Addio giovinezza! (commedia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Dramma
|Titoloitaliano = Addio giovinezza!
|Nome = Sandro
''Addio giovinezza!'' è una commedia in tre atti scritta nel 1911 da [[Sandro Camasio]] e [[Nino Oxilia]] e andata in scena per la prima volta al Teatro Manzoni di Milano il 27 marzo 1911.▼
|Cognome = Camasio
|Nome2 = Nino
|Cognome2 = Oxilia
|Linguaoriginale = italiano
|Genere = commedia (teatro crepuscolare)
|Epocacomposizione = 1911
|Primarappresentazione = 27 marzo 1911
|Teatro = Teatro Manzoni (Milano)
|Personaggi = * Dorina
* Elena
* Emma
* Mamma Rosa
* Teresa
* Una fioraia
* Mario Salviati
* Leone Dalpreda
* Carlo Fanti
* Antonio Salviati
* Ernesto
* Giovanni
}}
▲'''''Addio giovinezza!''''' è una [[commedia]] in tre [[Atto (teatro)|atti]] scritta nel 1911 da [[Sandro Camasio]] e [[Nino Oxilia]] e andata in scena per la prima volta al [[Teatro Manzoni (Milano)|Teatro Manzoni]] di [[Milano]] il 27 marzo 1911.
[[File:Addio giovinezza! (film 1940) María Denis.png|miniatura|Maria Denis nella versione cinematografica del 1940 di ''Addio giovinezza!'']]
A Torino, nei primi anni del Novecento, uno [[studente fuori sede]] di medicina proveniente da un paesello di provincia, Mario Salviati, prende in affitto una stanza e si innamora
I due giovani vivono lietamente i giorni belli e facili dell'amore, tra passeggiate al [[Castello del Valentino]], piccoli litigi e grandi sogni. Tuttavia Mario, stuzzicato anche dagli amici goliardi (tra cui il timido Leone, che, diversamente da lui, non ha fortuna con le ragazze), sogna un'avventura con qualche dama del
Passano i mesi, i giorni dell'università e della giovinezza volgono al termine. Mario si è appena laureato e si appresta a lasciare Torino, per andare a esercitare la professione di medico nel
Sandro Camasio e Nino Oxilia avevano già scritto a quattro mani nel 1909, per un concorso bandito dalla Società degli Autori, una commedia (''La zingara'') che era stata premiata e subito dopo rappresentata al [[Teatro Carignano]] di Torino. Ma conquisteranno il pubblico di tutta Italia due anni dopo con ''Addio giovinezza!'', commedia [[Crepuscolarismo|crepuscolare]] ricca di riferimenti autobiografici: il mondo degli studenti universitari e dei goliardi era quello che gli autori avevano frequentato e continuavano a frequentare; le crestate e modiste erano i loro piccoli amori quotidiani; dietro al personaggio di Mario si nascondeva in parte lo stesso Camasio; quello di Dorina era ispirato a una ragazza torinese, Dorina Ronga, in realtà una borghese amata da Camasio (sposerà
La commedia, benché scritta da torinesi di nascita (Oxilia) o di adozione (Camasio) e tutta ambientata a Torino, andò in scena per la prima volta a Milano, al Teatro Manzoni, il 27 marzo 1911, con [[Maria Melato]] nel ruolo di Dorina. Fu subito un grande successo, replicato pochi giorni dopo (4 aprile) al Teatro Carignano di Torino con [[Armando Falconi]] nel ruolo di Mario, [[
Il critico
Ma la stesura della commedia non era stata semplice come potrebbe sembrare. Dopo molte discussioni, Camasio e Oxilia avevano stabilito che i due protagonisti, Mario e Dorina, dovessero infine sposarsi. Ma quando presentarono il copione alla sua futura interprete teatrale, [[Tina Di Lorenzo]], questa rispose loro: «Buona la commedia, orribile il finale». E li costrinse a riscriverlo, poiché non era pensabile, nell'Italia del 1911, che un medico sposasse una modista<ref
=== Adattamenti ===▼
* [[Addio giovinezza! (operetta)|''Addio giovinezza!'']] (1915), operetta di [[Giuseppe Pietri]] su libretto di Alessandro De Stefani.
* ''[[Addio giovinezza! (film 1913)|Addio giovinezza!]]'' (1913), film diretto dallo stesso Sandro Camasio, protagonisti [[Lidia Quaranta]] e [[Amerigo Manzini]].
* [[Addio giovinezza! (film 1918)|''Addio giovinezza!'' (1918)]], film di Augusto Genina, protagonisti [[Maria Jacobini]] e [[Lido Manetti]].
* ''[[Addio giovinezza! (film 1927)|Addio giovinezza!]]'' (1927), film di [[Augusto Genina]], protagonisti [[Carmen Boni]] e [[Walter Slezak]].
* ''[[Addio giovinezza! (film 1940)|Addio giovinezza!]]'' (1940), film di [[Ferdinando Maria Poggioli]], protagonisti [[Maria Denis]] e [[Adriano Rimoldi]].
* ''Adiós juventud'' (1943), film messicano di [[Joaquin Pardavé]], in lingua spagnola, protagonisti [[Manolita Saval]] e [[Luis Aldás]].
* ''Addio giovinezza!'' (1962), sceneggiato televisivo, protagonisti Lia Zoppelli e Ugo Pagliai.
* ''Addio giovinezza!'' (1968), sceneggiato televisivo in 2 puntate, protagonisti [[Gigliola Cinquetti]] e [[Nino Castelnuovo]].
La canzone di Enrico Frati e Giovanni Raimondo ''[[Piemontesina]]'' (1936) è chiaramente anche se non esplicitamente ispirata ai personaggi di Mario e Dorina in ''Addio giovinezza!''.
== Voci correlate ==
* [[Il commiato]]
<references />{{Portale|teatro}}
[[Categoria:Opere teatrali del 1911]]
|