Enrico Bartoletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Genealogia episcopale: Vedi: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bot/Richieste&oldid=115638144#Rimozione_wikilink_da_titoli_sezioni, replaced: == Genealogia episcopale == → == Genealogia episcopale == La genealogia episcopale è: |
|||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vescovo
|tipo = arcivescovo
Riga 9 ⟶ 8:
|motto =
|ruoliricoperti = * [[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Mindo|Mindo]] <small>(1958-1971)</small>
* [[Vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Lucca|Lucca]] <small>(1958-1971)</small>
* [[Arcivescovo titolare]] di [[Diocesi di Mindo|Mindo]] <small>(1971-1973)</small>
* [[Arcivescovo coadiutore]] di [[Arcidiocesi di Lucca|Lucca]] <small>(1971-1973)</small>
* [[Segretario generale]] della [[Conferenza Episcopale Italiana]] <small>(1972-1976)</small>
* [[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Lucca|Lucca]] <small>(1973)</small>
|nato = 7 ottobre
|
|
|nomvescovo = 19 giugno 1958 da [[papa Pio XII]]
▲|consacrato = 8 settembre [[1958]] dall'[[arcivescovo]] [[Ermenegildo Florit]] (poi [[cardinale]])
|consacrato = 8 settembre 1958 dall'[[arcivescovo]] [[Ermenegildo Florit]] (poi [[cardinale]])
|arcelevato = 2 gennaio
|deceduto = {{Calcola età3|1976|3|5|1916|10|7}} a [[Roma]]
}}
Riga 23 ⟶ 25:
|Cognome = Bartoletti
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1916
Riga 34 ⟶ 36:
}}
==
Nacque a San Donato, frazione di [[Calenzano]], in [[Provincia di Firenze|provincia]] e [[arcidiocesi di Firenze]], il 7 ottobre 1916.
Entrato nel seminario diocesano fiorentino, fu inviato a completare gli studi di teologia al prestigioso [[Almo collegio Capranica|Collegio Capranica]] di Roma. Qui incontra importanti personalità spirituali e intellettuali, come mons. [[Giulio Belvederi]], padre spirituale, mons. Cesare Federici, rettore del collegio, p. [[Agostino Bea]], ideatore dello schema sull'ecumenismo del Vaticano II, successivamente cardinale.▼
Al rientro a Firenze gli fu affidata la direzione del seminario minore durante la quale fu definito dal seminarista [[Lorenzo Milani]] "uomo e prete di levatura eccezionale".▼
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
▲Entrato nel [[Seminario maggiore arcivescovile di Firenze|seminario diocesano fiorentino]], fu inviato a completare gli studi di teologia al prestigioso [[Almo collegio
Il 25 marzo [[1938]] fu ordinato [[diacono]], nella cappella dell'Almo collegio Capranica a Roma, dall'arcivescovo [[Luigi Traglia]],<ref>{{Cita web|url=https://bardonecchiasantippolito.blogspot.com/2008/05/mons-iannucci-amico-di-bardonecchia.html|titolo=MONS. IANNUCCI, amico di Bardonecchia (2008)|sito=La Parrocchia di Sant'Ippolito|data=5 gennaio 2009|accesso=21 marzo 2025}}</ref> mentre il 27 luglio 1939 fu ordinato [[presbitero]], a [[Firenze]], dal cardinale [[Elia Dalla Costa]]. Dopo l'ordinazione proseguì gli studi al [[Pontificio Istituto Biblico]] di Roma.
A Lucca cominciò il proprio magistero in punta di piedi, in una diocesi con una storia spirituale forte ma tradizionale. La sua capacità di mediare e contenere anche gli opposti gli permise di emergere come leader spirituale, ma fu la spinta del concilio che definitivamente consacrò mons. Bartoletti alla guida morale dell'arcidiocesi.▼
▲Al rientro a Firenze gli fu affidata la direzione del seminario minore durante la quale fu definito dal seminarista [[Lorenzo Milani]] "uomo e prete di levatura eccezionale". Insegnante di sacra scrittura, si mise in luce nell'ambiente culturale fiorentino grazie alle doti intellettuali fino a essere nominato rettore unico dei seminari maggiore e minore nel 1955.
Fu nominato amministratore apostolico ''sede plena'' nel gennaio [[1966]], e, cinque anni dopo, anche [[Arcivescovo coadiutore|arcivescovo coadiutore "con diritto di successione"]].▼
=== Ministero episcopale ===
Chiamato a ricoprire l'incarico di [[segretario generale]] della [[Conferenza Episcopale Italiana]] nel [[1972]], sotto il [[pontificato]] di [[Paolo VI]], dimessosi da arcivescovo di Lucca nel marzo del [[1973]], dopo appena due mesi che era diventato, a pieno titolo, arcivescovo di quella diocesi, si trasferì a [[Roma]] ove rimase fino alla sua improvvisa morte, avvenuta per infarto, al [[Policlinico Gemelli]], dove era ricoverato da qualche giorno, nelle prime ore della mattina del 5 marzo 1976, non ancora sessantenne.▼
Il 19 giugno 1958 [[papa Pio XII]] lo nominò [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Lucca|Lucca]] e [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Mindo|Mindo]]. L'8 settembre seguente ricevette l'ordinazione episcopale, nella [[Basilica della Santissima Annunziata|basilica fiorentina dell'Annunziata]], in quanto non appartenente al capitolo della cattedrale, dall'[[arcivescovo coadiutore]] ''sedi datus'' di [[arcidiocesi di Firenze|Firenze]], [[Ermenegildo Florit]], co-consacranti [[Antonio Bagnoli]], vescovo di [[Diocesi di Fiesole|Fiesole]], e [[Francesco Niccoli]], vescovo di [[Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino|Colle di Val d'Elsa]].
▲A Lucca cominciò, accanto all'ottantenne arcivescovo [[Antonio Torrini]], il proprio magistero in punta di piedi, in una diocesi con una storia spirituale forte ma tradizionale. La sua capacità di mediare e contenere anche gli opposti gli permise di emergere come leader spirituale, ma fu la spinta del concilio che definitivamente consacrò mons. Bartoletti alla guida morale dell'arcidiocesi.
▲
Mons. Bartoletti propose di far leva sulla [[Parola di Dio]]. Il primo piano pastorale della CEI fu battezzato "linea Bartoletti" tanto era dominato dal suo orientamento pastorale. I documenti figli si muoveranno nell'ottica bartolettiana centrata sull'annuncio. Egli si prodigò affinché le indicazioni del [[Concilio Ecumenico Vaticano II]] venissero recepite ed attuate dalle [[diocesi]] e dalle [[parrocchie]].▼
▲Chiamato a ricoprire l'incarico di [[segretario generale]] della [[Conferenza Episcopale Italiana]]
▲Mons. Bartoletti propose di far leva sulla [[Parola di Dio]]. Il primo piano pastorale della CEI fu battezzato "linea Bartoletti" tanto era dominato dal suo orientamento pastorale. I documenti figli si muoveranno nell'ottica bartolettiana centrata sull'annuncio. Egli si prodigò affinché le indicazioni del [[Concilio
L'11 novembre [[2007]] è stata aperta a [[Lucca]] la fase diocesana della causa per la sua [[beatificazione]].▼
Morì improvvisamente, per infarto, al [[Policlinico Gemelli]] di [[Roma]], dove era ricoverato da qualche giorno, nelle prime ore della mattina del 5 marzo 1976, non ancora sessantenne. Venne sepolto, accanto alla tomba di mons. Torrini, nella [[Duomo di Lucca|cattedrale di San Martino]] a [[Lucca]].
▲L'11 novembre
== Genealogia episcopale ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]]
* Cardinale [[Giacinto Sigismondo Gerdil]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]]
* Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]]
* Cardinale [[Carlo Odescalchi]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]]
* Vescovo [[Eugène de Mazenod]], [[Missionari oblati di Maria Immacolata|O.M.I.]]
* Cardinale [[Joseph Hippolyte Guibert]], [[Missionari oblati di Maria Immacolata|O.M.I.]]
* Cardinale [[François-Marie-Benjamin Richard
* Cardinale [[Pietro Gasparri]]
* Cardinale [[Clemente Micara]]
* Cardinale [[Ermenegildo Florit]]
* Arcivescovo Enrico Bartoletti
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{DBI|nome = BARTOLETTI, Enrico|autore = Bruna Bocchini|anno = 2015|accesso = 13 marzo 2023}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{AnnuarioCEI|tipo=vescovo|id=15915|accesso=13 marzo 2023}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica =
|periodo = 19 giugno [[1958]]
|precedente = [[Giacomo Rosso]]
|successivo = sede vacante
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Conferenza Episcopale Italiana|Segretario generale
|periodo = 4 settembre [[1972]]
|precedente = [[Andrea Pangrazio]]
|successivo = [[Luigi Maverna]]
|immagine = Mitra heráldica.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica =
|periodo = 20 gennaio [[1973]]
|precedente = [[Antonio Torrini]]
|successivo = [[Giuliano Agresti]]
|immagine = Archbishop CoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Lucca]]▼
[[Categoria:Studenti dell'Almo collegio Capranica]]
[[Categoria:
▲[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Lucca]]
|