico]]<ref>{{cita web |url=http://www.evangelici.net/notizie/1164009608.html |titolo=Kakà: "Io, futuro pastore evangelico" |data=20 novembre 2006 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>, praticando da anni la fede cristiana<ref>{{cita web|url= https://www.catholicnewsagency.com/news/brazilian_soccer_star_kaka_admits_he_was_a_virgin_when_he_married/titolo= Christian faith of Brazialian footballer Kakà |sito= Catholic News Agency|lingua= en|data= 8 giugno 2007|accesso= 6 agosto 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130111120959/https://www.catholicnewsagency.com/news/brazilian_soccer_star_kaka_admits_he_was_a_virgin_when_he_married|dataarchivio= 11 gennaio 2013|urlmorto= sì|titolo= Copia archiviata}}</ref>. Noto anche per il suo impegno umanitario,<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/2007/12/16/55378-kaka_miglior_giocatore_della_finale_devolve_beneficenza_premio.shtml |titolo=Kakà miglior giocatore della finale, devolve in beneficenza il premio |data=16 dicembre 2007 |accesso=6 marzo 2011 |dataarchivio=13 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110913211806/http://qn.quotidiano.net/2007/12/16/55378-kaka_miglior_giocatore_della_finale_devolve_beneficenza_premio.shtml |urlmorto=sì }}</ref> nel novembre 2004 è diventato il più giovane ambasciatore del [[programma alimentare mondiale]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].<ref>{{cita web|url=http://it.wfp.org/notizie/comunicati/comunicato-stampa-la-star-del-calcio-kak%C3%A1-contro-la-fame-nel-mondo|titolo=Comunicato Stampa: La star del calcio Kaká contro la fame nel mondo|data=30 novembre 2004 |accesso=19 luglio 2016}}</ref> Nel 2008 e nel 2009<ref>{{Cita web |url=http://content.time.com/time/specials/packages/completelist/0,29569,1883644,00.html|titolo=The 2009 TIME 100 Finalists - TIME |sito=TIME.com|lingua=EN|accesso=2 luglio 2018}}</ref> è stato annoverato tra le persone più influenti al mondo dal settimanale [[TIME]].<ref>{{cita web |url=http://content.time.com/time/specials/2007/article/0,28804,1733748_1733756_1735884,00.html|titolo=Kaká|lingua=en|autore=Kasey Keller|data=12 maggio 2008 |accesso=19 luglio 2016}}</ref>
 
In occasione del [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiale del 2022]] è uno degli opinionisti di [[BeIN Sports Arabia|beIN Sports]].<ref>{{Cita web|url=https://www.thesun.co.uk/sport/20180368/bein-sports-world-cup-punditry-team-terry-wenger-neville/|titolo=Terry & Wenger lead beIN World Cup coverage but controversial Egyptian included|sito=The Sun|data=2022-10-21|accesso=2022-11-20}}</ref>
 
Nel 2024 diventa testimonial di [[Qatar Airways]] nello spot per la Champions League.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Gabriel Benevides|url=https://www.aeroflap.com.br/en/With-former-player-Kaka-piloting-plane-Qatar-Airways-announces-partnership-with-UEFA-Champions-League/|titolo=With former player Kaká "flying the plane", Qatar Airways announces partnership with UEFA Champions League|sito=Aeroflap|data=2024-09-19|accesso=2025-01-22}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 84 ⟶ 85:
=== Club ===
==== San Paolo ====
Kaká ha iniziato a giocare nel settore giovanile del {{Calcio San Paolo|N}}, dove lo hanno fatto allenare per irrobustirne il fisico che, gracile come era inizialmente, avrebbe potuto condizionare negativamente il giocatore e non fargli esprimere tutto il suo talento.<ref name="tuttomercatoweb">{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=6954 |autore=Valerio Ghisi |titolo=Kaka', ecco il nuovo "fenomeno"! |data=7 maggio 2003 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Nell'ottobre 2000 è stato vittima di un incidente che ha rischiato di troncare bruscamente la sua carriera: ha, sbattutosbattendo violentemente la testa sul fondo di una piscina e l'urtoprocurandosi haper causatotale motivo la frattura della sesta [[vertebra]];<ref name="tuttomercatoweb" /> solo per una circostanza fortunata ha scampato la [[paralisi]]. Kaká credeha fermamentesempre creduto di essere stato graziato da [[Dio]]<ref name="saopaulofc">{{cita web |url=http://www.saopaulofc.net/noticias/noticias/futebol/2007/12/17/sao-paulino-kaka-e-eleito-melhor-do-mundo/ |autore=Felipe Espindola |titolo=São-paulino Kaká {{sic|é}} eleito melhor do mundo |lingua=pt |data=17 dicembre 2007 |accesso=11 maggio 2014 |dataarchivio=28 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140728055322/http://www.saopaulofc.net/noticias/noticias/futebol/2007/12/17/sao-paulino-kaka-e-eleito-melhor-do-mundo/ |urlmorto=sì }}</ref> in tale circostanza, e per questo è nata la sua esultanza con le braccia tese al cielo e gli occhi rivolti verso l'alto.<ref>{{cita web |url=http://milano.repubblica.it/multimedia/home/4399810/2/3 |titolo=Kakà e il Milan, sei anni d'oro |data=16 gennaio 2009 |accesso=4 giugno 2008 |dataarchivio=2 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802085632/http://milano.repubblica.it/multimedia/home/4399810/2/3 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Ha debuttato in prima squadra il 1º febbraio 2001, a 18 anni, contro il {{Calcio Botafogo|N}}<ref name="saopaulofc" /> nella terza gara del [[Torneo Rio-San Paolo]].<ref>{{cita web |url=http://www1.folha.uol.com.br/folha/esporte/ult92u12906.shtml |autore=Silvio Navarro |titolo=Juniores brilham na vitória do São Paulo no clássico paulista |lingua=pt |data=4 febbraio 2001 |accesso=9 dicembre 2010}}</ref> Tre giorni più tardi ha segnato la prima rete con la maglia del ''Tricolor'' contro il {{Calcio Santos|N}}, partita valida per il [[Campionato Paulista]].<ref>{{cita web |url=http://www1.folha.uol.com.br/folha/esporte/ult92u13039.shtml |titolo=São Paulo e Botafogo empatam em jogo apático pelo Rio-SP |lingua=pt |data=1º febbraio 2001 |accesso=9 dicembre 2010}}</ref> Il 7 marzo 2001, in San Paolo-Botafogo 2-1, finale del Torneo Rio-San Paolo, ha segnato una [[Gol#Doppietta|doppietta]] che ha consentito ai [[San Paolo (stato)|paulisti]] di vincere il trofeo per la prima volta nella loro storia.<ref name="saopaulofc" /><ref>{{cita web |url=http://www.tricolormania.com.br/rio_sp.asp |titolo=Campeão Rio - São Paulo de 2001 |lingua=pt |accesso=24 ottobre 2009}}</ref> Nei primi mesi da professionista al San Paolo usava lo [[pseudonimo]] Cacá, successivamente divenuto Kaká.<ref name="OherdeiroPlacar" /><ref name="saopaulofc" /> Sempre nel 2001 ha giocato il suo primo [[Campionato brasiliano di calcio|campionato nazionale]], totalizzando 27 partite e 12 gol, uno in meno del miglior marcatore del San Paolo, [[França (calciatore 1976)|França]], ed è stato inserito nella lista dei migliori 100 giovani calciatori stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon's list of the 100 best young players in the world |lingua=en |data=2 novembre 2010 |accesso=8 ottobre 2012}}</ref>
Riga 93 ⟶ 94:
[[File:Serie A 2003-12-06 Empoli vs Milan - Kaká.jpg|thumb|upright|Kaká, alla stagione d'esordio con il Milan, esulta dopo il suo gol nella trasferta di {{Calcio Empoli|N}} del campionato 2003-2004.]]
 
Nell'estate 2003 è stato acquistato dal {{Calcio Milan|N}} per 8,5 milioni di [[euro]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/17/Ancelotti_accoglie_Kaka_braccia_aperte_co_0_030817085.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140718075153/http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/17/Ancelotti_accoglie_Kaka_braccia_aperte_co_0_030817085.shtml|autore=Alberto Costa |titolo=Ancelotti accoglie Kaká a braccia aperte. «Non lo diamo in prestito, resta con noi»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=17 agosto 2003 |accesso=23 settembre 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=18 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1066075.html|titolo=Kaka and Milan to meet on Monday|lingua=en|data=4 giugno 2009 |accesso=23 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090615153020/http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1066075.html |urlmorto=sì}}</ref> su segnalazione di [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]].<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/il_milan_ha_deciso_leonardo_in_panchina_blindare_kaka/leonardo-milan-galli-berlusconi-kaka-tassotti/23-05-2009/articolo-id=353263-page=0-comments=1 |autore=[[Franco Ordine]] |titolo=Il Milan ha deciso: Leonardo in panchina per blindare Kakà |data=23 maggio 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Pochi giorni dopo i rossoneri hanno vinto la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] contro il [[Futebol Clube do Porto|Porto]]. Ha esordito in [[Serie A]] nella stagione [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] con la maglia numero 22, nella partita {{Calcio Ancona|N}}-Milan 0-2 del 1º settembre 2003.<ref name="RickyOro">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/57381 |titolo=Ricky tutto d'oro |data=2 dicembre 2007 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> L'esordio nelle [[Competizionicompetizioni UEFA per club]] è avvenuto, invece, il 16 settembre, nella partita di [[UEFA Champions League 2003-2004|UEFA Champions League]] contro l'{{Calcio Ajax|N}} a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/archive/roster_player/53/15 |titolo=Ricardo Izecson dos Santos Leite (Kaká) |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Il 5 ottobre 2003 ha segnato nel [[derby di Milano|derby]] il suo primo gol in maglia rossonera, siglando la rete del 2-0.<ref name="RickyOro" /> Nel suo primo anno in [[Italia]] si è rivelato l'asso nella manica della compagine rossonera, segnando 10 reti in campionato e contribuendo alla vittoria dello [[scudetto (sport)|scudetto]], e 4 in UEFA Champions League, dove il Milan è uscito ai quarti di finale contro il [[Deportivo La Coruña]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/sport/calcio/champions_league/depomilan/depomilan/depomilan.html |titolo=Deportivo "galactico", Milan horror il mesto addio alla Champions |data=7 aprile 2004 |accesso=23 aprile 2014}}</ref>
[[File:Kaka06052007.jpg|thumb|upright|left|Kaká durante il riscaldamento prima della partita di campionato Milan-{{Calcio Fiorentina|N}} del 6 maggio 2007.]]
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|stagione seguente]], dopo la vittoria in agosto della [[Supercoppa italiana 2004|Supercoppa Italiana]], ha messo a segno 7 reti in campionato e 2 in [[UEFA Champions League 2004-2005|UEFA Champions League]], realizzando uno dei cinque [[tiri di rigore|rigori]] calciati dal Milan nella finale di [[Istanbul]] persa contro il {{Calcio Liverpool|N}} e servendo anche un assist.<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2004/overview/index.html |titolo=2004/05: Il Liverpool beffa il Milan |data=25 maggio 2005 |accesso=23 aprile 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206183420/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season%3D2004/overview/index.html |dataarchivio=6 febbraio 2015 }}</ref>
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]] si è confermato uno dei talenti più limpidi del calcio mondiale. In occasione della partita di esordio dei rossoneri in [[UEFA Champions League 2005-2006|UEFA Champions League]], Milan-{{Calcio Fenerbahce|N}} (3-1) del 13 settembre 2005, ha realizzato un gol pregevole, segnato dopo aver vinto un contrasto e superato in velocità tre avversari prima di infilare il [[portiere (calcio)|portiere]] con un rasoterra da distanza ravvicinata.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/14/Milan_avanza_con_gli_slalom_co_9_050914007.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714155947/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/14/Milan_avanza_con_gli_slalom_co_9_050914007.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Il Milan avanza con gli slalom di Kaká |pubblicazione=Corriere della Sera |data=14 settembre 2005 |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=14 luglio 2014 }}</ref>
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006-2007]] Kaká ha continuato a rendersi autore difornire prestazioni positive. Il 2 novembre 2006 ha realizzato la sua seconda [[Gol#Tripletta|tripletta]] in maglia rossonera (dopo quella al {{Calcio Chievo|N}} dell'anno precedente e prima in UEFA Champions League), nella vittoria casalinga per 4-1 contro l'{{Calcio Anderlecht|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Z_Altro/Feed_Esterni/goaldotcom/1155602.shtml|titolo=Milan-Anderlecht 4-1: Kakà superstar|accesso=15 marzo 2020}}</ref> Spettacolare è stata soprattutto la terza rete, con un tiro scoccato da circa 25 metri a girare sotto l'incrocio. Nelle ultime due partite dell'anno ha realizzato una doppietta nel 3-0 del Milan contro il {{Calcio Catania|N}} a San Siro e un gol su [[calcio di rigore|rigore]] nel 3-0 dei rossoneri sul campo dell'{{Calcio Udinese|N}}.
Nella [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]] si è confermato uno dei talenti più limpidi del calcio mondiale. In occasione della partita di esordio dei rossoneri in Champions League, Milan-{{Calcio Fenerbahce|N}} 3-1 del 13 settembre 2005, ha realizzato un gol pregevole, segnato dopo aver vinto un contrasto e superato in velocità tre avversari prima di infilare il [[portiere (calcio)|portiere]] con un rasoterra da distanza ravvicinata.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/14/Milan_avanza_con_gli_slalom_co_9_050914007.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714155947/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/14/Milan_avanza_con_gli_slalom_co_9_050914007.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Il Milan avanza con gli slalom di Kaká |pubblicazione=Corriere della Sera |data=14 settembre 2005 |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=14 luglio 2014 }}</ref>
 
Nella [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] Kaká ha segnato gol importanti: negli ottavi di finale è stato decisivo per la qualificazione del Milan, realizzando nei [[tempi supplementari]] della partita di ritorno a San Siro il gol del definitivo 1-0 contro il {{Calcio Celtic|N}} dopo lo 0-0 dell'andata a [[Glasgow]];<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/sport/calcio/champions_league/milan-glasgow/milan-glasgow/milan-glasgow.html|titolo=Il Milan supera il Celtic e si qualifica ai quarti|accesso=15 marzo 2020}}</ref> nei quarti di finale di andata contro il [[Bayern Monaco]] ha trasformato un [[calcio di rigore]] (2-2 il risultato finale); nella semifinale di andata contro il {{Calcio Manchester United|N}} all'[[Old Trafford]] ha segnato una doppietta (3-2 per i Redgli Devilsinglesi il risultato finale)<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/sport/calcio/champions_league/manch-milan/manch-milan/manch-milan.html|titolo=Il Manchester all'ultimo minuto batte il Milan ma Kakà è da applausi|accesso=15 marzo 2020}}</ref> e nella gara di ritorno ha realizzato il primo gol nelnella vittoria per 3-0 dei rossoneri, che ha ribaltato la sconfitta dell'andata consentendo al Milan di approdare in finale.<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/champions_league/milan-manchester/milan-manchester/milan-manchester.html|titolo=Un Milan stellare batte il Manchester. I rossoneri volano in finale|accesso=15 marzo 2020}}</ref> Il 23 maggio 2007, vincendo la finale di [[Atene]] contro il Liverpool, haKaká conquistatosi laè suaaggiudicato primala e unicaUEFA Champions League. Pur non essendoavendo stataofferto la sua migliore prestazione migliore delnel torneo, è stato lui a guadagnare la [[calcio di punizione|punizione]] battuta da [[Andrea Pirlo]] sulla quale [[Filippo Inzaghi]] ha segnato il gol dell'1-0, ed è stato ancora lui a fornire allo stesso Inzaghi l'[[Assist (calcio)|assist]] per il provvisorio 2-0. Alla fine del torneo Kakáil brasiliano è risultato capocannoniere stagionale della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] con 10 gol.<ref name="repubblicaReal">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/milan/medico-real-kaka/medico-real-kaka.html?ref=search |titolo=Kakà è del Real Madrid. Ha firmato per sei anni |data=7 giugno 2009 |accesso=15 febbraio 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo363071.shtml |titolo=Kakà, un fenomeno tra gli dei |data=25 maggio 2007 |accesso=12 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214160942/http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo363071.shtml |dataarchivio=14 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Nel giugno 2007 si è operato per eliminare [[miopia]] e [[astigmatismo (occhio)|astigmatismo]]; in precedenza durante le partite Kaká giocava con le [[Lente a contatto|lenti a contatto]], avendo due decimi in meno per occhio.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/06_Giugno/07/ricardo.shtml |titolo=Milan: Kakà operato agli occhi |data=7 giugno 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
Nella [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006-2007]] Kaká ha continuato a rendersi autore di prestazioni positive. Il 2 novembre ha realizzato la sua seconda [[Gol#Tripletta|tripletta]] in maglia rossonera (dopo quella al {{Calcio Chievo|N}} dell'anno precedente e prima in Champions League), nella vittoria per 4-1 contro l'{{Calcio Anderlecht|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Z_Altro/Feed_Esterni/goaldotcom/1155602.shtml|titolo=Milan-Anderlecht 4-1: Kakà superstar|accesso=15 marzo 2020}}</ref> Spettacolare è stata soprattutto la terza rete, con un tiro scoccato da circa 25 metri a girare sotto l'incrocio. Nelle ultime due partite dell'anno ha realizzato una doppietta nel 3-0 del Milan contro il {{Calcio Catania|N}} a San Siro e un gol su [[calcio di rigore|rigore]] nel 3-0 dei rossoneri sul campo dell'{{Calcio Udinese|N}}.
 
Nel giugno 2007 si è operato per eliminare [[miopia]] e [[astigmatismo (occhio)|astigmatismo]]; in precedenza giocava con le [[Lente a contatto|lenti a contatto]], avendo due decimi in meno per occhio.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/06_Giugno/07/ricardo.shtml |titolo=Milan: Kakà operato agli occhi |data=7 giugno 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
Nella [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] Kaká ha segnato gol importanti: negli ottavi di finale è stato decisivo per la qualificazione del Milan, realizzando nei [[tempi supplementari]] della partita di ritorno a San Siro il gol del definitivo 1-0 contro il {{Calcio Celtic|N}} dopo lo 0-0 dell'andata a [[Glasgow]];<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/sport/calcio/champions_league/milan-glasgow/milan-glasgow/milan-glasgow.html|titolo=Il Milan supera il Celtic e si qualifica ai quarti|accesso=15 marzo 2020}}</ref> nei quarti di finale di andata contro il [[Bayern Monaco]] ha trasformato un [[calcio di rigore]] (2-2 il risultato finale); nella semifinale di andata contro il {{Calcio Manchester United|N}} all'[[Old Trafford]] ha segnato una doppietta (3-2 per i Red Devils il risultato finale)<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/sport/calcio/champions_league/manch-milan/manch-milan/manch-milan.html|titolo=Il Manchester all'ultimo minuto batte il Milan ma Kakà è da applausi|accesso=15 marzo 2020}}</ref> e nella gara di ritorno ha realizzato il primo gol nel 3-0 dei rossoneri.<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/champions_league/milan-manchester/milan-manchester/milan-manchester.html|titolo=Un Milan stellare batte il Manchester. I rossoneri volano in finale|accesso=15 marzo 2020}}</ref> Il 23 maggio 2007, vincendo la finale di [[Atene]] contro il Liverpool, ha conquistato la sua prima e unica Champions League. Pur non essendo stata la sua prestazione migliore del torneo, è stato lui a guadagnare la [[calcio di punizione|punizione]] battuta da [[Andrea Pirlo]] sulla quale [[Filippo Inzaghi]] ha segnato il gol dell'1-0, ed è stato ancora lui a fornire allo stesso Inzaghi l'[[Assist (calcio)|assist]] per il provvisorio 2-0. Alla fine del torneo Kaká è risultato capocannoniere della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] con 10 gol.<ref name="repubblicaReal">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/milan/medico-real-kaka/medico-real-kaka.html?ref=search |titolo=Kakà è del Real Madrid. Ha firmato per sei anni |data=7 giugno 2009 |accesso=15 febbraio 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo363071.shtml |titolo=Kakà, un fenomeno tra gli dei |data=25 maggio 2007 |accesso=12 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214160942/http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo363071.shtml |dataarchivio=14 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Nel giugno 2007 si è operato per eliminare [[miopia]] e [[astigmatismo (occhio)|astigmatismo]]; in precedenza durante le partite Kaká giocava con le [[Lente a contatto|lenti a contatto]], avendo due decimi in meno per occhio.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/06_Giugno/07/ricardo.shtml |titolo=Milan: Kakà operato agli occhi |data=7 giugno 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
[[File:Kaka in Moscow 2007.jpg|thumb|upright|Kaká in azione contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]] durante la ''[[Russian Railways Cup|Railways Cup]]'' del 2007.]]
 
Al debutto nel [[Serie A 2007-2008|campionato 2007-2008]], sul campo del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], realizzaha realizzato una doppietta contribuendo al 3-0 rossonero;<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2007/agosto/27/Super_Kaka_Milan_basta_tempo_ga_10_070827008.shtml|titolo=Super Kakà, al Milan basta un tempo|autore=Nicola Cecere|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 agosto 2007}}</ref> cinque giorni più tardi, in occasione della finale di [[Supercoppa UEFA 2007|Supercoppa Europea]] contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], sigla il definitivo 3-1 per poi dedicarlo alla memoria di [[Antonio Puerta]] (calciatore della squadra andalusa appena deceduto).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/finale-supercoppa/finale-supercoppa/finale-supercoppa.html|titolo=Il Milan batte il Siviglia nella partita di Puerta|data=31 agosto 2007}}</ref> Nel dicembre successivo viene insignito del [[Pallone d'oro 2007|Pallone d'oro]] e del [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/sport/calcio/pallone-oro/pallone-oro/pallone-oro.html|titolo=È ufficiale: il Pallone d'oro a Kakà "Diventerò una bandiera del Milan"|data=2 dicembre 2007}}</ref> aggiudicandosi inoltre la [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Coppa del mondo per club]] in cui segna una rete nella finale contro il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/17/diavolo-record-boca-ingenuo-kaka-lo-distrugge.html|titolo=Diavolo record|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=17 dicembre 2007|p=52}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2007/dec/17/newsstory.acmilan|titolo=Kakà named world's best player|data=17 dicembre 2007|lingua=inglese}}</ref>
[[File:Kaka of AC Milan, April 19, 2009.jpg|thumb|upright|left|Kaká durante la partita di campionato Milan-{{Calcio Torino|N}} del 19 aprile 2009.]]
 
Nel febbraio 2008 rinnova il proprio contratto con la società milanese, portandone la scadenza al 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/kaka-rinnova/kaka-rinnova/kaka-rinnova.html|titolo=Kakà rinnova il contratto con il Milan fino al 2013|data=28 febbraio 2008}}</ref> Il 20 aprile 2008 ha segnato la sua seconda tripletta in [[Serie A|campionato]], terza con il Milan, contribuendo al 5-1 finale contro la {{Calcio Reggina|N}}, realizzando due rigori e un gol con un tiro di piatto all'interno dell'area da posizione decentrata.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/04_Aprile/20/MilanReggina.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ciclone Kakà sulla Reggina |data=20 aprile 2008 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/21/Kaka_acceleratore_del_Milan_co_9_080421131.shtml|autore=Alberto Costa|titolo=Kaká è l'acceleratore del Milan |pubblicazione=Corriere della Sera|data=21 aprile 2008|accesso=22 febbraio 2011 |pagina=45|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110923020341/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/21/Kaka_acceleratore_del_Milan_co_9_080421131.shtml |urlmorto=sì}}</ref> Il 4 maggio 2008, segnando la seconda rete rossonera nel [[Derby (calcio)|derby]] contro l'{{Calcio Inter|N}},<ref name="repubblica.it">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-36-a/milan-inter/milan-inter.html |titolo=L'Inter perde il derby e frena. Il Milan va in zona Champions |data=4 maggio 2008 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref> ha realizzato il suo 19º gol stagionale, eguagliando il proprio primato di marcature ottenuto nella [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]]. Al termine della stagione, il 23 maggio 2008, si è operato al [[menisco]] del [[ginocchio]] sinistro per risolvere un problema che lo aveva costretto a saltare alcune gare con i rossoneri.<ref name="acmilan.com">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/67073 |titolo=Kaká: intervento riuscito |data=25 maggio 2008 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Nel corso del 2008, inoltre, Kaká è stato inserito nella classifica delle "cento persone più influenti del 2008" stilata dalla rivista ''[[Time]]'', nella categoria "Eroi e pionieri".<ref name="time.com">{{cita web |url=http://www.time.com/time/specials/2007/completelist/0,,1733748,00.html|titolo=The TIME 100 - Complete list|lingua=en|accesso=4 giugno 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080502081200/http://www.time.com/time/specials/2007/completelist/0,,1733748,00.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/05_Maggio/01/top100kaka.shtml|titolo=La Top 100 degli "influenti". Nella lista c'è anche Kakà|data=1º maggio 2008|accesso=22 febbraio 2011}}</ref>
 
Nel gennaio 2009 il [[Manchester City]] ha avanzato un'offerta tra i 100 e 120 milioni di euro per l'acquisto del brasiliano, che è stata presa in considerazione dalla società rossonera,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2009/01/15/kaka.shtml |titolo=Kakà-City, il Milan ci pensa. E parte già la contestazione |data=15 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009}}</ref> fatto che ha suscitato le proteste dei tifosi milanisti.<ref name="sole24ore">{{cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2009/01/kaka-proteste-tifosi.shtml?uuid=3967f174-e656-11dd-bec1-1d41eeb4e23e&DocRulesView=Libero |titolo=Kakà, l'annuncio di Berlusconi: «È incedibile e resta al Milan» |data=19 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009}}</ref> Il 19 gennaio 2009, però, quando il passaggio di Kaká al club di [[Manchester]]inglese sembrava già definito,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/01/19/vertice.shtml |titolo=Berlusconi: "Kakà resta". Lui: "Ho deciso con il cuore" |data=19 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009}}</ref> il giocatore ha rifiutato l'offerta per rimanere in rossonero.<ref name="sole24ore" /><ref>{{cita web |url=http://milano.repubblica.it/dettaglio/Milan-Kak%C3%A0-resta-Ho-scelto-col-cuore/1577659?ref=rephp |titolo=Kakà resta al Milan "Ho scelto col cuore, i soldi non contano" |data=20 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009 |dataarchivio=9 maggio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210509092805/https://milano.repubblica.it/dettaglio/Milan-Kak%C3%A0-resta-Ho-scelto-col-cuore/1577659?ref=rephp |urlmorto=sì }}</ref> Con il gol alla {{Calcio Fiorentina|N}} durante l'ultima giornata del [[Serie A 2008-2009|campionato 2008-2009]], ha messo a segno la sedicesima marcatura stagionale in [[Serie A]] e ha superato così il record personale dell'anno precedente (15 reti).
 
==== Real Madrid ====
Riga 116 ⟶ 119:
[[File:Kaká vs Real Sociedad 2011.jpg|thumb|upright|Esultanza di Kaká dopo aver segnato un gol alla {{Calcio Real Sociedad|N}} il 6 febbraio 2011.]]
 
Ha esordito con i ''Blancos'' il 29 agosto 2009 in Real Madrid-[[Deportivo La Coruña]] 3-2, anticipo della prima giornata della [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|Liga 2009-2010]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/29-08-2009/kaka-illumina-bernabeu-501164960077.shtml |titolo=Kakà illumina il Bernabeu. Il Real inizia bene la Liga |data=29 agosto 2009 |accesso=30 agosto 2009}}</ref> Il 23 settembre 2009 ha segnato la sua prima rete con il Real Madrid, realizzando il [[calcio di rigore]] del definitivo 2-0 contro il {{Calcio Villarreal|N}}<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/23-09-2009/ronaldo-kaka-gol-real-va-501380342913.shtml |titolo=Il Real "esagera", sei gol al Villarreal |data=21 aprile 2010 |accesso=12 aprile 2011}}</ref> e il 21 febbraio 2010, sempre contro il Villarreal, ha realizzato la sua prima [[doppietta (calcio)|doppietta]] con i ''Blancos''.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=esp/news/newsid=1452499.html |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Ronaldo e Kakà gol, il Real va. Carling Cup: Chelsea avanti |data=23 settembre 2009 |accesso=24 settembre 2009}}</ref> Durante la stagione le presenze in campo e il rendimento di Kaká sono stati condizionati dallada una [[pubalgia]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/07-12-2009/kaka-pubalgia-preoccupa-602239014684.shtml |titolo=Kakà, la pubalgia preoccupa. Rischia di fermarsi un mese |data=7 dicembre 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2010/03/17/calcio_estero_kaka_real_madrid_crisi_pubalgia.html |titolo=Kakà, una crisi Real: "{{sic|E'}} tutta colpa della pubalgia" |data=17 marzo 2010 |accesso=4 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402131715/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2010/03/17/calcio_estero_kaka_real_madrid_crisi_pubalgia.html |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref> a causa della quale il giocatore brasiliano si è dovuto sottoporre a specifiche cure mediche<ref>{{cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1202805939071/noticia/Noticia/Parte_medico_de_Kaka.htm|titolo=Kaka medical report|data=1º dicembre 2009|lingua=en|accesso=4 novembre 2010|urlarchivio=https://archive.is/20120907093539/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1202805939071/noticia/Noticia/Parte_medico_de_Kaka.htm|dataarchivio=7 settembre 2012}}</ref> e svolgere un apposito lavoro di potenziamento fisico.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/03-02-2010/spagna-allarme-kaka-602868414013.shtml |titolo=Spagna, allarme Kakà. Ha la pubalgia cronica |data=3 febbraio 2010 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Al termine della sua prima stagione in [[Spagna]], il Real Madrid si è classificato al secondo posto nella [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|Liga]], alle spalle del {{Calcio Barcellona|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/16-05-2010/liga-barcellona-604007510045.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=La Liga è del Barcellona. Campione per la 20ª volta |data=16 maggio 2010 |accesso=17 maggio 2010}}</ref>
 
Il 5 agosto 2010 il Real Madrid ha annunciato che Kaká si èera sottoposto ad un intervento al [[ginocchio]] sinistro per curare una lesione al [[menisco]] e che quindi sarebbe dovuto stare fermo per 4 mesi.<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1330010707380/noticia/Noticia/Parte_medico:_Kaka,_intervenido_con_exito.htm |titolo=Kaka undergoes successful surgery |data=5 agosto 2010 |lingua=en |accesso=4 novembre 2010 |urlarchivio=https://archive.is/20120914111956/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1330010707380/noticia/Noticia/Parte_medico:_Kaka,_intervenido_con_exito.htm |dataarchivio=14 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/05082010/45/liga-lesione-ginocchio-kaka-gia-operato.html|titolo=La Liga - Lesione al ginocchio: Kakà già operato|autore=Andrea Tabacco|data=5 agosto 2010|accesso=4 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100808011203/https://it.eurosport.yahoo.com/05082010/45/liga-lesione-ginocchio-kaka-gia-operato.html|urlmorto=sì}}</ref> Il giocatore brasiliano è tornato in campo il 3 gennaio 2011, a 240 giorni di distanza dall'ultima partita disputata con i Real Madrid, in occasione della gara di [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|campionato]] esterna contro il {{Calcio Getafe|N}}, partita nella quale è subentrato a [[Karim Benzema|Benzema]] a 20 minuti dalla fine.<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330033215434/noticia/Cronica/El_Real_Madrid_gana_en_el_Coliseum_con_doblete_de_Cristiano_Ronaldo_incluido.htm |autore=Fernando Porrero |titolo=El Real Madrid gana en el Coliseum con doblete de Cristiano Ronaldo incluido |lingua=es |data=3 gennaio 2011 |accesso=4 gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110105174913/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330033215434/noticia/Cronica/El_Real_Madrid_gana_en_el_Coliseum_con_doblete_de_Cristiano_Ronaldo_incluido.htm |dataarchivio=5 gennaio 2011 }}</ref> Il 9 gennaio 2011, nella successiva gara di campionato contro il {{Calcio Villarreal|N}}, Kaká è tornato al gol con la maglia dei “Blancos” dopo 11 mesi dalla marcatura precedente,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/09-01-2011/ronaldo-show-4-2-real-712424170736.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Ronaldo show nel 4-2 Real. Tripletta e assist per Kakà |data=9 gennaio 2011 |accesso=10 gennaio 2011}}</ref> realizzando su assist di [[Cristiano Ronaldo]] la propria prima rete stagionale che ha fissato il punteggio finale sul 4-2 in favore del Real Madrid.<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330034623264/noticia/Cronica/Un_espectacular_hat-trick_de_Ronaldo_certifica_un_gran_triunfo_del_Real_Madrid.htm |autore=Fernando Porrero |titolo=Un espectacular hat-trick de Ronaldo certifica un gran triunfo del Real Madrid |lingua=es |data=9 gennaio 2011 |accesso=10 gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110112180248/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330034623264/noticia/Cronica/Un_espectacular_hat-trick_de_Ronaldo_certifica_un_gran_triunfo_del_Real_Madrid.htm |dataarchivio=12 gennaio 2011 }}</ref> Ha terminato la [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|stagione 2010-2011]] con 14 presenze e 7 gol nella [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|Liga]], conclusa ancora al secondo posto alle spalle del Barcellona, e vincendo la [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]] dopo aver battuto in finale proprio i catalani.
[[File:Kaká 2012.jpg|thumb|upright|left|Kaká durante una gara di [[UEFA Champions League]] nel 2012.]]
 
Nella [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|stagione successiva]] Kaká ha continuato a trovare poco spazio tra i titolari, ma nella [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|Liga]] è riuscito comunque a collezionare 27 presenze e 5 gol, contribuendo alla conquista del titolo da parte del Real. In [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], invece, Kaká ha disputato 8 gare segnando 3 gol; eil la squadra di [[José Mourinho|Mourinho]]Real si è fermatafermato alle semifinali contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}, dove è stata sconfitta per 3-1 ai [[tiri di rigore|rigori]] con [[Cristiano Ronaldo]], lo stesso Kaká e [[Sergio Ramos]] che hanno sbagliato il proprio tiro dal dischetto.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000266/match=2007691/postmatch/report/index.html |autore=Paul Bryan |titolo=I rigori parlano tedesco, il Bayern vola in finale |data=25 aprile 2012 |accesso=8 aprile 2013}}</ref>
 
Nell'[[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|annata 2012-2013]] ha giocato complessivamente 27 partite, andando in gol in 5 occasioni. Nel Real Madrid ha disputato complessivamente 120 partite, andando a segno 29 volte.
 
==== Ritorno al Milan ====
Nella notte tra il 1º e il 2 settembre 2013 l'amministratore delegato del Milan [[Adriano Galliani]], volato a Madrid, dopo aver trovato l'accordo con i ''Blancos'', è riuscito aad trovareaccordarsi anche quello con Kaká che è tornato così dopo quattroper anniriportarlo al Milan a titolo definitivo,<ref>{{cita web |lingua=es |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/Actualidad/1330158652309/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial:_Kaka.htm |titolo=Comunicado oficial: Kaká |data=2 settembre 2013 |accesso=2 settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130904223826/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/Actualidad/1330158652309/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial:_Kaka.htm |dataarchivio=4 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45073|titolo=Kaka': AC Milan comunicato ufficiale |data=2 settembre 2013|accesso=2 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029193029/http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45073|urlmorto=sì}}</ref> firmando un contratto biennale fino al 30 giugno 2015.<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45006|titolo=Adriano Galliani: "Operazione conclusa" |data=2 settembre 2013 |accesso=2 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029192423/http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45006 |urlmorto=sì}}</ref> Il giocatore brasilianoKaká ha scelto di riprendere la maglia numero 22 che aveva nella precedente esperienza in rossoneromilanista<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/altre-notizie/kaka-a-sky-non-vedo-l-ora-di-giocare-a-san-siro-ieri-ho-visto-la-partita-posso-vivere-tante-gioie-con-questo-milan-121976 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Kakà a Sky: "Non vedo l'ora di giocare a San Siro. Ieri ho visto la partita, posso vivere tante gioie con questo Milan" |data=2 settembre 2013 |accesso=2 settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130904021428/http://www.milannews.it/altre-notizie/kaka-a-sky-non-vedo-l-ora-di-giocare-a-san-siro-ieri-ho-visto-la-partita-posso-vivere-tante-gioie-con-questo-milan-121976 |dataarchivio=4 settembre 2013 }}</ref> ed è stato nominato vice [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra, alle spalle di [[Riccardo Montolivo]].<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2013/09/09/Galliani-Kaka-salto-qualita-_9272819.html |titolo=Galliani, con Kakà salto di qualità |data=9 settembre 2013 |accesso=7 gennaio 2014}}</ref>
 
È tornato in campo con la casacca rossonera il 14 settembre seguente, in occasione della gara in trasferta all'[[Stadio Olimpico (Torino)|Olimpico]] contro il {{Calcio Torino|N}}, pareggiata per 2-2.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/2013/articoli/1010899/milan-rocambolesco-col-torino-da-0-2-a-2-2-al-95-.shtml|titolo=Milan rocambolesco: col Torino da 0-2 a 2-2 al 95'|autore=Max Cristina|data=14 settembre 2013|accesso=14 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130916230239/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/2013/articoli/1010899/milan-rocambolesco-col-torino-da-0-2-a-2-2-al-95-.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Dopo la partita gli è stata riscontrata una lesione all'adduttore sinistro, a seguito della quale il giocatore ha deciso di rinunciare allo stipendio per tutto il periodo in cui è stato indisponibile.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45668|titolo=Kaka': AC Milan comunicato ufficiale |data=16 settembre 2013|accesso=17 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029202815/http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45668|urlmorto=sì}}</ref> Il 30 ottobre 2013, nel corso della partita casalinga valevole per la 10ª giornata di [[Serie A 2013-2014|campionato]] e pareggiata per 1-1 contro la {{Calcio Lazio|N}}, ha segnato il suo primo gol stagionale,<ref>{{cita web |autore=Gaetano De Stefano |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/30-10-2013/milan-lazio-1-1-gran-gol-kaka-pari-ciani-pari-che-non-serve-nessuno-201473547352.shtml |titolo=Milan-Lazio, gran gol di Kakà, pari di Ciani: è un 1-1 che non serve a nessuno |data=30 ottobre 2013 |accesso=30 ottobre 2013}}</ref> mentre il 23 novembre seguente durante la partita contro il {{Calcio Genoa|N}}, data la squalifica di [[Riccardo Montolivo]], ha indossato per la prima volta la fascia di capitano del Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/150038|titolo=1 fascia, 1000 emizioni|data=20 novembre 2013|accesso=7 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213214749/http://www.acmilan.com/it/news/show/150038|urlmorto=sì}}</ref> Il 6 gennaio 2014 Kaká ha raggiunto quota 100 gol con la maglia del Milan grazie alla prima delle due reti realizzate nella vittoria a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] per 3-0 contro l'{{Calcio Atalanta|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/150685|titolo=101 volte Ricky!|data=6 gennaio 2014|accesso=6 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140106180953/http://www.acmilan.com/it/news/show/150685|urlmorto=sì}}</ref>, il decimo rossonero a superare tale traguardo. Il 29 marzo 2014, a San Siro contro il {{Calcio Chievo|N}}, ha disputato la trecentesima partita rossonera: schierato come capitano ha segnato una doppietta (l'undicesima in Serie A)<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=2080650.html|titolo=Super Kaká, il Milan sale ancora|data=30 marzo 2014 |accesso=15 marzo 2020}}</ref> nella vittoria per 3-0.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=2080961.html |titolo=300 volte Kaká |data=31 marzo 2014 |accesso=2 aprile 2014}}</ref> Ha concluso la [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|stagione 2013-2014]] con 37 presenze e 9 reti, secondo miglior marcatore stagionale dei rossoneri alle spalle di [[Mario Balotelli|Balotelli]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/153025 |titolo=Milan, Year Book 2013-14 |data=30 giugno 2014 |accesso=1º luglio 2014}}</ref>
 
Il 30 giugno 2014 ha rescisso consensualmente il contratto con il Milan<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/60833|titolo=AC Milan comunicato ufficiale|data=30 giugno 2014|accesso=1º luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714185856/http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/60833|urlmorto=sì}}</ref> dopo 307 partite e 104 gol in maglia rossonera, piazzandosi nono nella [[Calciatori dell'Associazione Calcio Milan##Classifica assoluta presenze e reti in partite ufficiali|classifica dei migliori marcatori del Milan]] e ventisettesimo nella [[Calciatori dell'Associazione Calcio Milan#Classifica assoluta presenze e reti in partite ufficiali|classifica di presenze con la squadra milanese]].
Riga 142 ⟶ 145:
 
=== Nazionale ===
Kaká ha esordito con la [[Nazionale maschile di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] il 31 gennaio 2002, convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Luiz Felipe Scolari]], in Brasile-{{NazNB|CA|BOL|M}} (6-0). In maglia verdeoro ha disputato 83 partite e segnato 28 reti.<ref name="presenzenazionale" /> A queste se ne aggiungono 5 con 4 gol nell'[[Nazionale di calcio del Brasile Under-23|Under-23]]<ref name="GoaldCupU-23" /> e 5 partite con una rete nel [[Campionato mondiale di calcio Under-20|campionato del mondo Under-20]] del [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|2001]]. Nel 2003 ha partecipato alla [[CONCACAF Gold Cup|Gold Cup]], dove è stato [[capitano (calcio)|capitano]] della selezione brasiliana<ref>La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]] ha scelto di schierare una [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|nazionale Under-23]] e pertanto, al contrario della [[FIFA]], non considera questo torneo come disputato dalla propria nazionale maggiore, ma da quella olimpica.</ref> e ha disputato 5 partite e segnato 3 reti.<ref>{{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/sel/brazil200203.htm |titolo=Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 2002-2003 |lingua=pt, en |accesso=9 giugno 2011}}</ref>
[[File:Kaka.JPG|thumb|upright|left|Kaká in allenamento con il Brasile prima del {{WC|2006}}.]]
 
Ha vinto il [[Campionato mondiale di calcio 2002|campionato del mondo del 2002]], giocando solo uno spezzone di {{NazNB|CA|CRI|M}}-Brasile 2-5, ultima partita della fase a gironi, nella quale ha sostituito [[Rivaldo]] al 72º minuto di gioco.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=4395/results/matches/match=43950041/report.html |titolo=Costa Rica - Brazil 2:5 (1:3) |lingua=en |data=13 giugno 2002 |accesso=22 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100615212830/http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition%3D4395/results/matches/match%3D43950041/report.html |dataarchivio=15 giugno 2010 }}</ref> Nella prima partita del Brasile ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo del 2006]] Kaká ha segnato un gol con un pregevole tiro dalla distanza, rete che ha permesso ai brasiliani di battere la {{NazNB|CA|HRV|M}}.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/06_Giugno/13/brasile-croazia.shtml |autore=Riccardo Pratesi |titolo=Brasile, basta una magia di Kakà |data=13 giugno 2006 |accesso=9 giugno 2010}}</ref> Il Brasile è stato eliminato ai quarti di finale dalla {{NazNB|CA|FRA|M}}.
 
Il 3 settembre 2006 si è esibito in unaun'altra giocata di alto tassolivello tecnico: nell'[[amichevole]] {{NazNB|CA|ARG|M}}-Brasile, partita in cui è stato autore di due assist, ed ha segnato uno dei gol più belli della propria carriera.: Rubatadopo aver rubato la palla a [[Lionel Messi|Messi]], è partito palla al piede in prossimità del cerchio di centrocampo, si è involato verso l'area argentina, vanamente inseguito dallo stesso Messi, e ha infine depositato il pallone in rete con un preciso rasoterra dopo aver dribblato [[Gabriel Milito]].<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/5301984.stm |autore=John Sinnott |titolo=Brazil 3-0 Argentina |lingua=en |data=3 settembre 2006 |accesso=9 giugno 2010}}</ref><ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2006/settembre/04/Kaka_capolavoro_lungo_metri_ga_3_060904009.shtml|titolo=Kakà, capolavoro lungo 70 metri |autore=Luca Calamai |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 settembre 2006}}</ref>
 
Nel giugno 2007 ha inviato una lettera alla [[Federazione calcistica del Brasile|Federcalcio brasiliana]] chiedendo ed ottenendo di non essere convocato dal [[commissario tecnico|CT]] [[Dunga]] per la [[Copa América 2007|Coppa America 2007]] svoltasi in [[Venezuela]]. Ha giustificato questa richiesta con la necessità di prendere un periodo di riposo, giacché nelle ultime tre stagioni era stato costantemente impegnato con la nazionale e il Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/05_Maggio/12/kaka.shtml |titolo=Kakà: stop al Brasile |data=12 maggio 2007 |accesso=28 giugno 2009}}</ref>
 
Il 17 ottobre 2007, dopo sette anni di assenza, il Brasile è ritornato a giocare al [[Stadio Maracanã|Maracanã]] battendo per 5-0 l'{{NazNB|CA|ECU|M}}, con Kaká autore di una [[Gol#Doppietta|doppietta]]. Il 15 ottobre 2008, prima della partita di [[Campionato mondiale di calcio 2010 (Qualificazioni Sudamerica)|qualificazione]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo del 2010]] Brasile-{{NazNB|CA|COL|M}}, Kaká ha lasciato il calco dei propri piedi nella ''Hall of Fame'' del Maracanã.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/73994|titolo=L'impronta per sempre|data=16 ottobre 2008|accesso=4 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120415002926/http://www.acmilan.com/it/news/show/73994|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/Esportes/Noticias/Times/Selecao_Brasileira/0,,MUL798435-15071,00-KAKA+COLOCA+OS+PES+ENTRE+ZICO+E+MARTA+NA+CALCADA+DA+FAMA+DO+MARACANA.html|titolo=Kaká coloca os pés entre Zico e Marta na Calçada da Fama do Maracanã |data=15 ottobre 2008 |lingua=pt |accesso=16 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081017051524/http://globoesporte.globo.com/Esportes/Noticias/Times/Selecao_Brasileira/0,,MUL798435-15071,00-KAKA+COLOCA+OS+PES+ENTRE+ZICO+E+MARTA+NA+CALCADA+DA+FAMA+DO+MARACANA.html|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 156 ⟶ 159:
Nel giugno 2009 ha contribuito al successo della propria nazionale nella [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]] segnando due gol, entrambi nella prima partita della fase a gironi contro l'{{NazNB|CA|EGY|M}} vinta per 4-3.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2009/06/15/confederations_cup_brasile_egitto_commento.html|titolo=Ma quale Brasile d'Egitto, vince ma trema coi Faraoni|data=15 giugno 2009|accesso=16 marzo 2020|dataarchivio=15 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200315230356/https://sport.sky.it/calcio-estero/2009/06/15/confederations_cup_brasile_egitto_commento.html|urlmorto=sì}}</ref> Nella finale del 28 giugno 2009 contro gli {{NazNB|CA|USA|M}} è stato scelto come uomo-partita<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/confederationscup/awards/manofthematch/news/newsid=1077691.html|titolo=Budweiser Man of the Match: Kaka (BRA)|data=28 giugno 2009 |lingua=en |accesso=22 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090701071639/http://www.fifa.com/confederationscup/awards/manofthematch/news/newsid=1077691.html|urlmorto=sì}}</ref> e al termine di tale competizione è stato premiato dalla [[FIFA]] quale migliore giocatore del torneo.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/confederationscup/news/newsid=1077806.html |titolo=Top awards for Brazilian duo |lingua=en |data=28 giugno 2009 |accesso=29 giugno 2009 |dataarchivio=1 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090701055634/http://www.fifa.com/confederationscup/news/newsid=1077806.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
Convocato da Dunga per la fase finale del [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo del 2010]] in [[Sudafrica]], ha disputato tutte le partite della ''Seleção'', eliminata ai quarti di finale dai {{NazNB|CA|NED|M}}, eccezion fatta per Brasile-{{NazNB|CA|POR|M}}, saltata per squalifica<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/sudafrica2010/squadre/brasile/2010/06/25/news/brasile_portogallo-5153676/ |autore=Maurizio Crosetti |titolo=Solo pari col Portogallo. Ma al Brasile va bene così |data=25 giugno 2010 |accesso=2 luglio 2010}}</ref> a seguito dell'espulsione subita nella partita precedente contro la {{NazNB|CA|CIV|M}}.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/20-06-2010/brasile-quasi-fabuloso-71165631855.shtml |autore=Valerio Clari |titolo=Il Brasile è quasi Fabuloso. Drogba si arrende, rosso a Kakà |data=20 giugno 2010 |accesso=2 luglio 2010}}</ref> Durante la manifestazione Kaká, perha viasofferto di un problema al ginocchio per il quale è successivamente stato operato, hapotendo comunque giocatogiocare grazie a delle infiltrazioni.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/spagna/2010/08/13-80149/Kak%C3%A0%3A+%C2%ABAi+Mondiali+ho+giocato+grazie+alle+infiltrazioni%C2%BB |titolo=Kakà: «Ai Mondiali ho giocato grazie alle infiltrazioni» |data=13 agosto 2010 |accesso=22 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100820014942/http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/spagna/2010/08/13-80149/Kak%C3%A0%3A+%C2%ABAi+Mondiali+ho+giocato+grazie+alle+infiltrazioni%C2%BB |dataarchivio=20 agosto 2010 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2010/08/13/kaka_calcio_estero_real_infortunio.html |titolo=Kakà: "Non ho messo a rischio la mia carriera" |data=13 agosto 2010 |accesso=22 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140911002158/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2010/08/13/kaka_calcio_estero_real_infortunio.html |dataarchivio=11 settembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Dopo due anni di assenza dalla nazionale, è stato convocato da [[Mano Menezes]] per l'[[amichevole]] dell'11 ottobre 2012 a [[Malmö]] contro l'{{NazNB|CA|IRQ|M}}, e ha contribuito al terzo gol nel 6-0 per il Brasile.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/11-10-2012/kaka-ritorna-un-gol-brasile-facile-6-0-iraq-912878520348.shtml |autore=Mauricio Cannone |titolo=Kakà ritorna con un gol. Brasile facile: 6-0 all'Iraq |data=11 ottobre 2012 |accesso=12 ottobre 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.cbf.com.br/noticias/selecao-brasileira/2012/10/11/kaka-esta-de-volta |titolo=Kaká está de volta à Seleção |lingua=pt |data=11 ottobre 2012 |accesso=12 ottobre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121115062131/http://cbf.com.br/noticias/selecao-brasileira/2012/10/11/kaka-esta-de-volta |dataarchivio=15 novembre 2012}}</ref> Dopo essere stato escluso dalla lista dei 23 giocatori per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato del mondo di Brasile 2014]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/07-05-2014/mondiale-2014-scolari-brasile-kaka-maicon-80596270934.shtml |titolo=Mondiale 2014, Brasile fatto: Scolari rinuncia a Kakà e Robinho |data=7 maggio 2014 |accesso=19 ottobre 2014}}</ref> il 3 ottobre 2014 ha ricevuto la convocazione da parte di Dunga in sostituzione del centrocampista [[Ricardo Goulart]] per le amichevoli contro l'{{NazNB|CA|ARG|M}} e il {{NazNB|CA|JPN|M}}.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/03-10-2014/brasile-kaka-san-paolo-dunga-bene-torna-nazionale-90636591886.shtml |titolo=Brasile, Kakà: la cura San Paolo fa bene. E torna in Nazionale |data=3 ottobre 2014 |accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
 
A un anno di distanza dall'ultima chiamata in nazionale, il 12 agosto 2015 Kaká è stato convocato a sorpresa per le amichevoli di settembre contro {{NazNB|CA|CRC|M}} e {{NazNB|CA|USA|M}}. Nell'ottobre seguente il ct della nazionale brasiliana Carlos [[Dunga]] ha convocato nuovamente Kaká per le qualificazioni al {{WC|2018}} contro Cile e Venezuela (8 e 13 ottobre) in sostituzione di [[Philippe Coutinho]], che, infortunatosi, era stato costretto a rinunciare alla convocazione.
 
È stato convocato per la [[Copa América Centenario|Coppa America Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 2016<ref>{{Cita web |lingua=pt|url=http://selecao.cbf.com.br/noticias/selecao-masculina/dunga-convoca-os-23-da-selecao-brasileira#.V0CdYOSf4xI|titolo=Dunga convoca os 23 da Seleção Brasileira |accesso=21 maggio 2016|dataarchivio=30 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160530072241/http://selecao.cbf.com.br/noticias/selecao-masculina/dunga-convoca-os-23-da-selecao-brasileira#.V0CdYOSf4xI |urlmorto=sì}}</ref> in sostituzione dell'infortunato [[Douglas Costa]], a sei anni di distanza dall'ultimo torneo disputato, il [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo del 2010]], ma a seguito di un infortunio è stato sostituito anch'egli con [[Ganso]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/02-06-2016/infortunio-muscolare-kaka-addio-coppa-america-150930391948.shtml|titolo=Coppa America, Kakà dà forfait per un infortunio muscolare |autore=|data=2 giugno 2016|accesso=3 giugno 2016}}</ref>
 
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Kaká ha giocato globalmente 737 partite segnando 243 reti, allacon una media di 0,32 gol a partita.
 
=== Presenze e reti nel club ===
Riga 262 ⟶ 265:
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|BRA||M}}
{{Cronopar|31-1-2002|Goiânia|BRA|6|0|BOL|-|Amichevole|13={{Sostin|69}} {{Cartellinogiallo|75}}}}
{{Cronopar|7-3-2002|Cuiabá|BRA|6|1|ISL|1|Amichevole}}
Riga 427 ⟶ 430:
:2006, 2007, 2009
 
* [[Capocannoniere]] della [[UEFA Champions League|Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]] <small>(10 gol)</small>
 
Riga 482 ⟶ 485:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale brasiliana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]