Biblioteca San Matteo degli Armeni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m mq ---> m²
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
 
(24 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 17:
|Apertura = 2 luglio 2012
|Chiusura =
|Sito = https://www.comune.perugia.it/argomento/biblioteche/
}}
 
Riga 31 ⟶ 32:
A San Matteo è conservata la [[Bandiera della pace|bandiera]] con i colori della pace che il filosofo portò alla prima [[Marcia per la Pace Perugia-Assisi|Marcia Perugia– Assisi]], nel [[1961]].
La bandiera, prima di essere esposta in una delle sale della biblioteca, era custodita a Palazzo dei Priori di Perugia<ref>{{cita web|http://www.umbrialeft.it/notizie/bandiera-della-pace-aldo-capitini-sar%C3%A0-custodita-palazzo-dei-priori|Umbrialeft, articolo del 31.10.2011, «La bandiera della pace di Aldo Capitini sarà custodita a Palazzo dei Priori»|04-11-2013}}</ref>.
 
Dal 2015, a seguito di una convenzione con il Comune di Perugia, ospita il Centro di Documentazione per i Diritti Umani intitolato all'attivista perugina [[Elisabetta Campus]], della Circoscrizione Umbria di Amnesty International e del Gruppo 45 di Perugia.
 
È presente anche la biblioteca [https://www.arpa.umbria.it/ ARPA Umbria] di documentazione ambientale<ref>Comune di Perugia http://turismo.comune.perugia.it/pagine/san-matteo-degli-armeni</ref>.
 
== L'edificio ==
La biblioteca è parte del complesso monumentale di San Matteo degli Armeni, formato da numerosi corpi di fabbrica interconnessi a forma di "U" - di cui la [[chiesa di San Matteo degli Armeni]] è parte - con al centro una piccola corte interna che si affaccia sull'ampio giardino che copre un'area di circa 4800&nbsp;m².
 
Il complesso si trova appena al di fuori delle mura trecentesche, nella zona Nord-Ovest di Perugia, a metà strada tra il cassero di [[porta Sant'Angelo (Perugia)|porta Sant'Angelo]] con il [[Tempio di Sant'Angelo]] ed il convento francescano di Monteripido. La superficie coperta è di oltre mille m², di cui 170 sono quelli della chiesa.
[[File:Complesso san matteo panoramica.jpg|left|thumb|Complesso monumentale di San Matteo degli Armeni di Perugia: panoramica. In alto, sullo sfondo, il convento francescano di Monteripido]]
 
Riga 44 ⟶ 49:
== Il patrimonio ==
Accanto al fondo capitiniano la biblioteca possiede documenti messi a disposizione da [[Amnesty International]], libri e periodici di recente pubblicazione e collezioni pervenute dalla [[Biblioteca Augusta]].
 
Gli archivi della ''Circoscrizione Umbria di Amnesty International<ref>Si veda SAN - Strumenti di ricerca online Amnesty International Perugia. Inventario https://inventari-san.cultura.gov.it/inventari/2302?search_form%5Bsearch_params%5D=eyJwYXR0ZXJuIjoiQW1uZXN0eSAiLCJfdG9rZW4iOiJuY1Y3RGhaRnVjU3ZZLVduU1FuOWQ5SUVvTnM3R0dUa2Z2XzE2cFlBVHQ0Iiwicm91dGVSZXN1bHRzIjp7Im5hbWUiOiJzZWFyY2hfcmVzdWx0cyIsInBhcmFtcyI6eyJzZWFyY2hfYm94X2Zvcm0iOnsicGF0dGVybiI6IkFtbmVzdHkgIiwicGFnZSI6MSwiX3Rva2VuIjoibmNWN0RoWkZ1Y1N2WS1XblNRbjlkOUlFb05zN0dHVGtmdl8xNnBZQVR0NCJ9fX19 </ref>, del Gruppo 45 di Perugia e di Elisabetta Campus<ref>Si veda SAN Strumenti di ricerca online: Campus Elisabetta Inventario https://inventari-san.cultura.gov.it/inventari/2292</ref>'' (recentemente inventariati), raccolgono un ampio carteggio fra i vari organi di Amnesty International sia a livello locale che nazionale, nonché tra il Gruppo 45, e le altre organizzazioni, i movimenti ed enti locali. È presente anche il materiale italiano di Amnesty International inerente alla campagna per la tutela dei diritti umani presso il [[Campo di prigionia di Guantánamo]], una volta riservato ed oggi a disposizione di studiosi e tesisti<ref>Amnesty International. Circoscrizione Umbria e Gruppo 45 di Perugia (FONDO)https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=417536</ref><ref>Soprintendenza Archivistica, provvedimento del 14 Gennaio 2016 https://www.sabu.beniculturali.it/fileadmin/risorse/TRASPARENZA_DETERMINE/DICHIARAZIONI/2016/Amnesty_International.pdf</ref><ref>La memoria è un diritto umano. Il Centro di documentazione Elisabetta Campus http://www.agenziaradicale.com/index.php/diritti-eliberta/3778-la-memoria-e-un-diritto-umano-il-centro-di-documentazione-elisabetta-campus</ref>.
 
Nel Marzo del 2025, presso il salone storico della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria, una conferenza ha presentato ufficialmente gli archivi. Ne è stato approfondito il valore storico, lo stato di conservazione della documentazione, di questi come degli altri archivi italiani in materia di diritti umani, nonché la possibilità di consultazione da parte degli utenti<ref>Si veda Tutt'Oggi "Per un’archivistica dei diritti umani: gli archivi di Amnesty International Perugia e di Elisabetta Campus" https://tuttoggi.info/per-unarchivistica-dei-diritti-umani-gli-archivi-di-amnesty-international-perugia-e-di-elisabetta-campus/897509/</ref><ref>Si veda Perugia Tomorrow "Recuperati gli archivi di Amnesty International a Perugia: “Testimonianza e guida per il futuro” https://www.perugiatomorrow.it/2025/03/30/recuperati-gli-archivi-di-amnesty-international-a-perugia-testimonianza-e-guida-per-il-futuro-video/</ref>.
 
La biblioteca dispone di 80 posti lettura ed offre consultazione, informazioni bibliografiche, 2 postazioni Internet e videoscrittura, riproduzioni, visite guidate, attività culturali e promozione della lettura, wifi.
Riga 60 ⟶ 69:
== Bibliografia ==
* ''Il complesso monumentale di San Matteo degli Armeni a Perugia: atti del Convegno 1998 e nuove ricerche'', Perugia, Regione dell'Umbria, Assessorato a Beni, Attività Culturali, Turismo e Sport, 2002. (ISBN non esistente)
* Enrica Rasimelli, ''I lavori di diagnosi e restauro del complesso di San Matteo degli Armeni'', in ''Il complesso monumentale di San Matteo degli Armeni a Perugia: atti del Convegno 1998 e nuove ricerche'', Perugia, Regione dell'Umbria, Assessorato a Beni, Attività Culturali, Turismo e Sport, 2002, pp. 109-124. (ISBN non esistente)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://turismo.comune.perugia.it/pagine/biblioteche|Sito istituzionale delle Biblioteche comunali di Perugia}}
*{{Anagrafe delle biblioteche}}
 
{{portale|Perugia}}