Enrico Bartoletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integro con fonte
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 40:
 
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Entrato nel [[Seminario maggiore arcivescovile di Firenze|seminario diocesano fiorentino]], fu inviato a completare gli studi di teologia al prestigioso [[Almo collegio Capranica]] di [[Roma]], dove incontrò importanti personalità spirituali e intellettuali, come mons. [[Giulio Belvederi]], padre spirituale, mons. Cesare Federici, rettore del collegio, p. [[Agostino Bea]], ideatore dello schema sull'ecumenismo del Vaticano II, successivamente cardinale. Inoltre, ebbe come compagni [[Luigi Novarese]], [[Antonio Iannucci]] e [[Duilio Mengozzi]]<ref>Cfr. «Capranicense», 14, n. 28, 1934.</ref>.
 
Il 25 marzo [[1938]] fu ordinato [[diacono]], nella cappella dell'Almo collegio Capranica a Roma, dall'arcivescovo [[Luigi Traglia]],<ref>{{Cita web|url=https://bardonecchiasantippolito.blogspot.com/2008/05/mons-iannucci-amico-di-bardonecchia.html|titolo=MONS. IANNUCCI, amico di Bardonecchia (2008)|sito=La Parrocchia di Sant'Ippolito|data=5 gennaio 2009|accesso=21 marzo 2025}}</ref> mentre il 27 luglio 1939 fu ordinato [[presbitero]], a [[Firenze]], dal cardinale [[Elia Dalla Costa]]. Dopo l'ordinazione proseguì gli studi al [[Pontificio Istituto Biblico]] di Roma.