1º aprile 2000!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
 
(33 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = 1º aprile 2000!
|titolooriginaletitolo originale = 1. April 2000
|immagine = 1º aprile 2000!.jpg
|didascalia = L'astronave della Global Union arriva a [[Vienna]]
|paese = [[Austria]]
|annouscitaanno uscita = [[1952]]
|tipo colore = B/N
|durata = 83 minuti
|tipocolore = bianco e nero
|ratio = 1,33:1
|genere = Satira
|genere2genere 2 = Fantascienza
|regista = [[Wolfgang Liebeneiner]]
|soggetto = [[Ernst Marboe]]
|sceneggiatore = [[Rudolf Brunngraber]], [[Ernst Marboe]]
|produttore = [[Ernst Marboe]]
|produttoreesecutivoproduttore esecutivo = [[Karl Ehrlich]]
|casaproduzionecasa produzione = [[Wien Film]]
|distribuzioneitaliacasa distribuzione italiana = Amore Film
|attori =
* [[Hilde Krahl]]: presidentessa della Global Union
Riga 46 ⟶ 44:
* [[Hans Ziegler]]: alto commissario francese
* [[Fritz Imhoff]]: salumiere
|doppiatori italiani =
|doppiatoriitaliani =
* [[Dhia Cristiani]]: presidente della Global Union
* [[Stefano Sibaldi]]: primo ministro austriaco
Riga 63 ⟶ 61:
* [[Manlio Busoni]]: annunciatore agli altoparlanti
* [[Giulio Panicali]]: voce narrante; imperatore austriaco
|musicista = [[Josef Fiedler]], [[Robert Stolz]]<br>direzione musicale di />[[Alois Melichar]] (direzione musicale)
|fotografo = [[Sepp Ketterer]], [[Karl Löb]], [[Fritz Arno Wagner]]
|montatore = [[Henny Brünsch-Tauschinsky]]
Riga 69 ⟶ 67:
|costumista = [[Elli Rolf]], [[Leo Bei]]
|truccatore =
|effetti speciali =
|effettispeciali =
}}
'''''1º aprile 2000!''''' (''1. April 2000'') è un [[film]] del [[1952]] diretto da [[Wolfgang Liebeneiner]]. È una [[satira]] [[fantapolitica]] ambientata 48 anni nel futuro in cui s'immagina l'[[indipendenza]] dell'[[Austria]], la quale tre anni dopo riconquistò la piena [[sovranità]] con il [[Trattato di Stato austriaco]].<ref name="Fantafilm" />
 
È una [[satira]] [[fantapolitica]] ambientata 48 anni nel futuro, in cui s'immagina l'indipendenza dell'[[Austria]]. L'argomento era di stretta attualità al tempo delle riprese, essendo il Paese mitteleuropeo, dalla fine della [[seconda guerra mondiale]], ancora sotto l'[[Occupazione alleata dell'Austria|occupazione alleata]]: nella realtà, l'Austria riconquisterà piena sovranità e indipendenza [[Trattato di Stato austriaco|tre anni dopo]] l'uscita del film.<ref name="Fantafilm" />
 
== Trama ==
{{Citazione|Pensavo che se il nostro presidente sposasse la presidentessa, sarebbe un affare.<Brbr />Già, quanti guai di meno avremmo avuto se la [[Margaret Truman|figlia]] di [[Harry Truman|Truman]] avesse sposato il [[Vasilij Iosifovič Džugašvili|figlio]] di [[Iosif Stalin|Stalin]]!|}}
 
1º aprile dell'anno 2000: la povera e inerme [[Austria]] si trova da 5355 anni sotto l'occupazione didelle potenze [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleate]] vincitrici della [[seconda guerra mondiale]] – [[Unione Sovietica]], [[Stati Uniti d'America]], [[Francia]] e [[GranRegno BretagnaUnito]], oramai [[Superpotenza|superpotenze]] atomiche. Contro ogni previsione il neoeletto presidente [[Dichiarazione d'indipendenza|dichiara la volontà d'indipendenza]], inneggiandoincitando il popolo a distruggere le cittadinanze delle nazioni occupanti. Gli alti commissari di quest'queste ultime denunciano la nazione alla Global Union, il Consiglio di Difesadifesa Mondialemondiale, per aggressione e minaccia della pace, causando l'irruzione, a [[Vienna,]] della superpolizia mondiale a bordo di stratorazzi armati di [[Raggio della morte|lanciarazzi della morte]]. La severa presidentessa della Global Union è decisa ad adottare un provvedimento definitivo: cancellare l'Austria dalla carta geografica, trasferire altrove la sua popolazione e rendere il territorio inabitato per duecento anni. Le buone intenzioni del capo del governo di Vienna e la storia [[Pacifismo|pacifista]] del suo Paese - rievocata attraverso unaun "[[Cronoscopio|macchina del tempocronovisore]]" - convincono però il tribunale a concedergli nuovamente la libertà.<ref>{{cita|Bertieri 1984}}.</ref>
 
== Produzione ==
Il film fu girato con larghi mezzi e vide l'utilizzo di oltre 20mila{{formatnum:20000}} comparse.<ref name="Fantafilm" />
 
== Critica ==
{{citazione|Il [[Trattato di Stato austriaco|Trattatotrattato di Stato]] che restituì piena sovranità all'Austria venne firmato il 15 maggio 1955. Nel 1952 - anno in cui il film fu realizzato - la questione era tuttavia ancora aperta e non doveva apparire di rapida soluzione. Su quella spinosa attualità il regista Liebeneiner sviluppa una fantasiosa vicenda, modulata su toni da [[operetta]], che parla di un lontano domani assai simile al presente [...] Gli elementi [[Fantascienza|fantascientifici]] sono marginali ma degni di nota.|Fantafilm<ref name="Fantafilm">{{fantafilm|1951e/52-16|1° aprile 2000|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Claudio Bertieri|autore2=Umberto Rossi|autore3=Ansano Giannarelli|titolo=L'ultimo schermo: cinema di guerra, cinema di pace|url=http://books.google.com/books?id=XI7R4S3YdtsC&pg=PA56|anno=1984|editore=Edizioni Dedalo|isbn=978-88-220-5020-5|p=56|cid=Bertieri 1984}}
* {{fantafilm|1951e/52-16|1º aprile 2000}} (fonte utilizzata)
 
== Voci correlate ==
* [[Occupazione alleata dell'Austria]]
*[[Trattato di Stato austriaco]]
* [[Teoria dell'Austria prima vittima]]
* [[Trattato di Stato austriaco]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fantafilm|1951e/52-16|1º aprile 2000}} (fonte utilizzata)
* {{Mymovies|titolo|19161|Primo aprile 2000}}
* {{collegamenti cinema}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 103 ⟶ 104:
[[Categoria:Film fantapolitici]]
[[Categoria:Film ambientati nel futuro]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film satirici]]
[[Categoria:Film diretti da Wolfgang Liebeneiner]]