Megacriometeora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
|||
| (16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Una '''megacriometeora''' è un blocco di [[ghiaccio]] che, malgrado le somiglianze strutturali, idrochimiche e isotopiche coi chicchi di [[grandine]] si forma solo in circostanze atmosferiche insolite, per esempio in presenza di cielo sereno, che differiscono nettamente da quelle con nubi di tipo [[cumulonembo]] che generano la grandine.
A volte sono chiamate chicchi di grandine giganti ma esse non necessitano delle presenza di [[temporale|temporali]] per formarsi. Le megacriometeore sono a volte scambiate per [[meteorite|meteoriti]] perché possono creare piccoli [[cratere meteoritico|crateri]] sul punto d'impatto col suolo.
== Storia ==
La caduta dal cielo di eccezionali blocchi di ghiaccio è un evento anomalo riportato dai cronisti già dall'antichità e in tutte le epoche, fino alle osservazioni moderne e contemporanee.
Tra la fine del [[1999]] e l'inizio del [[2000]] si registrò in [[Italia]] e [[Spagna]] una serie di avvistamenti di grossi blocchi di ghiaccio che, apparentemente, cadevano dal cielo.<ref>[http://www.repubblica.it/online/mondo/ghiaccio/psicosi/psicosi.html "Ancora ghiaccio dal cielo tra psicosi e burla" – ''la Repubblica'']</ref> Furono formulate varie ipotesi: dal semplice imbroglio, alla caduta di ghiaccio dagli aerei fino al volontario lancio di blocchi di ghiaccio da velivoli.
Riga 15:
== Composizione ==
L'analisi chimica delle megacriometeore mostra che la loro composizione è simile a quella della pioggia caduta nella stessa area
== Dimensioni ==
Sono state registrate più di 50 cadute di megacriometeore dall'anno 2000: il loro peso è compreso tra i 0,5
== In Italia ==
In Italia, dopo il periodo 1999–2000, il fenomeno si è ripresentato in modo sporadico, per esempio nel [[2007]]<ref>[http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/cronaca/blocco-ghiaccio-varese/blocco-ghiaccio-varese/blocco-ghiaccio-varese.html "Tornano i blocchi di ghiaccio – Sfondato il tetto di una casa a Varese" – ''la Repubblica'']</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/cronaca/blocco-ghiaccio-varese/como-ghiaccio/como-ghiaccio.html "Una 'bomba' di ghiaccio sfonda un tetto – nessun ferito ma tanta paura nel comasco" – ''la Repubblica'']</ref> e nel [[2008]]<ref>
Fino al luglio 2017, quando le criometeore riapparvero nei cieli di Saronno, danneggiando un tetto di una villa bifamiliare.
L'ultimo avvenimento accertato è la caduta di una criometeora in un cortile di [[Monza]] avvenuta il [[5 giugno|5 Giugno]] [[2025]].
[[File:CriometeoraMonza20250605.png|thumb|CriometeoraMonza20250605]]
== Note ==
Riga 31 ⟶ 36:
==Collegamenti esterni==
*{{
*{{
{{Portale|meteorologia}}
[[Categoria:Precipitazioni atmosferiche]]
[[Categoria:Ghiaccio]]
| |||